>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Organizzazione e compiti CP

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I centri Vessel Traffic Service sono dotate di proprie stazioni di identificazione automatica?   No, ma si avvalgono dei servizi garantiti della rete nazionale AIS
I due mezzi navali costruiti presso i Cantieri navali Fincantieri di Castellamare di Stabia, che tipo di missioni, tra le seguenti, svolgono?   Comando e Controllo in scenari complessi
I due mezzi navali costruiti presso i Cantieri navali Fincantieri di Castellamare di Stabia, che tipo di missioni, tra le seguenti, svolgono?   Ricerca e Soccorso con capacità di coordinamento mezzi superficie e mezzi aerei
I due mezzi navali costruiti presso i Cantieri navali Fincantieri di Castellamare di Stabia, che tipo di missioni, tra le seguenti, svolgono?   Operazioni di protezione civile attraverso il trasporto di mezzi rotabili, container e materiali vari nonché assistenza/evacuazioni popolazioni in stato di necessità
I due mezzi navali costruiti presso i Cantieri navali Fincantieri di Castellamare di Stabia, che tipo di missioni, tra le seguenti, svolgono?   Rimorchio di unità con un dislocamento > 5.000 tonn; capacità operative per l'impiego di un Nucleo Sommozzatori attrezzato.
I due mezzi navali costruiti presso i Cantieri navali Fincantieri di Castellamare di Stabia, che tipo di missioni, tra le seguenti, svolgono?   Controllo e gestione dei flussi migratori con capacità di imbarco naufraghi in emergenza di oltre 600 persone; attività di "boarding team" per controllo unità da pesca e mercantili mediante 4 imbarcazioni veloci in dotazione alla nave
I due mezzi navali costruiti presso i Cantieri navali Fincantieri di Castellamare di Stabia, che tipo di missioni, tra le seguenti, svolgono?   Antinquinamento con capacità di recupero oli inquinanti (500 m3) e la dotazione di 250 mt di panne galleggianti d'altura e skimmer; servizio antincendio a favore di navi in pericolo grazie a n° 2 monitori da oltre 1100 m3 / h
I messaggi, di alcune circostanze di DETRESFA, possono contenere l'attribuzione della codifica LAMPO?   si
I pattugliatori d'altura classe Fiorillo quanto sono lunghi?   Oltre i 50 metri
I Tenenti di Vascello/Capitani di Corvetta, possono essere impiegati, in un tempo ragionevolmente antecedente il previsto incarico di Comando da Capitano di Fregata, in quale sede e per quanti anni?   Nella sede di Roma per un periodo di almeno 3 anni
I trasmettitori di pericolo che la Stazione Satellitare Italiana Cospas-Sarsat è in grado di ricevere, su che frequenza digitale trasmettono?   A 406 MHz
Il certificato di navigabilità, per quanto tempo, dopo la scadenza, può essere prorogato?   Un anno
Il Comandante in II, al termine dell'incarico e allo scopo di evitare una possibile commistione di ruoli ed al contempo acquisire diversificate esperienze..   non potrà rivestire quello di Comandante della medesima Capitaneria;
Il comma 1 dell'art. 2217 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento militare),stabilisce che :   fino al 31 dicembre 2015, ferme restando le dotazioni organiche complessive di cui all'articolo 815, le consistenze di ciascuna categoria di volontari di truppa del Corpo delle capitanerie di porto sono annualmente determinate con decreto del Ministro della difesa, di concerto con i Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'economia e delle finanze e per la pubblica amministrazione e l'innovazione, secondo un andamento coerente con l'evoluzione degli oneri previsti, per l'anno di riferimento, dall' articolo 585
Il comma 1 dell'art. 815 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento militare),stabilisce che le dotazioni organiche dei volontari del Corpo delle capitanerie di porto, sono così determinate:   3.500 in servizio permanente e1.775 in ferma ovvero in rafferma
Il comma 2 dell'art. 2217 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento militare),stabilisce che :   le eventuali carenze in una delle categorie di volontari possono essere devolute, senza ampliare i rispettivi organici, in aumento delle consistenze delle altre categorie del medesimo Corpo, entro i limiti delle risorse finanziarie previste dall' articolo 585 per l'anno di riferimento
