>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L'«appalto a misura», in relazione a quanto disposto normativamente dall'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., si configura:   qualora il corrispettivo contrattuale viene determinato applicando alle unità di misura delle singole parti del lavoro eseguito i prezzi unitari dedotti in contratto
La "Determina a contrarre" è:   un atto formalmente necessario per la Stazione appaltante
La Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) è istituita per favorire:   la riduzione degli oneri amministrativi derivanti dagli obblighi informativi ed assicurare l'efficacia, la trasparenza e il controllo in tempo reale dell'azione amministrativa per l'allocazione della spesa pubblica in lavori, servizi e forniture
La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, di cui all'art. 213 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., è gestita:   dall'ANAC
La Camera arbitrale per i contratti pubblici di cui all'art. 210 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., è istituita presso:   l'ANAC
La Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture è istituita presso:   l'ANAC
La clausola c.d. stand still, ai sensi dell'art. 32 comma 9 d.lgs. 50/2016, comporta che...   La stipulazione del contratto sia temporaneamente bloccata
La commissione aggiudicatrice deve:   lavorare con il plenum dei suoi componenti
La commissione giudicatrice per i concorsi di progettazione è composta da:   sole persone fisiche
La durata dei contratti pubblici è presente:   nella Determina a contrattare
La durata delle concessioni, secondo l'art. 168, co.1 del D.Lgs. 50/2016 cd. "Codice Appalti" e succ.mod., è:   limitata e determinata nel bando di gara dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore
La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall'offerente che copre, ai sensi dell'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016, la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all'affidatario, deve avere validità di almeno:   180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta
La gara a "procedura negoziata" può essere utilizzata anche senza previa pubblicazione?   Solo nei casi espressamente prevista dalla legge
La garanzia definitiva di cui all'art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 copre:   I danni derivanti dall'inadempimento delle obbligazioni del contratto
La garanzia definitiva per lo svolgimento di un appalto deve essere costituita:   prima della sottoscrizione del contratto
La mancata stipulazione del contratto nel termine previsto secondo quanto disposto dal Codice dei contratti pubblici:   viene valutata ai fini della responsabilità erariale e disciplinare del dirigente preposto
La proposta di transazione, di cui all'art. 208 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., può essere formulata:   sia dal soggetto aggiudicatario che dal dirigente competente, sentito il Responsabile unico del procedimento
La pubblica amministrazione Gamma indice una procedura aperta per l'affidamento di un appalto di lavori. Dopo l'aggiudicazione alla società Delta, l'impresa Omega, partecipante alla gara e non aggiudicataria, richiede copia di tutti gli atti di gara, offerte comprese. A questo punto la pubblica amministrazione:   deve permettere l'accesso agli atti, in base a quanto stabilito dagli artt. 22 e ss. L. 241/90, fatte salve le ipotesi di secretazione previste dalla medesima L. 241/90 o dal codice degli appalti e previa valutazione dell'eventuale motivata opposizione da parte dei controinteressati
La pubblica amministrazione Ypsilon decide di procedere all'affidamento del servizio di assistenza software ai propri sistemi informatici tramite procedura ristretta. Il servizio da fornire risulta particolarmente complesso. Data tale situazione, l'amministrazione in questione:   può scegliere di indicare, nel bando di gara, il numero di candidati che intende invitare a presentare un'offerta, dopo aver valutato le domande di partecipazione inviate dagli operatori economici interessati. Il numero minimo dei canditati da invitare non può comunque essere inferiore a cinque
La pubblicazione dei bandi sotto soglia sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea:   non è obbligatoria
La pubblicazione dell'avviso sui risultati delle procedure sottosoglia è obbligatoria?   No
La realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del paese è oggetto di:   concessione di costruzione e gestione; affidamento unitario a contraente generale; finanza di progetto; qualunque altra forma di affidamento prevista dal codice dei contratti pubblici compatibile con la tipologia dell'opera da realizzare
La società Alfa partecipa ad una gara di appalto per l'affidamento di un contratto pubblico di forniture, indetto dal Comune Zeta, come partecipante di un raggruppamento temporaneo, insieme ad altri operatori economici. La società Alfa:   non può partecipare alla medesima gara né in forma individuale, né essendo inserita in altro raggruppamento temporaneo di concorrenti
La società Alfa si è aggiudicata il contratto di appalto per la fornitura di servizi di assistenza e consulenza informatica in favore della pubblica amministrazione Zeta. Per lo svolgimento di una parte dei servizi di cui al contratto in questione, la società Alfa ha concluso un contratto di subappalto con la società Beta. Poiché la società Beta, subappaltatrice, non ha ricevuto il pagamento dovuto da parte della società Alfa, alla scadenza prevista, la stessa si rivolge direttamente alla stazione appaltante chiedendo alla stessa la corresponsione dell'importo dovuto. A questo punto la stazione appaltante, ovvero l'amministrazione Zeta:   corrisponde direttamente l'importo dovuto al subappaltatore, poiché il codice degli appalti prevede che così proceda, in caso di inadempimento da parte dell'appaltatore
La stazione appaltante elenca i criteri di aggiudicazione delle concessioni:   in ordine decrescente di importanza
La stazione appaltante esercita il diritto di recesso attraverso una formale comunicazione all'appaltatore da darsi:   con un preavviso non inferiore a venti giorni
La stazione appaltante ha il diritto di recedere dal contratto secondo quanto sancito dall'art. 109 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.?   Sì, in qualunque momento previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonchè del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite
La stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento. Ai sensi dell'art. 109, comma 3, del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., l'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a:   20 giorni
La stazione appaltante sottopone a verifica   La migliore offerta se la stessa appaia anormalmente bassa,
La stipulazione dei contratti pubblici segue:   le regole del diritto privato
La stipulazione dei contratti pubblici segue:   le regole del diritto privato
L'affidamento dei contratti pubblici esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione del Codice dei Contratti pubblici:   deve avvenire in ogni caso nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell'ambiente ed efficienza energetica
L'affidamento di contratti pubblici può avvenire, in via diretta, a favore di società in house. È tale quella società che tra l'altro:   svolge almeno l'80% delle proprie attività per la realizzazione di compiti ad essa affidati dall'Amministrazione aggiudicatrice
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all'art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni?   In applicazione del principio di tempestività
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all'art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell'interesse pubblico cui sono preordinati?   In applicazione del principio di efficacia
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all'art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell'esecuzione del contratto?   In applicazione del principio di economicità
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all'art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati?   In applicazione del principio di libera concorrenza
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati?   In applicazione del principio di libera concorrenza
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell'interesse pubblico cui sono preordinati?   In applicazione del principio di efficacia
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l'uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure?   In applicazione del principio di trasparenza e pubblicità
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico?   In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l'eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione?   In applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell'esecuzione del contratto?   In applicazione del principio di economicità
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'adeguatezza e idoneità dell'azione rispetto alle finalità e all'importo dell'affidamento?   In applicazione del principio di proporzionalità
L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui all'art. 36, D.Lgs. n. 50/2016, ivi compreso l'affidamento diretto, devono avvenire nel rispetto dei principi enunciati, tra l'altro, all'art. 30. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni?   In applicazione del principio di tempestività
L'appalto pubblico, aggiudicato da un'amministrazione aggiudicatrice ad una persona giuridica di diritto pubblico, non è soggetto all'applicazione del D.Lgs. 50/2016 quando si verificano alcune condizioni. Quale tra quelle sotto indicate non è richiesta?   Nell'ente controllato vi è una partecipazione diretta di capitali pubblici nella misura maggioritaria.
L'appalto pubblico, aggiudicato da un'amministrazione aggiudicatrice ad una persona giuridica di diritto pubblico, non è soggetto all'applicazione del D.Lgs. 50/2016 quando si verificano alcune condizioni. Quale tra quelle sotto indicate non è richiesta?   L'amministrazione aggiudicatrice non esercita alcun controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi.
L'art. 101 del Codice dei contratti pubblici dispone che, per il coordinamento, la direzione ed il controllo tecnico contabile dell'esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, le stazioni appaltanti:   prima dell'avvio delle procedure per l'affidamento, su proposta del Responsabile unico del procedimento, individuano un Direttore dei lavori che può essere coadiuvato, in relazione alla complessità dell'intervento, da uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere
L'art. 113-bis, comma 1, del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., così come modificato dall'art. 8, comma 4, della legge 120/2020 (fino al 31 dicembre 2021), dispone che il certificato di pagamento viene emesso:   contestualmente e comunque entro cinque giorni dall'adozione dello stato di avanzamento
L'art. 204 del D.lgs. 50/2016 ha introdotto un nuovo rito processuale in materia di appalti, aggiungendo i commi 2-bis e 6-bis ad un articolo del codice amministrativo. Qual è, tra quelli elencati, l'articolo in oggetto?   L'art. 120 del D.lgs. 104/2010 e ss.mm.ii
L'art. 209 del Codice dei Contratti pubblici stabilisce che le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall'esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture, concorsi di progettazione e di idee:   possono essere deferite ad arbitri
L'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., definisce «concessionario»:   un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione
L'art. 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., definisce i «lavori di categoria prevalente»:   la categoria di lavori, generale o specializzata, di importo più elevato fra le categorie costituenti l'intervento e indicate nei documenti di gara
L'art. 3 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le 'procedure negoziate' sono procedure di affidamento:   in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure aperte:   Sono le procedure di affidamento in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta.
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure negoziate:   Sono le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto.
