>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Polizia municipale e giudiziaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I compiti istituzionali propri della Polizia Municipale sono, principalmente:   compiti di Polizia locale
I dati contenuti nei fotogrammi dei sistemi di videosorveglianza ad uso sicurezza urbana sono soggetti a protezione dati in materia di privacy?   Sempre
I patti per l'attuazione della Sicurezza Urbana, previsti dalla Legge n. 48/2017, sono sottoscritti:   Tra il Prefetto e il Sindaco
I servizi di Polizia Locale per i quali gli addetti in possesso delle qualità di Agente di Pubblica Sicurezza portano, senza licenza, le armi di cui sono dotati, sono determinati:   Con Regolamento dell'ente di appartenenza
I Sindaci sono ufficiali di Polizia Giudiziaria?   Sì, ma solamente quelli dei comuni ove non abbia sede un ufficio della Polizia di Stato, ovvero un comando dei Carabinieri o della Guardia di Finanza
Il Comandante del Corpo di Polizia Locale è direttamente responsabile verso il Sindaco:   Dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico- operativo degli appartenenti al Corpo
Il Comandante del Corpo di Polizia Municipale è responsabile:   dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico-operativo degli appartenenti al Corpo
Il Comandante della Polizia Municipale è responsabile, sotto il profilo organizzativo e funzionale, verso:   il Sindaco
Il Comandante della Polizia Municipale attua gli indirizzi dati dal:   Sindaco o da suo delegato
Il coordinamento dei servizi di polizia stradale da chiunque espletati compete a:   Ministero dell'Interno
Il decreto di convalida del sequestro probatorio operato dalla Polizia Giudiziaria, deve essere notificato alla persona alla quale le cose sono state sequestrate?   Sì, immediatamente
Il difensore ha diritto di assistere a una perquisizione domiciliare e/o personale dell'indagato?   Sì, ha il diritto di assistere all'atto, anche se non ha il diritto al preavviso
Il fermo ex art. 384 c.p.p.:   Può precedere l'adozione di una misura cautelare personale
Il giudice nell'applicare la pena esercita il proprio potere discrezionale?   Si, nei limiti fissati dalla legge e indicandone i motivi
Il Giudice può disporre operazioni peritali mediche che potrebbero causare sofferenze di non lieve entità?   No, mai
Il Giudice può disporre una misura cautelare se l'imputato ha tentato la fuga?   Sì, sempre che il Giudice ritenga che possa essere irrogata una pena superiore a due anni di reclusione
Il giudizio abbreviato si può svolgere solo in camera di consiglio?   No, l'udienza pubblica se è richiesta da tutti gli imputati
Il personale che svolge servizio di polizia locale, esercita anche funzioni di:   polizia giudiziaria, polizia stradale, funzioni ausiliare di pubblica sicurezza nei casi previsti
Il personale che svolge servizio di polizia municipale esercita anche funzioni di polizia giudiziaria. Quale ambito indica la legge n. 65/1986 per l'esercizio di tali funzioni?   Ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni
Il Prefetto ed il Questore sono sempre Autorità di Pubblica Sicurezza?   Sì, entrambi a livello provinciale ed il Questore anche a livello locale
Il regolamento che disciplina lo stato giuridico degli appartenenti al Corpo non contiene:   il trattamento economico del personale
Il sequestro preventivo previsto dall'art. 321 c.p.p.:   È una misura cautelare tesa ad evitare che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare lo stesso o agevolare la commissione di altri reati
Il sequestro probatorio ex art. 354 c.p.p.:   È una facoltà della polizia giudiziaria
Il servizio di Polizia locale del comune è disciplinato:   con regolamento adottato dal singolo comune
Il Sindaco è Autorità di Pubblica Sicurezza?   Sì, ma solo nei comuni ove non vi sia altra Autorità di Pubblica Sicurezza
Il Sindaco o l'assessore da lui delegato emana, nei confronti del Comandante della Polizia Municipale:   direttive
Il Sindaco può emettere ordinanze contenenti norme di polizia locale?   Sì, purchè non in contrasto con leggi e regolamenti dello Stato
Il Sindaco può svolgere le funzioni di ufficiale di P.G.?   Solo nei comuni privi di ufficio di P.G.
Il Sindaco può svolgere le funzioni di ufficiale di P.S.?   Solo se nel Comune manca il Commissariato di P.S.
Il Sindaco, nei comuni in cui non riveste la carica di ufficiale di P.G., quando interferisce nell'esercizio degli agenti di P.M. che espletano funzioni di agenti di polizia giudiziaria, commette un reato?   Si, reato penale, in quanto essi rispondono dell'operato di agenti di P.G. al Procuratore della Repubblica
Il verbale di sequestro ex art. 354 c.p.p.:   Deve essere trasmesso al P. M. per la convalida entro 48 ore
In ambito provinciale, le funzioni di Polizia stradale sono espressamente attribuite al personale della Polizia locale:   dal Codice della strada
In ambito provinciale, quale atto normativo attribuisce agli operatori della Polizia locale la qualifica di Agenti di Polizia Giudiziaria?   il Codice di Procedura Penale
In che cosa consiste per un genitore, la prova liberatoria di non aver potuto impedire un fatto commesso dal figlio minore?   Il genitore deve dare dimostrazione, da un lato, di avere esercitato la massima vigilanza possibile sul minore in relazione all'età, al carattere, alla personalità, alla capacità di discernimento e, dall'altro, di aver impartito al figlio una educazione adeguata alle sue condizioni familiari e sociali
In quanto agente di Polizia Giudiziaria, l'Agente di P.M, opera tale funzione senza vincoli e limitazioni?   Solo nell'ambito del Comune ove presta servizio
In relazione agli appartenenti alla Polizia Municipale, quale dei seguenti soggetti riveste la qualifica di Pubblico Ufficiale?   tutti gli appartenenti alla Polizia Municipale
In relazione al servizio di Polizia locale in ambito comunale, a quale soggetto compete individuare le aliquote di personale cui fare attribuire la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza?   Al Sindaco
In tema di polizia municipale, i distacchi ed i comandi sono consentiti:   solo quando i compiti assegnati ineriscano alle funzioni di polizia municipale e purché la disciplina rimanga quella dell'organizzazione di appartenenza