Il comma 20 dell'art. 34 della l. 289 del 2002, dispone una:   proroga
Il comma 23 dell'art. 34 della l. 289 del 2002, tratta di:   modificazioni all'art. 28 della l. 448 del 2001
Il comma 25 dell'art. 34 della l. 289 del 2002, tratta di:   modificazioni all'art. 28 del D.Lgs. 165 del 2001
Il comma 8 dell'art. 34 della l. 289 del 2002...   è stato abrogato dal D.Lgs. 66 del 2010
Il comma 9 dell'art. 34 della l. 289 del 2002, costituisce:   un'integrazione all'art. 6 del D.Lgs. 199 del 1995 e successive modificazioni
Il Corpo della capitaneria di porto - Guardia Costiera è responsabile di esercitare ulteriori funzioni di sicurezza...   sulle navi in corso di navigazione nel mare territoriale.
Il Corpo della Capitaneria di Porto, di concerto con la centrale operativa del Comando generale, che cosa esercita?   I servizi di istituto relativi all'azione di contrasto agli inquinanti marini ed alla vigilanza sulle AA.MM..PP. e sulle aree di reperimento
Il Corpo della Capitaneria si occupa anche...   della tutela e salvaguardia del mare e della fascia costiera dagli impatti derivanti dall'esercizio di impianti energetici ivi localizzati
Il Corpo della Capitaneria si occupa del controllo e verifiche ispettive sulle immissioni di sostanze inquinanti da parte...   di navi
Il Corpo della Capitaneria si occupa del...   monitoraggio e controllo delle attività di bonifica di siti di bonifica di interesse nazionale
Il Corpo della Capitaneria si occupa della salvaguardia della specie di flora e fauna marine, degli ecosistemi marini e...   cetacei
Il Corpo della Capitaneria si occupa...   dell'adozione ed attuazione dei piani locali antinquinamento, nei quali sono indicate le risorse pubbliche e private da impiegarsi.
Il Corpo della capitanerie di porto è responsabile della sicurezza generale nei porti e nelle...   relative adiacenze.
Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera - oltre alla preminente competenza sui controlli relativi alla sicurezza della navigazione ,svolge importanti funzioni amministrative riguardanti principalmente:   vigilanza sulle attività delle scuole nautiche
Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera - oltre alla preminente competenza sui controlli relativi alla sicurezza della navigazione ,svolge importanti funzioni amministrative riguardanti principalmente:   il rilascio della licenza di navigazione e del certificato di sicurezza
Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera - oltre alla preminente competenza sui controlli relativi alla sicurezza della navigazione ,svolge importanti funzioni amministrative riguardanti principalmente:   il riconoscimento e rilascio di titoli professionali marittimi per il diporto
Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera - oltre alla preminente competenza sui controlli relativi alla sicurezza della navigazione ,svolge importanti funzioni amministrative riguardanti principalmente:   il rilascio delle patenti nautiche e tenuta dei relativi registri
Il corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera è responsabile di esercitare ulteriori funzioni di sicurezza...   sulle navi in porto
Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera è responsabile di monitorare la sicurezza...   della navigazione.
Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera esercita il comando di quale tra i seguenti organi?   Dei porti.
Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera esercita le sue funzioni su quale tra le seguenti attività?   Soccorso e polizia di sicurezza nella navigazione dei laghi e nelle acque interne.
Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera si occupa della sicurezza delle attività lavorative nei porti e a bordo delle navi, ai sensi di quale decreto legislativo?   9 Aprile 2008, n° 81.
Il corpo delle capitanerie di porto - guardia costiera svolge la funzione generale di autorità marittima ai sensi...   degli articoli 69, 70 e 830 del codice della navigazione.
