>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cos'è il codice CIG?   Il codice CIG - Codice Identificativo di Gara - è il codice che identifica il singolo affidamento nell'ambito del progetto ed è divenuto ora obbligatorio, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, in relazione a ciascun contratto pubblico avente ad oggetto lavori, servizi e forniture, a prescindere dall'importo dello stesso e dalla procedura di affidamento prescelta
Che cos'è il codice CUP?   Il codice CUP (Codice Unitario di Progetto) è obbligatorio solamente con riguardo ad "ogni nuovo progetto di investimento pubblico"
Che cos'è il DGUE?   Il Documento di gara unico europeo (DGUE) che consiste in un'autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi in cui il concorrente conferma le situazioni giuridiche ed i criteri di selezione fissati dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. al fine di partecipare ad una gara d'appalto
Che cos'è il DGUE?   È il Documento di gara unico europeo (DGUE) che consiste in un'autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi in cui il concorrente conferma le situazioni giuridiche ed i criteri di selezione fissati dal d.lgs. 50/2016 e s.m.i. al fine di partecipare a una gara d'appalto
Che cos'è l'Attestazione SOA?   L'attestazione di qualificazione condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell'esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria richiesti per l'affidamento dei lavori pubblici
Che cosa si intende per "clausole sociali" in un appalto di servizi?   Sono disposizioni che impongono a un datore di lavoro il rispetto di determinati standard di protezione sociale e del lavoro come condizione per svolgere attività economiche in appalto o in concessione
Che cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma dell'articolo 97 del d.lgs. 50/2016?   Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
Che cosa s'intende per "contratti sotto soglia"?   Contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'iva è inferiore alla soglia di cui alla normativa europea
Chi formalmente procede alla valutazione delle offerte con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa?   La commissione giudicatrice
Chi nomina il RUP?   La stazione appaltante
Chi nomina la figura del presidente di commissione di aggiudicazione?   La stazione appaltante tra i membri della commissione
Chi può fare acquisti in MEPA?   Le Amministrazioni abilitate possono acquistare i beni e servizi offerti da fornitori abilitati per valori inferiori alla soglia comunitaria
Chi può partecipare ad una gara posta in essere con procedura aperta?   Ogni operatore economico interessato
Chi può partecipare ad una gara posta in essere con procedura ristretta?   Ogni operatore economico può chiedere di partecipare, ma potranno partecipare solo gli operatori invitati dalla stazione appaltante
Chi può presentare i propri cataloghi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione?   Solo i fornitori abilitati da Consip spa
Chi si occupa dell'acquisizione del DURC?   Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori
Chi si occupa di definire i prodotti presenti nei cataloghi del M.E.P.A.?   La Consip spa
Come è determinato il valore stimato di un appalto?   E' basato sull'importo totale pagabile, al netto dell'IVA, dall'Amministrazione compresa qualsiasi forma di opzione e rinnovo contrattuale
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico, in aderenza al:   principio di rotazione
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell'interesse pubblico cui sono preordinati, in aderenza al:   principio di efficacia
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l'uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure, in aderenza al:   principio di trasparenza e pubblicità
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono l'adeguatezza e idoneità dell'azione rispetto alle finalità e all'importo dell'affidamento, in aderenza al:   principio di proporzionalità
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono l'effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati, in aderenza al:   principio di libera concorrenza
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono l'esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni, in aderenza al:   principio di tempestività
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono l'uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell'esecuzione del contratto, in aderenza al:   principio di economicità
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione, in aderenza al:   principio di correttezza
Come precisato nelle Linee Guida n. 4 di attuazione del Codice dei contratti pubblici e con riferimento ai principi enunciati all'art. 30 del Codice, le stazioni appaltanti garantiscono una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l'eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione, in aderenza al:   principio di non discriminazione e di parità di trattamento
Come si identificano i criteri di "qualità" nei casi di Offerta Economica più vantaggiosa?   La qualità e il maggior pregio si basano su criteri oggettivi, quali gli aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali, connessi all'oggetto dell'appalto
Con riferimento ai requisiti per la partecipazione dei Consorzi alle gare che sono computati cumulativamente in capo al consorzio, ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate, l'art. 35 del D.lgs. 163/2006 dispone tra l'altro:   la disponibilità delle attrezzature
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, i criteri di selezione degli operatori economici.
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, gli elementi essenziali del contratto.
