>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è la fase propulsiva del procedimento amministrativo?   Fase dell'iniziativa
Qual è la valenza del Piano della performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009?   Triennale
Quale è lo scopo in un'amministrazione pubblica del controllo di regolarità amministrativa e contabile?   Garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa
Quale è lo strumento informatico che le pubbliche amministrazioni rilasciano per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle stesse (D.Lgs. n. 82/2005, art. 1)?   Carta nazionale dei servizi
Quale autorità amministrativa indipendente ha il compito di garantire ed assicurare la trasparenza e la correttezza nella gestione e nell'amministrazione dei fondi pensione?   COVIP
Quale autorità amministrativa indipendente ha la funzione di garantire la libera concorrenza e il corretto funzionamento del mercato?   Antitrust
Quale autorità amministrativa indipendente provvede alla vigilanza sugli intermediari finanziari, sui mercati e sugli emittenti quotati?   CONSOB
Quale autorità amministrativa indipendente svolge compiti di vigilanza sul mercato delle assicurazioni?   IVASS
Quale carattere del provvedimento amministrativo comporta che la legge definisca finalità ed effetti del provvedimento?   Tipicità
Quale carattere del provvedimento amministrativo implica che ad ogni interesse pubblico corrisponde un certo tipo di atto definito e disciplinato dalla legge?   Nominatività
Quale carattere del provvedimento amministrativo implica che i provvedimenti debbano essere previsti dalla legge che ne deve individuare funzione e contenuto?   Tipicità
Quale carattere del provvedimento amministrativo implica che ogni provvedimento deve rispondere ad una causa tipica della norma che ne definisce il contenuto?   Tipicità
Quale carattere del provvedimento amministrativo si sostanzia nell'impossibilità per i destinatari di ricorrere contro il provvedimento una volta decorsi i termini decadenziali?   Inoppugnabilità
Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi è inteso come l'idoneità del provvedimento efficace ad essere eseguito?   Esecutività
Quale dei seguenti è un giudice amministrativo generale di appello?   Consiglio di Stato
Quale dei seguenti è un giudice amministrativo generale?   Tribunale Amministrativo Regionale
Quale dei seguenti è un giudice amministrativo speciale?   Commissione brevetti
Quale dei seguenti è un giudice amministrativo speciale?   Commissario per gli usi civici
Quale dei seguenti è un giudice amministrativo speciale?   Commissione tributaria
Quale dei seguenti è un giudice amministrativo speciale?   Tribunale superiore delle Acque Pubbliche
Quale dei seguenti è un giudice amministrativo speciale?   Corte dei Conti
Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?   Accordi sostitutivi
Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?   Accordi integrativi
Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?   Deliberazioni preparatorie
Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?   Proposte e pareri vincolanti
Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione"?   Consiglio di Stato
Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di consulenza giuridico-amministrativa"?   Consiglio di Stato
Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di tutela della giustizia nell'amministrazione"?   Consiglio di Stato
Quale dei seguenti organi partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria?   Corte dei Conti
Quale dei seguenti rappresenta un "elemento accidentale" dell'atto amministrativo?   La condizione
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo estensivo?   Le autorizzazioni
Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo restrittivo?   L'ordine
Quale dei seguenti soggetti può, ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?   Pubblico ufficiale presso il quale è depositato l'originale
Quale delle attività di seguito proposte rientra nelle attribuzioni consultive della Corte dei Conti?   Formulazione del parere sulle norme concernenti la contabilità generale dello Stato
Quale delle seguenti affermazioni in merito al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è corretta?   É composto di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive
Quale delle seguenti affermazioni sui controlli sugli atti è corretta?   I controlli esterni sugli atti amministrativi sono esercitati da un organo diverso dall'Amministrazione che lo ha emesso
Quale delle seguenti affermazioni sui controlli sugli atti è corretta?   I controlli di legittimità e di merito sono controlli sugli atti amministrativi
Quale delle seguenti affermazioni sui controlli sugli atti è corretta?   I controlli sugli atti amministrativi esercitati da un organo diverso dall'Amministrazione che ha emesso l'atto sono controlli esterni
Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta?   La forma è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta?   Il contenuto è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta?   L'oggetto è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta?   Il soggetto è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo è corretta?   La finalità è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
