>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cosa dispone la Costituzione italiana in merito ai pubblici impiegati?   Che siano al servizio esclusivo della Nazione
Che cosa si intende per elettorato passivo?   La capacità di un cittadino italiano, avente pieni diritti, a ricoprire cariche elettive
Che diritto riconosce la Costituzione (art. 51) a chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive?   Il diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro
Che tipo di controllo esercita la Corte dei Conti sugli atti di Governo?   Un controllo preventivo di legittimità
Chi è chiamato a svolgere funzioni pubbliche elettive, secondo la Costituzione, ha diritto di mantenere il suo posto di lavoro?   Si, ha diritto di mantenere il suo posto di lavoro e disporre del tempo necessario al loro adempimento
Chi è un Ministro senza portafoglio?   Un Ministro che non è a capo di un dicastero
Chi controlla la regolarità e la legittimità delle richieste di referendum abrogativo?   L'ufficio centrale per il referendum
Chi dirime i conflitti di attribuzione tra i Ministri?   Il Consiglio dei Ministri
Chi giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica a norma delle garanzie costituzionali?   La Corte costituzionale integrata dai 16 giudici aggregati o non togati
Chi ha la funzione di risolvere i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato?   La Corte Costituzionale
Chi nomina i Ministri senza portafoglio?   Il Presidente della Repubblica, con decreto, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Chi nomina i Ministri?   Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Chi presiede il consiglio supremo di difesa?   Il Presidente della Repubblica
Chi può disporre un'inchiesta parlamentare?   Ciascuna Camera su materie di pubblico interesse
Ciascuna commissione permanente del Parlamento è costituita mediante la elezione del proprio ufficio di presidenza composto di un presidente:   di due vicepresidenti e di due segretari
Coerentemente a quanto stabilito all'art. 122 della Costituzione, nessun cittadino può appartenere:   contemporaneamente, ad un Consiglio regionale e ad una delle Camere del Parlamento
Come si definisce la legge con la quale il Parlamento delega il Governo a emanare decreti?   Legge delega
Come viene concesso l'indulto, secondo la Costituzione italiana?   Con una legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale
Con la legge di approvazione del bilancio dello Stato:   non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese
Con quali modalità si svolge la prima votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica?   Per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'Assemblea
Con quanti delegati le Regioni partecipano alle elezioni del Presidente della Repubblica, salvo eccezioni?   Con tre
Con riferimento ai decreti-legge quale delle seguenti affermazioni risulta vera?   Il Governo non può, mediante decreto-legge, rinnovare le disposizioni di decreti-legge dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle due Camere
Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere; la pubblicazione:   È l'atto con cui la legge viene portata ufficialmente a conoscenza dei suoi destinatari
Con riferimento alla gerarchia delle fonti, l'emanazione dei regolamenti, incontra precisi limiti; i regolamenti:   Emanati da autorità inferiore non possono contrastare con regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiore
Con riferimento alla gerarchia delle fonti, l'emanazione dei regolamenti, incontra precisi limiti; i regolamenti:   Non possono contrastare con quanto stabilito delle leggi ordinarie
Contro le decisioni della Corte costituzionale, ai sensi dell'art. 137, comma 3:   Non è ammessa alcuna impugnazione
Cosa sono le leggi di revisione costituzionale?   Le leggi che incidono sul testo costituzionale, modificando, sostituendo o abrogando le disposizioni in esso contenute
Cosa stabilisce la Costituzione in materia di responsabilità del Presidente della Repubblica?   Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione