>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

concorso magistratura 2008 19/20/21 novembre!
855 messaggi, letto 28667 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 - Successiva >>

Da: Ele29/04/2010 23:01:34
Mi riferivo alla frase "La fase pubblicistica, prodromica alla conclusione del contratto e caratterizzata dall'esercizio del potere autoritativo, è retta...". Non riesco a leggere oltre la prima pagina, ma se mi dici che c'è quell'errore ti credo. Non c'è bisogno di un magistrato per riconoscerlo, basta conoscere la grammatica :) Ora leggo l'86!

Da: Ele29/04/2010 23:03:28
Già nella prima frase c'è scritto "propia" invece di "propria". O sono ciecata io??

Da: Ele29/04/2010 23:15:42
1)Ciò che afferma sulla discrezionalità non è del tutto corretto;
2)La forma corretta è "incidere su", non "incidere nel";
3)Il verbo "incidere" è usato due volte nello stesso periodo lungo 10 righe (!);
4)Molto ripetitivo sia nei concetti che nei vocaboli;
5)Manca la trattazione del riparto di giurisdizione, ci sono solo 2 timidi cenni (un rigo) qua e là.

Agli esami d'avvocato si è bocciati per molto meno.

Da: ftgk29/04/2010 23:23:37
Ti confermo tutto, è scritto propia non propria.
Ci sono altri temi che, al contrario, parlano solo del riparto di giurisdizione, e non accennano proprio ai contratti di servizio.
Leggiti il 257 di amm.vo alla terza facciata c'è un errore di ortografia contraddittorietà scritto con una sola t.

Da: ftgk29/04/2010 23:37:54
Scusa Ele,
ti invito a leggere anche il verbale n°11 alla fine è riportata la storia dell'armadio blindato guasto.
Prima domanda l'armadio si è guastato all'improvviso, oppure, era inefficiente prima?
Chi ha riparato tutto?
Quale ditta ha operato le riparazioni del caso?
Le chiavi della stanza erano detenute  dal presidente, oppure, anche altre persone?
Insomma la stanza era aperta al pubblico, pertanto chi voleva poteva accedervi per prelevare i temi dei propri protetti?

Da: Ele29/04/2010 23:48:04
Ma quindi per superare questo concorso occorre solo confidare in un colpo di fortuna??

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: draka30/04/2010 00:40:08
ma il tar...nulla?:-(

Da: ftgk30/04/2010 09:30:41
X Ele,
credo che ci voglia tanta fortuna, come in tutte le occasioni della vita.
Ciò che fa rabbia è vedere persone meno capaci ai posti di comando.
Sicuramente ci sono persone che superano questo concorso con le proprie forze, però non si può accettare il fatto che questi legittimano gli imbroglioni.
Leggiti il 1341 sia di amm.vo che di civile, i voti sono stati cambiati in violazione dell'art. 13 co. III° R.D. 1860/1925.
X draka,
il 28 Aprile si è discusso al tar Lazio l'accesso forzoso alle verbalizzazioni di alcuni candidati, compreso il sottoscritto, rese davanti alla commissione prima della dettatura della traccia, che il csm non vuole rilasciarmi.

Da: Elena30/04/2010 09:46:17
Ragazzi, ma per il concorso attuale non era prevista l'uscita di un elenco degli ammessi alle preselezioni?

Da: ftgk30/04/2010 10:15:44
Cara Elena,
come ben sai in Italia le promesse non vengono quasi mai mantenute.
Se ricordi il Ministro Alfano disse che intendeva proporre una legge contro gli imbrogli, pubblicando i risultati on line.
Tutto ciò è acacduto?
A me non risulta, che gli esiti del concorso tenutosi a Milano siano stati pubblicati on line, nè c'era una lista dei partecipanti alle prove scritte.

Da: Ele30/04/2010 10:59:08
Ammessi alle preselezioni?? Ma di che concorso parlate?? Le preselezioni al concorso in magistratura non esistono più da anni.
Mi sembra di aver letto il 1341...asp che lo rivedo

Da: ftgk30/04/2010 11:19:34
Cara Ele,
forse Elena si riferiva alla lista dei nomi degli ammessi a sostenere le prove scritte pubblicate sul sito del Ministero, come avvenne al concorso a 350 posti svoltosi nell'Ottobre 2007 presidente Fumu.
La mia risposta ad Elena era riferito alle promesse non mantenute dal Ministro della Giustizia.
Poi posso anche sbagliare.

Da: Ele30/04/2010 11:42:38
Sì, avevo capito la tua risposta.
Ho letto i due compiti 1341: a parte la grave irregolarità della correzione del voto, il compito di amministrativo è sull'art.103 della cost., dove sono i contratti?

Da: Ele30/04/2010 11:46:34
Cmq davvero non me lo aspettavo, credevo che i vincitori fossero di tutt'altro spessore. Non ho partecipato a nessun concorso in magistratura, forse parteciperò al prossimo. Almeno so cosa mi aspetta!
Spero che tu e gli altri nella tua stessa situazione abbiate giustizia.
Un caro saluto!

Da: ftgk30/04/2010 13:06:29
Cara Ele,
ti ringrazio affettuosamente, e ti auguro in bocca al lupo.
Mi è rimasta l'ultima possibilità, ma stando così le cose non andrò più. La cosa triste è vedere aspiranti uditori presenti al concorso svoltosi a Rho, che sostengono ancora la serietà dello stesso, chiudendo gli occhi  alle irregolarità avvenute innanzi a loro.
Ciao.

Da: rasputin30/04/2010 13:30:47
Non c'è molto da sorprendosi. Il concorso in magsitratura ordinaria è semplicemnte un terno a lotto dove ormia gioca un ruolo prevalente la fortuna e il caso. Il concorso è aperto ad una miriadi di laureati in giurisprudenza, senza alcun limiti di voto di laurea, senza neanche più le preselezioni..Considerato che in Italia ci sono 200mila avvocati e penso altrettanti laureati in legge, potenzialemnte alemno la metà di essi ( 200 mila persone) potrebbero fare domanda per il concorso da magistrato ordinario e sedersi tre gioni su un banco per otto ore e scrivere tre temi di diritto. Già questo vi dovrebbe far capire come le modalità di selzione di questo concorso vadano urgetemente modificate, perchè al momento è una selezione che non garantisce che passino i migliori,...Inoltre questo concorso ad oggi è davvero appetibile? Va bene se si considera come una modalità di accesso per la magistratura ammnistrativa ( al concorso al TAR bisogna saper scrivere e bene) ma per il resto è così allettante andare per  6 anni ( con le nuove regoleche impeidscono il trasferimento prima di 5 anni) in una procura o ex pretura speduta di un paesino, visto che le sedi delle grandi città del centrro nord sono tutte piene e i giovanni saranno destinate a quelle considerate disagiate? Va bene una scelta di vita di questo tipo per un ragazzo di non più di 29/30 anni, ma un uomo o una donna di 35 , magari sposato/a perchè deve sottoporsi a questo strazio? Per 3100 euro nette al mese dopo l'uditorato? Etutte le spese per la casa e i viaggi e trasporti?

Da: x rasputin30/04/2010 16:44:09
va bene, si entra in una fascia di intoccabili dove all'apice della carriera gli euro di stipendio arrivano a 10.000,00.
Qualche anno di sacrificio fuori casa o in zone disagiate lo fanno in molti per lavori ben più modesti.
La posizione sociale è di altissimo livello, ma non servono tutti questi discorsi, la risposta è data dalle 20000 persone che partecipano al concorso.

Da: Ele30/04/2010 17:03:41
che sopravviva anche il lupo! Grazie ftgk! :)

Da: Ele30/04/2010 18:46:55
Non per infierire, ma il 361 è raccapricciante!!

Da: :_(30/04/2010 18:48:04
se penso che a luglio c' è il prossimo!!!!

Da: Ele30/04/2010 18:52:10
ha anche scritto che la L.241 menziona il principio di efficienza!! Mi sono rincitrullita io o era il criterio di efficacia?!

Da: x ele30/04/2010 18:54:54
efficienza efficacia economicità! sono i criteri cui si deve improntare l'operato della P.A. ma il tema che dici tu nn l'ho letto...
e preferisco non leggerli :_( o a luglio vado a mare.. altro che roma!