Il corpo delle Capitanerie di porto ,su delega della Direzione generale della pesca può tra l'altro:   elaborare i piani nazionali di controllo per la tutela di particolari stock ittici
Il corpo delle Capitanerie di porto ,su delega della Direzione generale della pesca può tra l'altro:   emanare le direttive operative per le quotidiane verifiche che il personale specializzato esegue in tutt'Italia
Il Corpo delle Capitanerie di porto quali, tra le seguenti funzioni riveste?   Stato del porto di approdo
Il Corpo delle Capitanerie di porto si inserisce, con le sue attribuzioni...   Nel contesto dell'industria marittima e della sua economia, preservando il benessere del mare e dell'economia che dalla sua conservazione deriva
Il Corpo delle Capitanerie di porto, quali, tra le seguenti funzioni, riveste?   Amministrazione di bandiera
Il D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 C.O.M. e il D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 sono le fonti normative per...   Medaglia d'Onore per lunga navigazione
Il D.P.R. 662/94 cosa conferisce alle attuali 15 Direzioni Marittime ed all'Autorità Marittima dello Stretto (Messina)?   Le funzioni di Centri Secondari di soccorso marittimo
Il Direttore Marittimo svolge attività di coordinamento in materia di gestione delle risorse umane allo scopo di realizzare i seguenti principali obiettivi:   individuazione delle misure più idonee per consentire l'ottimale impiego del personale e nella gestione delle emergenze programmazione dei movimenti nella zona di giurisdizione
Il Dlgs 9 gennaio 2012 numero 4 è volto a dare attuazione ai principi comunitari inerenti...   la definizione delle categorie professionali e l'introduzione di un sistema sanzionatorio aggiornato con le nuove disposizioni europee
Il giovane imprenditore ittico non deve avere un'età superiore a...   quarant'anni
Il militare con figli minori fino a tre anni di età, può essere assegnato, a richiesta, ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa, anche in modo frazionato e per un periodo complessivamente non superiore a:   3 anni
Il P180 Avanti II è un velivolo leggero a...   medio raggio
Il R.A.M. , nell'ambito delle funzioni di competenza del primo ufficio, si occupa anche...   di supportare il Comando generale delle Capitanerie di Porto nelle attività di formazione ed aggiornamento professionale in materia ambientale, posta in essere a favore del personale del Corpo
Il R.A.M. , nell'ambito delle funzioni di competenza del primo ufficio, si occupa inoltre...   delle problematiche inerenti le aree sensibili nei contesti nazionali ed internazionali, su richiesta della Direzione generale per la Protezione della Natura e del Mare
Il R.A.M. adempie alle sue funzioni attraverso l'unitaria gestione di competenze inerenti lo...   shipping
Il R.A.M. in accordo con le Direzioni generali del Ministero dell'Ambiente, partecipa anche allo svolgimento alle funzioni attribuite dal Ministero nei seguenti ambiti...   implementazioni delle convenzioni internazionali ed europee sull'inquinamento, partecipazione ai tavoli tecnici di organismi quali l'I.M.O., MEPC e PPR, recepimento delle direttive europee in tema di trasporti marittimi
Il Reg. (CE) n. 1005/2008 istituisce un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed eliminare...   la pesca illegale
Il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di porto, a quali uffici, tra i seguenti, fornisce supporto tecnico nell'elaborazione dei provvedimenti legislativi e regolamentari in materia di pesca ed acquacoltura?   Agli uffici di diretta collaborazione del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali
Il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di porto, a quali uffici, tra i seguenti, fornisce supporto tecnico nell'elaborazione dei provvedimenti legislativi e regolamentari in materia di pesca ed acquacoltura?   All'Ufficio Legislativo del Ministero
Il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di porto, a quali uffici, tra i seguenti, fornisce supporto tecnico nell'elaborazione dei provvedimenti legislativi e regolamentari in materia di pesca ed acquacoltura?   Al Dipartimento delle politiche europee ed internazionali
Il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di porto, a quali uffici, tra i seguenti, fornisce supporto tecnico nell'elaborazione dei provvedimenti legislativi e regolamentari in materia di pesca ed acquacoltura?   Alla Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura
Il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di porto, cura e sviluppa i...   contatti con le Regioni
Il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di porto, da quali uffici raccoglie dati statistici per ricerche di interesse comunitario?   Dagli Uffici marittimi territoriali
Il secondo ufficio del R.A.M. espleta attività di supporto al...   Focal point nazionale presso le competenti Direzioni generali
Il secondo ufficio del R.A.M. espleta attività di supporto per ogni attività di interesse ambientale svolta/ organizzata da...   EMSA, strutture della Convenzione europea, REMPEC in ambito "Barcelona Convention"
Il secondo ufficio del R.A.M. fornisce il proprio parere tecnico in merito al...   dragaggio e scarico a mare dei materiali del dragaggio
Il secondo ufficio del R.A.M. tra chi svolge funzioni di collegamento?   Tra la Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare, la Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto/ Guardia Costiera ed i Comandi territoriali da inquinamenti rilevanti delle acque marine e delle coste
Il secondo ufficio del R.A.M., chi coadiuva nella sicurezza dei porti, sotto il profilo ambientale, con particolare riferimento al traffico marino dei rifiuti?   Le competenti Direzioni generali
Il settore tecnico operativo della sicurezza del trasporto marittimo si completa con la materia del...   personale marittimo
Il sistema di rapportazione navale ARES è stato concepito per fornire informazioni aggiornate sui movimenti delle unità navali, affinché, in caso di pericolo si possa:   ridurre i tempi morti tra il momento della perdita di contatto con una nave e l'inizio delle operazioni di ricerca e soccorso
Il sistema di rapportazione navale ARES è stato concepito per fornire informazioni aggiornate sui movimenti delle unità navali, affinché, in caso di pericolo si possa:   individuare rapidamente le navi che possano essere contattate per fornire assistenza
Il sistema di rapportazione navale ARES è stato concepito per fornire informazioni aggiornate sui movimenti delle unità navali, affinché, in caso di pericolo si possa:   delimitare l'area di ricerca nel caso in cui la posizione della nave sia sconosciuta od incerta
Il sistema relativo all'azione di contrasto agli inquinamenti marini ed alla vigilanza sulle aree di reperimento è integrato da un servizio di sorveglianza satellitare realizzato nell'ambito di una specifica collaborazione con...   european maritime safety agency (EMSA)
Il terzo ufficio del R.A.M. organizza, pianifica e cura...   le campagne nazionali di tutela ambientale o gli eventi che coinvolgono le questioni ambientali
Il terzo ufficio del R.A.M., inoltre...   ricerca, stimola e stipula Convenzioni tra la Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio delle acque ed il Corpo ai fini del monitoraggio e del controllo del S.I.N.
Il terzo ufficio del R.A.M., partecipa all'attività istruttoria dei procedimenti per gli interventi di bonifica d'interesse nazionale relativi ai siti S.I.N.?   Si
Il tirocinio pratico individuale (T.P.I.), costituisce parte integrante dell'iter formativo di base svolto a seguito dell'inserimento per concorso nella Forza Armata, assumendo particolare importanza...   per i sottufficiali del ruolo marescialli e le nuove figure professionali dei militari di truppa
Il trasferimento di sede, rispetto al disposto normativo, nello specifico commi 3 e 5 dell'art.33 Legge 104/92, è effettuato a:   "domanda" ed è a "carattere temporaneo"
Il trasferimento di sede, rispetto al disposto normativo, nello specifico commi 3 e 5 dell'art.33 Legge 104/92, a quale tipologia di provvedimento è preordinata esclusivamente?   A garantire l'assistenza della persona diversamente abile
Il trasferimento in altra sede di servizio può essere programmato nell'ambito della pianificazione annuale dei movimenti o essere previsto quando necessario. In entrambi i casi il trasferimento può essere disposto:   d'autorità, in accoglimento domanda per gravi (o urgenti) comprovati motivi e in accoglimento domanda
In ambito di amministrazione mercantile marittima, quale tipo di attività viene svolta dal Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera ai sensi del decreto legislativo 6 Novembre 2007, n. 203.   Il comando dei porti ed esercizio delle funzioni di autorità di sicurezza in materia di prevenzione minacce.
