>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Banca d'Italia:   Svolge attività di regolazione e vigilanza sugli enti creditizi e sugli intermediari finanziari
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi è istituita presso (art. 27 legge n. 241/1990):   La Presidenza del Consiglio dei ministri
La comunicazione dell'avvio del procedimento deve avere il contenuto indicato all'art. 8 della legge n. 241/1990; in base a tale articolo la comunicazione deve indicare:   L'oggetto del procedimento promosso
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale (art. 8 legge n. 241/1990):   Costituisce la regola generale
La concessione è costitutiva quando:   La situazione giuridica attribuita è totalmente nuova e della stessa non è titolare neppure la pubblica amministrazione
La concessione è il provvedimento amministrativo con il quale la pubblica amministrazione attribuisce diritti. Con riferimento ai poteri della p.a. è corretto affermare che:   La pubblica amministrazione ha poteri di controllo e vigilanza
La concessione è il provvedimento amministrativo con il quale la pubblica amministrazione attribuisce diritti. Con riferimento ai poteri della p.a. è corretto affermare che:   La pubblica amministrazione gode del potere sostitutivo
La concessione è il provvedimento amministrativo con il quale la pubblica amministrazione attribuisce diritti. Con riferimento ai poteri della p.a. è corretto affermare che:   La pubblica amministrazione può verificare che il concessionario svolga l'attività con regolarità e nel rispetto del principio di buona amministrazione
La concessione è il provvedimento amministrativo con il quale la pubblica amministrazione attribuisce diritti. Con riferimento ai poteri della p.a. è corretto affermare che:   La pubblica amministrazione può incidere su significative facoltà decisionali del concessionario
La concessione è traslativa quando:   La pubblica amministrazione trasferisce al privato alcune potestà delle quali essa è titolare
La concessione della cittadinanza costituisce una esemplificazione di concessione:   Di status
La concessione dell'esazione di imposte costituisce una esemplificazione di concessione:   Di funzioni pubbliche
La concessione di onorificenze costituisce una esemplificazione di concessione:   Di diritti soggettivi
La concessione di piazza notarile costituisce una esemplificazione di concessione:   Di attività professionali
La conferenza dei servizi decisoria di cui al co. 2, art. 14, l. n. 241/1990 e s.m.i., viene convocata:   quando la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi da diverse amministrazioni
La conferma è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Confermativo
La conferma c.d. impropria è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Confermativo
La conferma c.d. propria è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Confermativo
La CONSOB:   Provvede alla vigilanza sugli intermediari finanziari, sui mercati e sugli emittenti quotati
La convalida è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Conservativo
La conversione è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Conservativo
La Corte dei Conti è un giudice amministrativo:   Speciale
La Corte dei conti ha giurisdizione, ai sensi dell'art. 103 della Costituzione,:   Nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge
La Corte dei conti partecipa, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, al controllo sulla gestione finanziaria:   Degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
La denuncia è:   Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento
La denuncia è:   Una dichiarazione che viene presentata ad un'autorità amministrativa, relativamente a fatti o notizie di cui essa deve essere a conoscenza
La denuncia e la richiesta sono proprie:   Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo
La determinazione, da parte di ciascuna Amministrazione, dell'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale (art. 4, l. n. 241/1990):   È resa pubblica nelle forme previste dai singoli ordinamenti
La disciplina dei ricorsi gerarchico e in opposizione è contenuta:   Nel D.P.R. 1199/1971
La disciplina dei ricorsi gerarchico e straordinario al Presidente della Repubblica è contenuta:   Nel D.P.R. 1199/1971
La disciplina del ricorso gerarchico è contenuta:   Nel D.P.R. 1199/1971
La disciplina del ricorso in opposizione è contenuta:   Nel D.P.R. 1199/1971
La disciplina del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è contenuta:   Nel D.P.R. 1199/1971
La fase decisoria del procedimento amministrativo:   Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso
La fase d'iniziativa del procedimento amministrativo:   É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare
La fase istruttoria del procedimento amministrativo:   É diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto
