>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita pubblica e gestione amministrativo contabile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cosa evidenzia, nel quadro generale riassuntivo del bilancio di previsione dello Stato, il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e tutte le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti?   Il saldo netto da finanziare o da impiegare
Che cosa prevede il Principio di "integrità", nel bilancio dello Stato?   È vietato iscrivere nel bilancio di previsione le entrate al netto delle spese di riscossione e, viceversa, registrare le spese al netto di eventuali entrate
Che cosa rappresentano i programmi ai sensi dell'art. 21 della legge 196/2009?   Gli aggregati di spesa con finalità omogenea diretti al perseguimento di risultati, definiti in termini di prodotti e di servizi finali, allo scopo di conseguire gli obiettivi stabiliti nell'ambito delle missioni
Che cosa viene indicato nei fondi speciali della legge di bilancio dello Stato?   Le somme destinate alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale
Chi presenta ogni anno il bilancio e il rendiconto consuntivo alle Camere?   Il Governo
Chi, a norma dell'art. 30 del decreto interministeriale 129/2018, svolge le funzioni di consegnatario all'interno dell'istituzione scolastica?   Il DSGA
Come è definito lo strumento di programmazione che deve essere presentato dal Governo nel quale si illustrano, tra gli altri, gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per il triennio successivo?   Documento di economia e finanza
Come esplicitamente previsto dall'art. 21 della legge 196/2009, le missioni rappresentano:   le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa
Come indicato nell'art. 22 del decreto interministeriale 129/2018, Regolamento sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, la consistenza numerica del personale è evidenziata:   nel "prospetto delle spese per il personale e per i contratti d'opera", allegato al conto consuntivo
Come si definiscono, nel bilancio, le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio, ai sensi dell'art. 189 del d.lgs. 267/2000?   Residui attivi
Come sono ripartite le partecipazioni in Consip S.p.A.?   La società è partecipata al 100% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
Completare la seguente frase: "La Corte dei conti esercita il controllo [...]".   successivo sulla gestione del bilancio delle Amministrazioni Pubbliche
Con il disegno di legge di assestamento di bilancio possono essere proposte, ai sensi dell'art. 33 della legge 196/2009, variazioni compensative tra le dotazioni finanziarie previste a legislazione vigente?   Sì, limitatamente all'esercizio in corso
Con riferimento al PON 2014-2020 (Programma Operativo Nazionale, per la Scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento, Programmazione 2014-2020), come vengono catalogate le Regioni oggetto degli interventi promossi dall'asse I del PON stesso?   Regioni meno sviluppate, Regioni in transizione e Regioni più sviluppate
Con riferimento alla ripartizione delle entrate dello Stato per titoli e categorie, nel Titolo I confluiscono (quadro di classificazione delle entrate 2021):   Le entrate tributarie
Cos'è il "fondo di riserva", così come definito nell'articolo 26 della legge 196/2009?   Fondo istituito per finanziare le spese obbligatorie
Cosa accade, ai sensi dell'art. 183 del d.lgs 174/2016, in tema di giustizia contabile, se la sentenza pronunciata tra più parti in causa inscindibile o in cause tra loro dipendenti non è stata impugnata nei confronti di tutte?   Il giudice ordina l'integrazione del contraddittorio, fissando il termine entro cui l'integrazione deve essere eseguita, nonché la successiva udienza di discussione
Cosa accade, ai sensi dell'art. 37 del decreto interministeriale 129/2018, qualora il Consiglio d'istituto, dietro invito dell'autore o di uno dei coautori dell'opera prodotta nello svolgimento dell'attività scolastica a intraprendere iniziative finalizzate allo sfruttamento economico dell'opera stessa, non provveda entro il termine prescritto dalla legge?   L'autore o il coautore che ha effettuato l'invito può autonomamente intraprendere tali attività
Cosa dispone l'art. 11 del decreto interministeriale 129/2018 nel caso in cui la realizzazione di un progetto richieda l'impiego di risorse eccedenti la relativa dotazione finanziaria?   Il Dirigente Scolastico può ordinare la spesa eccedente, nel limite massimo del dieci per cento della dotazione originaria del progetto, mediante l'utilizzo del fondo di riserva
Cosa si intende con "residui attivi"?   Entrate accertate ma non ancora riscosse
Cosa si intende, ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 50/2016, per "servizi ad alta intensità di manodopera"?   Sono quei servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50 per cento dell'importo totale del contratto
Cosa sono gli "oneri inderogabili" di cui alla L. 196/09?   Le spese vincolate a particolari meccanismi o parametri che ne regolano l'evoluzione, determinati da leggi e altri atti normativi
Cosa sono gli "oneri inderogabili" di cui all'art. 21, comma 5 della legge 196/2009?   Le spese vincolate a particolari meccanismi o parametri che ne regolano l'evoluzione, determinati da leggi e altri atti normativi
Cosa sono i "fondi di riserva", così come definiti nella l. 196/09?   Risorse destinate a finanziare: spese obbligatorie, spese impreviste, integrazione delle autorizzazioni di cassa
Cosa sono i "fondi speciali", così come definiti dall'art. 18 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 196/2009)?   Risorse destinate a finanziare provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale ed in particolare di quelli correlati al perseguimento degli obiettivi indicati nel DEF
Cosa sono le spese di adeguamento del fabbisogno di cui all'art. 21 della legge 196/2009?   Spese non predeterminate legislativamente, che sono quantificate tenendo conto delle esigenze dell'Amministrazione