>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A differenza di altri reati contro la Pubblica Amministrazione, per il reato configurato dal dispositivo dell'art. 319 quater del c.p., "Induzione indebita a dare o promettere utilità", è punito:   sia il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, sia il soggetto passivo indotto, sebbene con una pena più mite
A differenza di altri reati contro la Pubblica Amministrazione, per il reato configurato dal dispositivo dell'art. 319 quater del c.p., "Induzione indebita a dare o promettere utilità", è punito:   sia il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, sia il soggetto passivo indotto, sebbene con una pena più mite
A norma del disposto di cui all'art. 318 del c.p., il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sè o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito:   Con la reclusione da tre a otto anni
A norma del disposto di cui all'art. 74, c.p. - Concorso di reati che importano pene detentive di specie diversa - :   Se più reati importano pene temporanee detentive di specie diversa, queste si applicano tutte distintamente e per intero. La pena dell'arresto è eseguita per ultima
A norma dell'art. 319 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per avere omesso o ritardato un atto del suo ufficio, riceve per sé o per terzi denaro o altra utilità commette il reato di:   corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
A norma dell'art. 323 del Codice Penale, chi è il soggetto attivo del reato di abuso d'ufficio?   Un Pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio
A norma dell'art. 331 del Codice Penale, chi è soggetto attivo del reato di interruzione di pubblico servizio?   Chi esercita imprese di servizi pubblici o di pubblica necessità
A norma dell'articolo 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa, commette il reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
A norma dell'articolo 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa, commette il reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
A norma dell'articolo 322-ter del Codice Penale, a seguito di condanna per il delitto di corruzione di persona incaricata di pubblico servizio, la confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo, se è possibile, deve sempre essere ordinata?   Si, è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato
A norma dell'articolo 323 del Codice Penale, chi è il soggetto attivo del reato di abuso d'ufficio?   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
A norma dell'articolo 323 del Codice Penale, chi è il soggetto attivo del reato di abuso d'ufficio?   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
Affinché si configuri delitto di corruzione per l'esercizio della funzione, è indispensabile ricevere indebitamente denaro o altra utilità?   No, è sufficiente accettarne la promessa
Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio (art. 358, c.p.):   Coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità (art. 358, c.p.):   I privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali:   Coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Ai sensi del c.p., la scriminante del consenso dell'avente diritto è prevista:   Dall'art. 50
Ai sensi del Codice Penale, chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale mentre compie un atto di ufficio o servizio, commette il reato di:   resistenza a pubblico ufficiale
Ai sensi del Codice Penale, il consulente tecnico del Pubblico Ministero che accetta denaro dall'imputato per modificarne il parere:   commette il reato di corruzione in atti giudiziari
Ai sensi del Codice Penale, il reato di peculato può essere commesso:   dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi del codice penale, l'incaricato di pubblico servizio che per ritardare un atto del proprio ufficio, riceve un'utilità per un terzo indigente, è perseguibile per corruzione per atti contrari aidoveri d'ufficio?   Sì, sempre
Ai sensi della legge penale, è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione:   la corruzione in atti giudiziari
Ai sensi dell'art 334 c.p., chiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora una cosa sottoposta a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa e affidata alla sua custodia, al solo scopo di favorire il proprietario di essa, è punito con...   La reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno euro a cinquecentosedici euro
Ai sensi dell'art. 101 del Codice Penale, i reati sono, tra l'altro, considerati della stessa indole quando:   violano la stessa disposizione di legge
Ai sensi dell'art. 112 co. 1 del Codice Penale, nel caso di concorso di più persone nel reato, quando la pena viene aumentata?   Se il numero delle persone, che sono concorse nel reato, è di cinque o più, salvo che la legge disponga altrimenti
Ai sensi dell'art. 112 del Codice Penale, nel caso in cui il numero di persone che sono concorse nel reato è superiore a cinque e la legge non dispone diversamente:   la pena deve essere obbligatoriamente aumentata
Ai sensi dell'art. 116 del Codice Penale è stabilito che quando il reato commesso è diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti:   colui che voleva un reato diverso ne risponde se l'evento è conseguenza della sua azione od omissione
Ai sensi dell'art. 116 del Codice Penale, qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti anche questi:   ne risponde, se l'evento è conseguenza della sua azione od omissione
