>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Reati contro la P.A.

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Ignazio Mazzetta e Tullio Arraffone, agenti di polizia, fermano un'autovettura contestando al conducente alcune infrazioni del codice della strada. A seguito della contestazione, il Mazzetta riscuote, a titolo di oblazione, una somma di denaro dal conducente, senza che nessuno dei due agenti abbia redatto il verbale di contestazione e senza versare la somma in caserma. Di quale reato saranno chiamati a rispondere i due agenti?   Entrambi risponderanno del reato di peculato
Il delitto di abuso d'ufficio ha natura di reato:   Di danno, di evento a dolo generico intenzionale
Il delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato si consuma:   Col conseguimento indebito del beneficio sempreché lo stesso superi la soglia di rilevanza penale
Il delitto di peculato si consuma:   Con l'appropriazione del bene o del danaro da parte del reo, anche quando non arreca danno patrimoniale alla P.A.
Il distinguo fra corruzione antecedente e susseguente non è riscontrabile:   Nella corruzione per l'esercizio della funzione
Il reato di violazione di sigilli è configurabile:   Anche nel caso in cui i sigilli siano stati apposti esclusivamente per impedire l'uso illegittimo della cosa
Il reato di violenza a pubblico ufficiale (art. 336 c.p.) si differenzia da quello di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) perché:   La violenza e la minaccia tendono a condizionare o ad impedire un'azione futura