>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Organizzazione PA

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A norma del d.lgs. 150/2009 e s.m.i., gli obiettivi di performance generali della Pubblica Amministrazione e gli obiettivi specifici di ogni singola Amministrazione sono determinati:   su base triennale
A norma del d.lgs. 150/2009 e s.m.i., ogni Amministrazione Pubblica adotta metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance secondo criteri strettamente connessi:   al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e degli interventi
A norma del d.lgs. 150/2009 ogni Amministrazione Pubblica adotta metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance secondo criteri strettamente connessi:   al soddisfacimento dell'interesse del destinatario dei servizi e degli interventi
A norma del d.lgs. 150/2009 ogni Amministrazione Pubblica redige e pubblica ogni anno, sul sito istituzionale, il Piano della performance entro il:   31 gennaio
A norma del d.lgs. 150/2009, ogni Amministrazione Pubblica è tenuta a misurare e a valutare la performance:   con riferimento all'Amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e ai singoli dipendenti
A norma dell'art. 3, comma 2, del d.lgs. 150/2009 e s.m.i., ogni Amministrazione Pubblica è tenuta a misurare e a valutare la performance con:   riferimento all'Amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in cui si articola e ai singoli dipendenti
Ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. 150/2009, la Relazione sulla performance è un documento che:   evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato
Ai sensi dell'art. 13, comma 3, del D.lgs.150/09 e s.m.i., il presidente e i componenti della Commissione sono nominati:   tenuto conto del principio delle pari opportunità di genere, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti espresso a maggioranza dei due terzi dei componenti
Ai sensi dell'art. 13, comma 3, del D.lgs.150/09 e s.m.i., la Commissione è un organo collegiale composto dal presidente e da:   quattro componenti scelti tra esperti di elevata professionalità, anche estranei all'amministrazione con comprovate competenze in Italia e all'estero, sia nel settore pubblico che in quello privato di notoria indipendenza e comprovata esperienza in materia di contrasto alla corruzione
Ai sensi dell'art. 17, comma 2 del D.lgs.150/09, dall'applicazione delle disposizioni in esso contenute:   non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni interessate utilizzano a tale fine le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente
Ai sensi dell'art. 18, comma 2 del D.lgs. 150/09, la distribuzione in maniera indifferenziata o sulla base di automatismi di incentivi e premi collegati alla performance:   è vietata in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto