>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da chi è esercitato il controllo sulla gestione degli Enti locali?   Dalla Corte dei Conti
Da chi possono essere esercitate le attribuzioni del Sindaco connesse con la qualità di ufficiale di Governo, salvo diversa previsione di legge?   Da quel soggetto che eventualmente sostituisca il Sindaco
Da chi sono nominati i componenti della Giunta?   Sindaco
Da chi viene approvato lo statuto comunale?   Dal consiglio comunale
Da chi viene eletto il Sindaco?   Dai cittadini a suffragio universale
Da chi viene nominato il vice-sindaco?   Dal Sindaco fra i componenti della Giunta
Da quale organo è deliberato lo Statuto dei Comuni e delle Province, ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali"?   dai rispettivi consigli
Da quali delle seguenti normative vengono disciplinate l'organizzazione e le funzioni dei municipi?   Statuto comunale
Da quanto riportato nell'art. 6 del D.Lgs. N. 267/2000 e s.m.i., lo statuto comunale entra in vigore dopo quanti giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'ente?   30 giorni
Da quanto riportato nell'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., lo statuto comunale entra in vigore dopo quanti giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'ente?   Trenta giorni
Dalla data di affissione nell'Albo pretorio dell'ente, entro quanti giorni entra in vigore lo Statuto?   30 giorni
Dalla data di affissione nell'Albo pretorio dell'ente, entro quanti giorni entra in vigore lo Statuto?   30 giorni
Dalla violazione di regolamenti provinciali, discende l'applicazione di sanzioni, ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali"?   sì, di tipo amministrativo pecuniario, salvo diversa disposizione di legge
Della presa d'atto da parte di quale dei seguenti soggetti necessitano per essere efficaci le dimissioni dalla carica di consigliere comunale?   Di nessun soggetto, esse sono immediatamente efficaci
Di chi è la competenza ad approvare il Programma Triennale delle Opere pubbliche?   Del Consiglio comunale
Di norma le Circoscrizioni di decentramento sono previste per Comuni con popolazione:   Superiore a 250.000 abitanti
Di norma, le sedute del consiglio comunale sono:   pubbliche
Dimissioni dalla carica di consigliere dell'ente locale (art. 38, Tuel). Si individui all'affermazione corretta.   Sono irrevocabili e non necessitano di presa d'atto
Diritto di chiedere la convocazione del Consiglio - Diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio. Quale/quali dei citati diritti sono riconosciuti dall'art. 43 Tuel ai consiglieri comunali?   Tutti i diritti citati
Dispone il co. 1, art. 40, Tuel, che la prima seduta del consiglio comunale deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. È salva una diversa previsione regolamentare?   No, per espressa previsione di cui al co. 6 del citato articolo
Dispone il co. 2, art. 40, Tuel, che nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, salvo diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo statuto, la prima seduta del consiglio comunale è convocata dal sindaco ed è presieduta dal consigliere anziano fino alla elezione del presidente del consiglio. È consigliere anziano:   Colui che ha ottenuto la maggior cifra individuale ai sensi dell'art. 73 Tuel con esclusione del sindaco neoeletto e dei candidati alla carica di sindaco, proclamati consiglieri
Dispone l'art. 49 del Tuel che su ogni proposta di deliberazione che comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente sottoposta al Consiglio deve essere richiesto il parere in ordine alla regolarità contabile. Tale parere è rilasciato:   Dal responsabile di ragioneria
Dispone l'art. 49 del TUEL che su ogni proposta di deliberazione che comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'Ente sottoposta alla Giunta Comunale deve essere richiesto il parere in ordine alla regolarità contabile. Tale parere è rilasciato:   dal responsabile di ragioneria
Dispone l'art. 99 del Tuel che il Segretario comunale:   È nominato dal Capo dell'amministrazione (Sindaco) e da lui dipende funzionalmente
Distintivo del sindaco è:   la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune, da portarsi a tracolla
Dove sono pubblicate tutte le deliberazioni del Comune ai sensi dell'art. 124 del d.lgs. n. 267/2000?   All'albo pretorio dell'Ente per quindici giorni consecutivi
Dove viene pubblicato lo Statuto comunale o provinciale, in base a quanto viene riportato dal d.lgs. 267/2000?   Nel Bollettino Ufficiale della Regione e affisso all'albo pretorio dell'Ente