>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da chi è convocato il Consiglio dei ministri?   Dal Presidente del Consiglio dei ministri
Da chi è deliberato lo Stato di guerra?   Dalle Camere
Da chi è deliberato lo Stato di guerra?   Dalle Camere (art. 78, Costituzione)
Da chi sono adottate le leggi di revisione costituzionale?   Da ciascuna Camera (art. 138, Costituzione)
Da chi sono ratificati i trattati internazionali?   Dal Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere
Da chi viene eletto il Presidente della Corte Costituzionale?   Dalla Corte medesima tra i suoi membri
Da quale organo può essere promossa l'azione disciplinare a carico dei magistrati?   Dal Ministro della giustizia
Da quanti giudici è composta la Corte costituzionale?   Quindici
Dal combinato disposto di cui all'art. 92 Cost. e dalle leggi che regolano il funzionamento del Governo, si deduce che esso è formato da organi necessari e organi non necessari. Indicare quale tra i seguenti è organo necessario.   Consiglio dei Ministri
Degli organi menzionati dalla Costituzione si distinguono organi costituzionali e organi di rilievo costituzionale. Indicare quale tra i seguenti è un organo di rilievo costituzionale.   Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
Di quante fasi consta il procedimento di revisione costituzionale?   Quattro
Dispone la Costituzione che il potere di dichiarare lo stato di guerra è attribuito al Presidente della Repubblica. Chi delibera lo stato di guerra?   Le Camere
Dispone la Costituzione che le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate:   Da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione
Dispone la Costituzione che l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia spettano:   al Ministero della Giustizia, ferme le competenze del CSM, secondo quanto stabilito dall'art. 110 della Costituzione
Dispone la Costituzione, all'art. 135, che un terzo dei giudici costituzionali sia nominato:   dal Parlamento in seduta comune
Dispone l'art. 22 della Costituzione che nessuno può essere privato, per motivi politici:   Della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome
Dispone l'art. 73 della Costituzione che le leggi dello Stato sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione; le Camere possono stabilire un termine diverso?   Si, lo prevede espressamente l'art. 73 della Costituzione
Dispone l'art. 76 della Costituzione che l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato dal Parlamento al Governo. Tale delega deve fissare i principi e criteri direttivi cui il Governo deve attenersi?   Si, nonché il tempo prefissato e oggetto definito
Dispone l'art. 84 della Costituzione che può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino italiano che:   abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici
Dispone l'art. 94 della Costituzione che:   una mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera
Dispone l'articolo 117 della Costituzione che la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione. Lo stesso articolo elenca le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva; quale, tra le seguenti?   Difesa
Dove sono pubblicate le leggi regionali?   Nel Bollettino Ufficiale della Regione