>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni appartenenti alle società commerciali:   si considerano tutti relativi all'impresa, dove per di persone "appartenenza" s'intende quella serie di situazioni giuridico "soggettive" che abbracciano, oltre al diritto di proprietà, gli altri diritti reali di godimento.
I canoni annui dei contratti di locazione di immobili ad uso abitazione civile sono considerati redditi imponibili ai fini IRPEF?   Sì, solo per la parte effettivamente percepita.
I collegi giudicanti della Commissione Tributarie giudicano con un numero:   invariabile di 3 componenti, fra i quali il Presidente o il Vicepresidente di sezione.
I componenti delle commissioni tributarie sono nominati:   Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, previa deliberazione del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria
I comuni possono stare in giudizio:   Si, mediante il dirigente dell'ufficio tributi
I contribuenti soggetti d'IVA devono versare l'IRPEF:   al servizio della riscossione dei tributi attraverso un conto corrente fiscale aperto a suo nome.
I contributi a fondo perduto che vengono erogati dallo stato, sono soggetti ad IVA?   No, se hanno tale denominazione
I contributi fiscali:   Sono pagati da quei soggetti che si avvalgono dell'utilizzo di un'opera pubblica
I contributi in conto capitale per quanto riguarda la determinazione del reddito d'impresa si considerano:   Sopravvenienze attive
I contributi sociali sono:   Una forma particolare di prelievo coattivo a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori, effettuata da enti pubblici non territoriali per finanziare l'attività assicurativa e previdenziale esercitata da questi enti a favore dei lavoratori
I contributi sono:   prelievi coattivi che vengono effettuati nei confronti di determinati soggetti per prestazioni future o particolari vantaggi ricevuti.
I contributi sono:   Un prelievo coattivo di ricchezza che mira a finanziare la spesa pubblica e che grava, in maniera particolare, su coloro che si avvantaggiano in modo particolare di un determinato servizio
I datori di lavoro (sostituti d'imposta) che corrispondono compensi per prestazioni di lavoro autonomo, anche sotto forma di partecipazione agli utili, devono operare, all'atto del pagamento:   Una ritenuta del 20% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, con l'obbligo di rivalsa
I gradi della giurisdizione delle commissioni tributarie sono:   Due
I gradi di giudizio nell'attuale processo tributario sono:   Due
I presupposti dell'IVA sono:   Soggettività, oggettività e territorialità
I prodotti in corso di lavorazione (art. 92 TUIR) sono valutati:   Prendendo come riferimento le spese sostenute, inclusi gli oneri accessori di diretta imputazione
I redditi dei beni dei figli minori, soggetti all'usufrutto legale dei genitori, sono imputati:   Per metà a ciascun genitore
I regimi contabili fino al 2014 si distinguevano in:   Regime ordinario, semplificato per imprese minori, agevolato per nuove iniziative imprenditoriali, forfettario e nuovo regime dei minimi
I registri contabili che devono essere tenuti con la contabilità ordinaria sono:   Libro giornale, libro degli inventari ed i registri IVA
I ricorsi tributari devono essere inoltrati entro:   60 giorni dalla data di ricevimento dell'atto impugnato
I servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali sono operazioni non imponibili ai fini IVA e pertanto:   devono essere fatturate e registrate.
I soggetti passivi dell'imposta di successione sono:   Gli eredi e i legatari
I tributi si suddividono in.   imposte, tasse e contributi.
I'IRES è l'imposta:   sul reddito delle società.
Il canone in diritto tributario è:   Una somma di denaro corrisposta periodicamente allo Stato o ad un altro ente pubblico per l'utilizzo di un bene
Il comma 1-bis dell'art. 1 della Legge n. 20/1994 dispone espressamente che, nel giudizio di responsabilità in materia di contabilità pubblica, la Corte dei Conti, nel valutare il comportamento dei dipendenti pubblici:   fermo restando il potere di riduzione, deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione.