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, i criteri di selezione del contraente
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, i criteri di selezione delle offerte
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, gli elementi essenziali del futuro contratto
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, i criteri di selezione delle offerte
Con riferimento alla 'responsabilità precontrattuale' della Pubblica Amministrazione, cosa ha precisato il Supremo Consesso di Giustizia Amministrativa?   Per tutte le controversie tra privato e P.A. riguardanti la fase di un contratto ad evidenza pubblica rivolta alla scelta del contraente privato, sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, nelle procedure ristrette e negoziate e nelle gare informali, in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):   Alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime
Con riferimento alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, l'aggiudicazione equivale ad accettazione dell'offerta?   No, non equivale ad accettazione dell'offerta, per espressa previsione dell'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016
Cos'è il bando di gara?   Un atto amministrativo a rilevanza esterna contenente tutte le regole che i privati e la PA dovranno seguire nel corso della procedura
Cos'è il DGUE?   E' il documento di gara unico europeo redatto in conformità al modello di formulario approvato con il regolamento dalla Commissione europea e consiste in un'autodichiarazione dell'operatore economico aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi
Cos'è il DURC?   E'il certificato unico che attesta la regolarità di un'impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi
Cos'è la delibera a contrarre nel sistema di formazione del contratto pubblico?   Un atto mediante il quale la P.A. manifesta la volontà di concludere un contratto
Cos'è una determina a contrarre?   Una determina con la quale si indice una gara pubblica
Cosa è il MEPA?   è uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze
Cosa è un Accordo Quadro?   L'Accordo Quadro consiste in un accordo, concluso tra una stazione appaltante e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le condizioni base (prezzi, qualità, quantità) dei successivi appalti (specifici) che saranno aggiudicati dalle singole amministrazioni durante un dato periodo
Cosa comporta la clausola cosiddetta di 'stand still'?   Un impedimento temporaneo alla stipula del contratto di appalto, una volta conseguita l'aggiudicazione definitiva a chiusura del procedimento selettivo delle offerte
Cosa comporta la mancata costituzione della garanzia definitiva di cui all'art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016?   Tra l'altro, l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte della stazione appaltante
Cosa consente di rilevare il valore dell'importo a base di gara?   Serve per rilevare il superamento delle soglie comunitarie
Cosa disciplina l'art. 187 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.?   La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità
Cosa disciplina l'art. 194 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.?   L'affidamento a contraente generale
Cosa disciplina l'art. 41 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.?   Le misure di semplificazione delle procedure di gara svolte da centrali di committenza
Cosa disciplina l'art. 50 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.?   Le clausole sociali del bando di gara e degli avvisi
Cosa disciplina l'art. 56 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.?   Le aste elettroniche
Cosa indica la Determina a contrarre?   Le modalità di gara e le clausole contrattuali essenziali
Cosa individua il "progetto di fattibilità tecnica ed economica" ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016?   La soluzione che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività
Cosa prevede il programma degli acquisti e delle forniture ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 50/2016 e smi?   L'elenco degli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 40.000,00 euro nel biennio considerato
Cosa prevede l'art. 54, D.lgs. n. 50/2016 in merito alla durata degli accordi quadro?   La durata di un accordo quadro non supera i quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e gli otto anni per gli appalti nei settori speciali, salvo in casi eccezionali, debitamente motivati in relazione, in particolare, all'oggetto dell'accordo quadro
Cosa si intende per "accordo quadro" secondo quanto riportato nell'art. 3 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.?   Un accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste
Cosa si intende per "amministrazione diretta" in base a quanto indicato dal Codice dei contratti?   Le acquisizioni effettuate dalle stazioni appaltanti con materiali e mezzi propri
Cosa si intende per contratto sotto-soglia?   I contratti il cui valore stimato al netto dell'IVA è inferiore ad una determinata soglia
Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma del d.lgs. 50/2016?   Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma dell'articolo 97 del d.lgs. 50/2016?   Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
Cosa si intende per offerta economicamente più vantaggiosa?   Il miglior rapporto qualità/prezzo
Cosa s'intende per "contratti pubblici esclusi"?   I contratti pubblici esclusi in tutto o in parte dall'applicazione del d.lgs. 50/2016 nel quale sono dettati per essi i principi generali
Cosa s'intende per M.E.P.A. (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione)?   Si tratta di un mercato selettivo on-line nel quale i fornitori offrono in maniera diretta i propri beni e servizi e le amministrazioni emettono gli ordini d'acquisto direttamente
Cosa sono le verifiche a sorpresa in corso di esecuzione del contratto?   Verifiche della stazione appaltante non programmate
Cosa verifica il DURC?   La regolarità contributiva dell'operatore economico
Criteri di selezione degli operatori economici - Criteri di selezione delle offerte. A norma di quanto dispone il co. 2, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016 quali tra i precedenti devono essere individuati dalla stazione appaltante nel decreto o nella determinazione a contrarre?   Entrambi