In ambito di amministrazione mercantile marittima, quale tra le seguenti attività viene svolto dal corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera?   Polizia nei porti e in corso di navigazione.
In ambito di amministrazione mercantile marittima, quale tra le seguenti attività viene svolto dal corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera?   Demanio Marittimo.
In ambito di amministrazione mercantile marittima, quale tra le seguenti attività viene svolto dal corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera?   Autorità portuale nei porti dove non istituita.
In ambito di SAR il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto assume le funzioni di quale tra i seguenti Organi?   Le funzioni di Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo.
In ambito di SAR, quale tra i seguenti mezzi aiuta l'I.M.R.C.C. a svolgere il proprio compito?   Le unità militari di soccorso.
In ambito di SAR, secondo la legge n.147 quale tra le seguenti convenzioni è stata ratificata dall'Italia   La Convenzione d'Amburgo del 1979,
In applicazione dell'art. 42 bis del D. Lgs. 151/2001 e ai sensi dell'art. 1493 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n.66 (Codice dell'Ordinamento Militare), è stato sancito:   l'estensione delle tutele in materia di maternità e paternità anche al personale militare
In attuazione di quale, tra le seguenti norme, avvengono i processi di trasferimento alle regioni e agli enti locali, come detto nella lettera b) del comma 1 delle l. 289 del 2002?   Della l. 59 del '97 e successive modificazioni
In attuazione di quale, tra le seguenti norme, avvengono i processi di trasferimento alle regioni e agli enti locali, come detto nella lettera b) del comma 1 delle l. 289 del 2002?   Della Legge costituzionale 3 del 2001
In base agli art. 2 e 7 del D.L. n.196/1995, ai fini della necessaria progressiva sostituzione dei militari in servizio obbligatorio di leva, quale numero di immissione di volontari in servizio permanente e in ferma volontaria, sono stati autorizzati nel Corpo della Capitaneria di porto, nell'anno 2002?   140 volontari in servizio permanente e 35 volontari in ferma volontaria
In base agli art. 2 e 7 del D.L. n.196/1995, ai fini della necessaria progressiva sostituzione dei militari in servizio obbligatorio di leva, quale numero di immissione di volontari in servizio permanente e in ferma volontaria, sono stati autorizzati nel Corpo della Capitaneria di porto, nell'anno 2003?   170 volontari in servizio permanente e 59 volontari in ferma volontaria
In base agli art. 2 e 7 del D.L. n.196/1995, ai fini della necessaria progressiva sostituzione dei militari in servizio obbligatorio di leva, quale numero di immissione di volontari in servizio permanente e in ferma volontaria, sono stati autorizzati nel Corpo della Capitaneria di porto, nell'anno 2004?   185 volontari in servizio permanente e 51 volontari in ferma volontaria
In base agli art.11 e 12 della legge 31 dicembre 1982 numero 979, la Guardia Costiera/Capitaneria di Porto, di che cosa si occupa?   delle attività a difesa del mare
In base al quadro normativo vigente, quale compito, tra gli altri, viene attribuita al Corpo della Capitaneria di Porto/ Guardia Costiera?   Attività di controllo relativa all'esatta applicazione delle norme del diritto italiano, del diritto dell'Unione Europea e dei trattati internazionali in materia di inquinamento marino, ivi compresi l'inquinamento da navi e da acque di zavorra, l'inquinamento da immersione di rifiuti, l'inquinamento da attività di esplorazione e di sfruttamento dei fondali marini
In base alla lunghezza secondo quanto previsto nell'art. 3 del codice di diporto,si distinguono:   natanti da diporto,imbarcazioni da diporto e navi da diporto
