>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Trattamento dati

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se l'interessato revoca il consenso, ai sensi del 7 GDPR, qual è la sorte del trattamento basato sul consenso prima della revoca stessa?   È comunque lecito
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il minore può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?   Sì, se ha compiuto i quattordici anni
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., l'Autorità di controllo prevista dal Regolamento 2016/679:   è individuata nel Garante per la Protezione dei dati personali
Secondo il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, quale tra i seguenti NON è qualificato espressamente come dato personale appartenente a categorie particolari?   Livello culturale
Secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali oggetto di trattamento sono, tra l'altro:   conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato
Secondo l'art. 10 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., è possibile tenere un registro dei dati personali relativi alle condanne penali?   Sì, soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica
Secondo l'art. 10 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., l'eventuale registro completo delle condanne penali deve essere tenuto soltanto sotto il controllo:   Dell'autorità pubblica
Secondo l'art. 12 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., entro quale termine il titolare del trattamento è tenuto a riscontrare una richiesta di diritto d'accesso dell'interessato?   Entro un mese dal ricevimento della stessa
Secondo l'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento quando devono essere forniti:   In caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano
Secondo l'art. 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., se i dati personali non sono stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento deve sempre informare l'interessato sul periodo di conservazione dei dati?   Sì, ma se ciò non è possibile può fornire i criteri utilizzati per determinare tale periodo
Secondo l'art. 18 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., l'interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali quando:   l'interessato ha prestato il consenso al trattamento dei propri dati personali
Secondo l'art. 20 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., se l'interessato esercita il diritto di portabilità dei propri dati nei confronti di un titolare del trattamento, deve contestualmente richiedere a questi la cancellazione dei dati?   No, non è obbligato
Secondo l'art. 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., l'interessato ha diritto a opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano?   Sì, in qualunque momento
Secondo l'art. 21 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., se l'interessato si oppone al trattamento dei dati personali che lo riguardano, il titolare del trattamento deve sempre astenersi dal trattare ulteriormente i dati?   No, se dimostra l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato
Secondo l'art. 22 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., l'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato dei dati personali?   Sì, tranne nei casi espressamente previsti
Secondo l'art. 35 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., cosa deve fare il titolare del trattamento prima di trattare i dati che presentano un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche?   effettuare una valutazione d'impatto
Secondo l'art. 36 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., cosa accade qualora la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati presenta un rischio elevato e non vengono adottate le misure necessarie per attenuare tale rischio?   Il titolare del trattamento consulta l'autorità di controllo prima del trattamento
Secondo l'art. 36 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), il titolare del trattamento, prima di procedere al trattamento, chi consulta preventivamente?   L'autorità di controllo qualora la valutazione d'impatto indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato
Secondo l'art. 39 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., chi fornisce qual ora richiesto, un parere in merito alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati?   Il responsabile della protezione dei dati
Secondo l'art. 39 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., il responsabile della protezione dei dati è incaricato, tra l'altro...:   di fungere da punto di contatto per l'autorità di controllo per questioni connesse al trattamento
Secondo l'art. 7 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e ss.mm.ii., il titolare del trattamento deve sempre essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali?   Solo se il trattamento è basato sul consenso
Secondo l'articolo 121 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il contraente è:   qualunque persona fisica, persona giuridica, Ente o associazione parte di un contratto con un fornitore di servizi di comunicazione elettronica
Secondo le disposizioni dell'art. 17 Reg. UE 2016/679, il diritto alla cancellazione è anche detto:   «diritto all'oblio»
Secondo quanto disposto dall'art. 1 del Codice in materia di protezione dei dati personali, il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto:   della dignità umana, dei diritti e delle libertà fondamentali della persona
Secondo quanto espresso dall'art. 30 Reg. Ue 2016/679, il registro di attività deve:   essere messo a disposizione dell'autorità di controllo
Secondo quanto previsto dall'articolo 29 del GDPR, il responsabile del trattamento, o chiunque agisca sotto la sua autorità o sotto quella del titolare del trattamento, che abbia accesso a dati personali   non può trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento, salvo che lo richieda il diritto dell'Unione o degli Stati membri.
Su richiesta, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento e, ove applicabile, il rappresentante del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento mettono il registro   a disposizione dell'autorità di controllo