>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A chi spetta il potere esecutivo nello Stato italiano?   Al Governo
A livello nazionale, quali tipi di referendum popolari sono espressamente previsti dalla Costituzione?   Abrogativo e confermativo
A norma del dettato costituzionale, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi?   Sì, lo dispone espressamente l'art. 50 della Costituzione
A norma del dettato costituzionale, i componenti della Giunta regionale:   sono nominati dal Presidente della Giunta regionale
A norma del dettato costituzionale, il Consiglio dei Ministri comprende:   il Presidente del Consiglio e i Ministri
A norma del dettato costituzionale, il Presidente della Giunta regionale:   è eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente
A norma del dettato costituzionale, l'istituzione di nuove Province nell'ambito d'una Regione:   è stabilita con legge della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione
A norma del dettato costituzionale, lo Stato ha legislazione esclusiva, tra l'altro, nella seguente materia:   tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali
A norma del dettato costituzionale, lo Stato ha legislazione esclusiva, tra l'altro, nella seguente materia:   previdenza sociale
A norma del dettato costituzionale, lo Stato ha legislazione esclusiva, tra l'altro, nella seguente materia:   cittadinanza, stato civile e anagrafi
A norma del dettato costituzionale, qual è l'organo esecutivo della Regione?   La Giunta regionale
A norma del dettato costituzionale, quale, tra i seguenti, non è un organo della Regione?   Il Segretario regionale
A norma del dettato costituzionale, quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta?   Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione
A norma del disposto di cui all'art. 87 della Costituzione l'attribuzione del potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo spetta:   al Presidente della Repubblica
A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione, per gli atti del Consiglio dei Ministri, i Ministri:   sono responsabili collegialmente
A norma della Costituzione italiana, la proprietà privata:   può essere espropriata per motivi di interesse generale, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo
A norma della Costituzione, è un organo ausiliario del Governo:   la Corte dei conti
A norma della Costituzione, come è definito l'esercizio del diritto di voto?   Un dovere civico
A norma della sua Costituzione, l'Italia:   promuove le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace e la giustizia tra le Nazioni
A norma dell'art. 116 della Costituzione, lo Statuto delle regioni ad "autonomia speciale" è adottato con:   legge costituzionale
A norma dell'art. 119 della Costituzione, le risorse derivanti da tributi propri, compartecipazioni al gettito di tributi erariali e fondo perequativo servono a Comuni, Citta' Metropolitane e Regioni per:   Finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite
A norma dell'art. 29 della Costituzione, in che rapporto sono i coniugi nell'ambito del matrimonio?   In rapporto di eguaglianza morale e giuridica
A norma dell'art. 42, comma 2, del T.U.E.L., le convenzioni tra i Comuni e quelle tra i comuni e la Provincia, la costituzione e la modificazione di forme associate, sono atti fondamentali:   del consiglio comunale
A norma dell'art. 54 della della Costituzione italiana, i cittadini a cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di:   adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge
A norma dell'art. 77 della Costituzione italiana, il Governo può:   adottare provvedimenti provvisori con forza di legge, in casi straordinari di necessità e di urgenza
A norma dell'art. 84, 2° comma Cost.: "L'ufficio del Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica". Ciò significa che...   Il Presidente della Repubblica non può contemporaneamente ricoprire altri incarichi, di natura pubblica o privata, né svolgere altre attività professionali
A norma dell'art. 97 della Costituzione italiana, i pubblici uffici sono organizzati:   secondo disposizioni di legge
A norma dell'articolo 97 della Costituzione italiana, i pubblici uffici sono organizzati:   secondo disposizioni di legge
A norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione, come sono stabilite le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale?   Sono stabilite da una legge costituzionale
A norma di quanto dispone l'art. 104 della Costituzione, possono i membri del Consiglio superiore della magistratura far parte del Parlamento?   No, per espressa previsione costituzionale
A norma di quanto dispone l'art. 119 della Costituzione le Città metropolitane devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea?   Si, devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
A norma di quanto dispone l'art. 119 della Costituzione le Citta metropolitane hanno autonomia finanziaria?   Si, di entrata e di spesa
A norma di quanto dispone l'art. 63 della Costituzione chi coordina i lavori del Parlamento quando si riunisce in seduta comune?   Il Presidente e l'Ufficio di presidenza della Camera dei deputati
A norma di quanto disposto all'art. 122 della Costituzione, chi elegge il Presidente del Consiglio regionale?   Il Consiglio regionale
A norma di quanto prevede l'art. 120 della Costituzione chi può sostituirsi agli organi dei Comuni in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria?   Governo
A norma di quanto prevede l'art. 120 della Costituzione chi può sostituirsi agli organi dei Comuni in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria?   Governo
A quale dei seguenti organi la Costituzione italiana conferisce la Presidenza del Consiglio superiore della Magistratura?   Presidente della Repubblica
A quale organo dello Stato spetta, nell'ordinamento italiano, il potere di promulgare le leggi?   Al Presidente della Repubblica
A quale organo la Costituzione (art. 134) attribuisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stato?   Corte costituzionale
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere?   Al Presidente della Repubblica (art. 87, Cost.)
