>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSAA

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A che temperatura di riferimento viene sottoposto l'alcole etilico ai fini delle accise?   20° Celsius
A chi è demandata la determinazione della qualità del prodotto da sottoporre ad accisa?   Ai laboratori chimici delle Dogane
A quale arco temporale si fa riferimento per il momento impositivo dell'accisa relativa all'energia elettrica?   Al momento della fornitura ai consumatori finali, ovvero al momento del consumo per quanto concerne l'energia elettrica prodotta per uso proprio
A quale comma dell'art. 18 del T.U.A. si fa riferimento quando si parla di poteri esclusivi attribuiti al Corpo?   Nel comma 3
A quale percentuale si aggira l'eccedenza tollerata nei depositi commerciali liberi di oli combustibili?   All' 1% della quantità estratta nel periodo
A quale regime rispondono gli impianti di produzione di alcole?   Deposito fiscale
A quale tra i seguenti Enti è affidata l'attività di vigilanza e controllo sulla fabbricazione, sul trasporto e sulla vendita dei tabacchi lavorati?   Alla Guardia di Finanza
A quale unità di misura o grandezza fisica del Sistema Internazionale si indicano le aliquote relative all'accisa sul gas naturale?   m3
A quali prodotti si applica il regime fiscale delle accise?   Prodotti energetici, alcole etilico, bevande alcoliche, energia elettrica, tabacchi lavorati
A quanto ammonta l'accisa relativa ai prodotti energetici utilizzati in impieghi diversi da carburante per motori o da combustibile per riscaldamento?   Accisa esente
A quanto ammonta l'accisa relativa al gas naturale impiegato negli usi di cantiere, nei motori fissie e nelle operazioni di campo per la coltivazione di idrocarburi?   € 11,73 per mille metri cubi
A quanto ammonta l'accisa sul gasolio utilizzato dalle Forze Armate Nazionali per gli usi consentiti come carburante per motori?   € 330,00 per 1.000 litri
A quanto ammontano le accise sui prodotti energetici utilizzati nei trasporti ferroviari di passeggeri e merci?   Accisa esente
A quanto ammontano le accise sul carbone, lignite e coke?   € 2,60 per 1.000 kg
A quanto rileva l'accisa sui prodotti energetici utilizzati in impieghi come carburanti per la navigazione aerea diversa dall'aviazione privata da diporto e per i voli didattici?   Accisa esente
Ai fini del D.Lgs. 504/1995, cosa si intende per Amministrazione Finanziaria?   Organi centrali o periferici dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli preposti alla gestione dell'accisa sui prodotti energetici, sull'energia elettrica,sui tabacchi lavorati, sugli alcoli e sulle bevande alcoliche, e alla gestione delle altre imposte indirette di cui al Titolo III
Ai fini delle accise, quando si considera essere intervenuta una distruzione totale o una perdita irrimediabile?   Quando il prodotto risulta essere inutilizzabile come prodotto sottoposto ad accisa
Ai sensi del D.Lgs 504/1995 cosa si intende per prodotto soggetto od assoggettato ad accisa?   Il prodotto per il quale il debito d'imposta non e' stato ovvero e' stato assolto
Ai sensi del D.Lgs. 504/95, sono assoggettati ad accisa i prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, senza nicotina?   Si
Ai sensi dell'art. 11 comma 2 del T.U.A., possono considerarsi acquistati e trasportati da privati per uso proprio:   bevande spiritose, nel limite di 10 litri
Ai sensi dell'art. 15-bis D.Lgs. 504/1995, di quali sistemi devono essere dotati le autobotti e le bettoline utilizzate per il trasporto di prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo?   Sono munite di sistemi di tracciamento della posizione e di misurazione delle quantità scaricate
Ai sensi dell'art. 47 co. 1 del D.Lgs. n. 504/1995, per effetto della depenalizzazione dell'art. 1 del D.Lgs. n. 8/2016, come viene sanzionata la deficienza di prodotti denaturati superiore all'uno per cento oltre il calo consentito?   Con la multa fino a 2.582 euro
Al fine di contestare il reato relativo alla fabbricazione clandestina di alcole, quali sono le parti dell'apparecchio rilevanti ai fini della prova?   la caldaia per la distillazione, il recipiente di raccolta delle flemme, lo scaldavino, il deflemmatore ed il refrigerante
Al termine di una attività ispettiva eseguita presso un impianto di distribuzione stradale di carburanti e di apparecchi di distribuzione automatica, quale atto amministrativo conclusivo viene redatto?   Processo Verbale di Constatazione
Al termine di un'attività di controllo in materia di accise presso un distributore stradale di carburanti ed apparecchi di distribuzione automatica, quali Enti vengono interessati?   Competente ufficio dell'Agenzia delle Entrate, competente Ufficio Regionale dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli, competente Ufficio delle Dogane e Monopoli
All'atto dell'accesso presso un impianto di distribuzione stradale di carburanti, quali sono le operazioni da eseguire descritte nel Manuale Operativo in tema di "Attività della Guardia di Finanza nel settore delle accise e dell'imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi"?   Ricognizione dell'impianto; Esame della documentazione amministrativa e fiscale; Determinazione delle giacenze; Prelevamento dei campioni; Verifica metrica delle erogazioni
All'interno dei recinti dei depositi fiscali di alcole e di bevande alcoliche si possono detenere prodotti alcolici ad accisa assolta?   No, se non quelli strettamente necessari per il consumo aziendale