>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da chi deve essere sottoscritta l'offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese costituendo secondo quanto sancito dall'art. 48 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.?   Da tutti gli operatori economici che costituiscono il raggruppamento temporaneo d'imprese
Da chi deve essere sottoscritta l'offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese secondo quanto sancito dall'art. 48 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.?   Da tutti gli operatori economici che costituiscono il raggruppamento temporaneo d'imprese
Da quale Autorità, ai sensi del D.Lgs. 50/2016, è gestito il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza?   Dall'Autorità Nazionale anticorruzione
Da quale dei seguenti soggetti, ai sensi dell'art. 107 d.lgs. 50/2016, viene disposta la sospensione dell'esecuzione del contratto per ragioni di necessità o di pubblico interesse?   Responsabile unico del procedimento
Di quali figure si avvale il RUP nella fase di esecuzione?   Il RUP si avvale del direttore dei lavori, del coordinatore in materia di salute e sicurezza durante la fase di esecuzione secondo la normativa prevista nonché del collaudatore e del verificatore della conformità
Di regola cosa è presente nel Progetto Esecutivo?   La certezza dei tempi e dei costi previsti
Dispone il Codice dei contratti pubblici che le Amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti e di beni e servizi. Detto programma deve essere aggiornato?   Sì, per espressa previsione dell'art. 21 ogni anno
Dispone il comma 4, art. 1 del D.L. 76/2020, convertito in legge, con modificazioni dalla L. 11 settembre 2020, n. 120 che per determinati contratti la stazione appaltante non richieda le garanzie provvisorie di cui all'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016, salvo che, in considerazione della tipologia e specificità della singola procedura, ricorrano particolari esigenze che ne giustifichino la richiesta, e in tal caso il relativo ammontare è dimezzato. Per quali contratti trova applicazione la norma?   Per i contratti sotto soglia
Dispone il d.lgs. 50/2016 che negli appalti e nelle concessioni viene nominato un Responsabile Unico del Procedimento:   per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione
Dispone il d.lgs. 50/2016 che per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano un responsabile unico del procedimento, il quale, tra l'altro:   cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi
Dispone l'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016 , che il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio è assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emanazione; entro quale termine dalla scadenza del biennio di efficacia provvisoria è prevista l'emissione dell'atto formale di approvazione?   Due mesi
Dispone l'art. 32, D.Lgs. n. 50/2016 , per quanto attiene alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti, che ciascun concorrente può presentare:   Non più di una offerta
Dispone l'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'operatore economico le spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte. Le spiegazioni:   Possono riferirsi alle soluzioni tecniche prescelte o alle condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente per fornire i prodotti, per prestare i servizi o per eseguire i lavori
Dispone l'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'operatore economico le spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte. Le spiegazioni:   Possono riferirsi all'economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione
Dispone l'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'operatore economico le spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte. Le spiegazioni:   Possono riferirsi all'originalità dei lavori, delle forniture o dei servizi proposti dall'offerente
Dopo l'assegnazione si arriva ad un contratto che sarà normato da:   regole di diritto privato
Dopo l'assegnazione si arriva ad un contratto che sarà normato da:   regole di diritto privato