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stato?   Corte costituzionale
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stato?   La Corte Costituzionale
A quale organo la Costituzione attribuisce la responsabilità della politica generale del Governo?   Presidente del Consiglio dei Ministri
A quale organo l'art. 123 della Costituzione attribuisce il compito di approvare lo Statuto regionale? Pagina 7 di 12   Consiglio regionale
A quali dei seguenti enti si riferisce, tra l'altro, l'art. 114 della Costituzione quando dispone che sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione?   Città metropolitane
A quali enti si riferisce l'art. 114, della Costituzione, quando dispone che sono enti autonomi con propri Statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione?   Ai Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni
A quali principi si ispira l'attribuzione, in via generale, delle funzioni amministrative ai Comuni, contenuta ai sensi dell'art. 118 della Costituzione?   Sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
A seguito della modifica introdotta dalla Legge costituzionale n. 1/2021, gli elettori e gli eleggibili al Senato della Repubblica devono avere, rispettivamente, un'età non inferiore a:   18 e 40 anni
A seguito della riforma apportata all'art. 56 della Costituzione, dalla L. Cost. 19/10/2020, n. 1, il numero dei deputati è di:   Quattrocento
A seguito della riforma apportata all'art. 57 della Costituzione, dalla L. Cost. 19/10/2020, n. 1, il numero dei senatori elettivi è di:   Duecento
A seguito della riforma apportata all'art. 58 della Costituzione, dalla L. Cost. 18/10/2021, n. 1, i senatori sono eletti:   A suffragio universale e diretto
Afferma l'art. 38 della Costituzione che i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita:   in caso di disoccupazione involontaria
Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che....   L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro
Affinché si abbia la giurisdizione della Corte dei Conti è necessaria la sussistenza di:   Danno erariale, rapporto di impiego/servizio, dolo o colpa, nesso di causalità
Ai sensi del dettato costituzionale, il referendum popolare può essere indetto per l'abrogazione di determinati atti normativi. Quali?   Le leggi o gli atti aventi valore di legge
Ai sensi del Titolo V della Costituzione, quale delle seguenti è una materia di legislazione concorrente? (art 117 Cost It)   Tutela e sicurezza del lavoro
Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, l'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo:   Se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti
Ai sensi della Costituzione italiana, chi ha il potere di sciogliere le Camere?   Il Presidente della Repubblica
Ai sensi della Costituzione italiana, il Consiglio Supremo di Difesa è presieduto dal:   Presidente della Repubblica
Ai sensi della Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica ha un mandato che dura:   7 anni
Ai sensi della Costituzione italiana, Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di:   sussidiarietà
Ai sensi della Costituzione, in quale caso la Regione può adottare provvedimenti che limitino la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni? (art 120 Cost It)   In nessun caso
Ai sensi della Costituzione, in quale caso la Regione può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni? (art 120 Cost It)   In nessun caso
Ai sensi della lettera a), dell'art. 117 della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva:   Sulla politica estera
Ai sensi dell'art 118 della Costituzione:   I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome
Ai sensi dell'art 119 della Costituzione:   I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione Europea
Ai sensi dell'art 77 della Costituzione e della legge 400/1988, un decreto legge entra in vigore:   Il giorno stesso della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale
Ai sensi dell'art. 1 della Costituzione, su cosa si fonda la Repubblica Italiana?   Lavoro
Ai sensi dell'art. 10 della Costituzione italiana, lo straniero ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica italiana secondo le condizioni stabilite:   dalla legge
Ai sensi dell'art. 10 della Costituzione, l'estradizione dello straniero   Non è ammessa per reati politici
Ai sensi dell'art. 102 della Costituzione, è possibile istituire giudici straordinari o speciali?   No, non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali
Ai sensi dell'art. 103 della Costituzione, il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione:   Per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi
Ai sensi dell'art. 103 della Costituzione, in quali materie la Corte dei conti ha giurisdizione?   Nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge
Ai sensi dell'art. 104 della Costituzione, chi presiede il Consiglio superiore della magistratura?   Il Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 104 della Costituzione, quanto durano in carica i membri elettivi del Consiglio superiore della magistratura?   Quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili
Ai sensi dell'art. 109 della Costituzione, chi dispone direttamente della polizia giudiziaria?   L'autorità giudiziaria
Ai sensi dell'art. 11 della Costituzione, l'Italia consente alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni?   Sì, in condizioni di parità con gli altri Stati
Ai sensi dell'art. 11 della Costituzione, l'Italia ripudia:   La guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali
Ai sensi dell'art. 11 della Costituzione, l'Italia:   Consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni
Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, la Repubblica è costituita:   dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione, quali tra i seguenti sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni?   Tutti quelli elencati
Ai sensi dell'art. 116 della Costituzione, con legge dello Stato, alle Regioni a statuto ordinario possono essere attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti:   Tutte le materie di legislazione regionale concorrente
Ai sensi dell'art. 116 della Costituzione, gli statuti delle Regioni a Statuto speciale:   sono adottati con legge costituzionale
Ai sensi dell'art. 116 della Costituzione, il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati:   Con legge costituzionale
Ai sensi dell'art. 116 della Costituzione, quale delle seguenti è una regione a statuto speciale?   Friuli-Venezia Giulia