In base all'art 14 della legge sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, per quali navi è obbligatoria, tra le seguenti, l'assegnazione della linea di massimo carico in relazione alle stagioni ed alle zone nelle quali la nave è destinata a navigare?   Per le navi di stazza lorda uguale o superiore a 150 tonnellate, destinate a viaggi internazionali, fatta eccezione per i pescherecci, per le navi da diporto ed in genere per le navi che non trasportano merci o passeggeri
In base all'art 14 della legge sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, per quali navi è obbligatoria, tra le seguenti, l'assegnazione della linea di massimo carico in relazione alle stagioni ed alle zone nelle quali la nave è destinata a navigare?   Per le navi di stanza lorda uguale o superiore a 150 tonnellate, destinate al trasporto di passeggeri in viaggi tra porti nazionali
In base all'art 14 della legge sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, per quali navi è obbligatoria, tra le seguenti, l'assegnazione della linea di massimo carico in relazione alle stagioni ed alle zone nelle quali la nave è destinata a navigare?   Per le navi da carico di stazza lorda uguale o superiore a 500 tonnellate destinate a viaggi tra porti nazionali
In base all'art 21 della legge sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, da chi è presieduto il Comitato centrale per la sicurezza della navigazione?   Dal direttore generale della navigazione e traffico marittimo del Ministero della marina mercantile
In base all'art 8 della legge sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, la validità dei certificati di sicurezza o di idoneità può essere prorogata per un periodo non superiore a...   Un mese
In base all'art 8 della legge sulla sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, se la validità di uno dei certificati di sicurezza o idoneità scade quando la nave si trovi in un porto estero, può essere prorogata per un periodo non superiore a ...   Cinque mesi al fine di permettere alla nave di completare il viaggio per l'Italia
In base all'art. 1 della legge sulle sicurezza e navigazione in mare (L. 616/62), A chi viene data la comunicazione in caso di mancata partenza della nave per pericolo dei passeggeri e dell'equipaggio?   Al console dello Stato al quale appartiene la nave
In base all'art. 3 del codice del diporto, si distinguono quanti tipi di diporto?   3
In base all'art. 3 del Dlgs 9 gennaio 2012 numero 4, che cos'è l'acquacoltura?   Per acquacoltura si intende un'attività economica svolta professionalmente diretta all'allevamento o alla cultura di organismi acquatici attraverso la cura e lo sviluppo di un ciclo biologico svolto in acque dolci, salmastre o marine
In base all'art. 33 della Legge 166 del 2002, quali opere, tra le seguenti, sono equiparate alle opere destinate alla difesa militare?   Le opere di edilizia relative a fabbricati
In base all'art. 33 della Legge 166 del 2002, quali opere, tra le seguenti, sono equiparate alle opere destinate alla difesa militare?   Pertinenze e opere accessorie destinate o da destinare a comandi e reparti delle capitanerie di porto - guardia costiera, comprese quelle per sistemi di controllo dei traffici marittimi
In base all'art.1 della legge sulle sicurezza e navigazione in mare (L. 616/62), per comprovare l'adempimento delle norme relative alla sicurezza della navigazione il comandante della nave straniera può esibire...   la documentazione rilasciata dal Governo di uno Stato con il quale esistono particolari accordi in materia di sicurezza della navigazione, in conformità degli accordi intercorsi
In base all'art.148 del Codice della navigazione, da chi può essere rilasciato il certificato di navigabilità?   L'art. 148 è stato abrogato
In base all'art.19 della Legge 6 dicembre 1991 numero 394, la Guardia Costiera/Capitaneria porto si occupa...   della sorveglianza nelle aree marine protette sulle aree di reperimento