Il condominio, in qualità di sostituto d'imposta, deve operare, all'atto del pagamento:   Una ritenuta del 4% a titolo di acconto dell'imposta dovuta sui corrispettivi, per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa
Il condono fiscale:   chiude la lite tra fisco e contribuente se questo presenta domanda e paga una parte dell'imposta.
Il condono fiscale:   Chiude la lite fra fisco e contribuente, quando viene pagata una parte dell'imposta
Il condono fiscale:   chiude la lite tra fisco e contribuente se questo presenta domanda e paga una parte dell'imposta.
Il condono fiscale:   chiude la lite fra fisco e contribuente, quando viene pagata una parte dell'imposta
Il contenuto della garanzia per le controversie in materia di rimborso:   è stabilito con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze.
Il contenzioso tributario è:   un procedimento giurisdizionale che ha ad oggetto le controversie di natura tributaria tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria
Il contenzioso tributario è:   Un procedimento giurisdizio nale che ha ad oggetto le controversie di natura tributaria tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria
Il conto economico è quello:   redatto ai sensi dell'art. 2425 del Codice Civile in cui confluiscono i costi, i ricavi, le rimanenze, nonché tutti gli altri componenti positivi e negativi di reddito e la cui somma algebrica determina l'utile o la perdita civilistica d'esercizio.
Il contribuente con la conciliazione giudiziale ha la possibilità di:   Mettere fine a una controversia già avviata presso la commissione tributaria provinciale
Il contribuente conserva la possibilità di proseguire la fase contenziosa nel caso:   della conciliazione giudiziale.
Il contribuente può presentare la dichiarazione dei redditi precompilata:   Può presentarla direttamente, cioè senza l'intervento di un intermediario
Il datore di lavoro deve consegnare il modello CUD al lavoratore:   entro marzo dell'anno successivo a quello di riferimento
Il diritto al rimborso del credito IVA è soggetto:   Al termine di prescrizione di anni 10
Il diritto alla rivalsa presenta la seguente caratteristica:   sorge al momento della fatturazione dell'operazione soggetta ad IVA.
Il Garante del contribuente:   è dotato di poteri sollecitatori e di verifica verso l'Amministrazione finanziaria.
Il giudice dell'ottemperanza è:   il TAR o il Consiglio di Stato.
Il giudizio di ottemperanza delle sentenze delle Commissioni Tributarie si svolge innanzi:   alle Commissioni Tributarie.
Il giudizio innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale si instaura con.   il ricorso.
Il metodo di "accertamento analitico" è:   un metodo basato sul confronto fra i dati contenuti nella dichiarazione con quelli contenuti nella contabilità (registri, fatture ed altri documenti e scritture contabili).
Il modello 730 deve essere presentato:   Dai pensionati
Il pagamento dell'IVA è basato:   Su scontrini, ricevute fiscali e fatture
Il Plafond è uno strumento attribuito:   a chi si trova strutturalmente a credito d'imposta (esportatore abituale) per sopperire ai ritardi cronici accumulati dall'amministrazione finanziaria nell'erogazione dei rimborsi.
Il prelievo d'imposta tramite ritenuta alla fonte consiste nel fatto che:   la materia imponibile viene assoggettata all'imposta e prelievo prima di entrare nella disponibilità del contribuente.
Il presupposto dell'accisa è la fabbricazione o importazione di beni che:   la legge sottopone all'imposta per motivi sociali ed economici.
Il presupposto delle imposte dirette è:   Il possesso di redditi
Il presupposto dell'IRES è:   il possesso di un reddito in denaro o in natura.
Il principio della progressività del sistema tributario è enunciato:   nell'articolo 53 costituzione
Il principio della progressività del sistema tributario è enunciato:   Nell'articolo 53 cost
Il Principio di autonomia delle singole giurisdizioni:   non esclude che il giudice tributario, dinnanzi al quale sia stata prospettata l'illegittimità di un atto costituente presupposto di quello impositivo, possa disporre la sospensione del processo, nel caso in cui la medesima questione formi oggetto di uno specifico giudizio pendente dinnanzi al giudice amministrativo.
