>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A chi deve essere notificato l'atto di delegazione di pagamento non soggetto ad accettazione?   Al tesoriere da parte dell'ente locale e costituisce titolo esecutivo
A cosa è riservata la metà della quota minima del fondo di riserva prevista?   Alla copertura di eventuali spese non prevedibili, la cui mancata effettuazione comporta danni certi all'amministrazione
A norma del d.lgs. 267/2000, come sono articolate le entrate PEG?   In titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
A norma del D.lgs. 267/2000, in quali casi gli enti locali possono effettuare spese?   Ove sussista l'impegno contabile registrato sul competente intervento o capitolo del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria
A norma del d.lgs. 267/2000, quali sono le fasi di gestione delle entrate?   Accertamento, riscossione e versamento
A norma del d.lgs. 267/2000, quando gli enti locali possono effettuare spese?   se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria
A norma del disposto di cui all'art. 174 del Tuel da chi viene predisposto e da chi viene approvato il DUP?   È predisposto dall'organo esecutivo ed è approvato dall'organo consiliare
A norma dell'art 182 del Tuel, quali fra le seguenti fasi sono proprie della gestione della spesa?   Impegno e pagamento
A norma dell'art 224 TUEL, si provvede a verifica straordinaria di cassa a seguito del mutamento della persona:   Del sindaco
A norma dell'art. 151, comma 5, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), quali sono gli atti fondamentali che compongono il rendiconto della gestione?   Il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
A norma dell'art. 196 del Tuel, come viene chiamata la procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi degli enti locali?   Controllo di gestione
A norma dell'art. 197 Tuel, il controllo di gestione si articola almeno:   In tre fasi: a) predisposizione del PEG; b) rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché rilevazione dei risultati raggiunti; c) valutazione dei dati predetti in rapporto al piano degli obiettivi al fine di verificare il loro stato di attuazione e di misurare l'efficacia, l'efficienza ed il grado di economicità dell'azione intrapresa
A norma dell'art. 197, comma 2 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il controllo di gestione si articola in almeno:   tre fasi
A norma dell'art. 225 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Il Tesoriere si occupa dell'aggiornamento e conservazione del giornale di cassa
A norma dell'art. 226 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il tesoriere cosa allega al conto della propria gestione di cassa?   Tra gli altri, eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei conti
A norma dell'art.242 d.lgs. 267/2000, sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie comuni, province e comunità montane:   Che presentano gravi ed incontrovertibili condizioni di squilibrio, rilevabili da una apposita tabella, da allegare al rendiconto della gestione, contenente parametri obiettivi dei quali almeno la metà presentino valori deficitari
A norma di quanto previsto dall'art. 169 del D.Lgs. N. 267/2000 e s.m.i., nel PEG (Piano Esecutivo di Gestione), le entrate sono articolate in:   in titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
A quale organo compete la verifica trimestrale della cassa ordinaria?   All'organo di revisione economico-finanziario
A quale principio contabile generale, cui l'amministrazione comunale deve conformare la propria gestione, è riconducibile il seguente asserto: "consiste nella verifica dell'adeguatezza dei mezzi disponibili rispetto ai fini stabiliti; il principio si collega a quello della coerenza, rafforzandone i contenuti di carattere finanziario, economico e patrimoniale, anche nel rispetto degli equilibri di bilancio"?   Principio della congruità
A quale principio contabile generale, cui l'amministrazione comunale deve conformare la propria gestione, è riconducibile il seguente asserto: "Gli utilizzatori delle informazioni di bilancio devono essere in grado di comparare nel tempo le informazioni, analitiche e sintetiche di singole o complessive poste economiche, finanziarie e patrimoniali del sistema di bilancio, al fine di identificarne gli andamenti tendenziali"?   Principio della comparabilità e verificabilità
A quale principio contabile generale, cui l'amministrazione comunale deve conformare la propria gestione, è riconducibile il seguente asserto: "Nei documenti contabili di rendicontazione comporta che le componenti positive non realizzate non devono essere contabilizzate, mentre tutte le componenti negative devono essere contabilizzate e quindi rendicontate, anche se non sono definitivamente realizzate"?   Principio della prudenza
