>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I bollettini ufficiali regionali sono fonti:   di cognizione
I casi di ineleggibilità e incompatibilità del Presidente della Giunta regionale sono disciplinati:   dalla legge della Regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica
I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato?   Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali
I componenti la Giunta regionale possono essere revocati?   Si dal Presidente della Regione
I componenti la Giunta regionale sono:   Nominati dal Presidente della Regione
I Comuni sono titolari di funzioni amministrative conferite con legge statale (art. 118 Cost.)?   Si, sono titolari di funzioni proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze
I Comuni sono titolari di funzioni amministrative proprie (art. 118 Cost.)?   Si, nonché di quelle conferite con legge statale e regionale, secondo le rispettive competenze
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni possono ricorrere all'indebitamento nei casi ed alle condizioni indicate all'art. 119 della Costituzione, purchè specifichino che:   è esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti contratti da Regioni ed Enti locali
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono:   enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione
I decreti del Presidente della Repubblica, adottati su deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi degli articoli 76 e 77 della Costituzione:   non sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti
I Decreti Legge del Governo:   Decadono se non vengono convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni
I decreti legge sono:   fonti normative di rango primario
I decreti legislativi del Governo sono:   Fondi di diritto primarie di secondo grado
I decreti legislativi:   sono atti normativi emanati dal Governo in base ad una delega legislativa del Parlamento e nei limiti di tale delega.
I delegati delle Regioni che partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica sono eletti:   Dai Consigli regionali
I giudici della Corte costituzionale sono nominati:   Per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati
I membri del Consiglio Superiore della Magistratura durano in carica:   4 anni e non sono immediatamente rieleggibili
I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni?   No, lo prevede espressamente l'art. 68 della Costituzione
I membri del Parlamento possono essere sottoposti a intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza?   Solo previa autorizzazione della Camera alla quale appartiene
I membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura durano in carica:   Quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili
I messaggi alle Camere costituiscono uno strumento di stimolo nei confronti del Parlamento al fine di orientare l'attività legislativa su questioni ed esigenze ritenute rilevanti per la vita del Paese. A quale organo l'art. 87 della Costituzione conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere?   Presidente della Repubblica
I mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione, ai sensi dell'art. 24 della Costituzione...   sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti
I Ministri sono:   responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri e individualmente degli atti del loro dicastero
I regolamenti dell'Unione europea hanno portata generale?   Sì, in quanto non si rivolgono a destinatari né determinati né identificabili, ma a categorie considerate astrattamente e nel loro insieme
I regolamenti sono:   fonti secondarie
I Tribunali amministrativi regionali:   sono organi della giustizia amministrativa a base territoriale regionale
IL BILANCIO DELLO STATO È PRESENTATO AL PARLAMENTO....   Dal Governo
Il c.d. semestre bianco:   Toglie al Presidente della Repubblica il potere di sciogliere le Camere negli ultimi sei mesi della legislatura
Il Capo del Governo è:   responsabile dell'attività politica nazionale
Il Capo dello Stato prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento dinanzi al Parlamento in seduta comune:   Di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di una associazione od istituzione possono essere causa di speciali gravami fiscali per la sua capacità giuridica?   No, per espressa previsione di cui all'art. 20 della Costituzione
Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede che, con legge statale, siano disciplinate forme di coordinamento fra Stato e regioni in alcune materie, tra cui:   Immigrazione
Il Consiglio delle autonomie locali di cui all'art. 123 della Costituzione:   È organo di consultazione fra Regione e enti locali
Il Consiglio di Stato è un giudice:   amministrativo
Il Consiglio di stato svolge funzioni....   Sia consultive che giurisdizionali
Il Consiglio di Stato svolge:   funzioni consultive e giurisdizionali
Il Consiglio di Stato:   E' l'organo di consulenza giuridico- amministrativa e di tutela della giustizia dell'amministrazione
Il Consiglio regionale può, con un regolamento, introdurre una disciplina giuridica in grado di abrogare le leggi regionali?   No, mai
Il Consiglio Superiore della Magistratura è composto da:   3 Membri di diritto e da 24 membri elettivi
Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto:   dal Presidente della Repubblica
IL DIPENDENTE PUBBLICO PUÒ SCIOPERARE?   si, purché secondo la regolamentazione del pubblico impiego
Il diritto a una giusta retribuzione è affermato:   dall'art. 36 della Costituzione italiana
Il fondo perequativo di cui al comma 3, art. 119, Cost.:   È un fondo senza vincoli di destinazione, destinato ai territori con minore capacità fiscale per abitante
Il giudice delle leggi è costituito nel nostro sistema:   dalla Corte Costituzionale
Il giudizio sui reati commessi dal Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 134 Cost., in presenza di alto tradimento, compete:   Alla Corte costituzionale
IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA È COMPOSTO....   Dal Presidente del Consiglio e dai ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri
Il Governo deve avere:   la fiducia delle due Camere
Il Governo si può sostituire agli organi delle Regioni e degli Enti locali?   Si, tra le varie ipotesi, anche nel caso di mancato rispetto di norme e di trattati internazionali o della normativa comunitaria
IL NUMERO DEI COMPONENTI LA CAMERA DEI DEPUTATI È FISSATO....   Dalla Costituzione
Il nuovo testo del V comma dell'art. 122 della Costituzione stabilisce come regola che il Presidente della Regione:   sia eletto a suffragio universale e diretto e che lo stesso nomini e revochi i componenti della Giunta
Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due camere:   solo nei casi stabiliti dalla Costituzione
IL POTERE DI CONCEDERE LA GRAZIA È CONFERITO DALLA COSTITUZIONE....   Al Presidente della Repubblica
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, sono sottoposti alla giurisdizione (parte II "Ordinamento della Repubblica"):   ordinaria
Il Presidente del Consiglio dei Ministri presta giuramento...   ...nelle mani del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Corte costituzionale è eletto...   Dalla Corte stessa al proprio interno, secondo le norme stabilite dalla legge
Il Presidente della Giunta regionale, salvo limitate eccezioni, è normalmente eletto:   A suffragio universale e diretto
Il Presidente della Repubblica è eletto:   Dal Parlamento in seduta comune, integrato con i delegati regionali
Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita:   Cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario
Il Presidente della Repubblica, nell'ambito del suo mandato, a quanti cittadini può attribuire la carica di Senatore a vita?   Cinque
Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione:   Dinanzi al Parlamento in seduta comune
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA....   É il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale
Il Presidente della Repubblica:   Ratifica i Trattati internazionali, previa quando occorra, l'autorizzazione delle Camere
Il Presidente e l'Ufficio di presidenza, quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, sono quelli:   della Camera dei deputati
Il referendum è:   uno strumento di democrazia diretta
Il referendum abrogativo è:   una fonte di rango primario
Il referendum non è ammesso dalla Costituzione:   per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
Il referendum popolare è un istituto di democrazia:   diretta
Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione:   Non è ammesso per le leggi tributarie e di bilancio
IL SENATO DELLA REPUBBLICA PUÒ ESSERE CONVOCATO IN VIA STRAORDINARIA PER INIZIATIVA DI UN TERZO DEI SUOI COMPONENTI?   Si, lo prevede espressamente l'art. 62 della Costituzione
Il T.A.R. è un organo di giurisdizione amministrativa:   Di primo grado
Il TAR è un organo di giustizia amministrativa?   Si, di primo grado
Il testo costituzionale prevede che alle Regioni spetti potestà legislativa:   Nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
Il Titolo V della Costituzione è stato profondamente modificato dalla Legge Costituzionale 3/2001, che ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva?   Cittadinanza, stato civile e anagrafi
Il Titolo V della Costituzione ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva (art. 117 Cost.)?   Pesi, misure e determinazione del tempo
Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena (art. 117 Cost.)?   Sistema valutario
Il Titolo V della Costituzione prevede che le Regioni, ai fini di un migliore esercizio delle proprie funzioni, possano:   concludere intese con altre Regioni da ratificare con legge regionale
Il titolo V della Costituzione stabilisce che la Repubblica è costituita:   Dai Comuni, dalle Province, dalle città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
Il titolo V della Costituzione stabilisce che Roma è la capitale della Repubblica. Quale fonte normativa disciplina il suo ordinamento?   Una legge dello Stato
Il Tribunale Amministrativo Regionale è un tribunale speciale?   No
Il voto a scrutinio segreto è espressamente escluso in Parlamento:   per le leggi di bilancio
In assenza di leggi cornice, le Regioni italiane hanno il potere di legiferare nelle materie in cui hanno competenza bipartita o concorrente con lo Stato?   Sì, nel rispetto dei principi fondamentali della materia contenuti nelle leggi statali
In base a come viene definito dalla Costituzione Italiana, come è il voto?   Il voto è personale ed eguale, libero e segreto
In base a quanto disposto dalla Costituzione italiana, le Regioni:   non possono adottare provvedimenti che ostacolino in alcun modo la libera circolazione delle persone tra le Regioni
In base a quanto disposto dell'art. 77 della Costituzione italiana, il Governo può:   adottare provvedimenti provvisori con forza di legge, in casi straordinari di necessità e di urgenza (decreti legge)
In base a quanto previsto dall'art. 120 della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni nei casi specificati dalla legge, ma esercitando tali poteri sostituitivi nel rispetto:   dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione
In base a quanto riportato dalla Costituzione italiana, "La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione...   ...sono inviolabili"
In base a quanto stabilito nella Costituzione italiana chi stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva?   La Legge
In base a quanto viene riportato dall'art. 24 della costituzione chi determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari?   La legge
In base a quanto viene stabilito nella Costituzione italiana le confessioni religiose diverse dalla cattolica...   hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano
In base al principio di sussidiarietà, ex art. 118 della Costituzione italiana, le funzioni amministrative:   sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato
In base al Titolo V della Costituzione italiana, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?   La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva e alle Regioni in ogni altra materia
In base al Titolo V della Costituzione italiana, quale tra le seguenti affermazioni è esatta?   La tutela della concorrenza rientra tra le materie di legislazione esclusiva statale
In base al titolo V della Costituzione, quando una Regione legifera in materia di previdenza complementare e integrativa esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica:   Concorrente
In base alla Costituzione della Repubblica italiana, la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. L'estradizione dello straniero:   Non è ammessa per reati politici
In base alla Costituzione della Repubblica italiana, l'affermazione che il domicilio è inviolabile, in quale parte della Costituzione si ritrova?   Parte Prima - Diritti e Doveri dei cittadini - Titolo I Rapporti civili
In base alla Costituzione della Repubblica italiana, l'affermazione che la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che lo rendano effettivo, in quale parte della Costituzione si ritrova?   Principi fondamentali
In base alla Costituzione italiana, è ammessa la perquisizione personale?   Sì, solo nei casi e nei modi previsti dalla legge e per atto motivato dell'autorità giudiziaria
In base alla Costituzione italiana, chi è il capo dello Stato?   Il Presidente della Repubblica
In base alla Costituzione italiana, il compito di giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e delle Regioni spetta:   alla Corte Costituzionale
In base alla Costituzione italiana, il Consiglio regionale è:   titolare della funzione legislativa nelle Regioni
In base alla Costituzione italiana, il Governo della Repubblica è composto:   dal Presidente del Consiglio e dai Ministri
In base alla Costituzione italiana, il Governo può presentare disegni di legge alle Camere?   Sì, sempre
In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica:   non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o attentato alla Costituzione
In base alla Costituzione italiana, la funzione legislativa della Regione è esercitata:   dal Consiglio regionale
In base alla Costituzione italiana, la Giunta regionale è:   l'organo esecutivo della Regione
In base alla Costituzione italiana, le decisioni sulle promozioni dei magistrati spettano:   al Consiglio Superiore della Magistratura
In base alla Costituzione italiana, le norme generali sull'istruzione e sulla tutela dell'ambiente sono una materia legislativa esclusiva dello Stato?   Sì, su entrambe le materie si ha la potestà legislativa esclusiva dello Stato
In base alla Costituzione italiana, l'età minima necessaria per essere eletti al Senato della Repubblica è:   40 anni
In base alla Costituzione italiana, l'istruzione inferiore è:   obbligatoria e gratuita
In base alla Costituzione italiana, qual è l'organo esecutivo delle Regioni?   La Giunta regionale
In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti compiti spetta al Presidente della Giunta regionale?   Emanare i regolamenti regionali
In base alla Costituzione italiana, quale tra le seguenti materie NON rientra nella competenza legislativa concorrente Stato-Regioni?   Le norme generali sull'istruzione