La fattispecie del risarcimento del danno (art. 2bis, legge n. 241/1990) è conseguente:   All'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo
La finalità del provvedimento amministrativo:   Attiene all'aspetto funzionale dell'atto, ovvero lo scopo che persegue
La formulazione del parere sulle norme che modificano la contabilità generale dello Stato rientra nelle attribuzioni:   Consultive della Corte dei Conti
La giustizia amministrativa italiana è organizzata secondo il sistema:   Della doppia giurisdizione o doppio binario
La giustizia amministrativa italiana è organizzata:   Secondo il sistema della doppia giurisdizione o doppio binario
La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che:   Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato
La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,:   Per gli atti a contenuto generale
La legge n. 241/1990 ha sancito l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Tale obbligo tuttavia non sussiste, tra l'altro,:   Per gli atti normativi
La motivazione costituisce uno degli elementi cardini del provvedimento amministrativo. Ai sensi dell'art. 3 della legge n. 241/1990:   La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale
La nominatività del provvedimento amministrativo si sostanzia:   Nella riconducibilità dello stesso ad uno specifico schema legale
La norma giuridica presenta alcuni caratteri: astrattezza, esteriorità, coercibilità, positività, ecc. Ha il carattere della astrattezza:   Perché disciplina casi astratti a cui si riconducono i casi concreti
La norma giuridica presenta alcuni caratteri: generalità, astrattezza, intersoggettività, coercibilità, ecc. Ha il carattere della coercibilità:   Perché la sua osservanza è assicurata dalla previsione di una sanzione che l'ordinamento associa all'ipotesi di violazione
La norma giuridica presenta alcuni caratteri: generalità, astrattezza, novità, esteriorità ecc. Ha il carattere della esteriorità:   Perché l'oggetto è solo l'azione che il soggetto manifesta all'esterno, a nulla rilevando dal punto di vista giuridico le sole intenzioni che ispirano l'individuo
La norma giuridica presenta alcuni caratteri: generalità, novità, coercibilità, positività, ecc. Ha il carattere della generalità:   Perché si rivolge alla generalità degli individui o ad un gruppo più o meno ampio di essi
La norma giuridica presenta alcuni caratteri: generalità, novità, esteriorità, coercibilità, positività, ecc. Ha il carattere della novità:   Perché pone prescrizioni prima inesistenti o, se vigenti, le ripropone mutandone la disciplina
La norma giuridica presenta alcuni caratteri: intersoggettività, novità, esteriorità, positività, ecc. Ha il carattere della intersoggettività:   Perché disciplina comportamenti relativi alla condotta di un individuo nei confronti di un terzo
La notizia dell'avvio del procedimento amministrativo avviene di norma (art. 8 l. n. 241/1990):   Mediante comunicazione personale rivolta al singolo destinatario
La notizia di avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/1990, avviene:   Di norma mediante comunicazione personale
La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, motivando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro costituisce:   La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo
La proroga è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Confermativo
La pubblica amministrazione deve motivare gli atti amministrativi a contenuto generale?   No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione deve motivare gli atti amministrativi a contenuto normativo?   No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti il personale?   Si, la motivazione per tali provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi?   Si, la motivazione per tali provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?   Si, la motivazione per tali provvedimenti è espressamente prevista all'art. 3 della l. n. 241/1990
La pubblica amministrazione può verificare che il concessionario svolga l'attività con regolarità e nel rispetto del principio di buona amministrazione?   Si
La ratifica è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Conservativo
La regola generale dell'obbligo di motivazione posta all'art. 3, l. n. 241/1990 subisce delle eccezioni specificamente individuate dallo stesso legislatore. Il co. 2, art. 3 prescrive che la motivazione non è richiesta:   Per gli atti normativi
La Relazione sulla performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009:   È un documento consuntivo riferito all'anno precedente
La requisizione è un provvedimento:   Ablatorio reale che consiste nell'apprensione di un bene con i caratteri della temporaneità, urgenza e pagamento di una indennità
La revoca è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Demolitorio
La richiesta è:   Un atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi:   Deve essere motivata
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi:   Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
La richiesta di accesso generalizzato, ai sensi del d.lgs. n. 33/2013 e s.m.i., va presentata:   alternativamente anche all'ufficio relazioni con il pubblico
La riforma è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Conservativo
La rinnovazione è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Conservativo
La sanatoria è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Conservativo
La sospensione dell'efficacia è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Demolitorio
La sottoscrizione del provvedimento amministrativo contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata. Quanto affermato è:   Corretto
La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento - Le comunicazioni. Quale/quali i tra i precedenti sono requisiti di efficacia dell'atto amministrativo?   Entrambi
La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento - Le comunicazioni. Quale/quali tra i precedenti sono requisiti di obbligatorietà dell'atto amministrativo?   Entrambi
L'accesso ai documenti amministrativi costituisce un diritto fondamentale del cittadino. Il suo esercizio è disciplinato dalla legge n. 241/1990 la quale dispone che:   Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge
L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Opera sulla base di norme e presupposti diversi sia dall'accesso generalizzato sia dall'accesso documentale
L'accesso documentale (l. 241/1990):   Richiede la dimostrazione da parte del richiedente della titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso
L'accesso documentale (l. 241/1990):   Esclude perentoriamente l'utilizzo del diritto di accesso al fine di sottoporre l'amministrazione a un controllo generalizzato
L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):   Ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico
L'agente del provvedimento amministrativo:   Può essere un'autorità amministrativa, un privato esercente una pubblica funzione, ovvero un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica
L'agente o soggetto del provvedimento amministrativo:   É l'autorità amministrativa che pone in essere il provvedimento
L'agente o soggetto del provvedimento amministrativo:   Può essere un'autorità amministrativa o un privato nell'esercizio di una pubblica funzione
L'agente o soggetto del provvedimento amministrativo:   È il centro di imputazione giuridica che pone in essere il provvedimento
L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando,:   Tra l'altro, l'amministrazione competente
L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando,:   Tra l'altro, l'oggetto del procedimento promosso
L'annullabilità del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-octies, l. n. 241/, inserito dalla l. n. 15/2005, e da ultimo modificato dal D.L. n. 76/2020. È annullabile il provvedimento amministrativo:   Viziato da eccesso di potere
L'annullabilità del prowedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-octies, I. n. 241/, inserito dalla I. n. 15/2005, e da ultimo modificato dal D.L. n. 76/2020. È annullabile il provvedimento amministrativo:   Viziato da eccesso di potere
L'annullamento d'ufficio è un riesame del provvedimento amministrativo con esito:   Demolitorio
L'Antitrust:   Ha la funzione di garantire la libera concorrenza e il corretto funzionamento del mercato
L'approvazione:   Interviene sugli atti sindacandoli, oltre che nella legittimità anche nel merito
L'art. 1, co. 1 della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di efficacia:   Costituisce un'articolazione del principio di buona amministrazione di cui all'art. 97 Cost
L'art. 1, co. 1, della l. n. 241/1990 stabilisce che l'azione amministrativa deve essere improntata ad alcuni principi, tra cui economicità, efficacia e pubblicità. Il criterio di economicità:   È un'articolazione del principio costituzionale di buon andamento dell'azione amministrativa
L'art. 10-bis della Legge n. 241/1990 e s.m.i., nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Entro quanti giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti?   Dieci
L'art. 10-bis della Legge n. 241/1990 e s.m.i., prima della formale adozione di un provvedimento negativo, il responsabile del procedimento o l'autorità competente comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda. Gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni entro il termine di: eventualmente corredate da documenti   dieci giorni dal ricevimento della comunicazione
L'art. 14 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali prevede che il Comune gestisca nell'interesse dello Stato, i servizi:   Elettorale, anagrafe, stato civile, statistica e leva militare
L'art. 21 quater della legge 241/90 prevede che:   I provvedimenti amministrativi efficaci sono eseguiti immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo
L'art. 21-bis della L.241/1990, in merito all'efficacia del provvedimento amministrativo, dispone che il provvedimento:   limitativo della sfera giuridica dei privati avente carattere cautelare ed urgente è immediatamente efficace
L'art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., prescrive che in ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati:   il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere
L'art. 3 della Legge n. 241/1990 e s.m.i., nel sancire l'obbligo di motivazione di ogni provvedimento amministrativo prescrive tra l'altro che:   in ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere
L'art. 3-bis della L. 241/90 stabilisce che le amministrazioni pubbliche incentivano l'uso della telematica nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati:   per conseguire maggiore efficienza nella loro attività
L'art. 3-bis della l. n. 241/1990, prevede che le amministrazioni pubbliche incentivano l'uso della telematica, al fine di conseguire maggiore efficienza nella loro attività:   Nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati
L'art. 4, l. n. 241/1990 e s.m.i., prevede l'obbligo per la p.a. di determinare preventivamente, per ciascun procedimento, l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale nonché dell'adozione del provvedimento finale, tale determinazione:   va pubblicizzata secondo quanto previsto dai singoli ordinamenti
L'art. 5 d.lgs. 33/2013 prevede che:   il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso devono essere motivati con riferimento ai casi ed ai limiti di cui all'art. 5 bis stesso decreto
L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile:   Può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni
L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile:   Cura le comunicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti
L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile:   Valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento
L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile:   Può chiedere, in fase di istruttoria la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete
L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile:   Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile:   Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
L'art. 7 della legge n. 241/1990 pone a carico delle pubbliche amministrazioni l'obbligo:   Di comunicare l'avvio del procedimento
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   La data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   Nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza
L'art. 8 della l. n. 241/1990 prevede il contenuto della comunicazione di avvio del procedimento. Cosa deve contenere la comunicazione di avvio del procedimento?   L'ufficio e la persona responsabile del procedimento
L'Atto amministrativo presenta elementi che possono essere essenziali o accidentali; quale dei seguenti è un elemento essenziale?   La motivazione
L'atto amministrativo viziato da incompetenza relativa per materia è:   annullabile
L'atto con cui il privato chiede all'autorità amministrativa di eliminare o reprimere gli abusi descritti nello stesso è denominato:   Denuncia
L'atto del privato con cui viene impugnato innanzi all'autorità amministrativa un provvedimento che si assume viziato per legittimità o ingiustizia nel merito è denominato:   Ricorso
L'attuale formulazione dell'art. 2 della legge n. 241/1990, stabilisce che il termine legale di conclusione del procedimento amministrativo è di trenta giorni. Detto termine:   Opera qualora le pubbliche amministrazioni non individuino un termine diverso
L'autorizzazione:   È un atto di controllo preventivo di legittimità e di merito
L'autorizzazione:   Può presupporre tanto un controllo di legittimità quanto un controllo di merito
Le Amministrazioni hanno l'obbligo di determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile del procedimento (art. 4, l. n. 241/1990)?   Si, laddove legge o regolamento non individuino direttamente l'unità organizzativa competente per specifici tipi di procedimento
Le attività di acquisizione dei fatti (quali ad esempio, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione, le circostanze di fatto, ecc.) sono proprie:   Della fase istruttoria del procedimento amministrativo
Le attività di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.) sono proprie:   Della fase istruttoria del procedimento amministrativo
Le attività di acquisizione delle condizioni di ammissibilità (quali, ad esempio, la posizione legittimante, l'interesse a ricorrere, ecc.) sono proprie:   Della fase istruttoria del procedimento amministrativo
Le autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici:   Con poteri ispettivi e d'indagine
Le autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici:   Che svolgono una funzione tutoria di interessi costituzionali in campi socialmente rilevanti
Le autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici:   Con poteri sanzionatori e di sollecitazione
