>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Ai sensi dell'art. 100 co. 2 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., nell'ambito dei requisiti per l'esecuzione dell'appalto, in presenza di requisiti particolari, gli operatori economici devono dichiarare di accettare i requisiti particolari?   Si, in sede di offerta dichiarano di accettare i requisiti particolari nell'ipotesi in cui risulteranno aggiudicatari
Ai sensi dell'art. 100 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., nell'ambito dei requisiti per l'esecuzione dell'appalto, eventuali requisiti particolari per l'esecuzione del contratto, dove devono essere indicati?   nel bando di gara, o nell'invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d'oneri
Ai sensi dell'art. 101 co. 2 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., il direttore dei lavori per il coordinamento, la direzione ed il controllo tecnico-contabile dell'esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, da chi viene nominato?   dalle stazioni appaltanti su proposta del responsabile unico del procedimento
Ai sensi dell'art. 101 co. 3 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., a chi compete curare la costante verifica di validità del programma di manutenzione, dei manuali d'uso e dei manuali di manutenzione, modificandone e aggiornandone i contenuti a lavori ultimati?   al direttore dei lavori
Ai sensi dell'art. 101 co. 4 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., il direttore dei lavori può affidare compiti di programmare e coordinare le attività dell'ispettore dei lavori agli assistenti con funzioni di direttori operativi?   si, può farlo
Ai sensi dell'art. 101 co. 5 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., gli ispettori di cantiere, a chi rispondo della loro attività?   al direttore dei lavori
Ai sensi dell'art. 101 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta...:   dal responsabile unico del procedimento
Ai sensi dell'art. 102 co. 7 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., nell'ambito del collaudo e verifica di conformità, coloro che hanno partecipato alla procedura di gara possono eseguire incarichi di collaudo e di verifica di conformità?   no, non possono farlo
Ai sensi dell'art. 102 co. 8 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., nell'ambito del collaudo e verifica di conformità, il certificato di collaudo dei lavori e il certificato di verifica di conformità possono essere sostituiti dal certificato di regolare esecuzione?   si, nei casi previsti dal codice degli appalti
Ai sensi dell'art. 102 co. 9 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., l'aggiornamento del piano di manutenzione è redatto al termine dei lavori?   Si, lo è
Ai sensi dell'art. 102 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., chi nomina gli incaricati delle operazioni di collaudo dei lavori pubblici?   le stazioni appaltanti
Ai sensi dell'art. 102 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., entro quale termine dalla scadenza del biennio di efficacia provvisoria del certificato di collaudo di lavori è prevista l'emissione dell'atto formale di approvazione?   due mesi
Ai sensi dell'art. 102 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., entro quale termine deve avere luogo la verifica di conformità?   Non oltre sei mesi dall'ultimazione delle prestazioni
Ai sensi dell'art. 102 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., entro quanto deve essere effettuato il collaudo finale o la verifica di conformità dei lavori pubblici?   non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi, individuati dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
Ai sensi dell'art. 102 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., il certificato di collaudo di lavori pubblici:   ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi 2 anni dalla sua emissione
Ai sensi dell'art. 102 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., in materia di collaudi dei lavori pubblici, è stabilito che:   gli incarichi di collaudo non possono essere affidati a coloro che nel triennio antecedente hanno avuto rapporti di lavoro autonomo o subordinato con gli operatori economici a qualsiasi titolo coinvolti nell'esecuzione del contratto
Ai sensi dell'art. 103 co. 3 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., la mancata costituzione della garanzia definitiva determina...:   la decadenza dell'affidamento
Ai sensi dell'art. 147 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., in sede di progetto di fattibilità che cos'è richiesto per i lavori aventi ad oggetto beni culturali?   la scheda tecnica finalizzata all'individuazione delle caratteristiche del bene oggetto di intervento, le ricerche preliminari, le relazioni illustrative e il calcolo sommario di spesa
Ai sensi dell'art. 167 co. 2 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., il valore stimato di una concessione è calcolato:   al momento dell'invio del bando di concessione
Ai sensi dell'art. 23 co. 4 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., in riferimento ai livelli di progettazione per gli appalti, è consentita:   l'omissione di uno o di entrambi i primi due livelli di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione
Ai sensi dell'art. 23 co. 5 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., che cosa individua il progetto di fattibilità tecnica ed economica?   la soluzione che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire
Ai sensi dell'art. 23 co. 7 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., dove sono contenuti tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni?   nel progetto definitivo
Ai sensi dell'art. 23 co. 8 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., dov'è contenuto il piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita?   nel progetto esecutivo
Ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., "per procedure ristrette" si intendono le procedure di affidamento:   alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare ed in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti
Ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., i "settori ordinari" dei contratti pubblici sono:   i settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali e sfruttamento di area geografica