A quale principio contabile generale, cui l'amministrazione comunale deve conformare la propria gestione, è riconducibile il seguente asserto: "Per essere utile, un'informazione deve essere significativa per le esigenze informative connesse al processo decisionale degli utilizzatori"?   Principio della significatività e rilevanza
Accertamento, riscossione e versamento:   Sono fasi di gestione delle entrate degli enti locali
Ai fini della gestione, nel PEG le tipologie sono ripartite:   in categorie e capitoli ed eventualmente in articoli
Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, costituiscono residui attivi:   le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni nel corso dell'esercizio di competenza e di cassa:   sia nella parte prima, relativa alle entrate, che nella parte seconda, relativa alle spese per ciascuno degli esercizi considerati nel documento
Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, il controllo contabile è effettuato:   dal responsabile del servizio finanziario ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità contabile e del visto attestante la copertura finanziaria
Ai sensi del d.lgs. 267 del 2000, la liquidazione:   costituisce la fase del procedimento di spesa attraverso la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare assunto
Ai sensi del D.lgs. 267 del 2000, la responsabilità patrimoniale del dipendente comunale:   si estende agli eredi in caso di illecito arricchimento del dante causa e conseguente illecito arricchimento degli eredi stessi
Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., il Piano esecutivo di gestione della Giunta:   individua gli obiettivi di gestione da affidare ai responsabili dei servizi, unitamente alle dotazioni necessarie
Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., in materia di bilanci degli Enti locali, la dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante:   il rendiconto della gestione
Ai sensi del d.lgs. 267/2000, come si classificano le previsioni di spesa del Bilancio di previsione?   Missioni e programmi
Ai sensi del d.lgs. 267/2000, il pagamento è disposto a mezzo di:   ordinativo di pagamento
Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, la stipulazione dei contratti degli Enti Locali deve...   essere preceduta da apposita determinazione a contrarre del responsabile del procedimento di spesa
Ai sensi del D.Lgs. 267/2000, nel bilancio degli Enti Locali i "Residui attivi" rappresentano:   Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Ai sensi del d.lgs. 267/2000, quali documenti sono compresi nel rendiconto della gestione?   Il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
Ai sensi del d.lgs. 267/2000, quando diventano esecutivi i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa?   Con l'apposizione del visto attestante la copertura finanziaria
Ai sensi del d.lgs. N. 267/2000, gli enti locali hanno potesta' impositiva?   si, potesta' impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe
Ai sensi del decreto legislativo 267/2000, la Giunta comunale presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro il:   31 luglio di ciascun anno
Ai sensi del decreto legislativo 267/2000, una quota del risultato di amministrazione è accantonata:   per il fondo crediti di dubbia esigibilità
Ai sensi del nuovo art. 165 del TUEL, il bilancio di previsione finanziario è composto da due parti, relative rispettivamente:   All'entrata ed alla spesa
Ai sensi del nuovo comma 2 dell'art. 164 TUEL, il bilancio di previsione ha carattere...   Autorizzatorio
Ai sensi del primo comma dell'art. 175 TUEL, il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni nel corso dell'esercizio di competenza e di cassa?   Si, sia nella parte prima, relativa alle entrate, che nella parte seconda, relativa alle spese, per ciascuno degli esercizi considerati nel documento
Ai sensi del secondo comma dell'art. 196 D.lgs. 267/2000, il controllo di gestione è la procedura...   Diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità nell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi
Ai sensi del testo unico degli enti locali, i controlli esterni sulla gestione degli enti locali sono effettuati da:   la Corte dei conti
Ai sensi del TUEL, da quali documenti è composto il rendiconto della gestione degli enti locali?   Il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio
Ai sensi dell'art 170 del D.Lgs 267/00 rubricato Documento Unico di Programmazione:   Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione per le conseguenti deliberazioni
Ai sensi dell'art 178 del D.Lgs 267/00, le fasi di gestione dell'entrata sono:   L'accertamento, la riscossione ed il versamento
Ai sensi dell'art 196 del D.Lgs 267/2000 la periodicità di svolgimento del controllo di gestione è stabilita da:   il Regolamento di contabilità dell'Ente
