>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Accesso civico e generalizzato

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Il comma 2 dell'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, stabilisce che:   Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni anche non oggetto di obbligo di pubblicazione
Il D.lgs. 33/2013 dispone che l'accesso di cui all'articolo 5 comma 2:   Puo' essere negato, tra l'altro, quando ricorra l'esigenza di evitare un pregiudizio concreto alla tutela degli interessi pubblici inerenti la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico
Il d.lgs. 33/2013 stabilisce che la libertà di accesso ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni è garantita attraverso:   l'accesso civico e la pubblicazione di determinati documenti, informazioni e dati
Il D.Lgs. n. 97/2016 (c.d. "Madia"):   Ha introdotto lo strumento dell'accesso civico "generalizzato" c.d. FOIA
Il D.Lgs. n. 97/2016 (c.d. "Madia"):   Ha introdotto lo strumento dell'accesso civico "generalizzato" c.d. FOIA
Il diritto di accesso è espressione del:   Principio di trasparenza
Il diritto per qualsiasi cittadino a richiedere, a titolo gratuito e senza necessita' di motivazione, i documenti di cui è stata omessa la pubblicazione da parte della p.a., rappresenta:   l'accesso civico
Il diritto per qualsiasi cittadino di richiedere, a titolo gratuito e senza necessita' di motivazione, i documenti di cui è stata omessa la pubblicazione da parte della p.a, si definisce:   Accesso civico
Il divieto di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, riguarda (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013):   Tra l'altro i documenti inerenti la sicurezza nazionale
Il divieto di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, riguarda (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013):   Tra l'altro i documenti coperti da segreto di Stato
Il procedimento di accesso civico deve concludersi (art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
Il procedimento di accesso civico deve concludersi (D.Lgs. n. 33/2013):   Con provvedimento espresso e motivato
Il procedimento di accesso civico deve concludersi (D.Lgs. n. 33/2013):   Con provvedimento motivato
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro:   30 giorni dalla presentazione dell'istanza
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato?   Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 33/2013
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013
Il procedimento di accesso civico deve concludersi entro (art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza di accesso
Il procedimento di accesso civico, a norma del d. lgs. 33/2013, deve concludersi...   con parere espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati
Il procedimento di accesso civico, ai sensi dell'art. 5 d.lgs 33/2013:   Deve concludersi in 30 giorni dalla presentazione del ricorso
Il procedimento di accesso civico, ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di:   30 giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati
Il procedimento di accesso generalizzato, di cui all'art. 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013, deve concludersi:   Con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell'istanza, con la comunicazione dell'esito al richiedente e agli eventuali controinteressati. Tale termine è sospeso, fino ad un massimo di dieci giorni, nel caso di comunicazione della richiesta al controinteressato
Il provvedimento di rifiuto di accesso adottato in applicazione dei limiti di cui all'art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013 e il provvedimento di accoglimento devono essere motivati?   Si, devono essere motivati sia il provvedimento di rifiuto che di accoglimento
Il provvedimento di rifiuto di accesso adottato in applicazione delle esclusioni di cui all'art. 5-bis, co. 3, D.Lgs. n. 33/2013 deve essere motivato?   Si, deve essere motivato adeguatamente
Il rifiuto e il differimento dell'accesso civico, ai sensi del d.lgs. 33/2013, costituiscono, salve legittime ragioni contrarie, causa di responsabilità per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione?   Possono costituirla
In accordo con le disposizioni contenute nel d. lgs. 33/2013, l'accesso civico è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a:   Regolare svolgimento di attività ispettive
In base a quanto stabilito dall'art. 5 del D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i., così come modificato dall'art. 6 del D.lgs. n. 97/2016 e s.m.i., fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, se l'amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso individua soggetti controinteressati:   è tenuta a dare comunicazione agli stessi, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento, o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione
In base al d.lgs. 33/2013, l'accesso civico è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di un interesse pubblico inerente:   alla sicurezza nazionale
In base all'art. 5 co. 6 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., il procedimento di accesso civico entro quale termine deve necessariamente concludersi ?   Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza
In base all'art. 5 comma 3 del d.lgs. 33/2013, a chi NON deve essere presentata l'istanza per l'accesso civico:   alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi
In base all'art. 5 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., i controinteressati alla richiesta di accesso entro quale termine possono opposizione?   Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione
In base all'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, se è stata fatta richiesta di accesso civico e la P.A., al di fuori dei casi di pubblicazione obbligatoria, individua controinteressati:   la P.A. è tenuta a dare loro comunicazione
In caso di accesso civico, la relativa richiesta del privato cittadino necessita di specifica motivazione?   No, per espressa previsione legislativa
In caso di diniego totale o parziale dell'accesso civico a quale soggetto è possibile presentare richiesta di riesame?   al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
In merito all'accesso civico è corretto affermare che:   l'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione
In relazione all'accesso generalizzato e all'accesso semplice, qual è il ruolo svolto dal responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza?   Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza si occupa, oltre che di ricevere le richieste di accesso civico "semplice", anche di rispondere alle richieste di riesame delle domande di accesso civico generalizzato, in caso di diniego totale o parziale da parte della pubblica amministrazione
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza quale delle seguenti affermazioni è falsa con riferimento al registro degli accessi?   Il registro non può essere pubblico e deve contenere l'elenco delle richieste anche senza il relativo esito e deve essere utilizzato dall'amministrazione per tenere il conteggio delle richieste
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza quale delle seguenti affermazioni è falsa con riferimento alla figura del "controinteressato"?   è condizione necessaria e sufficiente per essere considerati controinteressati il fatto che si compaia nel testo dei documenti richiesti
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza quale delle seguenti affermazioni è falsa con riferimento alla figura del "controinteressato"?   Il controinteressato può presentare un'opposizione motivata all'accesso ai dati o documenti richiesti entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della pubblica amministrazione e questo è sufficiente a bloccare la richiesta di accesso e costringe l'amministrazione a respingere la richiesta
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza quale delle seguenti affermazioni è falsa con riferimento alla figura del "controinteressato"?   è condizione necessaria e sufficiente per essere considerati controinteressati il fatto che si compaia nel testo dei documenti richiesti.
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza quale delle seguenti affermazioni è vera con riferimento a come ed entro quale termine l'amministrazione deve rispondere ad una richiesta?   Il procedimento di accesso generalizzato si conclude con un provvedimento espresso e motivato, da comunicare al richiedente e agli eventuali controinteressati, nel termine di trenta giorni dalla presentazione della domanda. Il termine di trenta giorni è derogabile soltanto quando la richiesta deve essere comunicata a un eventuale controinteressato: in questa ipotesi, la decorrenza del termine è sospesa fino a dieci giorni
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, è necessario motivare una richiesta di accesso generalizzato?   No. E' una facoltà del richiedente, ma non un obbligo. La pubblica amministrazione non può sindacare le ragioni della richiesta
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, è necessario motivare una richiesta di accesso generalizzato?   No. E' una facoltà del richiedente, ma non un obbligo. La pubblica amministrazione non può sindacare le ragioni della richiesta
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, a quali uffici può essere inoltrata una richiesta di accesso generalizzato?   Il richiedente può inviare una richiesta di accesso generalizzato a uno dei seguenti uffici: l'ufficio che detiene i dati o i documenti; l'Ufficio relazioni con il pubblico; altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale delle seguenti affermazioni é falsa?   L'accesso civico generalizzato garantisce a chiunque se portatore di specifico interesse il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale delle seguenti affermazioni é falsa?   L'accesso civico generalizzato, istituito dalla normativa FOIA, sostituisce le altre due principali tipologie di accesso già previste dalla legislazione.
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale delle seguenti affermazioni é falsa?   L'accesso civico generalizzato garantisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni, abrogando e sostituendo il CAPO V DELLA LEGGE N. 241/1990.
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale delle seguenti affermazioni é falsa?   L'accesso civico generalizzato garantisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni, questo a prescindere dal fatto che altre leggi prevedano in modo diverso
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale delle seguenti affermazioni é vera?   A differenza del diritto di accesso civico "semplice" (regolato dal d. lgs. n. 33/2013), che consente di accedere esclusivamente alle informazioni che rientrano negli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge (in particolare, dal decreto legislativo n. 33 del 2013), l'accesso civico generalizzato si estende a tutti i dati e i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, all'unica condizione che siano tutelati gli interessi pubblici e privati espressamente indicati dalla legge
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale delle seguenti affermazioni é vera?   A differenza del diritto di accesso procedimentale o documentale (regolato dalla legge n. 241/1990), garantisce al cittadino la possibilità di richiedere dati e documenti alle pubbliche amministrazioni, senza dover dimostrare di possedere un interesse qualificato
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale delle seguenti affermazioni é vera?   L'accesso civico generalizzato, istituito dalla normativa FOIA, differisce dalle altre due principali tipologie di accesso già previste dalla legislazione
In relazione all'accesso generalizzato previsto dal decreto trasparenza, quale fra le seguenti affermazioni non è corretta in relazione agli uffici cui può essere inoltrata una richiesta di accesso generalizzato?   Il richiedente può inviare una richiesta di accesso generalizzato a uno qualunque degli uffici dell'Ente che poi provvederà a farlo pervenire all'ufficio di competenza