>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 201-300

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall'offerente a corredo dell'offerta, deve avere validità....   Per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall'offerente a corredo dell'offerta...   Deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957 comma 2 del c.c. nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La notifica preliminare di cui all'art. 11 del D.Lgs. n. 494/1996....   Deve contenere, tra l'altro, il nome e l'indirizzo del coordinatore per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la progettazione dell'opera.
La vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro è svolta....   Dall'U.S.L. e per quanto di specifica competenza dal corpo nazionale dei vigili del fuoco.
L'art. 10 del D.Lgs. n. 494/1996 detta disposizioni sui requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Quale tra i seguenti soggetti è in possesso dei requisiti per poter svolgere la funzione di coordinatore per l'esecuzione dei lavori?   Soggetto in possesso di: diploma di laurea in ingegneria; attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno; attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza.
L'art. 12 del D.Lgs. n. 494/1996 detta disposizioni sul contenuto del piano di sicurezza e di coordinamento. Qualora in relazione alla tipologia del cantiere sia necessario provvedere a servizi igienico-assistenziali, detto piano deve anche contenere disposizioni in merito?   Si, lo prevede espressamente l'art. 12 del D.Lgs. n. 494/1996.
L'art. 12 del D.Lgs. n. 494/1996 detta disposizioni sul contenuto del piano di sicurezza e di coordinamento. Qualora in relazione alla tipologia del cantiere sia necessario provvedere alle protezioni od a misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall'ambiente esterno, detto piano deve anche contenere disposizioni in merito?   Si, lo prevede espressamente l'art. 12 del D.Lgs. n. 494/1996.
L'art. 14 del D.Lgs. 626/1994 stabilisce che il lavoratore che in caso di pericolo si allontana dal posto di lavoro non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. La norma introduce una sorta di «disobbedienza», ma perché possa trovare applicazione, il pericolo deve essere....   Grave, immediato e tale da non poter essere evitato.
L'art. 20 del D.Lgs. n. 626/1994 istituisce organismi territoriali paritetici con funzioni di....   Prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull'applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione, previsti dalle norme vigenti.
L'art. 24 del D.Lgs. n. 626/1994 indica gli organi che possono svolgere attività di consulenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, escludendo....   In genere i soggetti che svolgono attività di controllo e di vigilanza.
L'art. 40 del D.Lgs. n. 626/1994 definisce i dispositivi di protezione individuale, precisando che sono dispositivi, tra gli altri,....   Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.
L'art. 43 del D.Lgs. n. 626/1994 obbliga il datore di lavoro ad assicurare una formazione adeguata e corretta per ogni dispositivo di protezione individuale che appartenga alla «terza categoria». Di cosa si tratta?   Dei dispositivi destinati a salvaguardare dal rischio di morte o di lesioni gravi.
Le procedure negoziate....   Sono le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto.
Le procedure ristrette....   Sono le procedure alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti possono presentare offerta.
Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori sono tenuti a comunicare all'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture gli elementi indicati dal D.Lgs. n. 163/2006 relativamente ai contratti pubblici di importo superiore a....   150.000 Euro.