Le autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici:   Caratterizzati da un grado notevole di indipendenza dall'esecutivo
Le autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici:   Con poteri regolamentari
Le autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici:   Dotati di autonomia organizzativa, finanziaria e contabile
Le autorità amministrative indipendenti sono enti o organi pubblici:   Con poteri decisori
Le autorizzazioni costitutive:   Attribuiscono nuove facoltà
Le autorizzazioni dispensative:   Consentono ad un soggetto di non adempiere ad un obbligo cui sarebbe tenuto per legge
Le autorizzazioni permissive:   Permettono di esercitare facoltà preesistenti
Le autorizzazioni ricognitive:   Accertano l'esistenza dei presupposti richiesti dalla legge per esercitare una certa attività
Le autorizzazioni:   Hanno carattere ampliativo ma non attributivo ex novo di situazioni giuridiche, postulando la necessaria preesistenza di un diritto soggettivo o di una potestà pubblica
Le autorizzazioni:   Sono provvedimenti con cui la p.a. consente all'istante lo svolgimento di un'attività privata dopo averne accertata la compatibilità con gli interessi pubblici coinvolti
Le commissioni brevetti sono giudici:   Amministrativi speciali
Le Commissioni tributarie sono giudici:   Amministrativi speciali
Le concessioni costitutive:   Attribuiscono un diritto acquistabile da parte di soggetti anche privati dotati dei requisiti richiesti dalla legge esclusivamente attraverso l'atto amministrativo
Le concessioni traslative:   Trasferiscono al concessionario un diritto appartenente all'amministrazione
Le concessioni:   Hanno natura costitutiva, in quanto attribuiscono al privato un diritto di cui prima non era titolare
Le concessioni:   Si sostanziano in provvedimenti costitutivi di diritti soggettivi nuovi in capo al soggetto destinatario
Le dispense:   Attengono ad attività normalmente vietate o comunque precluse ai destinatari dell'atto
Le dispense:   Sono provvedimenti mediante i quali i privati sono abilitati ad esercitare l'attività in deroga al divieto legale oppure sono esonerati dal compimento di un'attività doverosa
Le disposizioni del Codice dell'Amministrazione Digitale, si applicano anche ai gestori di servizi pubblici?   Si
Le disposizioni dettate dal Codice dell'Amministrazione Digitale si applicano anche all'esercizio delle attività e funzioni di ordine e sicurezza pubblica?   No, non trovano applicazione
Le disposizioni di cui all'art. 10 bis della legge n. 241/1990 - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza - :   Non si applicano alle procedure concorsuali e ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali
Le disposizioni di cui all'art. 16 (attività consultiva) in merito ai termini previsti per i pareri...   Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini
Le forme dei ricorsi amministrativi ammessi dall'ordinamento giuridico sono:   L'opposizione, il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Le modalità di esercizio del diritto di accesso sono disciplinate dall'art. 25 della legge n. 241/1990 e dal relativo regolamento. La richiesta di accesso ai documenti:   Deve essere motivata e indirizzata all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente; la richiesta deve essere comunicata ai controinteressati
Le modalità di esercizio del diritto di accesso sono disciplinate dall'art. 25 della legge n. 241/1990 e dal relativo regolamento. Se l'istanza è accolta:   Il diritto di accesso si esercita mediante esame e estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge; l'esame dei documenti è gratuito
Le notificazioni - Il verificarsi della condizione sospensiva e del termine. Quale/quali tra i precedenti sono requisiti di efficacia dell'atto amministrativo?   Entrambi
Le notificazioni - La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento. Quale/quali tra i precedenti sono requisiti di obbligatorietà dell'atto amministrativo?   Entrambi
Le occupazioni d'urgenza comportano l'obbligo di corrispondere un indennizzo parametrato al periodo di utilizzo del bene?   Si, come le occupazioni temporanee
Le occupazioni temporanee comportano l'obbligo di corrispondere un indennizzo parametrato al periodo di utilizzo del bene?   Si, come le occupazioni d'urgenza
Le situazioni giuridiche soggettive attive o di vantaggio costituiscono esercizio di libertà o discrezionalità. Quale tra quelle indicate è una posizione attiva:   L'interesse legittimo
L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241 del 1990, è:   Gratuito
L'esecutività del provvedimento amministrativo:   Rappresenta l'idoneità del provvedimento amministrativo ad essere eseguito
L'esecutorietà del provvedimento amministrativo:   Rappresenta un carattere eccezionale del provvedimento, in quanto il potere di imporre coattivamente l'adempimento è limitato ai soli casi previsti dalla legge