Ai sensi dell'art. 116 della Costituzione, quale delle seguenti regioni non dispone di forme e condizioni particolari di autonomia?   Veneto
Ai sensi dell'art. 117 comma 2 della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva per:   Giustizia amministrativa
Ai sensi dell'art. 117 comma 4 della Costituzione Italiana:   spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione Italiana, i Comuni e le Province   hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione Italiana, la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché:   dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione Italiana, La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva:   salva delega alle Regioni
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione Italiana, La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva:   salva delega alle Regioni
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione italiana, la protezione dei confini nazionali è una materia legislativa di competenza esclusivamente provinciale?   No, è una materia di giurisdizione esclusiva statale
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione italiana, lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di:   Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione Italiana:   spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, è una materia oggetto di legislazione concorrente tra lo Stato e le Regioni:   Tutela della salute
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, a chi spetta la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato?   Alle Regioni
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, la "tutela e sicurezza del lavoro" è materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni?   Sì
AI sensi dell'art. 117 della Costituzione, la potesta' legislativa spetta alle Regioni...   Nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le leggi regionali devono promuovere la parità di accesso tra uomini e donne alle cariche elettive?   Sì, in ogni caso
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente in:   valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, le Regioni possono legiferare in materia di previdenza sociale?   No, poiché in essa lo Stato ha legislazione esclusiva
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di:   determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva per:   coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, quali delle seguenti materie risulta essere attribuita alla legislazione concorrente tra Stato e Regione?   Tutela e sicurezza del lavoro
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, sono materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni:   la tutela e sicurezza del lavoro
Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, sono materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni:   la tutela e sicurezza del lavoro
Ai sensi dell'art. 117 lettera O della Costituzione lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di:   previdenza Sociale
Ai sensi dell'art. 117, comma 2 della Costituzione, lo Stato ha legislazione esclusiva per:   armonizzazione dei bilanci pubblici
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione italiana, le Province:   hanno funzioni amministrative proprie e possono riceverne altre in delega dallo Stato o dalle Regioni
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione le funzioni amministrative:   sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione, a chi sono attribuite le funzioni amministrative?   ai Comuni
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione, i Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari:   Di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione, le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base di quali principi?   Sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione, sulla base di quale principio Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale?   Principio di sussidiarietà
Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione:   La legge statale disciplina forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali
Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci?   Sì, ai sensi dell'articolo 119 hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea
Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione, i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni possono stabilire e applicare tributi propri?   Si, in armonia con la Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione:   I comuni, le province, le città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'unione europea
Ai sensi dell'art. 119, comma 8, della Costituzione, le Regioni e gli Enti locali possono ricorrere all'indebitamento:   solo per finanziare spese di investimento
Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, il Governo può sostituirsi agli organi di Regione, città Metropolitane, Province e Comuni?   Si, in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria
Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, la legge definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi del Governo siano esercitati nel rispetto:   Del principio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione
Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, la legge:   Definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi del Governo siano esercitati nel rispetto del principio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione
Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, la Regione:   non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale
Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono:   adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle cose tra le Regioni
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione italiana:   la Giunta regionale è l'organo esecutivo delle Regioni
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione, chi dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alle Regioni, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica?   Il Presidente della Giunta regionale
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione, chi rappresenta la Regione?   Il Presidente della Giunta
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione, qual è l'organo esecutivo delle Regioni?   La Giunta regionale
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione, quale tra gli organi della regione può fare proposte di legge alle Camere?   Il Consiglio regionale
