>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Gli atti costitutivi di società sono sempre soggetti a registrazione in termine fisso?   Sì, in tutti i casi.
Gli elementi essenziali di una fattura relativa ad operazioni imponibili ai fini IVA sono:   data e numero progressivo; generalità dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile; natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell'imposta ed in determinati casi il numero di partita IVA del cessionario e/o committente ed il numero di partita Iva attribuito dallo Stato estero (VIES).
Gli eredi rispondono dei debiti tributari del de cuius?   Solidalmente per le imposte sui redditi e pro quota negli altri casi
Gli imprenditori che iniziano un'attività, che adottano il regime forfettario:   Sono esonerati dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili e di effettuazione delle previste ritenute alla fonte
Gli interessi passivi sui mutui ipotecari pagati da un contribuente sono:   oneri detraibili in percentuale dall'imposta lorda ai fini IRPEF solo se contratti per l'abitazione principale.
Gli obblighi relativi alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi effettuate da un soggetto non residente nei confronti di un soggetto d'imposta nazionale:   devono essere adempiuti dal cessionario o dal committente con il meccanismo dell'inversione contabile (cosiddetto Reverse Charge).
Gli oneri deducibili si sottraggono da:   Dal reddito imponibile
Gli oneri deducibili sono spese, tassativamente elencate:   Dall'Art. 10, D.P.R. 917/86
Gli oneri deducibili sono spese, tassativamente elencate:   dall'Art. 10, del DPR 917/86
Gli uffici periferici dell'amministrazione finanziaria, procedono, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione, al controllo formale delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta. Quale delle seguenti operazioni è operazione di controllo formale ai sensi dell'art. 36-ter del DPR n. 600/1973?   Escludere in tutto o in parte le detrazioni d'imposta non spettanti in base ai documenti richiesti ai contribuenti