>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Privacy

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A norma del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se i dati personali non sono stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le seguenti informazioni, tranne:   le eventuali condanne riportate per violazione dellanormativa antiriciclaggio
A norma dell'art. 5 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) per "minimizzazione dei dati" si intende:   che i dati sono adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante deve essere sottoscritto?   Si, dagli interessati o su mandato di questo da un ente del terzo settore
A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, i provvedimenti adottati dal Garante in seguito ad un reclamo devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale?   Devono essere pubblicati se i relativi destinatari non sono facilmente identificabili per il numero o per la complessità degli accertamenti
A norma di quanto dispone l'art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, i componenti del Garante per la protezione dei dati personali durano in carica:   7 anni e non sono rinnovabili
A norma di quanto dispone l'art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?   Al titolare, al responsabile, al rappresentante del titolare o del responsabile, all'interessato o anche a terzi
A norma di quanto dispone l'art. 9 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE è consentito il trattamento di dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, quando sia necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri?   Si, purché il trattamento sia proporzionato alla finalità perseguita, che rispetti l'essenza del diritto alla protezione dei dati e preveda misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato
A norma di quanto prevede l'art. 167, D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all'interessato, operando in violazione di quanto disposto all'art. 126 (Dati relativi all'ubicazione) arreca nocumento all'interessato, è punito:   Con la reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi
Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione corrispondono ai:   dati genetici
Ai fini del Reg. (CE) n. 2016/679/UE la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente la distruzione e la perdita di dati personali conservati o comunque trattati costituisce violazione dei dati personali?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 4 del citato Reg
Ai sensi del comma 1 dell'art. 2 terdecies del Dlgs n. 196/2003 (Codice Privacy) modificato dal Dalgs n. 101/2018 :   i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento Ue n. 2016/679, riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato, o per ragioni familiari meritevoli di protezione
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in caso di opposizione al trattamento dei dati da parte dell'interessato, il titolare del trattamento:   si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali, salvo che egli dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulla libertà dell'interessato
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016, in caso di opposizione al trattamento dei dati da parte dell'interessato, il titolare del trattamento:   si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali,salvo che egli dimostri l'esistenza di motivi legittimicogenti per procedere che prevalgono sugli interessi,sui diritti e sulla libertà dell'interessato
Ai sensi dell' art. 14 del Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento fornisce all'interessato informazioni utili quali l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, eccetto nei casi in cui:   l'interessato disponga già delle informazioni
Ai sensi dell' art. 153 D.lgs 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i, il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale, composto da:   quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile
Ai sensi dell' art. 6 del Regolamento (EU) 2016/679, il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni:   l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità
Ai sensi dell'art 4 del Regolamento (EU) 2016/679, cosa si intende per profilazione dei dati?   Qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica (quali, ad esempio, il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi)
Ai sensi dell'art 5 Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679) i principi generali del trattamento sono:   6 principi: 1. Liceità, correttezza e trasparenza2. Limitazione della finalità3. Minimizzazione dei dati4. Esattezza5. Limitazione della conservazione6. Integrità e riservatezza
Ai sensi dell'art. 1 del Regolamento Ue n. 2016/679, il presente Regolamento:   protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali
Ai sensi dell'art. 12 del Reg.Ue n. 679/2016, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque:   entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa
Ai sensi dell'art. 13 del RGPD (Regolamento UE 2016/679), in caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento deve fornire all'interessato i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati,ove applicabile?   Sì, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti
Ai sensi dell'art. 14 Regolamento UE 2016/679 (GDPR), qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve di norma fornire all'interessato, tra le altre, informazioni circa le categorie di datipersonali in questione. Tali informazioni devonoessere fornite:   di norma, entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali, ma al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati
Ai sensi dell'art. 2 quinques del Dlgs n. 196/2003 (Codice Privacy) modificato dal Dlgs n. 101/2018, il consenso in relazione ai servizi della società d'informazione può essere espresso :   dal minore che abbia compiuto 14 anni
Ai sensi dell'art. 26 del Reg.UE n. 679/2016 il "Contitolare" si configura quando:   due o più titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento
Ai sensi dell'art. 26 del Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679) è possibile che vi sia più di un Titolare del trattamento dei dati?   Si, è l'ipotesi della contitolarità
Ai sensi dell'art. 28 del Regolamento Ue n. 2016/679, il Responsabile del trattamento nell'eseguire le operazioni di trattamento deve :   Trattare i dati personali soltanto su istruzione documentata del titolare del trattamento
Ai sensi dell'art. 30 del Regolamento Ue n. 2016/679, il Titolare o il Responsabile esterno del trattamento, se richiesto, devono esibire il Registro dei trattamenti :   all'Autorità di controllo
Ai sensi dell'art. 32 del Regolamento Ue n. 2016/679, il Titolare e il Responsabile del trattamento devono :   mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio
Ai sensi dell'art. 37 del Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679), quali sono le qualità che deve avere il DPO ?   La conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i compiti previsti dal GDPR
Ai sensi dell'art. 4, par. 1, n. 14 del Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679), cosa si intende per dati biometrici?   Dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico, relativi alle caratteristiche fisiche che ne consentono o confermano l'identificazione univoca della persona
Ai sensi dell'Art. 7 comma 2 del Regolamento (EU) 2016/679, il consenso dell'interessato:   può essere espresso nel contesto di una dichiarazione scritta
Ai sensi dell'art. 79 del Regolamento Ue n. 2016/679, compreso il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo ai sensi dell'articolo 77, ogni interessato :   ha il diritto di proporre un ricorso giurisdizionale effettivo
Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento (EU) 2016/679, la disciplina in materia di consenso dei minori al trattamento dei dati:   non pregiudica le disposizioni generali del diritto dei contratti degli Stati membri, quali le norme sulla validità, la formazione o l'efficacia di un contratto rispetto a un minore
Ai sensi dell'art. 82 del Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679), in quali casi è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per violazione della normativa in materia privacy?   In caso di danno materiale o immateriale causato da una violazione del Regolamento stesso
Ai sensi dell'art. 9 del Reg.Ue n. 679/2016, quale delle seguenti affermazioni è falsa circa il trattamento delle categorie particolari di dati personali?   il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, quali la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri anche se questi non prevedono misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti e le libertà dell'interessato
Ai sensi dell'art. 9, comma 1 del Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679) in materia di trattamento di dati particolari:   è vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche
Ai sensi dell'art. 9, paragrafo 2, lettera h) del Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679) il trattamento di dati particolari per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro è ammesso:   solo sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale o da altra persona anch'essa soggetta all'obbligo di segretezza conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti
Ai sensi dell'art.7 Regolamento Europeo della Privacy (GDPR 2016/679 l'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso:   in qualsiasi momento