>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penitenziario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Corte europea dei diritti dell'uomo, nella sentenza Torreggiani e altri contro Italia (8 gennaio 2013), ha ritenuto che le autorità nazionali dovessero creare senza indugio un sistema di ricorsi:   con effetti sia preventivi che compensativi delle violazioni della CEDU risultanti dal sovraffollamento carcerario
La decisione sull'istanza di concessione della liberazione anticipata deve essere preceduta dalla richiesta di parere al Pubblico ministero?   Sì
La durata della misura cautelare di cui all'art. 78, reg. esec. ord. penit. ("Provvedimenti disciplinari in via cautelare") non può comunque eccedere:   10 giorni
La legge attribuisce all'interessato il diritto di proporre reclamo avverso il provvedimento con il quale è disposta la proroga del regime speciale di cui all'art. 41- bis, comma 2 ord. penit.?   Sì
La legge attribuisce all'interessato il diritto di proporre reclamo avverso il provvedimento con il quale è disposta l'applicazione del regime speciale di cui all'art. 41- bis, comma 2 ord. penit.?   Sì
La liberazione condizionale è un istituto applicabile solo ai condannati all'ergastolo?   No
La parte di pena detratta per la liberazione anticipata (ordinaria) di cui all'art. 54, ord. penit., si considera scontata agli effetti del computo di pena che occorre aver espiato per essere ammessi al beneficio del permesso premio?   Sì
La parte di pena detratta per la liberazione anticipata (ordinaria) di cui all'art. 54, ord. penit., si considera scontata agli effetti del computo di pena che occorre aver espiato per essere ammessi alla semilibertà?   Sì
La parte di pena detratta per la liberazione anticipata (ordinaria) di cui all'art. 54, ord. penit., si considera scontata agli effetti del computo di pena che occorre aver espiato per essere ammessi alla liberazione condizionale?   Sì
La perquisizione con denudazione del detenuto può avvenire:   nei confronti dei detenuti in regime carcerario differenziato ex art. 41 bis Ord. penit. solo in presenza di effettive, specifiche e prevalenti esigenze di sicurezza e se in altro modo non realizzabile
La remunerazione per ciascuna categoria di detenuti e internati che lavorano alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria è stabilità, in relazione alla quantità e qualità del lavoro prestato, in misura pari:   a 2/3 del trattamento economico previsto dai contratti collettivi
L'art. 14, ord. penit. non assicura la separazione in istituto:   nessuna delle altre risposte è corretta, perché ognuna di esse rappresenta un caso in cui è assicurata la separazione
L'art. 2, ord. penit., fa distinzioni tra i detenuti circa la quota di rimborso spese?   No
L'art. 20, ord. penit. riconosce alle direzioni degli istituti penitenziari la possibilità di rendere servizi attraverso l'impiego di prestazioni lavorative dei detenuti?   Sì
L'art. 20, ord. penit. riconosce alle direzioni degli istituti penitenziari la possibilità di vendere i prodotti delle lavorazioni penitenziarie?   Sì
L'art. 47-ter, comma 4, ord. penit., per il contenuto della misura della detenzione domiciliare, rinvia alla disciplina relativa:   agli arresti domiciliari (art. 284 c.p.p.)
L'art. 6 reg. esec. ord. penit., per le finestre delle camere, quando consente l'utilizzo di schermature che limitano il passaggio diretto di luce e aria naturali?   In casi eccezionali e per dimostrate ragioni di sicurezza
Le direzioni degli istituti penitenziari possono concedere in comodato alle imprese private i locali degli istituti per le lavorazioni penitenziarie?   Sì
Le infrazioni disciplinari sono:   un numerus clausus, sebbene vi sia una riserva di legge che si risolve in una riserva di regolamento
Le perquisizioni personali possono essere effettuate:   anche in via straordinaria dal Corpo di Polizia Penitenziaria, senza autorizzazione del Direttore. Deve essere redatto verbale con indicazione specifica dei motivi urgenti legittimanti la perquisizione straordinaria
Le Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) hanno sostituito:   gli Ospedali psichiatrici giudiziari (OPG)
L'impugnazione avverso la decisione assunta in sede di "reclamo giurisdizionale" ex art. 35 bis ord. penit. ha effetto sospensivo (ossia, sospende l'esecuzione della decisione anzidetta)?   No
L'imputato può essere ammesso alla semilibertà?   No