>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita TUEL

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La competenza ad approvare variazioni di bilancio compensative tra diversi macroaggregati dello stesso programma all'interno della stessa missione è:   Dell'organo esecutivo
La contabilità finanziaria adottata dagli enti locali ha natura:   autorizzatoria e consente la rendicontazione della gestione finanziaria
La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto della gestione, il quale comprende (art. 227 Tuel):   Il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
La dimostrazione dei risultati di gestione finanziaria e contabile avviene tramite:   il rendiconto della gestione
La fase dell'accertamento è:   La fase di gestione dell'entrata nella quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore e quantificata la somma da incassare nonché la relativa scadenza
La figura dell'agente contabile ricorre:   Tutte le volte che un soggetto gestisce comunque beni o denaro dello Stato o di un altro Ente pubblico indipendentemente dal modo in cui si svolge il rapporto
La finanza dei comuni e delle province è costituita da:   addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali o regionali
La garanzia fideiussoria può essere rilasciata dai comuni, tramite deliberazione consiliare, esclusivamente:   Per l'assunzione di mutui destinati ad investimenti e per altre operazioni di indebitamento da parte di aziende da essi dipendenti, da consorzi cui partecipano nonché dalle comunità montane di cui fanno parte che possono essere destinatari di contributi agli investimenti finanziati da debito
La gestione delle entrate degli enti locali si articola in tre fasi che sono nell'ordine (art. 178 Tuel):   accertamento, riscossione e versamento
La gestione delle spese è articolata nelle seguenti fasi:   Impegno, liquidazione, ordinazione, pagamento
La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro (art. 169):   venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione
La giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro:   venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione.
La liquidazione della spesa (art. 184, Tuel):   Costituisce la fase del procedimento di spesa attraverso la quale in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
La liquidazione della spesa:   Costituisce la fase del procedimento di spesa attraverso la quale in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
La liquidazione:   Costituisce la successiva fase del procedimento di spesa attraverso la quale, in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore, si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno assunto
La mancata approvazione del bilancio finanziario di previsione degli Enti locali entro i termini di legge comporta:   lo scioglimento dell'organo consiliare
La procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell'organizzazione dell'ente, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità nell'attività di realizzazione dei predetti obiettivi è denominata (art. 196 Tuel):   Controllo di gestione
La quota libera del risultato di amministrazione può essere destinata, in ordine di priorità (art. 187, Tuel):   Per copertura di debiti fuori bilancio, per provvedimenti di salvaguardia degli equilibri, per finanziamento spese di investimento
La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera c comma 2 art.187 del TUEL:   per il finanziamento di spese di investimento
La quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente può essere utilizzato con provvedimento di variazione di bilancio, per le finalità indicate alla lettera d comma 2 art.187 del TUEL:   per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
La ragione del debito, l'indicazione della somma da pagare, il soggetto creditore, la scadenza dell'obbligazione, sono elementi costitutivi:   Dell'impegno di spesa
La relazione riguardante lo stato di attuazione del piano di rientro viene trasmessa al Consiglio, con il parere del collegio dei revisori, dal presidente o dal sindaco:   Con periodicità almeno semestrale
La Sezione operativa del Documento unico di programmazione:   ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione
La sezione strategica del Documento unico di programmazione dell'ente locale ha durata:   Pari a quella del mandato amministrativo
La Sezione strategica del Documento unico di programmazione:   ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo
La struttura del bilancio di previsione parte spesa è composta da (art. 165 Tuel):   Missioni, programmi e titoli
La struttura del bilancio di previsione parte spesa è composta da missioni e (art. 165 Tuel):   programmi e titoli
La variazione al bilancio adottata dalla Giunta Comunale in via d'urgenza deve essere sottoposta a ratifica del Consiglio Comunale entro:   60 giorni dall'adozione della relativa deliberazione;