In base all'art.296 comma 9 del Decreto legislativo 3 aprile 2006 numero 152, la Guardia Costiera/Capitaneria porto si occupa...   di accertare le violazioni e di irrogare le sanzioni in relazione al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo
In che anno è stato costituito il Reparto Supporto Navale di Messina?   2004
In che anno nasce la Prima Sezione Volo Elicotteri Guardia Costiera di Sarzana-Luni?   1991
In che anno venivano consegnati i 4 velivoli i Piaggio P-166 DL3?   1988
In che misura, secondo il comma 7 dell'art. 34 della l. 289 del 2002, si provvede all'incremento di organico disponibile nel profilo di vigile del fuoco?   Nella misura del 75 per cento
In che modo ha avuto luogo l'apertura della 2ª Sezione Elicotteri?   Destinando, presso la sede di Catania, macchine e uomini dalla 1ª Sezione di Sarzana (SP)
In quale ambito è stato costituito il Reparto Supporto Navale di Messina?   Nell'ambito della Capitaneria di Porto di Catania
In quale anno è stata istituita la legge n. 979 in materia di disposizioni per la difesa del mare?   Nel 1982
In quale anno è stato istituito il D.P.R. N. 424 ''Regolamento recante norme di esecuzione dei regolamenti comunitari sui controlli nell'ambito della politica comune''?   Nel 1998
In quale anno è stato sancito il D.P.R. n. 662 con la quale l'Italia ha dato attuazione alla convenzione di Amburgo?   Nel 1994
In quale art. del D.Lgs n. 4 del 2012 è riportata la definizione di imprenditore ittico?   Nell'art. 4
In quale art. del D.Lgs. N. 4 del 2012 è definita la pesca non professionale?   Nell'art. 6
In quale articolo del D.Lgs n. 4 del 2012 viene definita la figura di giovane imprenditore ittico?   Nell'art. 5
In quale articolo del D.Lgs. N. 4 del 2012 è definito il concetto di pesca professionale?   Nell'articolo 2
In quale circostanza personale della capitaneria di porto - Guardia costiera può occuparsi di reati comuni?   Se i reati comuni vengono commessi nei porti ed in tali luoghi non esistono uffici di pubblica sicurezza.
In quale decreto viene definito il concetto di pesca professionale?   Nel D.Lgs. N. 4 2012
In quale di queste città è presente un Nucleo Subacqueo?   Genova
In quale di queste città è presente un Nucleo Subacqueo?   Napoli
In quale di queste città è presente un Nucleo Subacqueo?   Cagliari
In quale di queste città è presente un Nucleo Subacqueo?   San Benedetto del Tronto
In quale fascia della white list si colloca l'Italia?   Nei primi posti
In quale limite, secondo il comma 7 dell'art. 34 della l. 289 del 2002, si provvede alla rideterminazione delle dotazioni organiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco?   Nel limite del numero dei posti dell'organico vigente, come incrementato dal presente comma
In quale limite, secondo il comma 7 dell'art. 34 della l. 289 del 2002, si provvede alla rideterminazione delle dotazioni organiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco?   Nel limite dei relativi oneri complessivi previsti dal presente comma
In quale l'Italia ha ratificato la Convenzione di Amburgo del 1979 sul soccorso marittimo?   1989
In quale località ci fu il famoso incidente della Concordia, per cui numerosi interventi furono operati dai Nuclei Operativi Subacquei della Guardia Costiera?   L'isola del Giglio
In quale materia, tra le seguenti, alcuni ufficiali del Corpo della Capitaneria, occupano un posto di rilievo?   DG MOVE
In quale materia, tra le seguenti, alcuni ufficiali del Corpo della Capitaneria, occupano un posto di rilievo?   European Maritime Safety Agency
In quale normativa si trovano indicate le amministrazioni di cui parla il comma 1 dell'art. 34 della l. 289 del 2002?   D.Lgs. 165 del 2001 e successive modificazioni
In quale stagione i Nuclei unità navali lago di Garda e lago Maggiore vigilano lungo la costa dell'Italia?   Estate
In quale tra le seguenti zone opera il SAR?   Nell'ambito dell'intera regione di interesse Italiano sul mare.
