>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trattamento e protezione dei dati personali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I dati particolari, definiti ex-sensibili, secondo il GDPR, possono essere trattati:   solo su esplicito consenso dell'interessato
Il consenso dell'interessato per il trattamento di dati personali da parte di privati:   non è richiesto quando è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato
Il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale, composto da:   quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile
Il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale, i cui membri durano in carica:   sette anni e non sono rinnovabili
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) definisce "dato personale":   qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»)
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) definisce "profilazione":   qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell'utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) definisce con il termine "trattamento":   qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) secondo il principio della «minimizzazione dei dati», i dati personali sono:   adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) secondo il principio di «integrità e riservatezza», i dati personali sono:   trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali
Il GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679) secondo il principio di «liceità, correttezza e trasparenza», i dati personali sono:   trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il Regolamento Ue 2016/679 entrato in vigore il:   25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea
Il GDPR (General Data Protection Regulation) trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico?   No, per espressa previsione di cui all'art. 2 del citato Reg
Il GDPR (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali) definisce i dati sensibili come:   una particolare categoria di dati personali
Il GDPR (Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali) indica quali dati personali appartenenti a categoria particolari:   i dati personali idonei a rivelare l'adesione ad Associazioni a carattere politico
Il GDPR riconosce all'interessato il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso di ottenere le informazioni inerenti alle finalità del trattamento in applicazione:   Al diritto di accesso
IL GDPR:   Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali di interessati che si trovano nell'Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 3 del citato Reg
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico?   No, per espressa previsione di cui all'art. 2 del citato Reg
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dagli Stati membri nell'esercizio di attività che rientrano nell'ambito di applicazione del titolo V, capo 2, TUE?   No, per espressa previsione di cui all'art. 2 del citato Reg
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse?   No, per espressa previsione di cui all'art. 2 del citato Reg
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione?   No, per espressa previsione di cui all'art. 2 del citato Reg
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 3 del citato Reg., in virtù del diritto internazionale pubblico
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell'Unione?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 3 del citato Reg., indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato o meno nell'Unione
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:   Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell'Unione, indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato o meno nell'Unione
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:   Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati da una persona fisica per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:   Trova applicazione al trattamento interamente o parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:   Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati dalle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento o perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro minacce alla sicurezza pubblica e la prevenzione delle stesse
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:   Non trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuati per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:   Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali di interessati che si trovano nell'Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato
Il Reg. (CE) n. 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche:   Trova applicazione nel caso di trattamento di dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell'Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico
Il regolamento europeo 2016/679 (GdPR), in tema di consenso al trattamento dei dati personali di una persona fisica:   richiede che il consenso sia espresso mediante un atto positivo inequivocabile
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali definisce come "dati personali" qualunque informazione:   Relativa a una persona fisica identificata o identificabile
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), art. 6, prevede che il trattamento dei dati sia lecito se ricorrono, anche singolarmente, determinate condizioni. Una delle seguenti è ESTRANEA ad esse. Quale?   Il titolare del trattamento ha acquistato i dati con un regolare contratto
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), consente il trattamento di dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica quando il trattamento è necessario per esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento. Richiede però il verificarsi di determinate condizioni, alcune delle quali sono di seguito elencate. Una di esse è però ESTRANEA al disposto del GDPR. Quale?   Ai sensi dell'art. 9, comma 2, il trattamento deve essere autorizzato dal diritto delle convenzioni internazionali sul lavoro
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in tema di consenso al trattamento dei dati personali di una persona fisica:   raccomanda che il consenso sia espresso mediante un atto positivo inequivocabile
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR):   Protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali
Il responsabile della protezione dei dati, ai sensi dell'art. 38, comma 6 (GDPR), può svolgere altre funzioni o compiti?   Si, a meno che diano adito a conflitto d'interessi
Il titolare del trattamento (art. 35 del GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati UE/2016/679 e s.m.i.), allorquando svolge una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati, si consulta:   con il responsabile della protezione dei dati, qualora ne sia designato uno
Il titolare del trattamento dei dati personali, può dimostrare il rispetto degli obblighi di legge anche tramite:   la certificazione delle procedure di conservazione e gestione dei dati personali da parte di un soggetto autorizzato al rilascio
Il titolare del trattamento può trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica di una persona fisica?   No, lo vieta espressamente l'art. 9 del GDPR, salvo che non ricorrono le condizioni di cui al par. 2
Il Titolare del Trattamento, è il soggetto che:   determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali
In base al G.D.P.R., l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo quando ricorre una delle seguenti ipotesi:   i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati
In base al GDPR 2016/679 (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali):   qualunque trattamento di dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito soltanto se fondato su basi legali specificate dal GDPR stesso
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il cosiddetto "diritto di opposizione" al trattamento dei dati personali che lo riguardano:   può essere esercitato in qualunque momento dall'interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare
In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il titolare del trattamento è tenuto a comunicare all'interessato ogni violazione dei dati personali?   No, solo quelle suscettibili di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche
In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'interessato può sempre esercitare liberamente il diritto di accesso ai suoi dati personali?   Sì
In base al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), quale sanzione è prevista nell'ipotesi di violazione delle norme in tema di informazioni per l'esercizio dei diritti dell'interessato?   Una sanzione amministrativa pecuniaria
In base al Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati, il consenso dell'interessato a che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento deve essere espresso:   mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile
In base alla normativa sul trattamento dei dati personali, chi è l'interessato?   la persona fisica cui si riferiscono i dati personali
In base all'art. 18 co. 1 lett. d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se l'interessato si è opposto al trattamento dei suoi dati personali, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato:   l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento
In base all'art. 32 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), per garantire un livello di sicurezza adeguato è necessario:   pseudonimizzazione e cifratura dei caratteri personali
In base all'art. 4 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), l'autorità pubblica può essere il responsabile del trattamento?   Si, tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
In base all'art. 5 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l'esattezza dei dati personali indica che i dati personali sono:   esatti e, se necessario, aggiornati
In base all'articolo 154 del d.lgs. 196/2003, quale tra i seguenti NON rientra tra i compiti del Garante per la protezione dei dati personali?   Irrogare sanzioni penali
In cosa consiste il principio di accountability previsto dalla normativa in tema di trattamento dei dati personali?   nell'adottare misure appropriate ed efficaci per attuare i principi di protezione dei dati, nonché di dimostrare che tali misure sono state adottate
In forza dell'art. 28 del Regolamento UE 679/2016, qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento:   quest'ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell'interessato
In linea generale, quando si instaura un rapporto con soggetto che comporta il trattamento dei suoi dati personali:   si fornisce l'informativa ai sensi del GDPR al soggetto interessato
In materia di trattamento di dati personali, in ipotesi di violazioni amministrative commesse dal titolare, dal responsabile o dall'incaricato del trattamento, è competente a irrogare la relativa sanzione:   il Garante per la protezione dei dati personali
In materia di trattamento di dati personali, in ipotesi di violazioni amministrative commesse dal titolare, dal responsabile o dall'incaricato del trattamento, chi è competente ad irrogare la relativa sanzione?   Il Garante per la protezione dei dati personali
In riferimento a quanto definito nell'art. 85, comma 1, del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il diritto alla libertà d'espressione e di informazione:   è conciliato dal diritto degli Stati membri con la protezione dei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
In riferimento a quanto normato dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e s.m.i., quale delle seguenti affermazioni è vera?   L'autorità di controllo ha poteri correttivi, autorizzativi e consultivi
Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l'art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.   L'incarico di presidente del Collegio e quello di componente hanno durata settennale e non sono rinnovabili
Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l'art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.   I membri del Collegio devono mantenere il segreto, sia durante sia successivamente alla cessazione dell'incarico, in merito alle informazioni riservate cui hanno avuto accesso nell'esecuzione dei propri compiti o nell'esercizio dei propri poteri
Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l'art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.   Il Garante è composto dal Collegio, che ne costituisce il vertice, e dall'Ufficio
Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l'art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.   Per tutta la durata dell'incarico nel Collegio il presidente e i componenti non possono esercitare, a pena di decadenza, alcuna attività professionale o di consulenza, anche non remunerata
Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l'art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.   Il Collegio è costituito da quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica
Indicare quale affermazione sul diritto al risarcimento del danno e responsabilità non è consono al disposto di cui all'art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE.   Il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento è esonerato dalla responsabilità se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile
Indicare quale affermazione sul diritto al risarcimento del danno e responsabilità non è consono al disposto di cui all'art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE.   Le azioni legali per l'esercizio del diritto di ottenere il risarcimento del danno sono promosse dinanzi alle autorità giurisdizionali competenti a norma del diritto dello Stato membro
Indicare quale affermazione sul diritto al risarcimento del danno e responsabilità non è consono al disposto di cui all'art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE.   Un titolare del trattamento coinvolto nel trattamento risponde per il danno cagionato dal suo trattamento che violi il presente regolamento
Indicare quale affermazione sul diritto al risarcimento del danno e responsabilità non è consono al disposto di cui all'art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE.   Un responsabile del trattamento risponde per il danno causato dal trattamento solo se non ha adempiuto gli obblighi del presente regolamento specificatamente diretti ai responsabili del trattamento o ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento
Indicare quale tra le seguenti affermazioni NON è espressamente conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per quanto riguarda l'informativa preventiva sulla raccolta dei dati personali.   L'informativa deve indicare il diritto al risarcimento del danno derivante da un eventuale uso improprio dei dati
Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo - Tutela sociale della maternità ed interruzione volontaria della gravidanza. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?   Entrambe
Istituito dal decreto legislativo n. 322 del 1989, il Sistan comprende:   Tutti i soggetti (enti, uffici, ecc.) indicati nelle altre risposte
Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario - Trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica concernenti la conservazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?   Entrambe