>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trigonometria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il campo di esistenza delle funzioni seno
e coseno?
   R
Qual è il Codominio della funzione Cosx?   [-1;1]
Qual è il Codominio della funzione Senx?   [-1;1]
Qual è il dominio della funzione arcosx?   [-1;1]
Qual è il dominio della funzione arcsenx?   [-1;1]
Qual è il dominio della funzione arctgx?   R (Insieme dei numeri reali)
Qual è il periodo della funzione coseno?   2π
Qual è il periodo della funzione seno?   2π
Qual è il risultato del sistema costituito dalle seguenti disequazioni:
cos^2(x) -3*cosx +2 <0
(sinx - rad(2)/2)*(sinx + rad(2)/2) >0
   Ø
Qual è il risultato del sistema costituito dalle seguenti disequazioni:
Cosx > -1/2
Sinx >= -rad(3)/2
   2kπ ≤ x < 2π/3 +2kπ V 5π/3 + 2kπ ≤ x ≤ 2π +2kπ
Qual è il risultato del sistema costituito dalle seguenti disequazioni:
Cosx <1
Sinx <= 1/2
   2kπ < x ≤ π/6 +2kπ V 5π/6 + 2kπ ≤ x < 2π +2kπ
Qual è il risultato della seguente disequazione: Cosx>2   Impossibile
Qual è il risultato della seguente equazione goniometrica: rad(3)*sinx -5*cosx +1=0   x=π/3+ 2kπ V x=2*arctg(-2*rad(3)/2) +2kπ
Qual è il risultato della seguente equazione goniometrica: sinx-rad(3)*cosx=0   X=π/3+kπ
Qual è il risultato della seguente equazione goniometrica:
(3/5)*sinx -4/3= -2/5 +2*sin(π/2)+2/3
   Impossibile
Qual è il risultato della seguente equazione: 3-cos(x)*sin(x)+4*sin^2(x)=0   Impossibile
Qual è il risultato della seguente equazione
goniometrica: cosx=rad(3)/2
   X=π/6 +2kπ v X=11π/6+2kπ
Qual è il risultato della seguente equazione
goniometrica: Sinx=1/2
   X=π/6 +2kπ v X=5π/6+2kπ
Qual è il valore del raggio della circonferenza
goniometrica?
   1
Qual è la corretta conversione in gradi
dell'angolo 11π/6 espresso in radianti?
   330°
Qual è la corretta conversione in gradi
dell'angolo 11π/6 espresso in radianti?
   330°
Qual è la corretta conversione in gradi
dell'angolo 2π/3 espresso in radianti?
   120°
Qual è la corretta conversione in gradi
dell'angolo 2π/3 espresso in radianti?
   120°
Qual è la corretta conversione in gradi
dell'angolo 300°?
   5π/3
Qual è la corretta conversione in gradi
dell'angolo 4π/3 espresso in radianti?
   240°
Qual è la corretta conversione in radianti
dell'angolo 150°?
   5π/6
Qual è la formula di addizione del coseno?   cos (α + β) = cos α cos β - sin α sin β
Qual è la formula di addizione del seno?   sin (α + β) = sin α cos β - cos α sin β
Qual è la formula di sottrazione del coseno?   cos (α - β) = cos α cos β + sin α sin β
Qual è la formula di sottrazione del seno?   sin (α - β) = sin α cos β - cos α sin β
Qual è la relazione fondamentale della
trigonometria?
   sin^2x + cos^2x = 1
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?   cos(π/2+x)=sinx
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?   sin(3π/2+x)=cosx
Quale delle seguenti affermazioni è vera?   sin(π/2-x)=cosx
Quale delle seguenti espressioni è vera?   Cos (x-y)= CosxCosy+SinxSiny
Quale delle seguenti espressioni è vera?   Cos (x+y)= CosxCosy-SinxSiny
Quale delle seguenti espressioni è vera?   Sin(2x)=2SinxCosx
Quale delle seguenti espressioni non è vera?   cos(2x)=sin^2(x)+cos^2(x)
Quale delle seguenti funzioni è limitata?   Seno
Quale delle seguenti funzioni è limitata?   Seno
Quale delle seguenti funzioni è pari?   Coseno
Quale delle seguenti relazioni è falsa?   Cos(2π-x) = - Cosx
Quale delle seguenti relazioni è falsa?   Cos(π+x) = Cosx
Quale delle seguenti relazioni è vera?   Sin(-x) = - Sin x
Quale delle seguenti uguaglianze è corretta?   cos 2x = cos^2x - sin^2x
Quale delle seguenti uguaglianze è corretta?   sin 2x = 2sinx cosx
Quale tra le seguenti espressioni è uguale a
sec(x)
   sec(-x)
Quali delle seguenti funzioni è illimitata?   Cotangente
Quali delle seguenti scritture individua la
funzione cotgx?
   cosx/sinx
Quali delle seguenti scritture individua la
funzione tangx?
   sinx/cosx
Quanto misura il raggio della circonferenza
trigonometrica?
   1
Quanto misurano gli angoli di un triangolo caratterizzato dalle seguenti proprietà: un angolo misura 30°, il lato opposto ad esso 2 cm e uno degli altri due misura 4cm.   X=90° Y=60°
Quanto misurano gli angoli di un triangolo caratterizzato dalle seguenti proprietà: un angolo misura 30°, il lato opposto ad esso 2 cm e uno degli altri due misura 4cm.   X=90° Y=60°
Quanto vale il coseno di 0° ?   1
Quanto vale il periodo della funzione Coseno?   2π
Quanto vale il periodo della funzione secante?   2π
Quanto vale il periodo della funzione Seno?   2π
Quanto vale il periodo della funzione Tangente?   π
Quanto vale il periodo della funzione
cosecante?
   2π
Quanto vale il periodo della funzione
Cotangente?
   π
Quanto vale il seno di 180° ?   0