In quanti uffici è articolato il R.A.M.?   Tre
In riferimento al regolamento del SAR, esso a quale tra i seguenti compiti provvede?   Delineare un assetto organizzativo del settore.
In riferimento al SAR, che cosa indica appunto l'acronimo SAR.   (Search and Rescue) Ricerca e Salvataggio.
In riferimento al SAR, che cosa indica l'acronimo I.M.R.C.C.?   Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo.
In riferimento al SAR, che cosa indica tra le scelte a seguire l'acronimo MAS?   Servizio Assistenza in Mare. (Maritime Assistance Service)
In riferimento al SAR, con chi mantiene i contatti la Centrale Operativa del Comando Generale?   Con i Centri di Coordinamento del Soccorso degli altri Stati.
In riferimento al SAR, di quale tra le seguenti azioni si è occupato il governo dopo la ratificazione della Convenzione di Amburgo del 1979?   Di dare attuazione alla Legge.
In riferimento al SAR, il coordinamento delle operazioni marittime di ricerca e salvataggio è soggetto a una tra le opzioni che seguono: quale?   Alle deleghe dell'I.M.R.C.C.
In riferimento al SAR, in che modo possiamo definire gli equipaggi che costituiscono il SAR?   Particolarmente Addestrati.
In riferimento al SAR, in quale dei seguenti modi si può definire l'attività di Soccorso e Ricerca dalla ratifica della legge n. 147?   Professionale.
In riferimento al SAR, in quale tra i seguenti modi possiamo definire i mezzi del SAR?   Appositamente Allestiti.
In riferimento al SAR, in quale tra i seguenti ruoli agiscono i MAS?   Quali Centri per la ricezione delle richieste di assistenza da parte dei naviganti.
In riferimento al SAR, l'I.M.R.C.C. è responsabile di quale tra le seguenti azioni?   Del complesso di azioni finalizzate alla ricerca ed al salvataggio della vita umana in mare.
In riferimento al SAR, mediante quale tra i seguenti mezzi l'I.M.R.C.C. svolge il proprio compito?   Mediante l'impiego della componente aeronavale del Corpo delle Capitanerie di porto.
In riferimento al SAR, quale tra i seguenti mezzi aiuta l'I.M.R.C.C. a svolgere il proprio compito?   La componente aeronavale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
In riferimento al SAR, quale tra le seguenti è una conseguenza dell'attuazione della legge n.147?   Che il SAR è diventata un'attività altamente professionale.
In riferimento al SAR, quali tra le seguenti attività sono svolte dagli M.R.S.C.?   Quelle previste dalla risoluzione IMO 950.
In tema di Nuclei Aerei , nel 1990, vennero dislocati presso l'aeroporto di Pescara due velivoli necessari a fornire supporto aereo per il monitoraggio di cosa?   Di consistenti aggregati di mucillagine comparsi nell'Adriatico
In un prossimo futuro quale delle seguenti attività richiederà il processo di sviluppo dell'acquacoltura?   La standardizzazione, qualificazione e innovazione del prodotto
In un prossimo futuro quale delle seguenti attività richiederà il processo di sviluppo dell'acquacoltura?   La trasformazione e la tipizzazione del prodotto
In un prossimo futuro quale delle seguenti attività richiederà il processo di sviluppo dell'acquacoltura?   Il rafforzamento degli organismi associativi
In un prossimo futuro quale delle seguenti attività richiederà il processo di sviluppo dell'acquacoltura?   La promozione di consorzi tra aziende
In un prossimo futuro quale delle seguenti attività richiederà il processo di sviluppo dell'acquacoltura?   La creazione di marchi di commercializzazione