>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trattamento dati

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Secondo il D.Lgs. 196/2003, il trattamento di dati giudiziari da parte di privati o di enti pubblici economici...   è consentito soltanto se autorizzato da espressa disposizione di legge o provvedimento del Garante
Secondo il GDPR cosa si intende per "Diritto alla portabilità dei dati"?   Il diritto dell'interessato di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, qualora si realizzino alcune condizioni, ad esempio se il trattamento è effettuato con mezzi automatizzati
Secondo il GDPR cosa si intende per DPIA?   Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati
Secondo il GDPR il titolare o il responsabile che ha l'obbligo di tenere un registro delle attività di trattamento, a chi deve renderlo disponibile?   All'Autorità di controllo
Secondo il GDPR, Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, cosa si intende per "Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione"?   Sottoporre un interessato, a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incidano in modo analogo e significativamente sulla sua persona
Secondo le definizioni date dal D.Lgs. 196/2003, cosa si intende per «autenticazione informatica»?   L'insieme degli strumenti elettronici e delle procedure per la verifica anche indiretta dell'identità
Secondo le definizioni date dal D.Lgs. 196/2003, cosa si intende per «rete pubblica di comunicazioni»?   Una rete di comunicazioni elettroniche utilizzata interamente o prevalentemente per fornire servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico
Secondo le definizioni date dal D.Lgs. 196/2003, cosa si intende per «strumenti elettronici»?   Gli elaboratori, i programmi per elaboratori e qualunque dispositivo elettronico o comunque automatizzato con cui si effettua il trattamento
Secondo le definizioni date dal D.Lgs. 196/2003, cosa si intende per «utente»?   Qualsiasi persona fisica che utilizza un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico, per motivi privati o commerciali
Secondo le prescrizioni contenute nel D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., i componenti dell'Ufficio del Garante restano in carica:   7 anni
Secondo quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003, da chi possono essere effettuate le operazioni di trattamento dei dati personali?   Solo da incaricati che operano sotto la diretta autorità del titolare o del responsabile, attenendosi alle istruzioni impartite
Secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 196/2003, quali delle seguenti misure minime sono necessarie per il trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici?   L'adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi
Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., il minore che ha compiuto i quattordici anni può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?   Si, è espressamente previsto dall'art. 2 quinquies della medesima legge
Secondo quanto previsto dal D.Lgs.196/2003 e ss.mm.ii., il minore che ha compiuto i quattordici anni può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?   sì, è espressamente previsto dall'art.2 quinquies della medesima legge
Secondo quanto viene stabilito dall'art. 62 del D.Lgs. 196/2003, si considerano di rilevante interesse pubblico, tra le altre, le finalità relative...   alla tenuta degli atti e dei registri dello stato civile
Stabilisce l'art. 101 del D.Lgs. 196/2003 che i dati personali raccolti per scopi storici possono essere comunque diffusi...   quando sono relativi a circostanze o fatti resi noti direttamente dall'interessato o attraverso suoi comportamenti in pubblico
Stabilisce l'art. 101 del D.Lgs. 196/2003 che i dati personali raccolti per scopi storici...   non possono essere utilizzati per adottare atti o provvedimenti amministrativi sfavorevoli all'interessato, salvo i casi previsti dalla legge
Stabilisce l'art. 101 del D.Lgs. 196/2003 che i documenti contenenti dati personali, trattati per scopi storici, possono essere utilizzati:   tenendo conto della loro natura, solo se pertinenti e indispensabili per il perseguimento di tali scopi
Stabilisce l'art. 105 del D.Lgs. 196/2003 che i dati personali trattati per scopi statistici o scientifici...   non possono essere utilizzati per prendere decisioni o provvedimenti relativamente all'interessato
Stabilisce l'art. 74 del D.Lgs. 196/2003 che i contrassegni rilasciati a qualunque titolo per la circolazione e la sosta di veicoli a servizio di persone invalide che devono essere esposti su veicoli...   contengono i soli dati indispensabili ad individuare l'autorizzazione rilasciata e senza l'apposizione di diciture dalle quali può essere individuata la persona fisica interessata
Sulla base delle disposizioni del GDPR, Il trattamento dei dati personali è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni:   il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica