>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Sanzioni

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel caso di morte del trasgressore, l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione amministrativa si trasmette agli eredi?   No, l'obbligazione si estingue con la morte del trasgressore
Nella commissione di illeciti amministrativi è configurabile il concorso di persone?   Sì
Nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative, si ha riguardo:   Alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche
Nella determinazione di una sanzione amministrativa tra un limite minimo ed uno massimo, l'Autorità competente deve basarsi su:   Gravità del fatto, opera svolta dal trasgressore per eliminare o attenuare le conseguenze, personalità del trasgressore e sue condizioni economiche
Nell'ambito del procedimento sanzionatorio amministrativo, il principio di legalità cui devono rispondere le sanzioni amministrative è espressamente sancito:   Dalla Legge 689/81
Nell'ambito delle violazioni amministrative, il sequestro operato dagli organi accertatori della violazione è:   Una misura cautelare finalizzata alla confisca
Nelle determinazioni di una sanzione amministrativa tra un limite minimo ed uno massimo, l'Autorità competente deve basarsi su:   Gravità del fatto, opera svolta dal trasgressore per eliminare o attenuare le conseguenze, personalità del trasgressore e sue condizioni economiche
Nelle violazioni ai regolamenti e alle ordinanze comunali o provinciali, la legge 24 novembre 1981, n. 689, prevede che la somma per il pagamento in misura ridotta possa essere quantificata in maniera diversa dalle previsioni generali?   Sì, la Giunta comunale o provinciale può, all'interno dei limiti edittali, stabilire un importo diverso del pagamento in misura ridotta, in deroga alle previsioni generali
Nelle violazioni ai regolamenti e alle ordinanze comunali o provinciali, la legge 689/1981, prevede che la somma per il pagamento in misura ridotta possa essere quantificata in maniera diversa dalle previsioni generali?   Sì, la Giunta comunale o provinciale può, all'interno dei limiti edittali, stabilire un importo diverso del pagamento in misura ridotta, in deroga alle previsioni generali