La violazione dell'obbligo di accertamento di cui al comma 8, dell'art. 183 del TUEL e s.m.i., comporta responsabilità:   disciplinare e amministrativa
L'accertamento delle entrate   E' effettuato nell'esercizio in cui sorge l'obbligazione attiva, con imputazione contabile all'esercizio in cui scade il credito
L'adozione dell'atto di salvaguardia degli equilibri generali di bilancio, ai sensi dell'art. 193 del D.lgs. n. 267 del 2000, nell'ente locale rientra nella competenza di:   Consiglio comunale
L'agente contabile interno al Comune è:   un dipendente incaricato al maneggio di denaro
L'amministrazione, nel caso in cui lo stanziamento di cassa, per ragioni sopravvenute, non consenta di far fronte all'obbligo contrattuale, deve, ai sensi dell'art.183 del TUEL:   Adottare le opportune iniziative, anche di tipo contabile, amministrativo o contrattuale, per evitare la formazione di debiti pregressi
L'applicazione delle sanzioni amministrative tributarie è vietata nei confronti:   Degli eredi del soggetto trasgressore
L'art. 162 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., in riferimento al bilancio degli enti locali, stabilisce che, dopo il termine del 31 dicembre:   non possono più effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto
L'art. 162 del Tuel stabilisce che gli enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio:   Annualmente
L'art. 169 del Tuel, stabilisce un termine entro il quale la giunta deve deliberare il piano esecutivo di gestione (PEG)?   Si, la giunta delibera il PEG entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza. Con riferimento al primo esercizio il PEG è redatto anche in termini di cassa
L'art. 170 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., stabilisce che il Documento unico di programmazione di un ente locale:   ha carattere generale e costituisce la guida strategica e operativa dell'ente
L'art. 170 co. 2 del D. Lgs.267/00 e ss.mm.ii., stabilisce che il Documento unico di programmazione di un ente locale ha carattere generale ?   Sì, e costituisce la guida strategica e operativa dell'ente
L'art. 173 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., stabilisce che i valori monetari contenuti nel bilancio pluriennale e nella relazione previsionale e programmatica:   sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, tenendo conto del tasso di inflazione programmato
L'art. 227 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., prevede che la dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto della gestione, il quale:   comprende il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
L'articolo 170, comma 2 del decreto legislativo n. 267 del 2000, stabilisce che il Documento unico di programmazione di un ente locale:   Ha carattere generale e costituisce la guida strategica e operativa dell'ente
L'autonomia impositiva e finanziaria consiste nella capacità degli enti locali di...   Possedere una propria autonomia sia per quel che concerne le entrate che per quel che concerne la spesa
L'avanzo di amministrazione è il risultato di:   entrate maggiori delle spese
Le certificazioni sui principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione sono firmate:   dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico/finanziario
Le determinazioni con impegno di spesa sono esecutive:   con l'apposizione del visto attestante la copertura finanziaria da parte del responsabile del servizio finanziario
Le entrate degli enti locali, secondo l'art. 162 comma 4 del TUEL, sono iscritte in bilancio:   Al lordo delle spese sostenute per la riscossione
Le fasi della spesa ai sensi del TUEL, nella sequenza corretta, sono le seguenti:   l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento
Le fasi dell'entrata ai sensi del TUEL, nella sequenza corretta, sono le seguenti:   l'accertamento, la riscossione ed il versamento
Le fasi di gestione della spesa sono (art. 182):   l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento
Le fasi di gestione della spesa, ai sensi dell'articolo 182 del TUEL, sono:   l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento
Le fasi di gestione delle entrate degli enti locali sono nell'ordine (art. 178, Tuel):   Accertamento, riscossione e versamento
Le fasi di gestione delle entrate sono (art. 178):   l'accertamento, la riscossione ed il versamento
Le fasi di gestione delle spese degli enti locali sono:   Impegno, liquidazione e ordinazione
Le missioni nella classificazione delle previsioni di spesa:   rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni
Le modalità per la segnalazione dei fatti e delle valutazioni di cui all'art. 153, comma 6, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) sono disciplinate, nel rispetto della normativa nazionale:   nel Regolamento di contabilità
Le prenotazioni di spesa:   Durante la gestione sono ammesse prenotazioni di spesa per procedure in via di espletamento. Esse costituiscono un vincolo provvisorio di indisponibilità delle relative somme in attesa che si perfezioni l'obbligazione giuridica
Le previsioni di entrata del bilancio di previsione finanziario sono classificate in titoli e (art. 165 Tuel):   Tipologie
Le previsioni di entrata nel bilancio sono classificate in:   Titoli e tipologie
Le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in (art. 165):   missioni e programmi
Le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:   missioni e programmi
Le previsioni di spesa nel bilancio sono classificate in:   Missioni, programmi e titoli
Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio sono:   Residui attivi
Le somme iscritte tra le entrate di competenza e non accertate entro il termine dell'esercizio costituiscono (art. 189, Tuel):   Minori entrate rispetto alle previsioni e, a tale titolo, concorrono a determinare i risultati finali della gestione
Le spese assunte senza il preventivo impegno contabile e la relativa copertura finanziaria comportano:   Che il rapporto obbligatorio intercorre tra il privato fornitore e l'amministratore, funzionario o dipendente che hanno consentito la fornitura. Fanno eccezione le spese per eventi imprevedibili ed urgenti e non riconoscibili ex art. 194 comma 1 del Dlgs 267/2000
Le variazioni al bilancio degli enti locali che si rendono necessarie nel corso dell'esercizio sono di competenza (art. 175 Tuel):   Dell'organo consiliare, salvo quelle previste dai co. 5-bis e 5-quater
Le variazioni al Bilancio di Previsione del Comune sono approvate:   dal Consiglio Comunale, dalla Giunta Comunale e dai dirigenti secondo le competenze definite dalla Legge e dal regolamento di Contabilità
Le variazioni al Peg sono di competenza (art. 175 Tuel):   Dell'organo esecutivo, salvo quelle previste dal co. 5-quater
Le variazioni al piano esecutivo di gestione di cui all'articolo 169 del TUEL possono essere apportate:   Dall'organo esecutivo
Le variazioni al piano esecutivo di gestione di cui all'articolo 169 TUEL possono essere apportate:   Dall'organo esecutivo
L'Ente Locale, ai sensi della normativa in materia di tempestività dei pagamenti, è tenuto a pagare le fatture ricevute entro:   30 giorni a partire dal ricevimento della fattura da parte dell'Ente
L'ente può rinnovare il contratto di tesoreria nei confronti dello stesso soggetto:   Per non più di una volta
L'esercizio provvisorio, secondo quanto dispone la normativa sull'ordinamento degli enti locali all'art. 163 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., è autorizzato con legge o con decreto del:   Ministro dell'Interno
L'eventuale disavanzo di amministrazione, accertato ai sensi dell'art. 186 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.:   è immediatamente applicato all'esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto
L'impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale (art. 183):   a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio
L'impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata:   è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo di bilancio
L'impegno di spesa:   Costituisce la prima fase del procedimento di spesa, con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria accertata ai sensi dell'articolo 151
L'impegno, ai sensi dell'art. 183 del Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali, costituisce la prima fase del procedimento di spesa con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata:   è determinata la somma da pagare, determinato il soggetto creditore, indicata la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio
Lo schema di rendiconto sulla gestione deve essere approvato entro...   Il 30 aprile dell'anno successivo a quello di riferimento
L'organo competente all'approvazione del Documento Unico di Programmazione è?   Il Consiglio Comunale
L'organo consiliare provvede alla verifica del permanere degli equilibri generali di bilancio:   con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'Ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno
L'organo di revisione economico - finanziaria:   è organo di collaborazione del Consiglio comunale in alcune materie
L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali è istituito presso il:   Ministero dell'Interno
L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali è istituito presso il:   Ministero dell'interno
L'Osservatorio sulla finanza locale e la contabilità degli enti locali è un organismo di impulso, garanzia e monitoraggio sulla vita finanziaria degli enti locali. Previsto dall'articolo 154 del Tuel, l'Osservatorio è istituito presso:   Il Ministero dell'Interno