Da: Ele30/04/2010 19:02:29
mi riferivo all'art. 1 della 241. L'efficienza non c'è nel testo della legge: " L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai princìpi dell’ordinamento comunitario".
Vedo che chi ha scritto il tema 361 è in buona compagnia!

Da: Ele30/04/2010 19:22:29
La persona che ha scritto il tema, presumibilmente una donna a giudicare dalla grafia, ha citato la 241: "L'affidamento e l'escuzione dei citati servizi deve garantire la qualità delle prestazioni, e deve svolgersi nel rispetto dei principi disciplinati dalla legge 241/1990; ossia di economia, economicità ed efficienza, nonchè di trasparenza".
Innanzitutto un principio non viene "disciplinato" dalla legge, semmai ispira la legge. Il principio preesiste alle leggi, si colloca in una dimensione superiore, tant'è che la maggior parte dei principi sono fissati dalla Costituzione o dal diritto comunitario.
In secondo luogo, è una grave imprecisione citare solo alcuni tra i criteri elencati dalla legge, sbagliandone uno.
In terzo luogo il punto e virgola si usa in altri casi, prima di "ossia" sarebbe stata corretta una virgola. Tra l'altro per tutto il tema si nota un abuso del punto e virgola anche quando non ci starebbe nemmeno una virgola.
A questo punto mi chiedo com'erano combinati i temi dei bocciati. Fatico a credere che fossero peggio di questi.

Da: Ele30/04/2010 19:27:41
la maggior parte...è fissata* (ho scritto velocemente)

Da: Ele30/04/2010 19:35:04
bellissima e degna di lode la conclusione "ad avvalere le mie conclusioni...". C'è scritto così o sono miope??

Da: X ELE30/04/2010 19:59:14
SE magari invece di sputare sentenze ritenendoti più preparata di altri hai l'umiltà di leggere ciò che ti viene scritto.. forse capirai che NON AVENDO LETTO il tema di cui parli.. il termine efficienza associato alla efficacia non è poi così peregrino!!!
poi ti ho semplicemente fatto notare che efficienza efficacia economicità  sono i criteri cui si deve improntare l'operato della P.A.( e c'è pure tanto di legge che lo dice.. ) non ho detto nè dove sono scritti nè altro... se poi devi necessariamente sputare sentenze... cmq visto che chi ha parlato di efficacià l'ha superato il concorso in magistratura.. lo prendo come complimento, magari grazie al tuo "incoraggiamento" lo supero pure io!!!

Da: ftgk30/04/2010 20:01:44
Si cara Ele, hai ragione, inoltre ti faccio notare, sempre a riguardo del tema 361 di amm.vo, confonde il pubblico incanto con la licitazione privata sostenendo che trattasi del medesimo istituto.
Mah come può essere vero che una gara ad evidenza pubblica è uguale ad una lettera di invito ristretta a 3 o massimo 7 imprese?

Da: Ele30/04/2010 20:08:18
Sì, l'avevo notato, ma poi mi dicono che sputo sentenze!
Non mi sento più preparata di nessuno, ma di chi ha scritto quel tema sì, mi sembra il minimo, si tratta di nozioni elementari
Per la cortese persona che andrà al mare a luglio: la legge 241 non menziona affatto l'efficienza, leggi tu più attentamente, soprattutto la legge, se ti interessa.
P.S. non era un complimento, ma non era nemmeno un insulto verso di te, semplicemente ho ritenuto che si trattasse di superficialità, che dovrebbe indurre al silenzio, altrimenti si rischia di dire idiozie.

Da: Ele30/04/2010 20:14:43
Caro ftgk,
credo che tu sappia perché è così difficile denunciare le irregolarità e tutelare i propri diritti e interessi. Ci sono persone che affermano che basta superare un concorso in magistratura per dare prova di genialità, bravura, preparazione, tenacia...contano la forma, i fatti, che importa se i temi di alcuni vincitori contengono errori o sono fuori traccia o incompleti!! Sciocchezze!! Sono magistrati ora, dovremmo (dis)imparare da loro come si scrive ;)
Questo forum lo conferma, basta leggere cos'è stato scritto poco fa.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 - Successiva >>


Torna al forum