In base alla Costituzione italiana, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, il Governo può:   promuovere la questione di legittimità dinanzi alla Corte Costituzionale
In base all'art. 10 della Costituzione italiana, lo straniero:   ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, qualora gli sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana
In base all'art. 114 della Costituzione italiana, le Regioni sono:   enti autonomi con propri poteri e funzioni
In base all'art. 114 della Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è esatta?   La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
In base all'art. 116 della Costituzione italiana, quale delle seguenti è una Regione a statuto speciale?   Friuli-Venezia Giulia
In base all'art. 116 della Costituzione italiana, quale delle seguenti è una Regione a statuto speciale?   Sardegna
In base all'art. 116 della Costituzione italiana, quale delle seguenti è una Regione a statuto speciale?   Sicilia
In base all'art. 116 della Costituzione italiana, quante sono le Regioni a statuto speciale?   5
In base all'art. 120 della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni nel caso di mancato rispetto della normativa comunitaria?   Sì
In base all'art. 121 della Costituzione italiana, gli organi delle Regioni sono:   il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente della Giunta
In base all'art. 121 della Costituzione italiana, il Consiglio regionale:   esercita potestà legislativa
In base all'art. 122 della Costituzione italiana, è corretto affermare che il Presidente del Consiglio regionale è eletto dal Consiglio stesso tra i suoi membri?   Sì, è corretto
In base all'art. 122 della Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio regionale:   è eletto dal Consiglio stesso tra i suoi membri
In base all'art. 123 della Costituzione italiana, è possibile richiedere un referendum sullo statuto regionale?   Sì, nel caso in cui entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti del Consiglio regionale
In base all'art. 127 della Costituzione italiana, è ammissibile che una Regione promuova la questione di legittimità costituzionale di una legge di un'altra Regione?   Sì, se ritiene che questa legge leda la sua sfera di competenza
in base all'art. 127 della Costituzione italiana, quali organi dello Stato possono promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale quando si ritiene che questa ecceda la sua competenza?   Solo il Governo
In base all'art. 28 della Costituzione italiana, la responsabilità civile per gli atti compiuti da funzionari e dipendenti dello Stato:   si estende allo Stato e agli enti pubblici
In base all'art. 28 della Costituzione, i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili:   secondo le leggi penali, civili e amministrative
In base all'art. 28 della Costituzione, la responsabilità civile per gli atti compiuti da funzionari e dipendenti dello Stato in violazione di diritti:   si estende allo Stato e agli Enti pubblici
In base all'art. 32 della Costituzione, la Repubblica tutela la salute...   ...come fondamentale diritto dell'individuo
In base all'art. 5 della Costituzione, la Repubblica riconosce le autonomie locali secondo un modello di:   decentramento amministrativo
In base all'art. 59 della Costituzione è senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato:   Presidente della Repubblica
In base all'art. 61 della Costituzione entro quale termine devono avvenire le elezioni delle nuove Camere?   Entro settanta giorni dalla fine delle precedenti
In base all'art. 63 della Costituzione il Presidente della Camera dei Deputati:   È eletto tra i componenti della Camera stessa
In base all'art. 63 della Costituzione quando il Parlamento si riunisce in seduta comune chi assume la Presidenza?   Il Presidente della Camera dei Deputati
In base all'art. 64 della Costituzione il Senato della Repubblica adotta il proprio regolamento:   A maggioranza assoluta dei suoi componenti
In base all'art. 68 della Costituzione i membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni?   No, mai
In base all'art. 75 della Costituzione Italiana, cinque Consigli regionali possono richiedere:   un referendum abrogativo su leggi non esplicitamente escluse da tale istituto
In base all'art. 75 della Costituzione italiana, il referendum è ammissibile per:   l'abrogazione di atti aventi valore di legge
In base all'art. 77 della Costituzione quando il Governo adotta, sotto la sua responsabilità in casi straordinari di necessità e urgenza, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve presentarli per la conversione alle Camere:   Il giorno stesso
In base all'art. 83 della Costituzione italiana, i delegati delle Regioni che partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica sono eletti:   dai Consigli regionali
In base all'art. 97 della Costituzione italiana, i pubblici uffici sono organizzati:   secondo disposizioni di legge