Ai sensi dell'art. 119 del Codice Penale, rispetto a chi hanno effetto le circostanze soggettive che escludono la pena per taluni di coloro che sono concorsi nel reato?   Soltanto rispetto alla persona cui le circostanze si riferiscono
Ai sensi dell'art. 150 del Codice Penale, la morte del reo avvenuta prima della condanna:   estingue il reato
Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, nei delitti punibili a querela della persona offesa...:   la remissione estingue il reato
Ai sensi dell'art. 157 del Codice Penale, la prescrizione...:   estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge
Ai sensi dell'art. 158 del Codice Penale, il termine della prescrizione decorre, per il reato consumato...:   dal giorno della consumazione
Ai sensi dell'art. 160 del Codice Penale, il corso della prescrizione è interrotto...:   dalla sentenza di condanna o dal decreto di condanna
Ai sensi dell'art. 162 del Codice Penale, nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda, quando è ammesso a pagare il contravventore?   Prima dell'apertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna
Ai sensi dell'art. 162-bis del Codice Penale, nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, il contravventore può essere ammesso a pagare, prima dell'apertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna...:   una somma corrispondente alla metà del massimo dell'ammenda stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento
Ai sensi dell'art. 167 del Codice Penale, in quale caso la sospensione condizionale della pena estingue il reato?   Se, nei termini stabiliti, il condannato non commette un delitto, ovvero una contravvenzione della stessa indole, e adempie gli obblighi impostigli
Ai sensi dell'art. 178 del Codice Penale, la riabilitazione estingue:   le pene accessorie ed ogni altro effetto penale della condanna
Ai sensi dell'art. 205 del Codice Penale, da chi sono ordinate le misure di sicurezza?   Dal giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimento
Ai sensi dell'art. 210 del Codice Penale quale delle seguenti alternative sull'estinzione del reato è corretta?   Impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
Ai sensi dell'art. 3 del Codice Penale, il principio di territorialità, stabilisce che:   la legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello Stato
Ai sensi dell'art. 314 c.p., il "peculato d'uso" sussiste quando...   Il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita
Ai sensi dell'art. 314 c.p., il reato di peculato viene integrato se il pubblico ufficiale si appropria:   della cosa mobile altrui
Ai sensi dell'art. 314 c.p., la pena per il delitto di peculato è :   La reclusione da quattro anni a dieci anni e sei mesi
Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che si appropria di denaro altrui di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio, commette:   Peculato
Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito:   con la reclusione da quattro anni a dieci anni e sei mesi
Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio commette il reato di peculato quando:   avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria
Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, commette:   peculato
Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, commette il reato di:   peculato
Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, nella condotta di peculato è sufficiente per il soggetto avere disponibilità di cosa mobile per ragione del suo ufficio o servizio?   Sì, è sufficiente
Ai sensi dell'art. 316 bis c.p., sussiste "malversazione a danno dello Stato"quando...   Chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, avendo ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico o dalle Comunità Europee contributi, sovvenzioni o finanziamenti destinati a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere od allo svolgimento di attività di pubblico interesse, non li destina alle predette finalità
Ai sensi dell'art. 316 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, riceve indebitamente del denaro, commette un reato?   Si, peculato mediante profitto dell'errore altrui
Ai sensi dell'art. 316 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, riceve indebitamente del denaro, commette un reato?   Si, peculato mediante profitto dell'errore altrui
Ai sensi dell'art. 316 del Codice Penale, nel peculato mediante profitto dell'errore altrui, la pena è della reclusione da :   da sei mesi a quattro anni quando il fatto offende gli interessi finanziari dell'Unione europea e il danno o il profitto sono superiori a euro 100.000
Ai sensi dell'art. 316 del Codice Penale, nel peculato mediante profitto dell'errore altrui, la pena è della reclusione da:   da sei mesi a quattro anni quando il fatto offende gli interessi finanziari dell'Unione europea e il danno o il profitto sono superiori a euro 100.000
Ai sensi dell'art. 316 ter c.p., sussiste il reato di "indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato" quando...   Chiunque mediante l'utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero mediante l'omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o per altri, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle Comunità europee
Ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, il delitto di "malversazione a danno dello Stato" riguarda comportamenti relativi:   a sovvenzioni statali, di altri Enti pubblici o delle Comunità europee
Ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, il soggetto attivo del reato di malversazione a danno dello Stato può essere:   chiunque purché estraneo alla P.A.
Ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, il soggetto attivo del reato di malversazione di erogazioni pubbliche può essere:   chiunque purché estraneo alla P.A.
Ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, quale reato commette chi, estraneo alla P. A., avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità?   Malversazione di erogazioni pubbliche
Ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, quale reato commette chi, estraneo alla P. A., avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità?   Malversazione a danno dello Stato
Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, "il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità" commette il reato di:   concussione
Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, commette il seguente reato:   Concussione
Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità commette il reato di concussione?   Si
Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità commette il reato di concussione?   Sì
Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, la concussione è un reato commesso:   dal pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 318 Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per se` o per un terzo, denaro o altra utilita` o ne accetta la promessa, incorre nel reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 318 del c.p., il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa, commette il reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa, commette il reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa, commette il reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per se` o per un terzo, denaro o altra utilita` o ne accetta la promessa, incorre nel reato di:   corruzione per l'esercizio della funzione
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il reato di corruzione per l'esercizio della funzione si ha quando:   il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il reato di corruzione per l'esercizio della funzione:   è punito con la reclusione da tre a otto anni
Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il reato di corruzione per l'esercizio della funzione:   è punito con la reclusione da tre a otto anni
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, commette il reato di "induzione indebita a dare o promettere utilita`", il pubblico ufficiale che:   abusando della sua qualita` o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilita`
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, commette il reato di "induzione indebita a dare o promettere utilita`", l'incaricato di pubblico servizio che:   abusando della sua qualita` o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilita`
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, commette il reato di "induzione indebita a dare o promettere utilita`",l'incaricato di pubblico servizio che:   abusando della sua qualita` o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilita`
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a promettergli indebitamente del denaro, è perseguibile per il reato di:   induzione indebita a dare o promettere utilità
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, il Pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a promettergli indebitamente del denaro, è perseguibile per il reato di:   induzione indebita a dare o promettere utilità
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a promettergli indebitamente del denaro, è perseguibile per il reato di:   induzione indebita a dare o promettere utilità
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a promettergli indebitamente del denaro, è perseguibile per il reato di:   induzione indebita a dare o promettere utilità
Ai sensi dell'art. 319-quater del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a promettergli indebitamente del denaro, è perseguibile per il reato di:   induzione indebita a dare o promettere utilità
Ai sensi dell'art. 319-ter del Codice Penale, il pubblico ufficiale che dietro compenso compie un atto contrario ai doveri di ufficio per favorire una parte in un processo penale, commette delitto di:   corruzione in atti giudiziari
Ai sensi dell'art. 319-ter del Codice Penale, il pubblico ufficiale che dietro compenso compie un atto contrario ai doveri di ufficio per favorire una parte in un processo penale, commette delitto di:   corruzione in atti giudiziari
Ai sensi dell'art. 322 ter del Codice penale, a seguito di condanna per il delitto di corruzione di persona incaricata di pubblico servizio, qualora sia possibile la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, questa deve essere sempre ordinata?   Si, sempre, salvo che i beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo appartengano a persona estranea al reato
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, il vantaggio che si procura il pubblico ufficiale che commetta abuso d'ufficio dovrà essere:   patrimoniale, per sé o per altri
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio è un reato:   a dolo intenzionale
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio è:   punito con la reclusione da uno a quattro anni
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio è:   un reato a dolo intenzionale
