>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice della strada

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi in cui il Codice della Strada prevede come sanzione accessoria il ritiro dei documenti di circolazione del veicolo, la restituzione può essere richiesta dall'interessato:   Soltanto quando ha adempiuto alla prescrizione omessa
Nei casi in cui il Codice della Strada prevede come sanzione accessoria la sospensione della carta di circolazione del veicolo, l'organo accertatore:   Deve consentire a che il veicolo stesso sia condotto in un luogo di deposito o di custodia indicato dall'avente diritto
Nei casi in cui il Codice della Strada prevede come sanzione accessoria la sospensione della patente del trasgressore, l'agente   Rilascia permesso provvisorio di circolazione limitatamente al periodo di tempo necessario a condurre il veicolo nel luogo di custodia indicato dall'interessato
Nei centri abitati i divieti di sosta, salvo diversa indicazione, si intendono disposti:   dalle ore 8 alle ore 20
Nei centri abitati la fermata e la sosta sono vietate:   a meno di 5 metri dall'intersezione
Nelle ipotesi in cui il Codice della strada stabilisce la sanzione accessoria della confisca del veicolo, questo deve recare la segnalazione visibile dello stato di sequestro con le modalità:   Stabilite dal Regolamento di esecuzione del Codice della strada
Nell'ipotesi in cui il Codice della Strada prevede la sanzione accessoria della sospensione della validità della carta di circolazione, questa è:   Ritirata dall'agente od organo di polizia che accerta la violazione