>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

DIRIGENTI MIN. GIUSTIZIA - CORSO VIRTUALE ORALI-
2152 messaggi
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, ..., 67, 68, 69, 70, 71, 72 - Successiva >>

Da: Fabrizio18/04/2009 11:49:47
Sì, è obbligatoria ma il 90 per cento degli uffici giudiziari non l'ha istituito per impossibilità.

Da: dotto18/04/2009 12:12:37
L'URP è argomento importante per il dirigente, e ha ragione Fabrizio, è la solita storia delle nozze con i fichi secchi. Gli uffici giudiziari non sono in condizioni di gestire un URP come si conviene e molti uffici hanno messo una persona a rispondere al telefono o a dare informazioni nell'androne del palazzo spacciandola per URP che secondo me è ben altra cosa perchè dovrebbe offrire un servizio attento e qualificato mirato a far risparmiare tempo e soldi al cittadino, a velocizzare talune procedure che diventano elefantiache solo perchè non si conoscono i passaggi e a sgravare le cancellerie dalla moltitudine di gente che fa ore di fila per sentirsi dire " no, deve chiedere lì" "non ce ne occupiamo noi" "provi dal collega accanto" " chieda in procura" ecc.
Gli uffici giudiziari - che faticosamente riescono a garantire almeno le emergenze, perchè siamo a questi livelli - non sono oggi in condizioni di garantire il funzionamento dell'URP come il legislatore intendeva creare.
Questa è la mia modestissima e ignorantissima opinione

Da: xela18/04/2009 13:40:57
http://www.dirigentigiustizia.it/documenti/meli3.html


qui ci sono gli adempimenti del funzionario delegato.



giorno a tutti

Da: speranza18/04/2009 13:42:10
ma l' istituzione dell' URP non è prevista solo per gli uffici medio -grandi ? io ero convinta di questo, pechè negli uffici di piccole dimensioni penso che l' utente non trovi difficoltà ad individuare l' ufficio competente ed a rivolgersi direttamente a questo.

Da: birba18/04/2009 14:15:59
non credo che l'istituzione dell'URp  dipenda dalle dimensioni del'ufficio (nella legge non ho trovato questo riferimento)  e poi un Tribunal- per quanto di piccole dimensioni - è sempre una struttura complessa ed inoltre so dovrebbe aver riguardo anche ai servizi fruibili a distanza.
Concordo con il fatto che non sempre  ci sono le condiizoni per peterlo attuare ma molto dipendeanche dall'apertura mentale dei vertici.

Da: speranza18/04/2009 14:46:26
io in realtà pensavo ad una sezione distaccata di tribunale, ad un ufficio del giudice di pace, ad una piccola procura... quale necessità c' è di istituire l' urp in questi uffici?
a xela volevo dire che non mi risulta che in tutti gli uffici giudiziari c' è il  funzionario delegato, di solito c'è nella corte d' appello, dotto evidentemente parlava degli adempimenti preparatori degli atti da inviare al funzionario delegato. Quali sono dunque le gravi irregolarità riscontrate dagli ispettori con riferimento alle spese di giustizia?

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: birba18/04/2009 14:57:08
la creazione di un URP deve tendere alla razionalizzazione ed efficienza dell'azione amministrativa e a renderla efficace rispetto alle aspettative del cittadino, ma dove esso costituisce un inutile appesantimento della struttura (per le piccole dimensioni) è ovvio che non serve. Ad esempio è indispensabile in uffici del giudice di pace  di Milano, Roma ecc. ma non lo è per la sezione distaccata di Belpasso (CT) e forse neppure per il Tribunale di Pinerolo.

Per Dotto, se puoi indicaci alcune delle irregolarità riscontrate.

Da: birba18/04/2009 15:24:34
a proposito di comunicazione, di semplificazione, di servizio orientato al cittadino, vi racconto un episodio che un mio amico avvocato mi ha raccontato: il fatto è accaduto, pochi giorni addietro,  in una Corte di Appello del meridione e sappiamo che le Corti di Appello non hanno le stesse emergenze di un tribunale; per depositare un'istanza ha dovuto fare il giro delle sette chiese perchè lo hanno mandato da una stanza ad un'altra, non non c'era uno straccio di indicazione nè di competenze; dopo essere arrivato finalmente davanti alla stanza giusta, mentre era in procinto di entrare dopo qualche minuto di attesa  per il corridoio, è stato preceduto da un'impiegata (credo di altro settore) la quale in modo maleducato e senza neppure chiedere scusa  è entrata nella stanza chiudendosi lla porta alle spalle e lasciando ancora fuori dalla porta l'utente.

Concordo sul fatto che spesso abbiamo a disposizione  solo "fichi secchi" ma  è vero   che nei nostri uffici i fichi secchi diventano pietre dure e non preziose.

Un conto è la comunicazione e la semplificazione ma altro è la sciatteria e la maleducazione.

Io, per la verità, ho suggerito al mio amico di prendere carta e penna e di scrivere per chiedere conto di tali comportamento e il dirigente bene farebbe, ogni tanto, a farsi una passeggiatina per i corridoi e verificare i comportamenti del personale.


Da: speranza18/04/2009 21:09:14
purtroppo sono proprio questi comportamenti che discreditano la P.A., voglio sperare che si tratti di un episodio isolato;
dotto, quando hai finito i festegigamenti in famiglia, sappi che l' argomento che hai proposto: le spese di giustizia sotto la lente degli ispettori, ci interessa molto ed aspettiamo il tuo intervento.

Da: birba18/04/2009 23:39:26
Pensate che sia utile studiarsi i pricipi della legge delega "antifannulloni"? e con questa domanda vi auguro la buona notte.

Da: speranza19/04/2009 13:39:12
non lo so e non lo saprò fino a quando non avrò letto bene il provvedimento... ed a questo punto lo studio lo l' avrò già fatto, allora a naso direi...non credo che sia fondamentale; si attendono motivate smentite.

Da: birba19/04/2009 16:26:18
non è fondamentale ma è sicuramente utile per lo studio del rapporto di impiego presso la PA.

Da: ministeriale19/04/2009 19:33:28
c'è nessuno?
mancano circa 80 giorni all'alba.....

Da: one day20/04/2009 10:09:24
stamattina apro io. che ne dite di concentrare la discussione sullo studio (illudiamoci!!!)? ciascuno di noi  potrebbero individuare uno o più argomenti di maggiore interesse per ogni materia...ad esempio, per contabilità io suggerirei in particolare la riforma del bilancio dello stato, le responsabilità, il funzionario delegato, la normativa sui contratti pubblici e gli acquisti in convenzione e sul mercato elettronico. indicate altri argomenti per le altre materie, dopo ci si potrebbe confrontare.

ps: news sulle correzioni?

Da: speranza20/04/2009 14:59:35
un altro argomento potrebbe essere: competenze del tribunale in materia societaria riformata.

Da: esterno20/04/2009 18:07:12
dove posso trovare le norme sul diritto di accesso nella vostra amministrazione?

Da: one day20/04/2009 18:20:24
non ci sono altre indicazioni oltre quelli proposti da speranza e me ? non si tratta di riscrivere l'indice dei libri, ma di proporre uno o due argomenti per materia che ci sembrano più papabili. anche l'idea di parlarne è un modo per abituarsi a tirare fuori concetti già "immagazinati". proponete, mandiamo avanti la discussione...

Da: Eiffel20/04/2009 18:46:29
Scusa ministeriale, ma come fai ad essere così preciso?
Intorno al 10 luglio dobbiamo presumere arrivino le raccomandate?

Da: speranza20/04/2009 19:43:04
se vengono rispettati i tempi massimi previsti ( cioè correzioni entro giugno ) la data potrebbe essere proprio quella;
io penso però che sia utile continuare ad indicare altri argomenti per le prove orali, vi chiedo allora cosa bisogna conoscere secondo voi delle statistiche giudiziarie?

Da: birba20/04/2009 21:33:15
buona sera a tutti, questo sforzo di individuazione degli argomenti più rilevanti è stato - se non ricordo male - già affrontato qualche mese addietro ma poi interrotto, suggerisco di riprendeerlo e aggiornarlo.

Da: xela20/04/2009 21:49:49
piu' volte hai preso iniziativa birba, ma non si e' dato seguito.

potrebbe essere una valida alternativa,efficace insomma , riprenderla almeno per voi sulle e mail personali, lasciando il forum ( questo) a notizie piu' generiche,.questo e' la risposta del forum, non vuole crescere piu' di questo..( piu' delle notizie generiche..)

lo so che il forum e' nato per questo, e se non decolla( per decollo intendo una significativa partecipazione) non 2 o 3 persone,
bisogna pensare ad altre azioni, magari ad un incentivo:

per ogni intervento una ricarica di 10 euro;

ovviamente sto scherzando-
ciao

Da: birba20/04/2009 22:57:02
carissino xela, come sempre sei molto efficace oltre che simpatico. In effetti questo forum nasceva con  il fine di incanalare gli interventi  in una direzione mirata per evitare disperisioni e renderlo utile per tutti. Evidentemente manca l'interesse che, sicuramente, aumenterà in prossimità di giugno.
Good night!

Da: attila21/04/2009 09:54:20
concordato fallimentare

Da: be21/04/2009 19:21:11
questo  ultimo argomento " non ci azzecca" . appropriata mi sembra invece la scelta di one day: riforma del bilancio ecc . naturalmente occorre un piccolo dettaglio aggiuntivo : la  voglia di studiare . finchè si approfondiscono gli argomenti che servono anche in ufficio, almeno non ci si sente del tutto illusi . ma uno studio teorico, ancora non riesco a farlo senza informazioni certe . 

Da: stella21/04/2009 19:44:34
Il forum resta una nostra forza: che è fuori ha ancora meno stimoli.
Le e-mail personali seguono altre esigenze non connesse alla preparazione per gli orali.
Io, purtroppo, sono molto presa dai problemi d'uffico.
Sto cercando di crescere professionalmente al suo interno, di crearmi uno spazio mio e diventare in parte come Dotto che conosce tutti i servizi.
Non riesco a studiare altro che esuli dai servizi che ho in mente di "conquistare": non li voglio -e non potrei nemmeno- svolgere quotidianamente ma imparare per bene.
In fondo così deve essere un buon cancelliere.
Sono felice di questa spinta interna alla crescita professionale perchè molti colleghi sono spenti dentro o sono motivati solo dal desiderio di avere una poltrona d'oro: per fortuna questo non è il mio caso.
Comunque sostengo il gruppo che studia e se ne avrò la possibilità  cercherò di aiutarvi.
In bocca al lupo e non scoraggiatevi mai.

Da: speranza21/04/2009 19:50:20
chi dice che manca interesse e partecipazione, intanto perchè non comincia a rispondere alla mia domanda: cosa bisogna sapere delle statistiche giudiziarie? inoltre, come ho avuto già modo di affermare, non basta secondo me enunciare gli argomenti, ma bisogna anche cercare di fare un quadro di sintesi.

Da: ministeriale21/04/2009 20:09:08
brava speranza, ben detto e allora perchè non inizi a fare un quadro di sintesi dell'argomento che tu hai enunciato il 20/04/2009 alle 14.59.35: competenze del tribunale in materia societaria riformata.
Inizia e poi ti seguiremo!

Da: stella21/04/2009 20:20:26
Speranza, dici a me?
Le statistiche nei nostri uffici rigurdano sostanzialmente tutti i settori: penale, civile e amministrativo.
Ci vengono richieste alcune per trimestre (procedimenti pendenti all'inizio del trimestre, sopravvenuti, esauriti e pendenti alla fine del trimestre), alcune per semestre (es. quella dell'ufficio recupero crediti) o per anno (es. quella sul gratuito patrocinio).
Vengono trasmesse direttamente all'ufficio statistiche del Ministero o tramite la Corte d'Appello (se riguardano il tribunale o G.d.P.).
Servono al livello centrale per le manovre politiche che riguardino la corretta distribuzione delle risorse umane ed economiche e sicuramente anche per altro.
In ufficio ho il testo che ho usato per il concorso da funzionario di cancelleria e mi riprometto di portarlo a casa così potrò darti maggiori chiarimenti.

Da: stella21/04/2009 21:14:06
Dotto, ci manchi!
Ritorna sul forum.

Da: one day21/04/2009 21:34:46
è stata pubblicata sul bollettino uff la direttiva del ministro sull'attività amm e sulla gestione anno 2009 completa di 57 PEA. in sintesi, per quel che potrebbe riguardarci,  mi pare che si punti sulla valorizzazione delle risorse umane, pianificaz e razionaliz della spesa, semplificazione e  informatizzazione delle procedure e misurazioni dei tempi, budget e controllo gestione, meritocrazia, il tutto al fine di  accelerazione processo civ e pen, per rispondere alle istanze del paese e porsi in linea con i tempi degli altri paesi europei.
do you understand? grandi manovre in atto!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, ..., 67, 68, 69, 70, 71, 72 - Successiva >>


Torna al forum