Ai sensi dell'art. 121 della Costituzione, sono organi della Regione:   Il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente
Ai sensi dell'art. 121, comma 3, della Costituzione, la Giunta Regionale è l'organo:   esecutivo della Regione
Ai sensi dell'art. 122 Cost., con quale provvedimento è stabilita la durata degli organi elettivi regionali?   Con legge della Repubblica
Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione, i casi di ineleggibilità e incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della giunta, sono disciplinati:   con legge della Regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica
Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione, i consiglieri regionali possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati?   No, se nell'esercizio delle loro funzioni
Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione, il Presidente della Giunta regionale è eletto:   A suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente
Ai sensi dell'art. 122 della Costituzione, il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale, nonché dei consiglieri regionali, sono disciplinati:   Con legge della Regione nei limiti dei princìpi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione Italiana, lo Statuto di ciascuna Regione:   determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento della Regione stessa, in armonia con la Costituzione
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione, ciascuna Regione ha uno statuto che è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi. Per tale legge è richiesta l'apposizione del visto da parte del Commissario di Governo?   No, per tale legge non è richiesta l'apposizione del visto da parte del Commissario del Governo
Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione, lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum popolare?   Si, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione, nella Regione sono istituiti:   organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica
Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione, nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa:   Di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica
Ai sensi dell'art. 126 comma 3 della Costituzione, l'approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta Regionale:   comporta le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio
Ai sensi dell'art. 126 della Costituzione, "Con decreto motivato del ........................................................ sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge". Completare correttamente la parte mancante della predetta norma:   Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 126 della Costituzione, chi può esprimere la sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale mediante mozione motivata?   Il Consiglio regionale
Ai sensi dell'art. 126 della Costituzione, la mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta da parte del Consiglio regionale, può essere messa in discussione?   Si, dopo tre giorni dalla sua presentazione
Ai sensi dell'art. 126 della Costituzione, l'approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta eletto a suffragio universale e diretto, nonché la rimozione, l'impedimento permanente, la morte o le dimissioni volontarie dello stesso, comportano:   Le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio
Ai sensi dell'art. 127 della Costituzione, entro quanti giorni una regione può promuovere la questione di legittimità costituzionale se ritiene che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra regione leda la sua sfera di competenza?   60 giorni dalla pubblicazione della legge o atto avente valore di legge
Ai sensi dell'art. 127 della Costituzione, quale azione può intraprendere la Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra Regione leda la sua sfera di competenza?   Può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge
Ai sensi dell'art. 127 della Costituzione, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, il Governo:   Può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione
Ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, i limiti massimi della carcerazione preventiva sono stabiliti:   Dalla legge
Ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, la libertà personale è:   Inviolabile
Ai sensi dell'art. 13 della Costituzione, non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non:   Per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge
Ai sensi dell'art. 131 della Costituzione, quale tra le seguenti non è una Regione?   San Marino
Ai sensi dell'art. 131 della Costituzione, quante sono le Regioni costituite in Italia?   20
Ai sensi dell'art. 132 della Costituzione, la creazione con legge costituzionale di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti è possibile:   su richiesta di un numero di Consigli comunali che rappresenti almeno un terzo delle popolazioni interessate e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse
Ai sensi dell'art. 133 della Costituzione, il mutamento delle Circoscrizioni provinciali e l'istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione sono stabiliti:   con leggi della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione
Ai sensi dell'art. 134 della Costituzione, quale organo è competente a giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi delle Regioni?   Corte costituzionale
Ai sensi dell'art. 135 della Costituzione, i giudici della Corte costituzionale sono nominati:   Per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati
Ai sensi dell'art. 135 della Costituzione, l'ufficio di giudice della Corte costituzionale è incompatibile:   Con quello di membro del Parlamento, di un Consiglio regionale, con l'esercizio della professione di avvocato e con ogni carica ed ufficio indicati dalla legge
Ai sensi dell'art. 135 della Costituzione, nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica, oltre i giudici ordinari della Corte costituzionale, quanti membri - tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore - intervengono?   Sedici
Ai sensi dell'art. 136 della Costituzione, quando la Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia:   Dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione
Ai sensi dell'art. 136 della Costituzione, quando la corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge la norma cessa di avere efficacia :   dal giorno dopo la pubblicazione della decisione
Ai sensi dell'art. 138 della Costituzione Italiana le leggi di revisione costituzionale sono approvate, da ciascuna Camera, a maggioranza:   assoluta