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio può essere commesso:   dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio può essere commesso:   nello svolgimento delle funzioni o del servizio, dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio può essere commesso:   dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio può essere commesso:   dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, quali sono i soggetti attivi dell'abuso d'ufficio?   Il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, quali sono i soggetti attivi dell'abuso d'ufficio?   Il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, ricorre l'aggravante specifica del reato di abuso di ufficio quando:   il vantaggio o il danno hanno carattere di rilevante gravità
Ai sensi dell'art. 325 del Codice Penale, il pubblico ufficiale, che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte scientifiche, che egli conosca per ragione dell'ufficio o servizio, e che debbano rimanere segrete, commette il reato di:   Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio
Ai sensi dell'art. 325 del Codice Penale, il pubblico ufficiale, che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte scientifiche, che egli conosca per ragione dell'ufficio o servizio, e che debbano rimanere segrete, commette il reato di:   Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio
Ai sensi dell'art. 325 del Codice Penale, il reato di utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio è commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di un pubblico servizio?   Entrambi
Ai sensi dell'art. 328 del Codice Penale, viene punito il pubblico ufficiale che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che deve essere compiuto:   per ragioni di giustizia, di sicurezza pubblica, di ordine pubblico, di igiene e sanità
Ai sensi dell'art. 329 del c.p.,il militare o l'agente della forza pubblica, il quale rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'autorità competente nelle forme stabilite dalla legge, commette il reato di:   rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica
Ai sensi dell'art. 335 c.p., chiunque, avendo in custodia una cosa sottoposta a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa, per colpa ne cagiona la distruzione o la dispersione, ovvero ne agevola la sottrazione o la soppressione, è punito con...   La reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a trecentonove euro
Ai sensi dell'art. 337 c.p., risponde del reato di resistenza a pubblico ufficiale colui che:   usi violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza
Ai sensi dell'art. 337 del Codice Penale, quale dei seguenti comportamenti NON dà luogo al reato di resistenza a pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio?   Offendere l'onore di un pubblico ufficiale
Ai sensi dell'art. 341 bis, ult.comma, c.p., ove l'imputato, per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, prima del giudizio, abbia riparato interamente il danno, mediante risarcimento di esso sia nei confronti della persona offesa sia nei confronti dell'ente di appartenenza della medesima...   ll reato è estinto
Ai sensi dell'art. 347 c.p. chiunque usurpa una funzione pubblica o le attribuzioni inerenti a un pubblico impiego è punito:   con la reclusione fino a due anni
Ai sensi dell'art. 348 del c.p., chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, commette il reato di:   Abusivo esercizio di una professione
Ai sensi dell'art. 348 del Codice Penale, commette il reato di esercizio abusivo della professione:   chiunque abusivamente eserciti una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato
Ai sensi dell'art. 348 del Codice Penale, quale reato commette chiunque esercita abusivamente una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato?   Abusivo esercizio di una professione
Ai sensi dell'art. 348 del Codice Penale, quale reato commette chiunque esercita abusivamente una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato?   Abusivo esercizio di una professione
Ai sensi dell'art. 351 del codice penale, il reato di violazione della pubblica custodia di cose è punito con la reclusione da uno a cinque anni?   Si, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto
Ai sensi dell'art. 351 del Codice Penale, quale reato commette chiunque sottrae o sopprime corpi di reato o atti in un pubblico ufficio?   Violazione della pubblica custodia di cose
Ai sensi dell'art. 351 del Codice Penale, quale reato commette chiunque sottrae o sopprime corpi di reato o atti in un pubblico ufficio?   Violazione della pubblica custodia di cose
Ai sensi dell'art. 353 del Codice Penale, quale reato è commesso tramite minaccia o con mezzi fraudolenti, impedendo o turbando la gara nelle licitazioni private?   turbata libertà degli incanti
Ai sensi dell'art. 353 del Codice Penale, quale reato è commesso tramite minaccia o con mezzi fraudolenti, impedendo o turbando la gara nelle licitazioni private?   turbata libertà degli incanti
Ai sensi dell'art. 353 del Codice Penale, quale reato è commesso tramite minaccia o con mezzi fraudolenti, impedendo o turbando la gara nelle licitazioni private?   turbata libertà degli incanti