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure ristrette:   Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Quale tra le citate è una procedura in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto?   Procedure negoziate.
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta?   Procedure aperte.
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice?   Procedure ristrette.
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, vvv, D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura di affidamento nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte?   Dialogo competitivo
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, vvv, D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto?   Procedure negoziate
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, vvv, D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta?   Procedure aperte
L'art. 3, lett. sss, ttt, uuu, vvv, D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate, dialogo competitivo. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice?   Procedure ristrette
L'art. 32, comma 5, del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., prevede che:   la stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell'art. 33, comma 1, provvede all'aggiudicazione
L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui al precedente art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è inferiore a 40 mila euro l'obbligo di consultazione a quanti operatori è esteso?   L'affidamento può avvenire anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta.
L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui al precedente art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è di importo pari o superiore a 350.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante la procedura negoziata di cui al successivo art. 63 quanti operatori devono essere consultati se esistenti?   Almeno quindici operatori economici.
L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui al precedente art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 350.000 euro, mediante la procedura negoziata di cui all'art. 63 quanti operatori devono essere consultati se esistenti?   Almeno dieci operatori economici.
L'art. 36 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 disciplina l'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'art. 35. Nelle ipotesi in cui l'affidamento è di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro, per i lavori quanti operatori devono essere invitati?   Tre operatori.
L'art. 65, IV comma, D.Lgs. n. 50/2016 dispone che l'amministrazione aggiudicatrice e l'ente aggiudicatore possono decidere di instaurare il partenariato per l'innovazione con uno o più operatori economici che conducono attività di ricerca e sviluppo separate. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di:   trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
L'art. 70, I comma, D.Lgs. n. 50/2016 dispone che le stazioni appaltanti rendono nota l'intenzione di bandire per l'anno successivo appalti, pubblicando un avviso di preinformazione entro:   il 31 dicembre di ogni anno
L'art. 90 del d.lgs. 50/2016 prevede che i concorrenti iscritti in elenchi ufficiali di prestatori di servizi o di fornitori possano presentare alla stazione appaltante, per ogni appalto:   un certificato d'iscrizione indicante le referenze che hanno permesso l'iscrizione stessa e la relativa classificazione
L'art. 93 del d.lgs. 50/2016 prevede che la garanzia "provvisoria" che correda l'offerta di partecipazione a una gara di appalto pubblico nei settori ordinari debba essere fatta nella forma:   di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente
L'articolo 93 del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50 dispone che l'offerta da presentare per partecipare ad appalti pubblici nei settori ordinari deve essere corredata da una garanzia denominata "provvisoria" pari al:   2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito
L'attività di acquisto di beni e servizi di singolo importo pari o superiore a 40.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 21 Codice dei contratti pubblici):   Biennale.
L'attività di acquisto di beni e servizi di singolo importo pari o superiore a 40.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 21, D.Lgs. n. 50/2016):   Biennale
L'attività svolta dai Punti Istruttori ha:   carattere meramente interno rispetto al Soggetto Aggiudicatore di pertinenza
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) è un'autorità amministrativa indipendente italiana:   soppressa dal DL 90/2014
Le "procedure aperte", in relazione a quanto disposto dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., sono quelle procedure di affidamento in cui:   ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta
Le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?   Sì
Le amministrazioni abilitate possono concludere accordi specifici dopo gli accordi quadri?   Si, queste provvedono a negoziare i singoli contratti
Le Amministrazioni abilitate possono fare acquisti in MEPA al di sopra di un milione di euro?   No, gli acquisti in MEPA devono essere fatti al di sotto la soglia minima comunitaria
Le Amministrazioni aggiudicatrici adottano:   il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali
Le amministrazioni aggiudicatrici hanno la facoltà di aggiudicare contratti pubblici mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara?   Sì, nei casi e nelle circostanze indicate nel Codice dei contratti pubblici, dando conto con adeguata motivazione, nel primo atto della procedura, della sussistenza dei relativi presupposti
Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono escludere un'offerta sulla base della giustificazione secondo cui i lavori e i servizi offerti non sono conformi ai requisiti tecnici e funzionali richiesti?   No, se l'offerente prova, con qualsiasi mezzo idoneo, che le soluzioni da lui proposte con la propria offerta soddisfano in maniera equivalente i requisiti tecnici e funzionali
Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono escludere un'offerta sulla base della giustificazione secondo cui i lavori e i servizi offerti non sono conformi ai requisiti tecnici e funzionali richiesti?   No, se l'offerente prova, con qualsiasi mezzo idoneo, che le soluzioni da lui proposte con la propria offerta soddisfano in maniera equivalente i requisiti tecnici e funzionali
Le amministrazioni aggiudicatrici possono pubblicare avvisi relativi ad appalti pubblici che non sono soggetti all'obbligo di pubblicazione previsto dal Codice dei contratti pubblici:   a condizione che essi siano trasmessi all'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea per via elettronica
Le amministrazioni aggiudicatrici sono tenute ad adottare il programma triennale dei lavori pubblici?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 21 del Codice dei contratti pubblici.