Ai sensi dell'art 233 bis del D.Lgs 267/00:   Gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono non predisporre il bilancio consolidato
Ai sensi dell'art. 107 del d.lgs. 267/2000, i dirigenti:   assumono impegni di spesa
Ai sensi dell'art. 150 del D.lgs. 267/2000, l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è riservato:   L'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è riservato alla legge dello Stato e stabilito dalle disposizioni di principio del T.U.E.L. e del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
Ai sensi dell'art. 151 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., da quali elementi è composto il Documento unico di programmazione?   dalla Sezione strategica e dalla Sezione operativa
Ai sensi dell'art. 151 del decreto legislativo 267/2000, gli Enti locali ispirano la propria gestione al principio:   della programmazione
Ai sensi dell'art. 151 del decreto legislativo 267/2000, gli Enti locali ispirano la propria gestione al principio:   della programmazione
Ai sensi dell'art. 151 del Tuel, il rendiconto:   È deliberato dall'organo consiliare entro il 30 aprile dell'anno successivo
Ai sensi dell'art. 151 TUEL, il documento unico di programmazione (DUP), dev'essere presentato entro...   Il 31 luglio di ogni anno
Ai sensi dell'art. 153 del Tuel, al servizio di economato è affidato/a:   La gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare
Ai sensi dell'art. 153 Tuel il coordinamento e la gestione dell'attività finanziaria dell'ente locale sono affidati...   Al servizio finanziario o di ragioneria o al servizio corrispondente
Ai sensi dell'art. 159 del TUEL, non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate al:   pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso
Ai sensi dell'art. 162 comma 1 del D.lgs. 267/2000 gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario:   riferito ad almeno un triennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi
Ai sensi dell'art. 162 del D.Lgs n. 267/2000:   Gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio
Ai sensi dell'art. 162 del TUELL, il totale delle spese è finanziato:   Dal totale delle entrate fatte salve le eccezioni di legge
Ai sensi dell'art. 162 TUEL, il bilancio di previsione finanziaria si riferisce ad un periodo pari...   Almeno a tre anni
Ai sensi dell'art. 162 TUEL, il bilancio di previsione finanziario è riferito ad almeno un...   Triennio
Ai sensi dell'art. 162, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., gli stanziamenti di entrata del bilancio di previsione del Comune fanno riferimento ad un arco temporale:   annuale ma solo per la cassa
Ai sensi dell'art. 163 comma 1 del D.lgs. 267/2000, se il bilancio di previsione non è approvato dal Consiglio entro il 31 dicembre dell'anno precedente:   la gestione finanziaria dell'ente si svolge nel rispetto dei principi applicati della contabilità finanziaria riguardanti l'esercizio provvisorio o la gestione provvisoria
Ai sensi dell'art. 163 del D.Lgs. n. 267/2000, nel corso dell'esercizio provvisorio, possono essere assunti impegni di spesa?   Sì, possono essere assunti mensilmente impegni di spesa per importi non superiori ad un dodicesimo degli stanziamenti del secondo esercizio del Bilancio di Previsione deliberato l'anno precedente, fatta eccezione per alcune spese non suscettibili di frazionamento
Ai sensi dell'art. 163 del TUEL e s.m.i., in che modo negli enti locali è autorizzato l'esercizio provvisorio?   Mediante legge o decreto dal Ministero dell'interno
Ai sensi dell'art. 164 comma 1 del D.lgs 267/2000 l'unità di voto del bilancio per la spesa è:   Il programma
Ai sensi dell'art. 164 comma 1 del D.lgs. 267/2000 l'unità di voto del bilancio   per l'entrata è la tipologia e per la spesa è il programma, articolato in titoli
Ai sensi dell'art. 164 comma 2 del D.lgs 267/2000 il bilancio di previsione finanziario ha:   Carattere autorizzatorio
Ai sensi dell'art. 164 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., l'unità di voto del bilancio per:   l'entrata è la tipologia e per la spesa è il programma, articolato in titoli
Ai sensi dell'art. 164 del TUEL l'unità di voto del bilancio per l'entrata è:   La tipologia
Ai sensi dell'art. 164 del Tuel, l'unità di voto del bilancio:   Per l'entrata è la tipologia e per la spesa è il programma, articolato in titoli
Ai sensi dell'art. 165 comma 4 del D.lgs 267/2000 le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:   Missioni e programmi
Ai sensi dell'art. 165 comma 7 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., in bilancio, prima di tutte le entrate e le spese, sono iscritti in entrata del primo esercizio il:   fondo di cassa presunto dell'esercizio precedente
