>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Impianti

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Ai sensi dell'art. 10 del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., la manutenzione ordinaria degli impianti posti al servizio degli edifici collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze, comporta la redazione del progetto?   No, né comporta il rilascio dell'attestazione di collaudo
Ai sensi dell'art. 11 co. 1 del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., per il rifacimento o l'installazione di nuovi impianti, relativi ad edifici per i quali è già stato rilasciato il certificato di agibilità, fermi restando gli obblighi di acquisizione di atti di assenso comunque denominati, l'impresa installatrice deposita...:   entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo sportello unico per l'edilizia, del comune ove ha sede l'impianto, la dichiarazione di conformità ed il progetto redatto ai sensi dell'art. 5, o il certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto dalle norme vigenti
Ai sensi dell'art. 11 co. 2 del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., per le opere di installazione, di trasformazione e di ampliamento di impianti che sono connesse ad interventi edilizi subordinati a permesso di costruire ovvero a denuncia di inizio di attività, dove deposita, il soggetto titolare del permesso di costruire, il progetto degli impianti da realizzare?   presso lo sportello unico per l'edilizia del comune ove deve essere realizzato l'intervento
Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., all'inizio dei lavori per la costruzione o ristrutturazione dell'edificio contenente gli impianti di cui all'art. 1 del citato decreto, l'impresa installatrice affigge un cartello da cui risultino:   i propri dati identificativi, se è prevista la redazione del progetto da parte di professionista iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze tecniche, il nome del progettista dell'impianto o degli impianti
Ai sensi dell'art. 2 co. 1a del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., è definito, il punto in cui l'azienda fornitrice o distributrice rende disponibile all'utente l'energia elettrica, il gas naturale o diverso, l'acqua, ovvero il punto di immissione del combustibile nel deposito collocato, anche mediante comodato, presso l'utente:   punto di consegna delle forniture
Ai sensi dell'art. 2 co. 1b del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., che cosa si intende per "potenza impegnata"?   Il valore maggiore tra la potenza impegnata contrattualmente con l'eventuale fornitore di energia, e la potenza nominale complessiva degli impianti di autoproduzione eventualmente installati
Ai sensi dell'art. 2 co. 1d del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., gli interventi finalizzati a contenere il degrado normale d'uso, nonché a far fronte ad eventi accidentali che comportano la necessità di primi interventi, che comunque non modificano la struttura dell'impianto su cui si interviene o la sua destinazione d'uso secondo le prescrizioni previste dalla normativa tecnica vigente e dal libretto di uso e manutenzione del costruttore, si definiscono:   di ordinaria manutenzione
Ai sensi dell'art. 2 co. 1i del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., si intende per CEI?   Comitato Elettrotecnico Italiano
Ai sensi dell'art. 2 co. 1l del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., si intende per UNI?   Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Ai sensi dell'art. 5 co. 2 del D.M. 37/2008 e ss.mm.ii., il progetto per l'installazione, trasformazione e ampliamento impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali è obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa dagli alimentatori da chi è redatto?   Da un professionista iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze tecniche richieste dalla norma