Le attività principali della commissione di aggiudicazione sono?   Attività di natura tecnica relativa alla valutazione delle offerte presentate
Le cause di esclusione di cui all'art. 80 si applicano   Agli Operatori Economici partecipanti alle procedure di cui al D.Lgs. 50/2016 ed ai potenziali subappaltatori
Le centrali di committenza sono tenute:   all'osservanza del codice degli appalti
Le concessioni possono essere modificate senza necessità di una nuova procedura di aggiudicazione, né di verificare se le condizioni di cui al comma 7, lettere da a) a d), sono rispettate se la modifica è al di sotto di entrambi i valori seguenti:   la soglia fissata all'articolo 35, comma 1, lettera a); il 10 per cento del valore della concessione iniziale.
Le concessioni possono essere modificate senza una nuova procedura di aggiudicazione   Sì, alle condizioni di cui all'art. 175 d.lgs. 50/2016
Le disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici disciplinano i contratti di rilevanza europea o sopra soglia. Tali contratti:   sono quei contratti il cui valore stimato al netto dell'Iva è pari o superiore ad una determinata somma
Le disposizioni del Codice dei contratti pubblici presenta limitazioni di applicazione. A quale campo di quelli che seguono non si applica il Codice?   Agli appalti per l'acquisto di acqua, se aggiudicati da enti aggiudicatori che esercitano una o entrambe le attività relative all'acqua potabile.
Le disposizioni del Codice dei contratti pubblici vigente presentano alcune limitazioni di applicazione. A quale campo di quelli che seguono non si applica il Codice?   Incarichi legali.
Le linee guida ANAC n. 11 in tema di contratti pubblici, prevedono che l'art. 177 si applica...   alle concessioni di lavori e di servizi di importo pari o superiore a 150.000 euro individuate dall'articolo 164 del d.lgs. 50/2016, affidate in data antecedente all'entrata in vigore del d.lgs. 50/2016 in difformità rispetto alle procedure di affidamento consentite
Le linee guida ANAC n. 2 in tema di appalti pubblici, riguardano...   Offerta economicamente pià vantaggiosa
Le modalità di elezione dell'organismo di rappresentanza unitaria del personale:   devono prevedere in ogni caso il voto segreto, il metodo proporzionale e il periodico rinnovo, con esclusione della prorogabilità
Le modifiche dei contratti di appalto in corso di validità possono essere autorizzate quando:   sono state previste nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili
Le norme del vigente Codice dei contratti pubblici, tra le altre cose, NON si applicano ad una serie di attività. Quali tra quelle sotto indicata è errata?   Alle procedure negoziate.
Le offerte presentate sotto forma di catalogo elettronico possono essere corredate da altri documenti a completamento dell'offerta?   Si
Le procedure alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti sono denominate procedure:   ristrette
Le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico puo' chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti si definiscono come...   Procedure ristrette
Le procedure di affidamento dei contratti pubblici devono aver luogo nel rispetto degli atti di programmazione delle stazioni appaltanti?   Sì, per espressa previsione dell'art. 32 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii
Le procedure di affidamento dei contratti pubblici possono disattendere gli atti di programmazione delle stazioni appaltanti?   No, dispone in merito l'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016 che le procedure di affidamento devono aver luogo nel rispetto degli atti di programmazione
Le società commerciali e le società cooperative sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?   Sì
Le stazioni appaltanti contribuiscono al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal:   Piano d'azione per la sostenibilita' ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione
Le stazioni appaltanti non possono procedere ad affidamenti a contraente generale, qualora l'importo dell'affidamento:   sia pari o inferiore a 100 milioni di euro
Le stazioni appaltanti, ai sensi dell'art. 108 del d.lgs. 50/2016, possono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di sua efficacia?   Sì, nei modi e nei tempi previsti dallo stesso decreto
L'efficacia della nomina dei Punti Istruttori cessa:   al cessare della Abilitazione del Soggetto Aggiudicatore che l'ha nominato
L'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house è istituito presso:   Anac
L'esecuzione del contratto, così come previsto dall'art. 32 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Sono previste eccezioni?   Sì, il Codice dei contratti pubblici prevede alcune accezioni come nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare ad esempio a situazioni di pericolo per il patrimonio storico, artistico, culturale
L'espressione "contratti sotto soglia" contenuta nel codice degli appalti fa riferimento nello specifico:   Ai contratti per l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importi inferiore alle soglie di cui all'articolo 36 dello stesso codice
L'importo a base di gara:   rileva per il calcolo della cauzione provvisoria