Il principio di esclusività dell'ordinamento italiano sancisce che:   Le norme tributarie straniere non sono applicabili in Italia
Il principio di imputazione:   attiene alla deducibilità delle componenti negative del reddito e consente l'esercizio di tale facoltà se e nella misura in cui esse sono imputate al conto economico dell'esercizio di competenza, in coerenza con una condivisibile esigenza di certezza, essendo il bilancio la principale misura di garanzia dell'attendibilità del reddito conseguito.
Il principio di inerenza dei costi, ai fini dell'imposta sul reddito delle società (IRES), indica l'esistenza di:   Un nesso funzionale che lega i costi sostenuti alla vita dell'impresa e perciò ne giustifica la deducibilità
Il principio di tassazione dell'utile netto comporta che il reddito:   d'impresa si determini assumendo quale dato di partenza il risultato (utile o perdita) risultante dal conto economico, redatto ai sensi della disciplina civilistica, "filtrato" attraverso tutta una serie di variazioni in aumento o diminuzione, puramente fiscali, scaturenti dall'applicazione delle disposizioni contenute nel del TUIR che servono per trasformare in imponibile fiscale il saldo del conto economico.
Il privato compratore di un immobile, abitazione principale, che compra da un'impresa costruttrice che vende oltre i quattro anni è soggetto al pagamento:   dell'imposta di registro 9%, ipotecaria e catastale fisse, IVA esente.
Il privato compratore di un immobile, non abitazione principale, da una società non costruttrice dello stesso è soggetto al pagamento:   dell'imposta di registro 9% imposta ipotecaria e catastale fisse.
Il procedimento di rimborso:   Può essere attivato ad istanza di parte ma anche d'ufficio nei casi previsti dal legislatore
Il procedimento di rimborso:   può essere attivato ad istanza di parte ma anche d'ufficio nei casi previsti dal legislatore
Il reddito complessivo annuo di una persona fisica che concorre a formare la base imponibile dell'IRPEF coincide:   con la somma dei redditi derivanti da diverse fonti.
Il reddito complessivo annuo di una persona fisica che concorre a formare la base imponibile IRPEF coincide con:   la somma dei redditi derivanti da diverse fonti.
Il reddito di lavoro autonomo professionale:   E' determinato dalla differenza tra incassi e spese
Il reddito di lavoro autonomo professionale:   è determinato dalla differenza tra incassi e spese
Il reddito d'impresa è:   Il reddito derivante dall'esercizio di imprese commerciali, ossia dall'esercizio professionale ed abituale, anche se non esclusivo
Il reddito d'impresa :   Deriva dall'esercizio di imprese commerciali
Il reddito d'impresa deriva:   dall'esercizio di imprese commerciali.
Il reddito dominicale dei terreni è il reddito:   che deriva dal possesso di terreni atti alla produzione agricola.
Il reddito fondiario è quello:   Derivante dalla proprietà o altro diritto reale su terreni o fabbricati
Il reddito imponibile ai fini IRES è relativo a:   reddito d'impresa.
