>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al procedimento:   Dalla proposta non vincolante
Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al procedimento:   Dalla segnalazione
Secondo il dettato dell'art. 21 septies della legge n. 241/1990, la nullità del provvedimento amministrativo può essere provocata dalla mancanza degli elementi essenziali?   Si, il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali è nullo
Secondo la dottrina comunemente condivisa tra tutti gli studiosi del diritto amministrativo l'Atto amministrativo è annullabile se:   È viziato da eccesso di potere
Secondo la dottrina prevalente quali solo i caratteri propri del provvedimento amministrativo oltre alla tipicità e nominatività?   Unilateralità; imperatività o autoritarietà; inoppugnabilità; efficacia ed esecutività
Secondo la dottrina prevalente quali solo i caratteri propri del provvedimento amministrativo oltre all'efficacia ed esecutività?   Unilateralità; tipicità e nominatività; imperatività o autoritarietà; inoppugnabilità
Secondo la dottrina prevalente quali solo i caratteri propri del provvedimento amministrativo oltre all'imperatività o autoritarietà?   Unilateralità; tipicità e nominatività; inoppugnabilità; efficacia ed esecutività
Secondo la dottrina prevalente quali solo i caratteri propri del provvedimento amministrativo oltre all'inoppugnabilità?   Unilateralità; tipicità e nominatività; imperatività o autoritarietà; efficacia ed esecutività
Secondo la dottrina prevalente quali solo i caratteri propri del provvedimento amministrativo oltre all'unilateralità?   Tipicità e nominatività; imperatività o autoritarietà; inoppugnabilità; efficacia ed esecutività
Secondo la legge n. 241/1990, quando, tra i seguenti casi, viene convocata la conferenza dei servizi?   Quando l'attività del privato sia subordinata a più atti di assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse amministrazioni pubbliche
Secondo l'art. 1 della legge n.241/90 e s.m.i., l'attività amministrativa è regolata, tra gli altri, da quale principio?   Di efficacia
Secondo l'art. 34 del d.P.R. 445/2000, a cosa sono tenute le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali?   A legalizzare le prescritte fotografie presentate personalmente dall'interessato
Secondo l'articolo 40 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., la Pubblica Amministrazione può rilasciare certificazioni in ordine a fatti?   Sì, può certificare fatti
Secondo quanto dispone l'art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, la motivazione dei provvedimenti amministrativi deve indicare:   I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria
Secondo quanto esposto dal D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., chi garantisce il controllo e assicura la regolare attuazione dell'accesso civico?   I dirigenti responsabili dell'amministrazione e il responsabile per la trasparenza (art. 43 co. 4 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii.)
Secondo quanto previsto dalla Legge n. 241/90, il termine entro cui deve concludersi il procedimento amministrativo decorre:   Dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa di parte
Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990 e s.m.i., all'art. 20,:   le relative disposizioni non si applicano tra l'altro, agli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale
Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:   Tra l'altro agli atti e procedimenti concernenti la salute e la pubblica incolumità
Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:   Tra l'altro agli atti e procedimenti concernenti l'immigrazione
Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:   Tra l'altro agli atti e procedimenti concernenti la difesa nazionale
Secondo quanto riportato dall'art. 3-bis della Legge 241/1990 e s.m.i., Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le amministrazioni pubbliche agiscono:   mediante strumenti informatici e telematici, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati
Secondo quanto riportato nell'art. 8 della Legge 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante:   comunicazione personale, a meno che essa non sia possibile o risulti particolarmente gravosa per il numero dei destinatari
Secondo quanto stabilito dall'art. 5, comma 3 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., l'istanza di accesso civico a dati e documenti può essere trasmessa per via telematica e presentata:   all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti
Secondo quanto stabilito nella Legge 241/1990 (Nuove norme sul procedimento amministrativo), il responsabile del procedimento può, tra l'altro:   adottare in ogni caso il provvedimento finale