Ai sensi dell'art. 139 della Costituzione, la forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale?   No
Ai sensi dell'art. 15 della Costituzione, la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono:   Inviolabili
Ai sensi dell'art. 18 della Costituzione, sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono:   Anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare
Ai sensi dell'art. 19 della Costituzione Italiana:   tutti hanno diritto di professare la propria fede religiosa in qualsiasi forma, e di farne propaganda
Ai sensi dell'art. 19 della Costituzione, qual è l'unico limite alla libertà di professione religiosa?   Non sono ammessi riti contrari al buon costume
Ai sensi dell'art. 21 della Costituzione, sono vietate le pubblicazioni a stampa contrarie:   Al buon costume
Ai sensi dell'art. 21 della Costituzione, tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con:   La parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione
Ai sensi dell'art. 23 della Costituzione, nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta:   Se non in base alla legge
Ai sensi dell'art. 24 della Costituzione, le condizioni ed i modi per la riparazione dagli errori giudiziari sono determinati:   Dalla legge
Ai sensi dell'art. 24 della Costituzione, possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi:   Tutti
Ai sensi dell'art. 25 della Costituzione, nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non:   Nei casi previsti dalla legge
Ai sensi dell'art. 26 della Costituzione, in quali casi è consentita l'estradizione del cittadino?   Soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali
Ai sensi dell'art. 27 della Costituzione, la responsabilità penale è:   Personale
Ai sensi dell'art. 28 Cost., la responsabilità civile dei funzionari e dei dipendenti dello Stato...   Si estende allo Stato e agli enti pubblici
Ai sensi dell'art. 29 della Costituzione, la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata:   Sul matrimonio
Ai sensi dell'art. 3 della Costituzione, a chi è affidato il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese?   Alla Repubblica
Ai sensi dell'art. 32 della Costituzione, la Repubblica tutela la salute come:   Diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività
Ai sensi dell'art. 33 della Costituzione, enti e privati hanno il diritto di istituire scuole e istituti di educazione?   Sì, senza oneri per lo Stato
Ai sensi dell'art. 34 della Costituzione, l'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è:   Obbligatoria e gratuita
Ai sensi dell'art. 35 della Costituzione:   la Repubblica cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori
Ai sensi dell'art. 35, la Repubblica tutela il lavoro?   Sì, in tutte le sue forme ed applicazioni
Ai sensi dell'art. 36 della Costituzione la durata massima della giornata lavorativa è stabilita:   Dalla legge
Ai sensi dell'art. 36 della Costituzione:   il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro
Ai sensi dell'art. 37 della Costituzione, il limite minimo di età per il lavoro salariato è stabilito:   Dalla legge
Ai sensi dell'art. 38 della Costituzione, in quali casi i lavoratori hanno diritto a che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita?   In caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria
Ai sensi dell'art. 39 della Costituzione, i contratti collettivi di lavoro stipulati dai sindacati, hanno efficacia:   obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce
Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione, la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove:   Le condizioni che rendano effettivo questo diritto
Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione, ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra:   Al progresso materiale o spirituale della società
Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione:   ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società
Ai sensi dell'art. 42 della Costituzione, la proprietà privata può essere espropriata:   Nei casi preveduti dalla legge, salvo indennizzo, per motivi d'interesse generale
Ai sensi dell'art. 47 della Costituzione, la Repubblica incoraggia e tutela in tutte le sue forme:   Il risparmio
Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, la legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura:   L'effettività
Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, l'esercizio del voto è:   un dovere civico
Ai sensi dell'art. 48 della Costituzione, per quali motivazioni il diritto al voto può essere limitato?   Per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge
Ai sensi dell'art. 49 della Costituzione, chi ha il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale?   Tutti i cittadini
Ai sensi dell'art. 49 della Costituzione, tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere:   Con metodo democratico a determinare la politica nazionale
Ai sensi dell'art. 50 della Costituzione, chi può rivolgere petizioni alle Camere per esporre comuni necessità?   Tutti i cittadini e anche per chiedere provvedimenti legislativi
Ai sensi dell'art. 50 della Costituzione, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere?   Sì, tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità
Ai sensi dell'art. 51 della Costituzione, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, chi può parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica?   La legge
Ai sensi dell'art. 51 della Costituzione, quale diritto è riconosciuto a chi è chiamato a svolgere funzioni pubbliche elettive?   Il diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro
Ai sensi dell'art. 51 della Costituzione, tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti:   Dalla legge
Ai sensi dell'art. 52 della Costituzione, il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge, e il suo adempimento:   Non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici
Ai sensi dell'art. 52 della Costituzione, l'ordinamento delle Forze armate si informa:   Allo spirito democratico della Repubblica
Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione italiana, il sistema tributario è informato a criteri di:   progressività
Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione, alle spese pubbliche sono tenuti a concorrere:   Tutti, in ragione della loro capacità contributiva
Ai sensi dell'art. 53 della Costituzione, il sistema tributario è informato:   A criteri di progressività