Il reddito, nel nostro sistema fiscale, viene definito:   tramite il rinvio alle singole categorie di reddito elencate nell'art 6 del tIUR
Il reddito, nel nostro sistema fiscale, viene definito:   Tramite il rinvio alle singole categorie di reddito elencate nell'art. 6 del TIUR
Il referendum abrogativo in materia tributaria è ammesso?   No
Il regime fiscale delle accise viene applicato:   Ai prodotti energetici, alcol etilico, bevande alcoliche, energia elettrica, tabacchi lavorati
Il regime fiscale delle accise viene applicato:   ai prodotti energetici, alcol etilico, bevande alcoliche, energia elettrica, tabacchi lavorati
Il regime Iva per cassa:   Consente all'imprenditore o al lavoratore autonomo di posticipare il versamento dell'imposta sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi, dal momento di effettuazione dell'operazione a quello dell'incasso
Il regime ordinario è adottato:   Dalle imprese che nel corso dell'anno precedente hanno conseguito ricavi superiori ad euro 400.000 se svolgono attività di servizi e 700.000 se svolgono altre attività
Il regime ordinario è adottato:   dalle imprese che nel corso dell'anno precedente hanno conseguito ricavi superiori ad euro 400 000 se svolgono attività di servizi e 700 000 se svolgono altre attività
Il registro di prima nota dei commercianti al minuto è:   il registro che deve essere tenuto nel luogo di vendita se quello dei corrispettivi è conservato altrove.
Il responsabile d'imposta:   paga il tributo insieme al debitore principale.
Il Reverse Charge in italiano inversione contabile:   è un particolare meccanismo fiscale che regolamenta l'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, con tale sistema colui che beneficia di una cessione di beni o una qualunque prestazione legata all'erogazione di servizi, se è soggetto passivo nel territorio dello Stato, deve assolvere agli obblighi legati all'imposta in vece di colui il quale cede o presta il servizio.
Il ricorso è inammissibile:   se non è sottoscritto oppure manca o è assolutamente incerta una delle indicazioni previste dal comma secondo dell'art. 18 del D.lgs. 546/92, ad eccezione del codice fiscale e dell'indirizzo di posta elettronica.
Il ricorso collettivo:   è una domanda proposta da una pluralità di soggetti che decidono di agire in giudizio insieme, mediante un unico atto, per la tutela giurisdizionale dei propri interessi, in tal modo realizzando un litisconsorzio attivo.
Il ricorso cumulativo:   rappresenta un'impugnazione, mediante il medesimo atto processuale, di una pluralità di provvedimenti incidenti sfavorevolmente sulla sfera giuridica di uno o più ricorrenti.
Il ricorso in ambito tributario generalmente deve essere:   Proposto, a pena di inammissibilità, entro 60 giorni dalla data di notificazione dell'atto
Il ricorso per Cassazione nell'ambito del processo tributario deve essere sottoscritto:   Da un avvocato iscritto nell'apposito albo, munito di procura speciale
Il sistema della tassazione separata si applica:   un principio tipico dello «Stato di diritto» che è quello della legalità delle imposte
Il sistema tributario si dice progressivo quando:   Grava maggiormente sui contribuenti più ricchi
Il soggetto che intende avvalersi del c.d. regime dell'IVA per cassa è tenuto ad evidenziare con apposita annotazione in fattura che l'operazione è caratterizzata da imposta ad esigibilità differita ai sensi art. 32-bis del DL 83/2012?   Sì
Il soggetto passivo dell'IRPEF è:   La persona fisica
Il soggetto passivo di imposta IVA è   l'esercente impresa, arte e/o professione
Il soggetto passivo residente in Italia e ivi operante invia la propria domanda di rimborso direttamente all'Agenzia delle entrate a condizione che il richiedente:   sia un soggetto in attività.
Il termine di cinque anni per la prescrizione del diritto al risarcimento del danno per responsabilità contabile, previsto dall'art. 1, comma 2, della Legge n. 20/1994, decorre:   dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta.
Il TFR costituisce reddito imponibile?   Si
Il tributo:   E' un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato o da una pubblica amministrazione, in applicazione della potestà impositiva di un ente sovrano
Il tributo:   è un prelievo coattivo di ricchezza operato dallo Stato o da una pubblica amministrazione, in applicazione della potestà impositiva di un ente sovrano
Il valore aggiunto è la differenza fra:   il valore dei prodotti e il costo dei materiali e degli approvvigionamenti usati nella produzione.