In base all'articolo 10 della Costituzione italiana, uno straniero che lo richieda può ottenere diritto d'asilo?   Sì, se nel suo Paese gli sia impedito l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana
In base all'articolo 100 della Costituzione italiana, la Corte dei Conti:   partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
In base all'articolo 114 della Costituzione italiana, la Repubblica è costituita da un insieme di Enti. NON rientrano in essi:   i Distretti
In base all'articolo 120 della Costituzione italiana, una Regione NON può:   istituire dazi d'importazione
In base all'articolo 121 della Costituzione italiana, esistono organi regionali che possono fare proposte di legge alle Camere della Repubblica?   Sì, il Consiglio regionale
In base all'articolo 121 della Costituzione italiana, quali organi della Regione sono responsabili della politica della Giunta?   Solo il Presidente della Giunta
In base all'articolo 122 della Costituzione italiana, i componenti della Giunta regionale sono nominati:   dal Presidente della Giunta regionale
In base all'articolo 122 della Costituzione, quale, fra le seguenti prerogative, spetta ai consiglieri regionali?   Non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni
In base all'articolo 36 della Costituzione italiana, a cosa deve essere proporzionata la retribuzione del lavoratore?   Alla quantità e qualità del lavoro
In base all'articolo 36 della Costituzione italiana, Il lavoratore:   ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunciarvi
In base all'articolo 56 della Costituzione italiana, sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni abbiano compiuto:   25 anni
In base all'articolo 57 della Costituzione italiana, come modificato dalla legge costituzionale 1/2020, nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a tre, tranne:   il Molise e la Valle d'Aosta
In base all'articolo 57 della Costituzione italiana, la ripartizione dei seggi del Senato tra le Regioni si effettua in base all'ultimo censimento:   sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti
In base all'articolo 57 della Costituzione italiana, l'attribuzione dei seggi del Senato a ciascuna Regione:   è fatta in proporzione alla popolazione delle Regioni
In base all'articolo 75 della Costituzione italiana, è indetto un referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono   cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali
In base all'articolo 78 della Costituzione italiana, lo stato di guerra è deliberato:   dalle Camere, che conferiscono al Governo i poteri necessari
In base all'articolo 81 della Costituzione italiana, l'esercizio provvisorio di bilancio può essere concesso per legge:   per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
In base all'articolo 84 della Costituzione italiana, può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che:   abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici
In base alle disposizioni di garanzia stabilite dalla Costituzione, i giudizi sui conflitti di attribuzione tra i poteri delle Regioni sono attribuiti:   Alla Corte costituzionale
In casi di eccezionale necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati all'autorità giudiziaria...   ...entro quarantotto ore
In forza del disposto costituzionale, la determinazione delle funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane rientra:   nella potestà legislativa esclusiva dello Stato
In forza del novellato Titolo V della Costituzione italiana, tra le materie di competenza esclusiva dello Stato rientra la produzione e la distribuzione nazionale dell'energia?   No, in quanto è materia di legislazione concorrente e spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali che è riservata alla legislazione dello Stato
In forza del novellato Titolo V della Costituzione, la disciplina dell'ordinamento della Capitale è affidato:   alla legge statale
In forza del novellato Titolo V della Costituzione, l'iniziativa per la concessione di forme e di condizioni particolari di autonomia ulteriori rispetto a quelle stabilite dall'art. 117 della Costituzione spetta:   alla Regione interessata
In forza del Regolamento del Senato, quando hanno luogo le votazioni nominali con appello?   Hanno luogo nelle votazioni sulla fiducia o sulla sfiducia al Governo o quando il Presidente disponga l'appello su richiesta di quindici Senatori
In forza del Titolo V della Costituzione, quale tra le seguenti affermazioni è esatta?   La legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane rientra tra le materie di legislazione esclusiva statale
In forza della riforma del Titolo V, introdotta con la legge costituzionale n. 3/2001, il nuovo art. 117 della Costituzione:   diviene la norma generale regolatrice delle competenze legislative
In forza dell'art. 117 della Costituzione, il commercio con l'estero è una materia di legislazione:   concorrente tra lo Stato e le Regioni
In Italia, i casi di ineleggibilità e incompatibilità dei consiglieri regionali sono stabiliti:   con legge regionale
