>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita pubblica e gestione amministrativo contabile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel bilancio dello Stato, i fondi destinati alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale e in particolare di quelli correlati al perseguimento degli obiettivi indicati nel DEF si definiscono:   fondi speciali
Nel bilancio dello Stato, i residui attivi rappresentano:   entrate accertate, ma non ancora riscosse, che devono essere inserite nel bilancio dello Stato in ragione del principio di competenza
Nel bilancio dello Stato, il fondo per le spese obbligatorie è un fondo:   di riserva
Nel bilancio dello Stato, il fondo per le spese obbligatorie previsto dall'art. 26 della legge 196/2009, è un fondo:   di riserva
Nel bilancio dello Stato, il fondo per le spese obbligatorie previsto della legge 196/2009, è un fondo:   di riserva
Nel bilancio dello Stato, il fondo per l'integrazione delle autorizzazioni di cassa è un fondo:   di riserva
Nel bilancio dello Stato, la ripartizione delle entrate in titoli, ai sensi della legge 196/2009, riflette una ripartizione:   per provenienza delle entrate stesse
Nel bilancio dello Stato, la ripartizione delle entrate in titoli, ai sensi dell'art. 25 della legge 196/2009, riflette una ripartizione:   per provenienza delle entrate stesse
Nel bilancio dello Stato, l'ammontare totale dei residui accertati è iscritto:   nel rendiconto generale
Nel bilancio dello Stato, secondo il principio di integrità, se si prevede che il gettito di una certa imposta sarà pari a 1.000 euro e che le spese per la riscossione saranno pari a 50 euro, bisognerà iscrivere:   un'entrata per 1.000 euro e una spesa per 50 euro
Nel bilancio dello Stato, secondo il principio di integrità, se si prevede che il gettito di una certa imposta sarà pari a 5.000 euro e che le spese per la riscossione saranno pari a 1.000 euro, bisognerà iscrivere:   un'entrata per 5.000 euro e una spesa per 1.000 euro
Nel bilancio dello Stato, secondo il principio di integrità, se si prevede che il gettito di una certa imposta sarà pari a 500 euro e che le spese per la riscossione saranno pari a 50 euro, bisognerà iscrivere:   un'entrata per 500 euro e una spesa per 50 euro
Nel bilancio dello Stato, secondo la ripartizione delle entrate, la natura tributaria, ai sensi dell'art. 25 della legge 196/2009, è desumibile leggendo:   i titoli del bilancio
Nel bilancio di previsione dello Stato rappresentano l'aggregato su cui il Parlamento esprime il proprio voto (unità di voto parlamentare) per le entrate:   Tipologie
Nel bilancio pubblico, sono mantenute tra i residui dell'esercizio:   esclusivamente le entrate accertate per le quali esiste un titolo giuridico che costituisca l'ente creditore della correlativa entrata
Nel caso di sentenze definitive di organi giurisdizionali e della Corte costituzionale recanti interpretazioni della normativa vigente suscettibili di determinare maggiori oneri, ai sensi della legge n. 196/2009 (art. 17, comma 13),   il Ministro dell'Economia e delle Finanze assume tempestivamente le conseguenti iniziative legislative
Nel conto corrente della bilancia dei pagamenti dell'Italia sono comprese:   tutte le transazioni tra residenti e non residenti che riguardano merci, servizi, redditi primari e redditi secondari
Nel MePA l'importo minimo di consegna è:   la soglia che vincola il fornitore ad accettare un ordine diretto relativo ai beni/servizi da lui offerti a catalogo
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, ai sensi della legge 196/2009, il risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie e i conferimenti, nonché la concessione e la riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di prestiti è definito:   indebitamento o accrescimento netto
Nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello Stato, il risparmio pubblico, ai sensi dell'art. 25 della legge 196/2009, è pari alla differenza tra:   il totale delle entrate tributarie ed extratributarie e il totale delle spese correnti
Nel quadro riassuntivo del bilancio dello Stato sono riportati i principali saldi di finanza pubblica, che cosa si intende per indebitamento (o accreditamento) netto?   Il saldo del conto economico, originato dalla differenza tra le entrate finali, al netto della riscossione dei crediti, e le spese finali, al netto delle acquisizioni di attività finanziarie
Nella bilancia dei pagamenti il risultato netto (avanzo) o l'indebitamento netto (disavanzo) di un'economia nei confronti del resto del mondo si ottiene attraverso:   la somma dei saldi del conto corrente e del conto capitale
Nella contabilità pubblica, i residui attivi:   sono le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
Nella Costituzione italiana, la Corte dei conti è qualificata come organo:   ausiliario
Nella legge di bilancio dello Stato, in base al quadro di classificazione predisposto dalla ragioneria generale dello Stato, le entrate sono ripartite in:   quattro titoli: entrate tributarie; entrate extra-tributarie; alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti; accensione di prestiti
Nella procedura di eliminazione dei beni dall'inventario di cui all'articolo 33 del decreto interministeriale 129/2018, l'avvenuto accertamento dell'inesistenza delle cause di responsabilità amministrativa corredato con adeguata motivazione deve essere contenuto:   nel provvedimento del dirigente
Nella procedura di eliminazione dei beni dall'inventario di cui all'articolo 33 del decreto interministeriale 129/2018, recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, l'obbligo di reintegro a carico degli eventuali responsabili in caso di furto deve essere contenuto:   nel provvedimento del dirigente
Nell'accertamento della responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei conti può sindacare nel merito delle scelte discrezionali?   No, lo esclude espressamente l'art. 1 della legge n. 20/1994
Nell'ambito del bilancio dello Stato, i residui:   derivano dalla formazione del bilancio secondo il principio della competenza finanziaria
Nell'ambito del sistema di contabilità economica dello Stato, gli interessi che lo Stato prevede di corrispondere o ha corrisposto nell'anno per il finanziamento dei suoi fabbisogni, attuato prevalentemente con l'emissione di titoli del debito pubblico, si definiscono:   oneri per il finanziamento dello Stato
Nell'ambito del sistema di contabilità economica dello Stato, nel Budget economico sono riportati/e:   i costi
Nell'ambito della contabilità analitica per centri di costo, il concetto di "spesa" fa riferimento:   all'aspetto finanziario
Nell'ambito delle azioni per la coesione economica, sociale e territoriale, previste dall'art. 174 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea:   l'Unione mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite
Nell'ambito delle azioni per la coesione economica, sociale e territoriale, quale dei seguenti fondi a finalità strutturale è previsto dall'art. 175 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea?   Fondo sociale europeo
Nell'ambito di un sistema di contabilità analitica, quale delle seguenti unità rappresenta un centro di costo?   Unità alla quale è possibile imputare direttamente l'utilizzo di certe risorse per la sua realizzazione
Nell'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, il sistema giuridico delle entrate si divide in tre fasi. Quali?   Accertamento, riscossione e versamento