Il versamento dell'IMU come deve essere effettuato?   Tramite F24 o bollettino postale
In caso di compravendita di immobile , chi ha l'obbligo di pagare l'INVIM?   Il venditore
In caso di fallimento, la dichiarazione è presentata:   Dal curatore
In caso di omesso rimborso il contribuente:   può attivare il giudizio di ottemperanza.
In caso di operazione rilevante ai fini IVA, in Italia effettuata da un soggetto non residente nei confronti di soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato:   va adottato il metodo del Reverse Charge il quale comporta che obbligatoriamente tutti gli adempimenti di fatturazione (autofattura o integrazione della fattura), registrazione e versamento dell'imposta siano posti a carico del cessionario o committente dell'operazione stessa.
In che cosa consiste la potestà tributaria?   È la capacità di imposizione dello Stato che emana leggi fiscali.
In che cosa consiste la potestà tributaria?   E' la capacità di imposizione dello Stato che emana leggi fiscali
In che cosa consiste la progressività d'imposta a scaglioni?   L'imponibile è suddiviso in parti sottoposte ad aliquote differenziate.
In cosa consiste il «diritto d'interpello (ruling)»?   Nella possibilità per il contribuente di ottenere risposte dall'amministrazione finanziaria, sulla correttezza o meno di determinati comportamenti
In cosa consiste l'inversione contabile?   E' una particolare modalità di applicazione dell'IVA, in cui l'onere dell'imposizione fiscale viene trasferito dal venditore al compratore
In materia di imposte e tasse, la giurisdizione attribuita alle commissioni tributarie è:   esclusiva e generale.
In quale momento si estingue l'obbligazione tributaria tra contribuente e fisco?   Quando è completato il procedimento di riscossione.
In relazione ai ricorsi proposti avverso avvisi di accertamento:   l'Amministrazione deve procedere al rimborso di quanto risulti indebitamente versato a seguito della sentenza della Commissione provinciale entro 90 giorni dalla notificazione della sentenza.
In sede di liquidazione delle dichiarazioni dei redditi ai sensi dell'articolo 36 bis del DPR 600/73 gli uffici finanziari provvedono, tra l'altro, a:   Controllare la rispondenza con la dichiarazione e la tempestività dei versamenti delle imposte
In sede di recepimento delle disposizioni della Direttiva 2008/8/CE il legislatore italiano:   non si è limitato solo a disporre l'inversione contabile per le prestazioni generiche, ma ha generalizzato il ricorso al meccanismo del Reverse Charge in tutte le ipotesi in cui vengono effettuate sul territorio dello Stato da parte di soggetti non residenti operazioni dirette a soggetti passivi stabiliti in Italia.
In tema di riscossione coattiva quale tra le seguenti è una misura cautelare?   Fermo amministrativo
In un sistema tributario si applica il principio della progressività "continua" quando:   L'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante
In un sistema tributario si applica il principio della progressività "per classi" quando:   Ad ogni classe d'imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta
In un sistema tributario si applica il principio della progressività "per detrazione" quando:   Si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso
In un sistema tributario si applica il principio della progressività "per scaglioni" quando:   Per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe
Indicare in quali dei seguenti casi le sanzioni non vengono applicate (art. 6 D.Lgs. n. 472/97).   Nei casi di ignoranza inevitabile della legge tributaria
Indicare quali tra i seguenti soggetti sono sostituti di imposta (artt. 23 comma 1 e 29 comma 1 D.P.R. n. 600/73).   Le persone fisiche che esercitano imprese commerciali o agricole o che esercitano arti o professioni
Indicare quali tra le seguenti operazioni societarie sono considerate potenzialmente elusive dalla legge.   Fusione societaria
Indicare, tra le seguenti, quale non rappresenta un'imposta:   COSAP (Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche)
Indicare, tra le seguenti, quale rappresenta un'imposta:   Accisa
Irregolarità ed omissioni possono essere sanate con:   Il ravvedimento