Sindaco-Ufficiale di Governo e Sindaco-Capo dell'Amministrazione. Indicare quale funzione è svolta dal Sindaco come capo dell'Amministrazione comunale.   Rappresenta l'ente e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti
Soggetti - Interesse protetto. Quali tra i citati sono elementi comuni a tutti i ricorsi amministrativi?   Entrambi
Sono atti amministrativi ampliativi:   Gli atti che attribuiscono al destinatario nuovi poteri e nuove facoltà, ampliando la sua sfera giuridica
Sono atti amministrativi collettivi:   Gli atti che manifestano la volontà della pubblica amministrazione , unitamente ed inscindibilmente nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati
Sono atti amministrativi generali:   Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo
Sono atti amministrativi plurimi:   Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari
Sono atti amministrativi restrittivi:   Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario
Sono atti di amministrazione attiva:   Gli atti diretti a soddisfare immediatamente gli interessi propri della pubblica amministrazione
Sono atti di amministrazione consultiva:   Gli atti tendenti ad illuminare, mediante consigli tecnici, giuridici o economici, gli organi di amministrazione attiva
Sono atti di amministrazione di controllo:   Gli atti diretti a sindacare, sotto il profilo della legittimità o del merito, l'operato dell'amministrazione attiva
Sono atti di conoscenza quelli che si traducono in una manifestazione di conoscenza da parte della pubblica amministrazione che li emette. Sono atti di conoscenza:   Le verbalizzazioni
Sono beni del demanio militare:   Le opere destinate al servizio delle comunicazioni militari
Sono beni necessari quelli che per qualità intrinseche possono appartenere solo allo Stato o agli enti territoriali. Fanno parte del demanio necessario?   Porti
Sono disponibili tutti i beni di proprietà dello Stato e degli enti pubblici che siano diversi da quelli demaniali ed indisponibili. Quali tra i seguenti sono beni disponibili?   Titolo di credito
Sono elementi essenziali del provvedimento:   Agente - Destinatario
Sono elementi essenziali del provvedimento:   Oggetto - Agente
Sono giudici amministrativi generali:   Il Consiglio di Stato, il Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Sicilia, i T.A.R
Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo:   Le attività di acquisizione delle condizioni di ammissibilità (quali, ad esempio, la posizione legittimante, l'interesse a ricorrere, ecc.)
Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo:   Le attività di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.)
Sono requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo:   I controlli
Sono suscettibili di revoca i negozi giuridici conclusi dall'Amministrazione?   No. La revoca ha ad oggetto provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia durevole
Sono suscettibili di revoca i provvedimenti ad effetti istantanei?   No. La revoca ha ad oggetto provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia durevole
Sono suscettibili di revoca i provvedimenti che hanno consumato il potere in capo all'autorità emanante?   No. La revoca ha ad oggetto provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia durevole
Sono suscettibili di revoca i provvedimenti interamente eseguiti?   No. La revoca ha ad oggetto provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia durevole
Sotto il profilo funzionale si distinguono autorizzazioni di controllo e programmazione. Le autorizzazioni in funzione di controllo:   Sono volte ad esprimere un giudizio volto a riscontrare la conformità a regole predeterminate del potere materiale oggetto del procedimento
Sotto il profilo funzionale si distinguono autorizzazioni di controllo e programmazione. Le autorizzazioni in funzione di programmazione:   Sono strumenti per ordinare attività di operatori ai precetti di piani o programmi stabiliti dall'amministrazione
Strade ferrate - Fiumi - Raccolte delle biblioteche. Quali dei precedenti beni fanno parte del c.d. demanio accidentale o eventuale?   Strade ferrate - Raccolte delle biblioteche
Su quale organo grava il compito di chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete (art. 6, l. n. 241/1990)?   Al RPA (Responsabile del Procedimento Amministrativo)
Sugli atti del Governo la Corte dei Conti esercita (art. 100, Cost.):   Il controllo preventivo di legittimità
Sugli schemi generali di contratti-tipo, accordi e convenzioni predisposti da uno o più Ministri, è richiesto il parere del Consiglio di Stato?   Si