In materia di diritti e doveri dei cittadini, quale affermazione, tra le seguenti, corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione all'art. 27?   L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
In materia di diritti e doveri dei cittadini, quale affermazione, tra le seguenti, corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione?   L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
In merito a quanto dispone l'art. 126 della Costituzione Italiana, da chi può essere rimosso il Presidente della Giunta regionale, nel caso in cui compia atti contrari alla Costituzione?   Dal Presidente della Repubblica con decreto motivato
In merito al numero delle Regioni, l'art. 131 della Costituzione ne prevede:   20
In qual numero sono costituite le Regioni d'Italia?   Venti
In quale anno è entrata in vigore la Costituzione italiana?   1948
In quale caso (art. 72 Cost.) il disegno di legge, deferito per l'esame e l'approvazione ad una commissione, è rimesso alla Camera per la discussione e l'approvazione?   Su richiesta del Governo
In quale dei seguenti casi il Governo può sostituirsi agli organi delle Regioni, ai sensi dell'articolo 120 della Costituzione italiana?   Quando lo richiede la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali
In quale delle seguenti affermazioni è possibile riscontrare il carattere sociale ed "interventista" della Costituzione italiana?   La Costituzione italiana pur riconoscendo l'iniziativa economica privata e il diritto alla proprietà privata ritiene necessario che la legge possa assicurarne l'utilità sociale
In quale delle seguenti materie la Costituzione riconosce alle Regioni una potestà legislativa concorrente?   Alimentazione
In quale delle seguenti materie la Costituzione riconosce una potestà legislativa concorrente alle Regioni (art. 117 Cost.)?   Alimentazione
In quale delle seguenti materie la Costituzione riconosce una potestà legislativa concorrente alle Regioni (art. 117 Cost.)?   Previdenza complementare e integrativa
In quale delle seguenti materie l'art. 117 della Costituzione attribuisce allo Stato potestà legislativa esclusiva?   Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari
In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente (art. 117 Cost.)?   Grandi reti di trasporto e di navigazione
In quale delle seguenti materie le Regioni hanno la competenza che la Costituzione qualifica concorrente, ai sensi dell'art. art. 117, Cost.?   rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni
In quale delle seguenti materie le Regioni hanno legislazione concorrente con quella dello Stato (art. 117 Cost.)?   Ordinamento sportivo
In quale delle seguenti materie, la competenza esclusiva a legiferare è attribuita dalla Costituzione allo Stato?   stato civile ed anagrafe
In quale modo la Costituzione ha conferito al popolo l'esercizio dell'iniziativa legislativa?   Prevedendo la possibilità, da parte di almeno 50.000 elettori, di presentare un progetto di legge redatto in articoli
In quale tra le seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente ai sensi dell'art. 117 della Costituzione?   Tutela e sicurezza del lavoro
In quale tra le seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente ai sensi dell'art. 117 della Costituzione?   Tutela della salute
In quali casi la Costituzione consente al Governo di proporre innanzi alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale?   Quando ritiene che la legge ecceda la competenza della Regione
In quali casi le riunioni pubbliche, a norma del dettato costituzionale, sono soggette ad autorizzazione dell'Autorità?   in nessun caso
In relazione al potere legislativo e alla relativa funzione, il Presidente della Repubblica:   Promulga le leggi (art. 87 Cost.)
In relazione alla Corte dei conti, essa ha giurisdizione in materia di:   contabilità pubblica
In tema di legislazione concorrente, la Costituzione italiana prevede espressamente che la legge dello Stato si riservi la determinazione:   dei principi fondamentali
Indicare quale affermazione sugli organi della Regione (Consiglio, Giunta, Presidente della Regione) è consona al disposto di cui all'art. 121 Cost.   Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione
Indicare quale affermazione sugli organi della Regione (Consiglio, Giunta, Presidente della Regione) è consona al disposto di cui all'art. 121 Cost.   Il Presidente della Giunta dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione
Indicare quale affermazione sugli organi della Regione (Consiglio, Giunta, Presidente della Regione) è consona al disposto di cui all'art. 121 Cost.   Il Presidente della Giunta promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali
Indicare quale delle seguenti potestà è un'esplicazione dell'autonomia di indirizzo politico delle Regioni.   La potestà di dirigere la propria azione legislativa secondo un indirizzo politico diverso da quello del Parlamento nazionale
Individuare quali, tra le seguenti materie, sono di competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni, in base a quanto stabilito dall'art. 117 della Costituzione italiana.   Le norme in materia di alimentazione