Quale delle seguenti affermazioni sul provvedimento amministrativo non è corretta?   Il termine è elemento essenziale del provvedimento amministrativo
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di tipo sanzionatorio?   Confisca di cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione è consentita solo previa autorizzazione amministrativa
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di tipo sanzionatorio?   Confisca di cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituisce illecito amministrativo
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Ordine del Sindaco di distruzione di sostanze alimentari ritenute nocive
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Sequestro cautelare di beni in attesa di ulteriori provvedimenti da emanare
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Occupazione necessitata da eventi naturali calamitosi
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Ordine del Sindaco di abbattimento di animali infetti
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Occupazione necessitata dall'urgenza di eseguire opere dichiarate indifferibili e urgenti
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Sequestro di sostanze alimentari ritenute nocive in attesa dell'ordine definitivo della loro distruzione
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Ordine del Sindaco di abbattimento di muri pericolanti
Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente necessità?   Ordine di sospensione del godimento di fondi per inerbarli al fine di pascolo
Quale delle seguenti fattispecie configura un trasferimento coattivo dei diritti d'uso?   Requisizione di edifici per provvedere all'alloggio delle truppe di passaggio
Quale delle seguenti fattispecie configura un trasferimento coattivo dei diritti d'uso?   Requisizione in uso di aree per provvedere all'alloggio temporaneo di senza tetto in caso di pubblici disastri
Quale delle seguenti fattispecie configura un trasferimento coattivo dei diritti d'uso?   Occupazione di suolo per ragioni militari
Quale delle seguenti funzioni è attribuita dalla Costituzione al Consiglio di Stato?   Funzione di tutela della giustizia nell'amministrazione
Quale elemento del provvedimento amministrativo si sostanzia in dichiarazioni con le quali la p.a. avoca a sé la possibilità di esercitare successivamente il medesimo potere, in relazione al provvedimento emanato, a seguito di una nuova valutazione degli interessi pubblici?   Riserva
Quale fase del procedimento amministrativo è diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare?   Fase dell'iniziativa
Quale istituto di trasferimento della competenza comporta l'esercizio di un potere da parte di un organo diverso da quello cui il potere stesso è attribuito e presuppone sempre un'inerzia del sostituito?   Sostituzione
Quale obbligo è previsto dall'art. 7 della legge n. 241/1990?   L'obbligo della comunicazione dell'avvio del procedimento
Quale obbligo pone a carico dell'amministrazione l'art. 3 della legge n. 241 del 1990?   In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere
Quale obbligo pone a carico delle pubbliche amministrazioni l'art. 7, della legge n. 241/1990?   La comunicazione di avvio del procedimento
Quale organo di governo dell'amministrazione comunale sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune?   Sindaco
Quale principio sancisce l'art. 3 del D.Lgs. 104/2010 - Codice del processo amministrativo?   La motivazione per ogni provvedimento decisorio adottato dal giudice
Quale tipo di controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, sugli atti del Governo?   Un controllo preventivo di legittimità
Quale tipo di controllo sugli organi si concretizza nella mera attività di ispezione non supportata dal conferimento all'organo controllante di poteri sostitutivi o repressivi?   Controllo ispettivo
Quale tra i seguenti è riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio?   Annullamento d'ufficio
Quale tra i seguenti è riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio?   Revoca
Quale tra i seguenti è riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio?   Sospensione dell'efficacia
Quale tra i seguenti è un atto di controllo preventivo di legittimità e di merito?   Approvazione
Quale tra i seguenti è un atto di controllo preventivo di legittimità e di merito?   Omologazione
Quale tra i seguenti è un atto di controllo preventivo di legittimità e di merito?   Autorizzazione
Quale tra i seguenti è un atto di controllo preventivo di legittimità?   Visto
Quale tra i seguenti è un Ministro senza portafoglio?   Rapporti con il Parlamento e per la Democrazia Diretta
Quale tra i seguenti è un Ministro senza portafoglio?   Ministro per la Famiglia e le Disabilità
Quale tra i seguenti è un Ministro senza portafoglio?   Affari regionali e Autonomie
Quale tra i seguenti è un Ministro senza portafoglio?   Pubblica Amministrazione
Quale tra i seguenti è un requisito di legittimità dell'atto amministrativo che attiene all'agente?   Competenza
Quale tra i seguenti è un requisito di legittimità dell'atto amministrativo che attiene all'agente?   Compatibilità
Quale tra i seguenti è un requisito di legittimità dell'atto amministrativo che attiene all'agente?   Legittimazione
Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo?   Conferma c.d. impropria
Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo?   Conferma
Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo?   Proroga
Quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo?   Conferma c.d. propria
Quale tra i seguenti organi è giudice unico in materia di pensioni a carico dello Stato?   Corte dei conti
Quale tra le seguenti affermazioni è conforme ai principi esposti all'art. 1 della legge n. 241/1990?   L'attività amministrativa è retta anche da criteri di economicità
Quale tra le seguenti affermazioni sulla motivazione del provvedimento non è correttamente riferibile ai principi di cui all'art. 3 della legge n. 241/1990.   La motivazione è richiesta anche per gli atti normativi e per gli atti a contenuto generale
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione costitutiva?   Concessione di cittadinanza
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione costitutiva?   Concessione di onorificenze
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione di attività professionali?   Concessione di piazza notarile
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione di diritti soggettivi?   Concessione di onorificenze
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione di funzioni pubbliche?   Concessione all'esazione di imposte
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione di status?   Concessione della cittadinanza
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione traslativa?   Concessione di servizi
Quale tra le seguenti costituisce una esemplificazione di concessione traslativa?   Concessione di beni
Quale tra le seguenti opzioni di risposta contiene la corretta definizione di "ricorso gerarchico"?   Si tratta di un rimedio generale che permette di impugnare un provvedimento non definitivo dinanzi all'organo gerarchicamente sovraordinato a quello che ha emanato l'atto
Quale tra le seguenti opzioni di risposta riporta una corretta definizione "di atti di amministrazione attiva"?   Gli atti di amministrazione attiva sono diretti a soddisfare immediatamente e direttamente gli interessi propri della pubblica amministrazione (i provvedimenti rientrano in tale categoria)
Quale validità hanno, di norma, i certificati aventi ad oggetto stati, qualità personali e fatti soggetti a modificazione nel tempo?   Sei mesi dalla data del rilascio
Quale, tra le seguenti opzioni di risposta rientra automaticamente tra i documenti non accessibili, secondo il comma 1 dell'art. 24 della Legge n. 241/90 e s.m.i.?   Documenti coperti da segreto di Stato
Quali controlli in particolare riguardano l'attività amministrativa, nel suo complesso intesa, al fine di valutarne il grado di efficienza?   Controlli gestionali
Quali dei seguenti documenti amministrativi sono espressamente sottratti dal diritto di accesso dalla L. 241/90 e s.m.i.?   I documenti amministrativi, nei procedimenti selettivi, contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi
Quali dei seguenti soggetti possono chiedere pareri al CNEL?   Regioni e Province autonome
Quali di quelli citati nelle risposte sono giudici amministrativi speciali?   I consigli nazionali degli ordini professionali (per talune professioni)
Quali provvedimenti amministrativi consistono nel trasferimento coattivo di un bene o di un diritto reale alla pubblica amministrazione?   Provvedimenti ablatori reali
Quali sono i compiti del Comune per servizi di competenza statale?   Servizio elettorale, anagrafe, stato civile, statistica e leva militare
Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono al profilo funzionale degli atti discrezionali e costituiscono i limiti interni della discrezionalità?   La corrispondenza all'interesse pubblico
Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono al profilo funzionale degli atti discrezionali e costituiscono i limiti interni della discrezionalità?   La corrispondenza alla causa del potere
Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono al profilo funzionale degli atti discrezionali e costituiscono i limiti interni della discrezionalità?   La corrispondenza all'interesse pubblico, la corrispondenza alla causa del potere e il rispetto dei precetti di logica e imparzialità
Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono al profilo funzionale degli atti discrezionali e costituiscono i limiti interni della discrezionalità?   Il rispetto dei precetti di logica e imparzialità
Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono all'agente?   Compatibilità, la competenza e legittimazione
Qualora il giudice dichiari, anche d'ufficio, il ricorso improcedibile ai sensi dell'art. 35 del Codice del processo amministrativo si ha:   Una pronuncia di rito
Qualora il giudice dichiari, anche d'ufficio, il ricorso inammissibile i sensi dell'art. 35 del Codice del processo amministrativo si ha:   Una pronuncia di rito
Qualora il giudice dichiari, anche d'ufficio, il ricorso irricevibile ai sensi dell'art. 35 del Codice del processo amministrativo si ha:   Una pronuncia di rito
Qualora nel corso del giudizio la pretesa del ricorrente risulti pienamente soddisfatta (art. 34 Codice del processo amministrativo), il giudice:   Dichiara cessata la materia del contendere
Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'art. 14, della legge n. 241/1990 e s.m.i.. Di quale strumento di tratta?   Conferenza di servizi
Qualora sopraggiungano motivi di pubblico interesse l'amministrazione può recedere unilateralmente dagli accordi integrativi o sostitutivi di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990?   Si, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato
Qualora una amministrazione pubblica non adotti il Piano della performance può procedere ad assunzioni di personale?   No, lo vieta espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009
Qualora una amministrazione pubblica non adotti il Piano della performance può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati?   No, lo vieta espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009
Quando è idoneo a produrre effetti giuridici il provvedimento amministrativo è:   Efficace
Quando il giudice accerta la carenza dell'interesse (art. 35 Codice del processo amministrativo):   Dichiara il ricorso inammissibile
Quando il giudice accerta la tardività della notificazione (art. 35 Codice del processo amministrativo):   Dichiara il ricorso irricevibile
Quando il giudice accoglie il ricorso annullando in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta:   Una sentenza di merito
Quando il giudice accoglie il ricorso annullando in toto il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo) adotta:   Una sentenza di merito
Quando il giudice accoglie il ricorso annullando in tutto o in parte il provvedimento impugnato (art. 34 Codice del processo amministrativo):   Adotta una sentenza di merito
Quando il giudice accoglie il ricorso ordinando all'amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine (art. 34 Codice del processo amministrativo):   Adotta una sentenza di merito
Quando il Governo emana i regolamenti generali o ordinanze di urgenza, esercita una funzione:   Di alta amministrazione
Quando il soggetto titolare della potestà analizza il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformità al dato normativo effettua un controllo:   Di legittimità
Quando il soggetto titolare della potestà analizza il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne l'opportunità in termini di coerenza con la finalità pubblicistica effettua un controllo:   Di merito
Quando la pubblica amministrazione trasferisce al privato alcune potestà delle quali essa è titolare, si parla di concessione:   Traslativa
Quando la situazione giuridica attribuita è totalmente nuova e della stessa non è titolare neppure la pubblica amministrazione, si parla di concessione:   Costitutiva
Quando la volontà autorizzatoria della pubblica amministrazione è ricavata dal suo silenzio a seguito dell'istanza l'autorizzazione è definita:   Tacita
Quando l'Amministrazione all'esito del procedimento di riesame ribadisce la correttezza e la legittimità del proprio precedente provvedimento pone in essere:   Un provvedimento di conferma
Quando l'Amministrazione attua una revisione di un provvedimento che non ne comporta una totale eliminazione, pone in essere:   Un provvedimento di riforma
Quando l'Amministrazione differisce il termine di un provvedimento amministrativo la cui efficacia è limitata nel tempo, pone in essere:   Un provvedimento di proroga
Quando l'Amministrazione interviene per procrastinare un atto prima ancora della sua scadenza, pone in essere un provvedimento di:   Proroga
Quando l'Amministrazione prima di rimuovere un provvedimento viziato, interviene per verificare la possibilità di adottare una misura conservativa, mette in atto:   Un provvedimento di riesame con esito conservativo
Quando l'Amministrazione ritira con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo, pone in essere:   Un provvedimento di annullamento d'ufficio
Quando l'Amministrazione ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi, pone in essere:   Un provvedimento di revoca
Quando l'autorizzazione è rilasciata con un provvedimento manifesto "ad hoc" è definita:   Espressa
Quando nel corso del giudizio non sia stato integrato il contraddittorio nel termine assegnato il giudice (art. 35 Codice del processo amministrativo):   Dichiara il ricorso improcedibile
Quando nel corso del giudizio sopravviene il difetto di interesse delle parti alla decisione il giudice (art. 35 Codice del processo amministrativo):   Dichiara il ricorso improcedibile
Quando si è concluso il procedimento strutturale alla sua formazione il provvedimento amministrativo è:   Perfetto
Quando un atto amministrativo sia viziato da difetto assoluto di attribuzione, l'atto è:   nullo
Quando un procedimento amministrativo sia iniziato d'ufficio l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo
Quando un procedimento amministrativo sia iniziato d'ufficio, l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo
Quando un procedimento amministrativo sia iniziato su istanza di parte, l'Amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Si, lo prevede espressamente la legge sul procedimento amministrativo
Quanto ai controlli sugli atti, quali controlli sono diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per la p.a.?   Controlli di merito
Quanto durano in carica i membri del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro?   Durano in carica cinque anni