Ai sensi dell'art. 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di entrata sono classificate in:   titoli e tipologie
Ai sensi dell'art. 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:   missioni e programmi
Ai sensi dell'art. 165, comma 4 del d.lgs. n. 267/2000, le previsioni di spesa del bilancio sono classificate in:   Missioni e programmi
Ai sensi dell'art. 165, comma 5, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), ai fini della gestione, nel Piano esecutivo di gestione, i programmi sono ripartiti in:   Titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente articoli
Ai sensi dell'art. 166, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), qual è l'organo competente a utilizzare il fondo di riserva?   La Giunta comunale
Ai sensi dell'art. 166, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), in quali casi è possibile operare un prelievo dal fondo di riserva?   Nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie di bilancio o le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti
Ai sensi dell'art. 166, comma 2-quater, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), qual è l'organo competente a utilizzare il fondo di riserva di cassa?   La Giunta comunale
Ai sensi dell'art. 169 del D.lgs. 267/2000 la Giunta delibera il piano esecutivo di gestione:   entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione
Ai sensi dell'art. 169 del D.Lgs. 267/2000, entro quanto tempo viene deliberato il piano esecutivo di gestione?   Entro 20 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza
Ai sensi dell'art. 169 del d.lgs. 267/2000, il piano esecutivo di gestione di un Comune di 4.000 abitanti:   può non essere redatto, in quanto la sua definizione è facoltativa
Ai sensi dell'art. 169, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il Piano esecutivo di gestione deve essere redatto:   In termini di competenza, e per il primo anno anche di cassa
Ai sensi dell'art. 170 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., che cos'è il D.U.P.?   documento unico di programmazione
Ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs 267/00 rubricato Documento Unico di Programmazione:   Il Documento Unico di Programmazione si compone di due sezioni: la Sezione strategica e la Sezione operativa. La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione
Ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs 267/00 rubricato Documento Unico di Programmazione:   Entro il 15 novembre di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione
Ai sensi dell'art. 170 del D.Lgs. 267/2000, il "Documento Unico di Programmazione (DUP) costituisce atto presupposto indispensabile:   Per l'approvazione del bilancio di previsione"
Ai sensi dell'art. 170 del d.lgs. 267/2000, la Giunta dell'Ente locale presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni entro il:   31 luglio di ciascun anno
Ai sensi dell'art. 170 del Tuel, la Sezione strategica del DUP ha un orizzonte temporale di riferimento pari:   A quello del mandato amministrativo
Ai sensi dell'art. 170, comma 3, del TUEL, il documento unico di programmazione (DUP) si compone di:   due sezioni: sezione strategica e sezione operativa
Ai sensi dell'art. 170, comma 6 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il Documento unico di programmazione semplificato è predisposto dagli enti locali con popolazione fino a:   5.000 abitanti
Ai sensi dell'art. 174 del D.Lgs. 267/2000 il bilancio di previsione finanziario:   E' deliberato dall'organo consiliare entro il termine previsto dall'articolo 151 del TUEL
Ai sensi dell'art. 175 del D.lgs. 267/2000, il bilancio di previsione può subire variazioni:   Nel corso dell'esercizio di competenza
Ai sensi dell'art. 175 del d.lgs. 267/2000, le variazioni di bilancio di competenza del Consiglio comunale possono essere deliberate entro il:   30 novembre
Ai sensi dell'art. 175 del D.lgs. 267/2000, le variazioni di bilancio sono di competenza:   Dell'organo consiliare
Ai sensi dell'art. 175 del TUEL le variazioni di bilancio di previsione finanziario:   possono riguardare sia le entrate che le spese e vanno deliberate entro il 30/11 di ciascun anno
Ai sensi dell'art. 175, comma 8 del D.Lgs. 267/2000, con la variazione di assestamento al bilancio   Si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva ed il fondo di cassa
Ai sensi dell'art. 176 del D.lgs. 267/2000 modificato dall'art 74 del D Lgs 118/2011, introdotto dal D Lgs 126/2014, i prelevamenti dal fondo di riserva sono di competenza:   Dell'organo esecutivo
Ai sensi dell'art. 178 del D.lgs. 267/2000 quali sono le fasi dell'entrata:   Accertamento, riscossione e versamento
Ai sensi dell'art. 178 del d.lgs. 267/2000, quali sono le fasi di gestione dell'entrata?   Accertamento, riscossione e versamento