Ai sensi dell'art. 54 della Costituzione, i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche:   Hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge
Ai sensi dell'art. 54 della Costituzione, quali sono i doveri che hanno i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche?   Di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge
Ai sensi dell'art. 55 della Costituzione, il Parlamento si compone:   Della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
Ai sensi dell'art. 55 della Costituzione, il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere:   Nei soli casi stabiliti dalla Costituzione
Ai sensi dell'art. 56 della Costituzione sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che:   Nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età
Ai sensi dell'art. 56 della Costituzione, il numero dei deputati è di:   Quattrocento, otto dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Ai sensi dell'art. 56 della Costituzione, sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni abbiano compiuto:   venticinque anni
Ai sensi dell'art. 57 comma 1 della Costituzione il senato della repubblica e' eletto a base:   Regionale
Ai sensi dell'art. 57 della Costituzione, qual' è il numero dei senatori elettivi?   Duecento, quattro dei quali eletti nella circoscrizione Estero
Ai sensi dell'art. 58 dalla Costituzione, sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto:   Il quarantesimo anno
Ai sensi dell'art. 59 della Costituzione, chi ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica:   È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia
Ai sensi dell'art. 60 della Costituzione, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per:   Cinque anni
Ai sensi dell'art. 60 della Costituzione, la durata di ciascuna Camera può essere prorogata?   Sì, con legge e soltanto in caso di guerra
Ai sensi dell'art. 61 della Costituzione, le elezioni delle nuove Camere hanno luogo:   Entro settanta giorni dalla fine delle precedenti
Ai sensi dell'art. 62 comma 2 della Costituzione, ciascuna Camera puo' essere convocata in via straordinaria:   Per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti
Ai sensi dell'art. 62 comma 3 della Costituzione, quando si riunisce in via straordinaria una Camera:   E' convocata di diritto anche l'altra
Ai sensi dell'art. 62 della Costituzione, le Camere si riuniscono di diritto:   Il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre
Ai sensi dell'art. 63 comma 2 della Costituzione, quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l'Ufficio di presidenza....   Sono quelli della Camera dei deputati
Ai sensi dell'art. 63 della Costituzione, quando il Parlamento si riunisce in seduta comune il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli:   Della Camera dei deputati
Ai sensi dell'art. 64 della Costituzione, i membri del Governo, anche se non fanno parte delle Camere:   Hanno diritto, e se richiesti obbligo, di assistere alle sedute, e devono essere sentiti ogni volta che lo richiedono
Ai sensi dell'art. 65 della Costituzione, si può essere contemporaneamente senatore e deputato?   No, mai
Ai sensi dell'art. 66 della Costituzione, ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte:   Di ineleggibilità e di incompatibilità
Ai sensi dell'art. 67 della Costituzione ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni:   Senza vincolo di mandato
Ai sensi dell'art. 68 della Costituzione, i membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell' esercizio delle loro funzioni?   No, la Costituzione lo esclude espressamente
Ai sensi dell'art. 69, i membri del Parlamento ricevono una indennità stabilita:   Dalla legge
Ai sensi dell'art. 7 della Costituzione, le modificazioni dei Patti Lateranensi che regolano i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, richiedono il procedimento di revisione costituzionale?   No, le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale
Ai sensi dell'art. 70 della Costituzione, da chi è esercitata la funzione legislativa?   Collettivamente dalle due Camere
Ai sensi dell'art. 70 della Costituzione, la funzione legislativa è esercitata:   Collettivamente dalle due Camere
Ai sensi dell'art. 71 della Costituzione, il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di:   Almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli
Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, da chi sono promulgate le leggi nell'ordinamento italiano?   Dal Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, da chi sono promulgate le leggi?   Dal Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, il Presidente della Repubblica promulga le leggi entro:   Un mese dalla approvazione
Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, quale atto deve necessariamente precedere la pubblicazione di una legge?   La promulgazione
Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, quando entrano in vigore le leggi?   Il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso
Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, il diritto di partecipare al referendum spetta:   A tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati
Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, il referendum è ammesso per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e d'indulto?   No, non è ammesso
Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, il referendum popolare:   può essere indetto per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge
Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, le modalità di attuazione del referendum sono determinate:   Dalla legge
Ai sensi dell'art. 75 della Costituzione, non è ammesso il referendum:   Per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
Ai sensi dell'art. 76 della Costituzione, l'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo:   se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti
Ai sensi dell'art. 76 della Costituzione, l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?   Sì, ma solo con la determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti
Ai sensi dell'art. 77 della Costituzione Italiana, quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge deve:   il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni
Ai sensi dell'art. 77 della Costituzione, il Governo può, con delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di:   Legge
Ai sensi dell'art. 77, comma 2, della Costituzione, i provvedimenti provvisori con forza di legge, adottati dal Governo in casi straordinari di necessità e di urgenza, devono essere presentati alle Camere per la loro conversione?   Sì, il giorno stesso della loro adozione
