>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita TUEL

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Gli Enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione riferito ad almeno:   un triennio
Gli Enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario:   annualmente, riferito ad almeno un triennio
Gli enti locali deliberano il bilancio di previsione finanziario:   Annualmente, riferito ad almeno un triennio
Gli enti locali determinano per i servizi pubblici tariffe o corrispettivi a carico degli utenti:   anche in modo non generalizzato
Gli enti locali hanno un servizio di tesoreria che può essere affidato ai sensi dell'art.208 comma 1 lettera b :   per i comuni non capoluoghi di provincia, le comunità montane e le unioni di comuni, anche a società per azioni regolarmente costituite con capitale sociale interamente versato non inferiore a 500.000 €, aventi per oggetto la gestione del servizio di tesoreria e la riscossione dei tributi degli enti locali e che alla data del 25 febbraio 1995 erano incaricate dello svolgimento del medesimo servizio a condizione che il capitale sociale risulti adeguato a quello minimo richiesto dalla normativa vigente per le banche di credito cooperativo
Gli enti locali includono nello stato patrimoniale:   i beni del demanio, con specifica distinzione, ferme restando le caratteristiche proprie, in relazione alle disposizioni del codice civile
Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine (art. 151, Tuel):   Presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il 31 dicembre, riferiti ad un orizzonte temporale almeno triennale
Gli enti locali possono effettuare spese solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria di cui all'articolo:   153 comma 5 del TUEL
Gli Enti locali possono effettuare spese solo se:   sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria da parte del Responsabile del servizio finanziario
Gli enti locali possono effettuare spese:   solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria
Gli enti locali presentano il Documento Unico di Programmazione entro:   il 31 luglio di ogni anno
Gli enti locali provvedono:   annualmente all'aggiornamento degli inventari
Gli Enti Locali, ai sensi dell'art. 151 del D.Lgs. 267/2000, presentano il Documento Unico di Programmazione:   Entro il 31 luglio di ogni anno
Gli enti locali, ai sensi dell'art. 151 del Tuel, presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il 31 dicembre, riferiti ad un orizzonte temporale almeno triennale. Tali termini:   Possono essere differiti con decreto del Ministro dell'interno, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze
Gli enti locali, ex art. 161 del D.lgs. 267/2000, sono tenuti a redigere apposite certificazioni sui principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto. Tali certificazioni sono firmate:   Dal segretario, dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico-finanziario
Gli enti locali, nella missione "Fondi e Accantonamenti", all'interno del programma "Fondo di riserva", iscrivono un fondo di riserva:   Non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio
Gli immobili comunali debbono essere locati ad un valore non inferiore a quello di mercato:   vero, salve eccezioni motivate
Gli impegni automatici:   si costituiscono sui relativi stanziamenti con la semplice approvazione del bilancio e successive variazioni e senza la necessità di ulteriori atti e per particolari tipologie di spese espressamente indicate dalla norma
Gli impegni di spesa sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione:   agli esercizi in cui le relative obbligazioni passive sono esigibili
Gli ordinativi di pagamento sono disposti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di cassa. Costituiscono eccezione i pagamenti riguardanti:   Il rimborso delle anticipazioni di tesoreria, i servizi per conto terzi e le partite di giro
Gli organi istituzionali dell'ente assicurano:   condizioni stabili di equilibrio della gestione finanziaria rimuovendo le cause strutturali che hanno determinato il dissesto
Gli stanziamenti di uscita del bilancio di previsione del Comune fanno riferimento a un arco di tempo:   triennale
Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale di previsione degli enti locali hanno carattere autorizzatorio (art. 171 Tuel)?   si, hanno carattere autorizzatorio