Ai sensi dell'art. 178, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'accertamento è una fase di gestione dell'entrata?   Sì
Ai sensi dell'art. 179 del D.Lgs n. 267/2000, quale delle seguenti affermazioni e' corretta relativamente all'accertamento?   Costituisce la prima fase di gestione dell'entrata mediante la quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico
Ai sensi dell'art. 179 del TUEL, quale delle seguenti affermazioni non e' corretta relativamente all'accertamento?   L'accertamento delle entrate avviene per le entrate provenienti dalla gestione di servizi connessi a tariffe o contribuzioni dell'utenza, a seguito di emissione di ruoli
Ai sensi dell'art. 179, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), con l'accertamento:   Viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore, quantificata la somma da incassare, nonché fissata la relativa scadenza
Ai sensi dell'art. 179, comma 3-bis del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., l'accertamento dell'entrata:   è registrato quando l'obbligazione è perfezionata, con imputazione alle scritture contabili riguardanti l'esercizio in cui l'obbligazione viene a scadenza
Ai sensi dell'art. 180 del d.lgs. 267/2000, l'ordinativo di incasso deve contenere la codifica SIOPE?   Sì, deve contenerla
Ai sensi dell'art. 180 del TUEL, quale delle seguenti affermazioni non e' corretta relativamente alla riscossione?   La riscossione è una fase di gestione dell'entrata mediante la quale viene verificata la ragione del credito
Ai sensi dell'art. 180, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), con la riscossione:   Viene effettuato il materiale introito da parte del tesoriere, o di altri eventuali incaricati, delle somme dovute all'ente
Ai sensi dell'art. 182 del D.Lgs 267/00, le fasi di gestione della spesa sono:   L'impegno, la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento
Ai sensi dell'art. 182 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., le fasi di gestione della spesa sono rappresentate da:   impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
Ai sensi dell'Art. 182 del D.lgs. 267/2000, quante sono le fasi della spesa individuate ?   Quattro
Ai sensi dell'art. 182 del TUEL e s.m.i., le fasi di gestione della spesa sono:   l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento
Ai sensi dell'art. 182, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), la gestione delle spese degli enti locali si articola in quattro fasi che sono nell'ordine:   Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
Ai sensi dell'art. 182, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), l'ordinazione è una fase della spesa?   Sì, la terza
Ai sensi dell'art. 182, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), quali sono le fasi di gestione della spesa?   Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
Ai sensi dell'art. 183 del D.Lgs 267/2000 , quando diventano esecutivi i provvedimenti che comportano impegni di spesa?   Con l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria
Ai sensi dell'art. 183, co. 1 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), con l'impegno di spesa:   È determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria
Ai sensi dell'art. 183, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), con l'impegno di spesa:   È determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria
Ai sensi dell'art. 183, comma 7, del d.lgs. 267/2000, i provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi:   al responsabile del servizio finanziario dell'Ente
Ai sensi dell'art. 184, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), nella fase della liquidazione delle spese:   Viene riscontrata la rispondenza della fornitura o della prestazione ai termini ed alle condizioni pattuite
Ai sensi dell'art. 186, co. 1, del d.lgs. n. 267/2000, il risultato contabile di amministrazione è pari:   Al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi
Ai sensi dell'art. 186, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il risultato contabile di amministrazione è pari:   Al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi
Ai sensi dell'art. 187 comma 2 lettera b) del D.lgs. 267/2000, in che modo può essere utilizzato l'avanzo di amministrazione?   Per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'articolo 193 ove non possa provvedersi con mezzi ordinari
Ai sensi dell'art. 187 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il risultato di amministrazione è distinto in:   fondi liberi, fondi vincolati, fondi destinati agli investimenti e fondi accantonati
Ai sensi dell'art. 187 Tuel comprendono gli accantonamenti per passività potenziali e il fondo crediti di dubbia esigibilità:   I fondi accantonati
