>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salvo il caso di connessione obiettiva con un reato, le sanzioni amministrative accessorie:   non sono applicabili fino a che è pendente il giudizio di opposizione contro il provvedimento di condanna
Se chi commette il reato di violenza o di minaccia a un pubblico ufficiale lo fa per costringere quest'ultimo a compiere un atto conforme al proprio ufficio o servizio, la pena detentiva è:   diminuita
Se il pubblico ufficiale, nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, ritiene indebitamente per sé una somma di denaro:   commette il reato di peculato mediante profitto dell'errore altrui
Se la commissione del reato di "corruzione in atti giudiziari" ha per oggetto il conferimento di pubblici impieghi o stipendi o pensioni o la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene nonché il pagamento o il rimborso di tributi:   la pena è aumentata
Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse si applica:   quella le cui disposizioni sono più favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile
Se Sempronio usa violenza per opporsi ad un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio, commette il delitto di:   resistenza a un pubblico ufficiale, ai sensi dell'art. 337 c.p.
Se un minore degli anni quattordici è vittima di un reato punibile a querela, ma non v'è chi abbia la rappresentanza di lui:   il diritto di querela è esercitato da un curatore speciale
Se un pubblico ufficiale permette al coniuge di utilizzare il cellulare di servizio per telefonate personali, il coniuge sarà punito:   per concorso in peculato d'uso
Se un pubblico ufficiale, abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, arreca ad altri un danno ingiusto, commette un delitto?   Sì, di abuso d'ufficio
Se un soggetto offende l'onore di un magistrato in udienza, commette il delitto di:   oltraggio a un magistrato in udienza, ai sensi dell'art. 343 c.p.
Secondo il dispositivo dell'art. 331 c.p., chi, esercitando imprese di servizi pubblici o di pubblica necessità, interrompe il servizio, ovvero sospende il lavoro nei suoi stabilimenti, uffici o aziende, in modo da turbare la regolarità del servizio, è punito con:   la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa non inferiore a euro 516
Secondo il dispositivo dell'art. 335 c.p., chiunque, avendo in custodia una cosa sottoposta a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa, per colpa ne cagiona la distruzione o la dispersione, ovvero ne agevola la sottrazione o la soppressione, è punito:   con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 309, trattandosi di delitto colposo
Secondo l'art. 103 della L. 689/81 e ss.mm.ii., nel caso di conversione delle pene pecuniarie, la durata complessiva del lavoro sostitutivo non può superare in ogni caso:   i sessanta giorni
Secondo l'art. 314 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che si appropria di denaro altrui, di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio, commette:   peculato
Secondo l'art. 322-ter del Codice Penale, in caso di concussione, la confisca dei beni che costituiscono il prezzo del reato:   è obbligatoria
Secondo l'articolo 317 del Codice Penale, chi è il soggetto attivo del reato di concussione?   Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
Secondo l'articolo 317 del Codice Penale, il delitto di concussione è un delitto proprio:   del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio
Secondo le disposizioni del Codice Penale, quale dei seguenti NON è uno dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione?   Agevolazione colposa
Secondo le disposizioni del Codice Penale, quale dei seguenti NON è uno dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione?   Turbata libertà degli incanti
Secondo quanto prescritto dal codice penale all'art. 348, chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, commette il reato di:   esercizio abusivo di una professione
Secondo quanto previsto dall'articolo 323 bis del Codice Penale, per i reati contro la P.A. commessi dai pubblici ufficiali è prevista un'attenuante?   Sì, nel caso di fatto di particolare tenuità
Si completi correttamente il co.1, art. 314, del codice penale (Peculato). «Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità , se ne appropria».   Di denaro o di altra cosa mobile altrui
Si ha "colpa specifica" quando:   il soggetto ha agito violando le leggi, regolamenti, ordini o discipline
Si indichi quale tra i seguenti è un "delitto dei privati contro la pubblica amministrazione".   Traffico di influenze illecite (art. 346 bis, c.p.)
Soggetto attivo del delitto di concussione può essere un privato cittadino?   No, può essere un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio
Soggetto attivo del reato di malversazione a danno dello Stato può essere:   chiunque, estraneo alla P.A.
Soggetto attivo nel delitto di "utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d'ufficio" può essere:   sia il pubblico ufficiale che l'incaricato di un pubblico servizio