Ai sensi dell'art. 78 della Costituzionale, da chi viene deliberato lo stato di guerra?   Dalle Camere, che conferiscono al Governo i poteri necessari
Ai sensi dell'art. 78 della Costituzione, chi delibera lo stato di guerra?   Le Camere
Ai sensi dell'art. 79 della Costituzione, l'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale?   Sì
Ai sensi dell'art. 8 della Costituzione, i rapporti delle confessioni religiose con lo Stato sono regolati:   Per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze
Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione, l' esercizio provvisorio del bilancio:   Non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione, lo Stato assicura:   L'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico
Ai sensi dell'art. 81 della Costituzione, ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri:   Provvede ai mezzi per farvi fronte
Ai sensi dell'art. 82 della Costituzione, ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una Commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. Con quali poteri e limitazioni la Commissione d'inchiesta procede alle indagini e agli esami?   Con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria
Ai sensi dell'art. 83 della Costituzione, il Presidente della Repubblica è eletto:   Dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri
Ai sensi dell'art. 83 della Costituzione, quanti delegati per ogni Regione partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica?   Tre delegati per ogni Regione. La Valle d'Aosta ha un solo delegato
Ai sensi dell'art. 84 della Costituzione, l'ufficio di Presidente della Repubblica è compatibile con altre cariche?   No, è incompatibile con qualsiasi altra carica
Ai sensi dell'art. 84 della Costituzione, l'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con:   Qualsiasi altra carica
Ai sensi dell'art. 84 della Costituzione, qual è l'età minima di un cittadino affinché possa essere eletto Presidente della Repubblica?   50 anni d'età
Ai sensi dell'art. 85 della Costituzione, chi provvede a convocare in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica:   Il Presidente della Camera dei deputati
Ai sensi dell'art. 85 della Costituzione, il Presidente della Repubblica è eletto:   Per sette anni
Ai sensi dell'art. 86 della Costituzione, da chi sono esercitate le funzioni del Presidente della Repubblica nel caso in cui egli non possa adempierle?   Dal Presidente del Senato
Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione a chi compete di promulgare le leggi, emanare i decreti con valore di legge e i regolamenti?   Al Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione, chi detiene il comando delle forze armate?   Il Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione, non rientra tra i poteri del Presidente della Repubblica:   Deliberare lo stato di guerra
Ai sensi dell'art. 87 della Costituzione, quale soggetto detiene il comando delle Forze Armate?   Il Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 88 della Costituzione quando il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere?   Negli ultimi sei mesi del suo mandato salvo se coincidano in tutto o in parte con i sei mesi della fine della legislatura
Ai sensi dell'art. 88 della Costituzione, il potere di sciogliere le Camere in qualsiasi momento, attribuito al Presidente della Repubblica, incontra dei limiti temporali?   Si, egli non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura
Ai sensi dell'art. 88 della Costituzione, il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere o anche una sola di esse, sentiti i loro presidenti?   Sì
Ai sensi dell'art. 89 della Costituzione, gli atti del Presidente della Repubblica privi di controfirma ministeriale:   non sono validi
Ai sensi dell'art. 9 della Costituzione, la Repubblica promuove lo sviluppo:   Della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
Ai sensi dell'art. 92 della Costituzione chi nomina i Ministri?   Il presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio
Ai sensi dell'art. 92 della Costituzione, chi nomina i Ministri?   Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri
Ai sensi dell'art. 92 della Costituzione, da chi è formato il Governo?   Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri
Ai sensi dell'art. 92 della Costituzione, da chi è nominato il Presidente del Consiglio?   Dal Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 93 della Costituzione, il Presidente del Consiglio dei ministri ed i Ministri prestano giuramento prima di assumere le funzioni?   Sì, nelle mani del Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'art. 94 della Costituzione, ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia al Governo mediante:   Mozione motivata e votata per appello nominale
Ai sensi dell'art. 94 della Costituzione, il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia entro il termine di:   Dieci giorni dalla sua formazione
Ai sensi dell'art. 95 della Costituzione, i Ministri sono responsabili:   Collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri
Ai sensi dell'art. 95 della Costituzione, il Presidente del Consiglio dei ministri:   Dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile, mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei Ministri
Ai sensi dell'art. 95, comma 3 Cost., il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri sono determinati...   Con legge
Ai sensi dell'art. 96 della Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale?   Sì, è quanto previsto espressamente dall'articolo 96 della Costituzione
Ai sensi dell'art. 97 comma 2 Cost, i pubblici uffici sono organizzati...   Secondo disposizioni di legge
Ai sensi dell'art. 97 Cost., ai pubblici uffici si accede...   Mediante concorso
Ai sensi dell'art. 97 della Costituzione, agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede:   Mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge
Ai sensi dell'art. 97 della Costituzione, cosa assicurano le pubbliche amministrazioni in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea?   L'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico
Ai sensi dell'art. 97 della Costituzione, i pubblici uffici sono organizzati in modo che siano assicurati:   Il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione
Ai sensi dell'art. 97 della Costituzione, i pubblici uffici sono organizzati:   Secondo disposizioni di legge
Ai sensi dell'art. 98 della Costituzione, i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo:   della Nazione