Ai sensi dell'art. 189 comma 1 del D.lgs 267/2000 costituiscono residui attivi:   le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Ai sensi dell'art. 189 del d.lgs. 267/2000 (TUEL), le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio:   costituiscono residui attivi
Ai sensi dell'art. 189 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., quale delle seguenti affermazioni è corretta?   I residui attivi, in tema di contabilità pubblica, sono le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Ai sensi dell'art. 189, co. 1, del d.lgs. n. 267/2000, costituiscono residui attivi:   Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Ai sensi dell'art. 189, co. 2, del d.lgs. n. 267/2000, quali entrate sono mantenute tra i residui dell'esercizio?   Solo le entrate accertate per le quali esiste un titolo giuridico che costituisca l'ente locale creditore della correlativa entrata esigibile nell'esercizio
Ai sensi dell'art. 189, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le somme iscritte tra le entrate di competenza e non accertate entro il termine dell'esercizio costituiscono:   Minori entrate
Ai sensi dell'art. 190 comma 1 del D.lgs 267/2000 costituiscono residui passivi:   le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
Ai sensi dell'art. 190 comma 3 del D.lgs 267/2000 le somme non impegnate entro il termine di esercizio costituiscono:   economia di spesa
Ai sensi dell'art. 190 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio:   costituiscono economia di spesa e, a tale titolo, concorrono a determinare i risultati finali della gestione
Ai sensi dell'art. 190 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., quale delle seguenti affermazioni è corretta?   Le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono economia di spesa e, a tale titolo, concorrono a determinare i risultati finali della gestione
Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, in materia di bilancio degli Enti locali, le somme NON impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono economia di spesa e, a tale titolo:   concorrono a determinare i risultati finali della gestione
Ai sensi dell'art. 190 del d.lgs. 267/2000, le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono economia di spesa e, a tale titolo:   concorrono a determinare i risultati finali della gestione
Ai sensi dell'art. 190, co. 1, del d.lgs. n. 267/2000, costituiscono residui passivi:   Le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio
Ai sensi dell'art. 190, co. 3, del d.lgs. n. 267/2000, le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono:   Economie di spesa
Ai sensi dell'art. 190, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono:   Economie di spesa
Ai sensi dell'art. 191 comma 1 del D.lgs. 267/2000 quando gli Enti Locali possono effettuare spese:   solo se sussiste l'impegno contabile sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria
Ai sensi dell'art. 192 del D.Lgs. 267/2000, nella determinazione a contrarre il Responsabile del procedimento indica   Le modalita' di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base
Ai sensi dell'art. 192, comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante:   l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali
Ai sensi dell'art. 192, comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante:   le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base
Ai sensi dell'art. 194 comma 2 del TUEL per il pagamento l'ente può provvedere anche:   mediante un piano di rateizzazione, della durata di tre anni finanziari compreso quello in corso, convenuto con i creditori
Ai sensi dell'art. 205 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., un ente locale può attivare un prestito obbligazionario?   Sì, nelle forme consentite dalla legge
Ai sensi dell'art. 205 del TUEL gli enti locali sono autorizzati ad attivare prestiti obbligazionari:   nelle forme consentite dalla legge
Ai sensi dell'art. 210 TUEL, quante volte l'ente può procedere al rinnovo del contratto di tesoreria nei confronti del medesimo soggetto?   Non più di una volta
Ai sensi dell'art. 214 del TUEL per ogni somma riscossa il tesoriere rilascia:   quietanza, numerata in ordine cronologico per esercizio finanziario
Ai sensi dell'art. 215 comma 1 del TUEL il regolamento di contabilità dell'ente stabilisce le procedure per:   la fornitura dei modelli e per la registrazione delle entrate
Ai sensi dell'art. 223 del D.lgs. 267/2000 l'organo di revisione economico-finanziaria dell'ente provvede:   Con cadenza trimestrale alla verifica ordinaria di cassa, alla verifica della gestione del servizio di tesoreria
Ai sensi dell'art. 227 del D.Lgs 267/00:   Il rendiconto della gestione è deliberato entro il 30 aprile dell'anno successivo dall'organo consiliare, tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione
Ai sensi dell'art. 234 del d.lgs. 267/2000, i revisori dei conti nei Comuni, nelle Province e nelle Città metropolitane sono nominati:   rispettivamente dal Consiglio comunale, provinciale o della Città metropolitana
Ai sensi dell'art. 234 del d.lgs. 267/2000, i revisori dei conti nei Comuni, nelle Province e nelle Città metropolitane sono nominati:   rispettivamente dal Consiglio comunale, provinciale o della Città metropolitana
Ai sensi dell'art. 234 del TUEL, quale delle seguenti affermazioni e' corretta relativamente al collegio dei revisori?   Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, il Collegio è monocratico ed è eletto dal Consiglio Comunale
Ai sensi dell'art. 235 del TUEL e s.m.i., in quali casi il revisore cessa dall'incarico?   Per dimissioni volontarie da comunicare con preavviso di almeno quarantacinque giorni e che non sono soggette ad accettazione da parte dell'ente
Ai sensi dell'art. 235 del TUEL e s.m.i., in quali casi il revisore cessa dall'incarico?   Per scadenza del mandato
Ai sensi dell'art. 239 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., l'organo di revisione degli enti locali può partecipare alle riunioni dell'organo esecutivo?   Sì, se previsto dallo statuto dell'ente
Ai sensi dell'art.147 quinquies del D.lgs. 267/2000 il controllo sugli equilibri finanziari è svolto:   sotto la direzione e il coordinamento del responsabile del servizio finanziario e mediante la vigilanza dell'organo di revisione
Ai sensi dell'art.147 quinquies del D.lgs. 267/2000 il controllo sugli equilibri finanziari implica anche:   La valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio finanziario dell'ente in relazione all'andamento economico-finanziario degli organismi gestionali esterni
Ai sensi dell'art.151 del D.Lgs 267/2000, il Documento unico di programmazione è composto da:   la "Sezione strategica" e la "Sezione operativa"
Ai sensi dell'art.153 comma 5 del D.lgs 267/2000 il regolamento di contabilità disciplina le modalità con le quali vengono resi:   i pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione ed apposto il visto di regolarità contabile sulle determinazioni dei soggetti abilitati
Ai sensi dell'art.158 comma 2 del TUEL il rendiconto, oltre alla dimostrazione contabile della spesa, documenta:   I risultati ottenuti in termini di efficienza ed efficacia dell'intervento
Ai sensi dell'art.159 del TUEL non sono soggette a esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, le somme di competenza degli Enti locali destinate a:   pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i tre mesi successivi
Ai sensi dell'art.162 comma 2 del D.lgs 267/2000 il totale delle entrate finanzia indistintamente:   Il totale delle spese, salvo le eccezioni di legge
Ai sensi dell'art.175 del D.lgs 267/2000 le variazioni di bilancio possono essere deliberate non oltre   il 30 novembre di ciascun anno
Ai sensi dell'art.176 del D.lgs 267/2000 i prelevamenti dal fondo di riserva sono di competenza:   dell'organo esecutivo
Ai sensi dell'art.177 del TUEL il compito di motivare la mancata accettazione della proposta di modifica della dotazione spetta:   All'organo esecutivo
Ai sensi dell'art.191 del TUEL possono essere effettuate spese da parte degli enti locali:   Solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria
Ai sensi dell'art.228 comma 3 del D.lgs 267/2000 prima dell'inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi:   l'ente locale provvede all'operazione di riaccertamento degli stessi
Ai sensi dell'art.234, comma 3 TUEL, nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti la revisione economico-finanziaria è affidata a...   Un solo revisore contabile
Ai sensi dell'articolo 149 del d.lgs. 267/2000, i trasferimenti erariali e i trasferimenti regionali costituiscono parte della finanza dei Comuni?   Sì, entrambi
Ai sensi dell'articolo 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di entrata del bilancio di previsione finanziario degli Enti locali sono classificate in:   titoli e tipologie
Ai sensi dell'articolo 165 del Tuel, le previsioni di entrata del bilancio sono classificate in:   Titoli e tipologie
Ai sensi dell'articolo 165 del Tuel, le previsioni di spesa del bilancio sono classificate in:   Missioni e programmi
Ai sensi dell'articolo 182 del d.lgs. 267/2000, in merito al bilancio degli Enti locali, le fasi di gestione della spesa sono:   l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento
Ai sensi dell'articolo 182 del d.lgs. 267/2000, le fasi di gestione della spesa sono:   impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento
All'interno del Bilancio di Previsione, le entrate sono classificate in:   Titoli e tipologie
All'interno del Bilancio di Previsione, le spese sono classificate in:   Missioni e Programmi