>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco TSAH

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


E' concesso l'abbuono dell'imposta in caso di perdita o distruzione di prodotti che si trovano in regime sospensivo?   Si, quando i fatti siano imputabili al soggetto passivo non a titolo di colpa grave
E' legale la vendita a distanza di prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina, ai consumatori che acquistano in Italia?   No, mai
E' possibile acquistare online sigarette o prodotti da inalazione senza combustione?   No, trattasi di generi soggetti al Monopolio della Stato, che possono essere venduti solo da soggetti autorizzati. L'ADM ha ribadito il divieto di vendita a distanza con determinazione del 2017, richiamando il D.Lgs. 6/2016
E' possibile considerare "per uso proprio", ai sensi dell'art. 11 D.Lgs. 504/1995, l'acquisto ed il trasporto di 130 l di birra?   No, perché il quantitativo massimo indicato dalla norma è pari a 110 l
E' possibile considerare "per uso proprio", ai sensi dell'art. 11 D.Lgs. 504/1995, l'acquisto ed il trasporto di 20 l di bevande spiritose?   No, perché il quantitativo massimo indicato dalla norma è pari a 10 l
E' possibile presentare all'Agenzia Dogane e Monopoli un'istanza di rateizzazione del debito d'imposta in relazione all'immissione in consume dei prodotti sottoposti ad accisa? Se sì, chi può farlo?   Sì, è possibile. Può farlo il titolare di un deposito fiscale di prodotti energetici, alcole e bevande alcoliche che si trovi in condizioni temporanee ed oggettive di difficoltà economica,documentalmen te riscontrabili
E' possibile svolgere un'attività di vigilanza fiscale saltuaria presso i depositi abilitati alla fabbricazione di tabacchi lavorati?   No, l'art. 18 comma 1- bis dispone un'attività di vigilanza fiscale permanente da parte dell'Amministrazione Finanziaria che si avvale della collaborazione dei militari della Guardia di Finanza
E' prevista in Italia, ai sensi del D.Lgs. 6/2016, l'immisione sul mercato dello snus?   No, in Italia è vietata l'immissione sul mercato di tabacco per uso orale, ai sensi dell'art. 18 D.Lgs. 6/2016
E' prevista una imposta di cui al D.Lgs. 504/1995 nel territorio comunale di Livigno per i soli prodotti energetici?   No, in quanto per l'applicazione del T.U.A. il Comune di Livigno non è ricompreso nel territorio dello Stato, come indicato all'art. 1 comma 3 a) D.Lgs. 504/1995
E' previsto il ricorso alle intercettazioni per il delitto di contrabbando?   Sì, è espressamente previsto nell'art. 266 lett. e) del c.p.p.
E' previsto l'abbuono dell'imposta in caso di perdita o di distruzione di prodotti che si trovano in regime sospensivo dell'accise?   Sì quando il soggetto obbligato provi che la perdita o la distruzione dei prodotti è avvenuto per caso fortuito o per motivi di forza maggiore
E' previsto l'abbuono dell'imposta in caso di perdita o di distruzione di prodotti che si trovano in regime sospensivo dell'accise?   Sì quando il soggetto obbligato provi che la perdita o la distruzione dei prodotti è avvenuto per caso fortuito o per motivi di forza maggiore
E' vero che i "depositi liberi" sono strutture di deposito pubbliche?   No, sono quelle strutture in cui sono ricevuti, spediti, trasformati o lavorati prodotti ad accisa assolta
Entro i due anni dalla data del pagamento deve essere richiesto, a pena di decadenza, il rimborso dell'accisa indebitamente versata?   Vero
Esistono comuni italiani esenti da accise, I.V.A. ed imposte sui consumi per le forniture di prodotti petroliferi?   No
Esistono soltanto le rivendite di generi di monopolio ordinarie?   No, esistono anche quelle speciali