>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia generale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A causa di quale dei seguenti fattori chi compie l'errore è portato a basarsi su un'informazione iniziale e ignorare tutti i dati contraddittori successivi che presentano diverse ipotesi e soluzioni?   Influenza delle attese
A che età compare l'apprendimento per imitazione?   Nove mesi
A che età compare nel bambino la condivisione congiunta dell'attenzione?   A sei mesi
A chi si deve l'elaborazione del paradigma del condizionamento classico?   Pavlov
A chi si deve l'elaborazione del paradigma del condizionamento operante?   Skinner
A conferma delle teorie delle intelligenze multiple i soggetti intellettivamente dotati:   Sono straordinariamente bravi in un'area delle competenze mentali e totalmente nella media nelle altre
A cosa ci si riferisce se si parla della correlazione tra risultati al test in esame e risultati ad altri test che misurano lo stesso costrutto o costrutti diversi?   Alla validità concorrente
A cosa ci stiamo riferendo se parliamo del grado in cui gli elementi di uno strumento di assessment sono rilevanti e rappresentativi del costrutto target per un particolare scopo di valutazione?   Alla validità di contenuto
A cosa ci stiamo riferendo se parliamo di quanto un risultato a un test è correlato a un particolare comportamento o evento futuro (connessi in linea teorica col test) riguardante il soggetto?   Alla validità predittiva
A cosa servono i test attitudinali?   Per la previsione del rendimento futuro
A cosa servono i test di profitto?   Alla valutazione terminale del rendimento dell'individuo al momento in cui un addestramento è stato completato
A cosa si riferisce il concetto di omeostasi?   Alla tendenza dell'organismo di mantenere uno stato di equilibrio interno
A quale fascia di sviluppo si colloca la Fase del pensiero intuitivo, ideata da Piaget?   Dai quattro ai sette anni
A quale fascia di sviluppo si colloca la Fase delle operazioni concrete, ideata da Piaget?   Dai sette ai dodici anni
A quale fascia di sviluppo si colloca la Fase delle operazioni formali, ideata da Piaget?   Dai dodici in poi
A quale fascia di sviluppo si colloca la Fase pre-operatoria, ideata da Piaget?   Dai due ai quattro anni
A quale fascia di sviluppo si colloca la Fase senso-motoria, ideata da Piaget?   Dalla nascita ai due anni circa
A quale legge ci riferiamo con la seguente definizione: "Il tutto si comprende solo a condizione che venga abbandonato l'atteggiamento di considerarlo come la risultante di elementi primitivi.".   Legge della totalità
A quale teorico dobbiamo la paternità della teoria della "de differenziazione concettuale"?   Radley(1974)
Al contrario della psicologia scientifica la psicologia ingenua basa le sue teorie su:   Sull'esperienza personale
Al suo interno si trovano i nuclei genicolati laterali, responsabili della trasmissione delle informazioni alla corteccia visiva:   Il talamo
All'interno dei lapsus linguistici la parola che viene effettivamente prodotta è indicata con il termine:   Intruso
Allport distingue i soggetti che si sottopongono al colloquio in:   Personalità "aperte" e personalità "enigmatiche"
Approccio che ipotizza la necessità di considerare i processi interni dell'organismo non rilevabili come comportamento manifesto:   Neocomportamentismo
Arieti sostiene che i suoi pensieri non siano illogici nè insensati, i suoi meccanismi intellettuali non corrispondano a quelli della logica ordinari; chi è l'oggetto degli studi a cui si riferisce Arieti?   Soggetto psicotico
Attacchi alla possibilità di comunicare, attacchi alle relazioni sociali con isolamento sistematico della vittima, attacchi alla qualità del ruolo professionale, attacchi all'immagine sociale, attacchi fisici, violenza o minaccia di violenza. Sono esempi di:   Mobbing
Attraverso il test della Torre di Londra si valutano le funzioni correlate a:   Corteccia prefrontale dorso-laterale