L'esecutorietà del provvedimento amministrativo:   Consiste nel potere, in capo all'amministrazione, di attuare coattivamente la determinazione provvedimentale
L'eseguibilità del provvedimento amministrativo:   Rappresenta la possibilità legale e giuridica che gli effetti del provvedimento possono prodursi
L'esposto è:   Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore, che non genera obblighi per la P.A
L'espressione "organi di governo" contenuta dall'art. 36 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali è riferita per le amministrazioni comunali:   Al Consiglio, alla Giunta e al Sindaco
L'espressione situazioni giuridiche soggettive designa nel loro insieme le posizioni dei soggetti all'interno di un rapporto giuridico, che possono essere di vantaggio (situazioni attive) e di svantaggio (situazioni passive). Appartengono alle situazioni giuridiche di svantaggio:   Obbligo - Soggezione
L'espressione situazioni giuridiche soggettive designa nel loro insieme le posizioni dei soggetti all'interno di un rapporto giuridico, che possono essere di vantaggio (situazioni attive) e di svantaggio (situazioni passive). Appartengono alle situazioni giuridiche di svantaggio:   Onere - Soggezione
L'incompetenza (per materia, per valore, per grado, per territorio) è il vizio che consegue alla violazione di una norma che definisce la competenza di un organo, ovvero il quantum di funzioni ad esso spettanti. Quando un organo eserciti la competenza di un altro organo delle stesso ente, che disponga di diversa competenza territoriale si configura incompetenza:   Per territorio
L'indipendenza della Corte dei conti e dei suoi componenti di fronte al Governo è assicurata, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,:   Dalla legge
L'iniziativa del procedimento amministrativo può provenire da un soggetto privato o dall'amministrazione (iniziativa d'ufficio); nel caso della iniziativa di ufficio può assumere la veste di:   Proposta
L'intestazione del provvedimento amministrativo indica l'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili. Quanto affermato è:   Corretto
L'IVASS:   Svolge compiti di vigilanza sul mercato delle assicurazioni
L'obbligo di comunicazione dell'avvio del procedimento (art. 7 l. n. 241/1990) trova applicazione anche nel caso di provvedimenti contingibili ed urgenti emessi dal Sindaco?   No
L'obbligo di comunicazione dell'avvio del procedimento (art. 7 l. n. 241/1990) trova applicazione anche qualora vi sia l'esigenza di salvaguardare la sicurezza pubblica?   No
L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo, sancito dalla legge n. 241/1990, sussiste:   Sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio
L'oggetto del procedimento amministrativo è un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione. I requisiti dell'oggetto sono:   Determinatezza, possibilità e liceità
L'oggetto del provvedimento amministrativo è la res su cui l'atto amministrativo incide ovvero la situazione giuridicamente rilevante sulla quale l'assetto che si intende dare al rapporto è destinato a incidere unilateralmente. L'oggetto può essere costituito da un comportamento?   Si, l'oggetto può essere costituito da un comportamento, un fatto o un bene
L'oggetto del provvedimento amministrativo può essere costituito da un bene?   Si, l'oggetto è un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione
L'oggetto del provvedimento amministrativo può essere costituito da un fatto?   Si, l'oggetto è un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione
L'oggetto del provvedimento amministrativo:   Deve essere determinato o determinabile, possibile e lecito
L'omessa indicazione della data entro la quale deve concludersi il procedimento nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990):   Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
L'omessa indicazione dell'amministrazione competente nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990):   Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
L'omessa indicazione dell'oggetto del procedimento promosso e dell'amministrazione competente nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990):   Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
L'omessa indicazione dell'ufficio e della persona responsabile del procedimento nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990):   Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
L'omessa indicazione dell'ufficio in cui si può prendere visione degli atti nella comunicazione di avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990):   Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte per l'avvio del procedimento (art. 8 legge n. 241/1990):   Può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista
L'omologazione:   È un atto di controllo di legittimità e di merito analogo all'approvazione e può essere sostitutivo o integrativo di quest'ultima