>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Competenze didattiche

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Paolo Meazzini afferma che il "docente efficace" possiede una serie di competenze, TRANNE una delle seguenti. Quale?   Sa fornire, a scadenza settimanale, a ogni alunno esercizi da imparare in modo mnemonico
Per "apprendimento cooperativo" (cooperative learning) si intende un tipo di apprendimento:   in piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento
Per "intelligenza fluida" si usa intendere un tipo di intelligenza:   che segue l'andamento della crescita
Per "stratificazione sociale" si intende:   il modo in cui individui e gruppi sociali sono differenziati e ordinati nella scala sociale
Per Albert Bandura, il concetto di "autoefficacia percepita" corrisponde all'insieme:   delle valutazioni che una persona fa nel sentirsi capace di raggiungere livelli di prestazione stabiliti
Per Alberto Munari il laboratorio è:   trasversale
Per Bandura, le esperienze non troppo facili, in cui l'individuo deve perseverare anche di fronte agli insuccessi, che sono visti come occasione di costruzione e sfida, sono le esperienze di:   padronanza
Per Bandura, le esperienze non troppo facili, in cui un individuo riesce ad affrontare e superare un compito, sono le esperienze di:   padronanza
Per competenza si intende:   La capacità dell'individuo di combinare in modo appropriato e sempre originale le risorse di cui dispone
Per didattica si intende   Quella parte dell'attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento
Per don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana è centrale l'insegnamento:   della lingua
Per Edgar Morin è possibile salvare la società democratica sempre più "anonima" e accessibile ai soli esperti attraverso:   la rigenerazione del senso civico, della solidarietà e della responsabilità
Per favorire il pensiero metacognitivo, in ambito di valutazione scolastica è utile:   l'autovalutazione
Per Feuerstein i deficit cognitivi sono originati da una:   deprivazione culturale
Per Gregory Bateson il "protoapprendimento" è:   legato all'assimilazione delle conoscenze e delle abilità
Per Gregory Bateson, "imparare ad apprendere" fa parte:   del deuteroapprendimento
Per J. Loke su cosa si fonda l'educazione?   Sull'idea che la mente è una tabula rasa, e sul primato dell'esperienza
Per Jerome Bruner le "svolte decisive" (turning points) sono:   momenti a cui il narratore attribuisce un significativo cambiamento nella storia del protagonista
Per John Bowlby, la socializzazione è un:   bisogno primario
Per John Dewey, le fonti primarie della scienza dell'educazione sono:   le pratiche dell'educazione
Per John Dewey, le fonti primarie della scienza dell'educazione sono:   le pratiche educative e le scienze umane
Per l'adolescente che vive un susseguirsi di scoperte, di nuove identificazioni e interazioni, gli "oggetti mediatori" sono rappresentati da:   adulti significativi, il gruppo dei pari, una figura intrafamiliare, attività e oggetti con funzione regressiva
Per quale disabilità è un tipico esempio di ausilio tecnologico la barra Braille?   visiva
Per Rogers è significativo l'apprendimento che:   Si origina dai processi vitali dell'individuo
Per stile di apprendimento si può intendere:   Il personale modo di percepire la realtà, di decodificarla e le strategie usate per ristrutturare le informazioni recepite
Per stimolare le competenze in azione, risultano particolarmente utili le attività:   laboratoriali
Per valutare il possesso di competenze da parte degli studenti, è necessario che il compito affidato sia "autentico". Che cosa significa?   Che sia in grado di sollecitare un transfer di apprendimento, che permetta più soluzioni, che stimoli nei discenti una riflessione sul proprio apprendimento
Pestalozzi definisce l'arte dell'educazione:   Come l'arte del giardiniere, che promuove la crescita e la fioritura di mille alberi