Ai sensi dell'art. 98 della Costituzione, i pubblici impiegati:   Sono al servizio esclusivo della Nazione
Ai sensi dell'art. 98 della Costituzione, si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per quali categorie di soggetti?   Per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari e agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero
Ai sensi dell'art. 99 della Costituzione, il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro:   È organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge
Ai sensi dell'art. 99 della Costituzione, il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro:   Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge
Ai sensi dell'art.10 comma 1 della Costituzione:   L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute
Ai sensi dell'art.10 comma 2 della Costituzione la condizione giuridica dello straniero è regolata:   dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali
Ai sensi dell'art.10 comma 4 della Costituzione:   Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici
Ai sensi dell'art.114 della Costituzione I Comuni e le Province:   sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione
Ai sensi dell'art.114 della Costituzione la Repubblica è costituita da:   Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato
Ai sensi dell'art.114 della Costituzione Roma è capitale della Repubblica e:   La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento
Ai sensi dell'art.117 della Costituzione italiana, la potestà legislativa è esercitata:   dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonchè dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali
Ai sensi dell'art.117 della Costituzione italiana, la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato?   Sì, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato
Ai sensi dell'art.117 della Costituzione italiana, quale, tra le seguenti, rientra tra le materie di legislazione concorrente tra Stato e Regioni?   Previdenza complementare
Ai sensi dell'art.117 della Costituzione, le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente in:   Tutela e sicurezza del lavoro
Ai sensi dell'art.117 della Costituzione, se una Regione legifera in materia di tutela e sicurezza sul lavoro, esercita una potestà legislativa:   concorrente
Ai sensi dell'art.14 comma 1 della Costituzione il domicilio è:   inviolabile
Ai sensi dell'art.14 comma 3 della Costituzione, gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanita' e di incolumita' pubblica o a fini economici e fiscali:   sono regolati da legge speciali
Ai sensi dell'art.2 della Costituzione la Repubblica garantisce i diritti inviolabili dell'uomo:   sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità
Ai sensi dell'art.21 della Costituzione tutti hanno diritto di:   manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione
Ai sensi dell'art.3 della Costituzione tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e:   sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali
Ai sensi dell'art.32 comma 2 della Costituzione nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario:   se non per disposizione di legge
Ai sensi dell'art.33 comma 1 della Costituzione l'arte e la scienza:   sono libere e libero ne è l'insegnamento
Ai sensi dell'art.38 comma 5 della Costituzione l'assistenza privata:   è libera
Ai sensi dell'art.4 della Costituzione la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e:   promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
Ai sensi dell'art.42 comma 3 la proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo:   espropriata per motivi d'interesse generale
Ai sensi dell'art.5 della Costituzione, la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e attua nei servizi che dipendono dallo Stato:   il più ampio decentramento amministrativo
Ai sensi dell'art.6 della Costituzione la Repubblica tutela:   con apposite norme le minoranze linguistiche
Ai sensi dell'art.7 della Costituzione i rapporti fra Stato e Chiesa cattolica sono:   regolati dai Patti Lateranensi
Ai sensi dell'art.7 della Costituzione:   Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani
Ai sensi dell'art.8 della Costituzione le confessioni religiose diverse dalla cattolica:   hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano
Ai sensi dell'art.9 della Costituzione:   La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
Ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione italiana:   tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge
Ai sensi dell'articolo 59 della Costituzione, il numero complessivo dei senatori in carica nominati dal Presidente della Repubblica non può in alcun caso essere superiore a:   Cinque
Ai sensi dell'articolo 59 della Costituzione, possono essere nominati senatori a vita:   I cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario
Ai sensi dell'articolo 7 della Costituzione, lo Stato e la Chiesa, sono:   Ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani
Ai sensi dell'articolo 87 della Repubblica, il referendum popolare, nei casi previsti dalla Costituzione, viene indetto dal:   Presidente della Repubblica
Ai sensi dell'articolo 89 della Costituzione, gli atti del Presidente della Repubblica privi di controfirma ministeriale:   Non sono validi, secondo quanto previsto dalla legge costituzionale
Al fine di assicurare l'effettività del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero, cosa viene istituita?   Una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere
Al fine di assicurare l'imparzialità della P.A., l'articolo 97 della Costituzione italiana impone che:   la legge stabilisca norme apposite per l'organizzazione dei pubblici uffici
Al Presidente della Repubblica sono riconosciute una pluralità di attribuzioni che spaziano dal potere legislativo a quello del potere esecutivo e giudiziario. In relazione al potere esecutivo ed alla funzione amministrativa, il Presidente della Repubblica:   ha il comando delle Forze armate e presiede il Consiglio supremo di difesa (art. 87 Cost.)
Alla scadenza del mandato un giudice costituzionale nominato dal Presidente della Repubblica può essere nuovamente nominato?   No, non possono essere nuovamente nominati
All'interno dell Costituzione Italiana, ai sensi dell'art. 119, le Città Metropolitane possono ricorrere all'indebitamento?   Sì, ma solo per finanziare spese di investimento
Art. 94 Cost: "Il ___________________ deve avere la fiducia delle due Camere." (Completare con l'opzione corretta).   Governo