>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Fondi europei

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La concentrazione tematica degli investimenti, richiesta dal regolamento (UE) 2021/1058 sul FERS, ha lo scopo di:   evitare una dispersione eccessiva delle risorse in microprogetti
La mancata richiesta delle risorse messe a disposizione entro 3 anni dall'approvazione del programma comporta la definitiva perdita dell'importo. Come è sinteticamente definita, nell'ambito della gestione dei fondi europei, tale regola?   Regola N+3
La Parte I del Regolamento (UE) N. 1303/2013 disciplina:   oggetto e definizioni
La partecipazione finanziaria dei fondi comunitari FESR, FSE e Fondo di coesione ai programmi operativi, può essere modulata in funzione della gravità dei problemi specifici, in particolare quelli di natura economica, sociale o territoriale, secondo l'art. 52 del Regolamento (CE) 1083/2006 in materia di fondi comunitari?   Sì
L'accordo di partenariato è attuato mediante programmi operativi. Questi si distinguono in:   Programmi operativi nazionali (PON), programmi operativi regionali (POR) e programmi di sviluppo regionali (PSR)
L'Accordo di Partenariato (AP) è un documento elaborato:   dalle autorità centrali di ciascuno Stato membro, concertato con le Regioni e con le autorità locali
L'accordo di partenariato, così come stabilito dall'art. 14, comma 2 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, è preparato in dialogo con:   la Commissione
L'acronimo (FEAMP) indica il:   Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
L'acronimo (FEASR) indica il:   Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
L'acronimo (FESR) indica il:   Fondo europeo di sviluppo regionale
L'art. 104 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che la spesa pubblica destinata a un piano di azione comune è:   Pari ad almeno 5.000.000 di EURO o al 5 % del sostegno pubblico al programma operativo o a uno dei programmi partecipanti, se inferiore
L'art. 116 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che lo Stato membro o le autorità di gestione elaborano una:   Una strategia di comunicazione per ciascun programma operativo. È possibile definire una strategia di comunicazione comune per diversi programmi operativi
L'art. 22 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che la riserva di efficacia dell'attuazione corrisponde di norma a:   Una quota tra il 5% e il 7% della dotazione di ogni priorità di un programma
L'art. 24 reg. (UE) 2021/241, in merito alla modalità di erogazione dei pagamenti delle risorse messe a disposizione con il Next Generation EU (NGEU), dispone che essi avvengono:   a seguito dell'avvenuto raggiungimento degli obiettivi concordati nel PNRR
L'art. 26 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che i fondi SIE sono attuati mediante:   “Programmi” conformemente all'accordo di partenariato
L'art. 29 del Reg. (UE) n. 1303/2013 sulla procedura di adozione dei programmi dispone che la Commissione formula osservazioni:   Entro tre mesi dalla presentazione del programma
L'art. 31 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che la Commissione può consultare la BEI:   Prima dell'adozione dell'accordo di partenariato o dei programmi
L'art. 33 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che il primo ciclo di selezione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo è completato:   Entro due anni dalla data di approvazione dall'accordo di partenariato
L'art. 4 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che il sostegno dei fondi SIE è eseguito in stretta cooperazione fra la Commissione e gli Stati membri:   Conformemente al principio di sussidiarietà
L'art. 59 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che su iniziativa di uno Stato membro i fondi SIE possono sostenere attività di:   Preparazione, gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione, creazione di rete, risoluzione dei reclami, controllo e audit
L'art. 6 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che le operazioni sostenute dai fondi SIE sono:   Conformi al diritto applicabile dell'Unione
L'art. 66 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che i fondi SIE sono utilizzati per fornire sostegno sotto forma di:   Sovvenzioni, premi, assistenza rimborsabile e strumenti finanziari o una combinazione degli stessi
L'art. 77 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che i pagamenti, da parte della Commissione, dei contributi dei fondi SIE a ciascun programma sono effettuati conformemente agli:   Stanziamenti di bilancio e sono subordinati ai fondi disponibili
L'art. 81 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che il prefinanziamento iniziale:   È utilizzato esclusivamente per pagamenti ai beneficiari nell'attuazione del programma
L'art. 81 del Reg. (UE) n. 1303/2013 recita che: «il prefinanziamento iniziale è corrisposto in....   ...rate secondo le esigenze di bilancio»
L'art. 99 del Reg. (UE) n. 1303/2013 dispone che, salvo quanto diversamente concordato tra la Commissione e lo Stato membro, i programmi operativi per il FESR e per il FSE:   Sono definiti almeno a livello NUTS 2
Le operazioni sostenute dai fondi SIE, secondo l'art. 6 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, sono conformi:   al diritto applicabile dell'Unione e nazionale relativo alla sua attuazione (il "diritto applicabile")
Le principali priorità di investimento del FESR nell'ambito degli obiettivi tematici indicati dall'art. 9 del Regolamento n. 1303/2013 sono:   rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione; migliorare l'accesso alle TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione), nonchè l'impiego e la qualità delle medesime; promuovere la competitività delle PMI; sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori
L'obiettivo "Convergenza" della politica di coesione per il periodo 2007-2013 prevede che sono ammissibili ai fondi strutturali (FESR e FSE):   le regioni il cui PIL pro capite è inferiore al 75% della media comunitaria e le regioni il cui PIL pro capite supera il 75%, che beneficeranno di un aiuto transitorio, specifico e decrescente