Ai sensi dell'art. 355 del Codice Penale, per l'inadempimento di contratti di pubbliche forniture si applica la reclusione fino a un anno:   quando il fatto è commesso per colpa
Ai sensi dell'art. 355 del Codice Penale, per l'inadempimento di contratti di pubbliche forniture si applica la reclusione fino a un anno:   quando il fatto è commesso per colpa
Ai sensi dell'art. 355 del Codice Penale, quando viene ridotta la pena per l'inadempimento di contratti di pubbliche forniture?   Quando il fatto è commesso per colpa
Ai sensi dell'art. 357 codice penale chi sono i pubblici ufficiali:   coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Ai sensi dell'art. 357 del Codice Penale, è pubblico ufficiale ai sensi della legge penale:   coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Ai sensi dell'art. 357 del Codice Penale, il pubblico ufficiale:   Agli effetti della legge penale, esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Ai sensi dell'art. 358 del Codice Penale, "coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio" sono:   persone incaricate di un pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 358 del Codice Penale, "coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio":   sono persone incaricate di un pubblico servizio
Ai sensi dell'art. 358 del Codice Penale, per pubblico servizio si intende:   un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata, dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale
Ai sensi dell'art. 358, 2 c. codice penale, cosa si intende per pubblico servizio:   si intende un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale
Ai sensi dell'art. 359 del Codice Penale, "i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi" sono:   esercenti di un servizio di pubblica necessità
Ai sensi dell'art. 359 del Codice Penale, "i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi" sono:   esercenti di un servizio di pubblica necessità
Ai sensi dell'art. 359 del Codice Penale, gli "esercenti di un servizio di pubblica necessità", sono:   i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
Ai sensi dell'art. 39 del Codice Penale, come si distinguono i reati?   delitti e contravvenzioni
Ai sensi dell'art. 40 del Codice Penale, nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato non è conseguenza...:   della sua azione od omissione
Ai sensi dell'art. 41 del Codice Penale, il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall'azione od omissione del colpevole, __________ il rapporto di causalità fra l'azione od omissione e l'evento.   non esclude
Ai sensi dell'art. 42 del Codice Penale, nessuno può essere punito per una azione od omissione prevista dalla legge come reato...:   se non l'ha commessa con coscienza e volontà
Ai sensi dell'art. 42 del Codice Penale, se la legge nulla prevede espressamente, qual è il normale criterio di imputazione soggettiva?   Il dolo
Ai sensi dell'art. 42 del Codice Penale, un soggetto può essere punito per un delitto se non l'ha commesso con dolo?   No, salvo i casi di delitto preterintenzionale, di delitto colposo e di responsabilità oggettiva espressamente previsti dalla legge
Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, alle contravvenzioni si applica la distinzione tra reato doloso e colposo stabilita per i delitti?   Sì, se per le contravvenzioni la legge fa dipendere da tale distinzione un qualsiasi effetto giuridico
Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, nel caso in cui l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di imperizia, il delitto è:   contro l'intenzione
Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente...:   il delitto è preterintenzionale
Ai sensi dell'art. 43 del Codice Penale, quando il delitto è doloso?   quando l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione
Ai sensi dell'art. 45 del Codice Penale, è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore?   No
Ai sensi dell'art. 45 del Codice Penale, chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore...:   non è punibile
Ai sensi dell'art. 47 del Codice Penale, l'errore sul fatto che costituisce un determinato reato esclude la punibilità per un reato diverso?   No, mai
Ai sensi dell'art. 50 del Codice Penale, è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne?   No
Ai sensi dell'art. 50 del Codice Penale, non è punibile chi:   lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne
Ai sensi dell'art. 51del Codice Penale, l'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica Autorità,...:   esclude la punibilità
Ai sensi dell'art. 52 del Codice Penale, chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta...:   non è punibile
Ai sensi dell'art. 52 del Codice Penale, non è punibile chi ha commesso il fatto:   per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta
Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, si applicano le circostanze attenuanti ritenute dall'agente, erroneamente, inesistenti?   Sì
Ai sensi dell'art. 6 del Codice Penale, il reato si considera commesso nel territorio dello Stato:   quando l'azione o l'omissione, che lo costituisce, è ivi avvenuta in tutto o in parte, ovvero si è ivi verificato l'evento che è la conseguenza dell'azione od omissione
Ai sensi dell'art. 6 del Codice Penale, nel nostro ordinamento vige il principio della territorialità del diritto, in base al quale:   chiunque commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge italiana
Ai sensi dell'art. 61 del Codice Penale, l'aver agito per motivi abietti o futili costituisce una circostanza:   aggravante comune
Ai sensi dell'art. 61 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?   L'avere profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona, anche in riferimento all'età, tali da ostacolare la pubblica o privata difesa
Ai sensi dell'art. 61 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?   L'avere aggravato o tentato di aggravare le conseguenze del delitto commesso
Ai sensi dell'art. 61 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?   L'avere il colpevole commesso il reato durante il tempo, in cui si è sottratto volontariamente alla esecuzione di un mandato o di un ordine di arresto o di cattura o di carcerazione, spedito per un precedente reato
Ai sensi dell'art. 61 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?   L'aver commesso il fatto con abuso di autorità o di relazioni domestiche, ovvero con abuso di relazioni d'ufficio, di prestazioni d'opera , di coabitazione o di ospitalità
Ai sensi dell'art. 61 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, aggravano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti speciali?   L'aver agito, nei delitti colposi, nonostante la previsione dell'evento
Ai sensi dell'art. 62 del Codice Penale, quale dei seguenti casi, comporta una diminuzione della pena prevista per il reato semplice:   l'aver reagito in stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui
Ai sensi dell'art. 62 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, attenuano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze attenuanti speciali?   l'avere reagito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui
Ai sensi dell'art. 62 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, attenuano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze attenuanti speciali?   l'avere agito per motivi di particolare valore morale o sociale
Ai sensi dell'art. 62 del Codice Penale, quali tra le seguenti circostanze, attenuano il reato, quando non ne sono elementi costitutivi o circostanze attenuanti speciali?   l'essere concorso a determinare l'evento, insieme con l'azione o l'omissione del colpevole, il fatto doloso della persona offesa
Ai sensi dell'art. 62-bis del Codice Penale, il giudice, indipendentemente dalle circostanze può prendere in considerazione circostanze diverse?   Sì, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della pena
Ai sensi dell'art. 7 del Codice Penale, lo straniero che commette nel territorio di uno Stato estero un delitto contro la personalità dello Stato italiano è punito:   secondo la legge penale dello Stato italiano
Ai sensi dell'art. 85 del Codice Penale, è imputabile:   chi ha la capacità di intendere e di volere
Ai sensi dell'art. 90 del Codice Penale, quale incidenza hanno sull'imputabilità gli stati emotivi e passionali?   Non escludono né diminuiscono l'imputabilità
Ai sensi dell'art. 99 del Codice Penale, la pena può essere aumentata fino alla metà:   se il nuovo delitto non colposo è della stessa indole
Ai sensi dell'art. 99 del Codice Penale, la recidiva si ha quando...:   il reo, dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro, può essere sottoposto ad un aumento di un terzo della pena da infliggere per il nuovo delitto non colposo
Ai sensi dell'art.331 del c.p., chi, esercitando imprese di servizi pubblici o di pubblica necessità, interrompe il servizio, in modo da turbare la regolarità del servizio, commette il reato di:   Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
Ai sensi dell'articolo 314 del Codice Penale il pubblico ufficiale che si appropria di denaro altrui di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio commette:   peculato
Ai sensi dell'articolo 317 del Codice Penale il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità, commette:   Concussione
Ai sensi dell'articolo 323 del Codice Penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, commette:   Abuso d'ufficio
Ai sensi dell'articolo 326 del codice penale, quale reato commette l'incaricato di pubblico servizio che, per procurare a sé o ad altri un indebito profitto patrimoniale, si avvale illegittimamente di notizie che per ragioni d'ufficio dovevano rimanere segrete?   Di utilizzazione di segreti di ufficio
Alla luce del Codice Penale è un'aggravante specifica del delitto di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio":   se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio:   la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio o provocato un danno di rilevante gravità
Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale quale dolo è previsto nella fattispecie di abuso di ufficio?   Intenzionale, generico
Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale, costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio?   Si, o provocato un danno di rilevante gravità
Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale, costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio:   la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio o provocato un danno di rilevante gravità