>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Serie quesiti 101-200

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I c.d. "contratti ad evidenza pubblica"....   Sono una sorta di modulo procedimentale applicabile ai contratti delle P.A.
I capitolati speciali d'oneri contengono, ai sensi dell'art. 45 del R.D. n. 827/1924 (Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato),....   Le condizioni che si riferiscono più particolarmente all'oggetto proprio del contratto.
I contratti ad oggetto pubblico della P.A.....   Si caratterizzano per l'incontro e la commistione tra provvedimento amministrativo e contratto.
I Piani regolatori generali comunali sono finalizzati....   Alla regolamentazione operativa dell'assetto urbanistico del territorio comunale.
I soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del D.Lgs. n. 240/1991, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?   Si, e si applicano al riguardo le disposizioni di cui all'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006.
Il certificato di collaudo dei lavori pubblici disciplinato dal D.Lgs. n. 163/2006 ha carattere definitivo fin dal momento della sua emissione?   No. Il certificato di collaudo ha carattere provvisorio ed assume carattere definitivo decorsi due anni dall'emissione del medesimo.
Il contenuto essenziale del Piano Regolatore Generale Comunale è indicato dalla L. n. 1150/1942, modificata dalla L. n. 1187/1968, e si identifica in previsioni di «localizzazione» e previsioni di «zonizzazione». Per quanto riguarda le «localizzazioni» lo strumento deve contenere....   La localizzazione della rete delle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e navigabili e dei relativi impianti.
Il D.Lgs. n. 163/2006 ammette le varianti in corso d'opera, limitandole alle fattispecie espressamente previste dall'art. 132. Tra esse....   Sono comprese le esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari.
Il D.Lgs. n. 163/2006 consente la presentazione di offerte da parte di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti non ancora costituiti?   Si. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
Il piano di sicurezza e di coordinamento quando previsto, ovvero il piano di sicurezza sostitutivo, nonché il piano operativo di sicurezza, formano parte integrante del contratto di appalto o di concessione; i relativi oneri, evidenziati nei bandi di gara, sono soggetti a ribasso d'asta?   No, non sono soggetti a ribasso.
Il piano particolareggiato di esecuzione deve essere sottoposto ad approvazione da parte della Regione?   Solo per le aree e per gli ambiti territoriali individuati dalla Regione come di interesse regionale in sede di piano territoriale di coordinamento.
Il Piano per il parco nazionale ha effetto di dichiarazione di pubblico generale interesse e di urgenza e di indifferibilità per gli interventi in esso previsti. Che efficacia ha rispetto ai piani paesistici, i piani territoriali o urbanistici?   Li sostituisce ad ogni livello.
Il Piano Regolatore Generale Comunale, nell'indicare i limiti da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale e paesistico, può disporre che determinate aree siano sottoposte a vincoli conservativi indipendentemente da quelli introdotti dalle amministrazioni competenti nel perseguimento della salvaguardia di cose d'interesse storico, artistico e paesaggistico?   Si.
Il Piano Regolatore Generale, quando adottato (ma non ancora approvato), svolge tra gli altri il seguente effetto....   Rende obbligatoria l'adozione delle misure di salvaguardia.
Il procedimento di formazione di un contratto ad evidenza pubblica si avvia con....   La determinazione a contrarre.
In caso di affidamento dei lavori in concessione, a norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006,....   E' obbligatorio il collaudo in corso d'opera.
In genere il Piano Regolatore Generale Comunale si compone di tre parti: una relazione sulla struttura e sulle funzioni di esso (motivazione); una parte tavolare; una parte normativa. La parte tavolare....   Consiste in una serie di planimetrie del territorio comunale che ne inquadrano la posizione geografica, individuano la zonizzazione generale e riproducono singole zone aventi caratteristiche peculiari.
In quale fonte legislativa sono confluite le norme sui contratti di lavori e sui servizi pubblici?   Nel D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici).