>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale e diritto processuale penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi di avocazione, le funzioni di Pubblico Ministero nelle indagini preliminari sono esercitate:   Dai magistrati della Procura Generale presso la Corte di Appello
Nei casi di urgenza, quando vi è fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare grave pregiudizio alle indagini, il Pubblico Ministero dispone l'intercettazione con decreto motivato, che va comunicato al giudice immediatamente e comunque non oltre le:   Ventiquattro ore
Nei casi in cui il giudizio direttissimo risulta promosso fuori dei casi previsti dall'articolo 449 del codice di procedura penale, il giudice:   Dispone con ordinanza la restituzione degli atti al Pubblico Ministero
Nei confronti dell'imputato scarcerato per decorrenza dei termini il giudice dispone:   Le altre misure cautelari di cui ricorrano i presupposti, solo se sussistano le ragioni che avevano determinato la custodia cautelare
Nei procedimenti per delitti con finalità di terrorismo, il Procuratore Generale presso la Corte di Appello può per giustificati motivi disporre che le funzioni di Pubblico Ministero per il dibattimento siano esercitate da un magistrato designato dal Procuratore della Repubblica presso il giudice competente:   Se ne fa richiesta il procuratore distrettuale
Nei procedimenti relativi ai reati di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato, l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione:   È consentita, così come l'intercettazione del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici
Nei reati di mera condotta:   la fattispecie non richiede la verificazione di un evento naturalistico
Nel caso di abbandono della difesa, per prendere cognizione degli atti e per informarsi sui fatti oggetto del procedimento, il nuovo difensore dell'imputato o quello designato d'ufficio, ha diritto a un termine:   Congruo, non inferiore a sette giorni, purché ne faccia richiesta
Nel caso di accertamenti tecnici non ripetibili da esperire durante la fase delle indagini, qualora, prima del conferimento dell'incarico, l'indagato formuli riserva di promuovere incidente probatorio, il Pubblico Ministero:   Dispone che non si proceda agli accertamenti salvo che questi, se differiti, non possano più essere utilmente compiuti
Nel caso di condanna a seguito di giudizio abbreviato, la pena che il giudice determina tenendo conto di tutte le circostanze:   È diminuita di un terzo se si procede per un delitto
Nel caso di condanna a seguito di giudizio abbreviato, la pena che il giudice determina tenendo conto di tutte le circostanze:   È diminuita della metà se si procede per una contravvenzione
Nel caso di delitto di prostituzione minorile le funzioni di Pubblico Ministero nei giudizi di impugnazione sono esercitate:   Dai magistrati della procura generale presso la Corte di Appello o presso la Corte di Cassazione
Nel caso di notificazioni per pubblici annunzi alle persone offese, in base al codice di procedura penale:   Sono designati, quando occorre, i destinatari nei cui confronti la notificazione deve essere eseguita nelle forme ordinarie e sono indicati i modi che appaiono opportuni per portare l'atto a conoscenza degli altri interessati
Nel caso di perquisizione personale l'interessato può farsi assistere:   Da una persona di fiducia, purché sia prontamente reperibile ed idonea
Nel caso di procedimento in camera di consiglio l'avviso della data fissata per l'udienza va comunicato o notificato alle parti, alle altre persone interessate e ai difensori:   Almeno dieci giorni prima della data predetta
Nel caso di rigetto della richiesta di applicazione della pena a norma dell'art. 444 c.p.p., l'imputato:   Può rinnovare la richiesta prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado
Nel caso in cui abbia proceduto a sequestro, la polizia giudiziaria enuncia nel relativo verbale il motivo del provvedimento e ne consegna copia alla persona alla quale le cose sono state sequestrate. Il verbale è trasmesso:   Senza ritardo, e comunque non oltre le quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo dove il sequestro è stato eseguito
Nel caso in cui la dichiarazione di astensione o di ricusazione del Giudice è accolta, il provvedimento che accoglie la dichiarazione di astensione o di ricusazione:   Dichiara se e in quale parte gli atti compiuti precedentemente dal Giudice astenutosi o ricusato conservano efficacia
Nel caso in cui la persona in grado di riferire circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti fornisce generalità o documenti di identificazione in relazione ai quali sussistono sufficienti elementi per ritenerne la falsità, la polizia giudiziaria può:   Accompagnarla nei propri uffici e trattenerla per il tempo strettamente necessario per la identificazione e comunque non oltre le dodici ore
Nel caso in cui la richiesta di rimessione del processo è stata accolta:   Il Pubblico Ministero o l'imputato può chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di quello precedente o per la designazione di un altro Giudice
Nel caso in cui la violazione dei sigilli è resa possibile, o comunque agevolata, per colpa di chi ha in custodia la cosa, ex art. 350 c.p., si configura:   il delitto di agevolazione colposa
Nel caso in cui l'arresto non venga convalidato, il giudice può procedere comunque a giudizio direttissimo?   Sì, se l'imputato e il pubblico ministero vi consentono
Nel caso in cui l'imputato sia libero, quando procede a giudizio direttissimo, il pubblico ministero:   Lo cita a comparire all'udienza per il giudizio direttissimo. Il termine per comparire non può essere inferiore a tre giorni
Nel caso in cui l'incompatibilità della difesa di più imputati nello stesso procedimento sia rilevata nel corso delle indagini preliminari, il Giudice:   Su richiesta del Pubblico Ministero o di taluna delle parti private e sentite le parti interessate, dichiara l'incompatibilità con ordinanza provvedendo alle necessarie sostituzioni
Nel caso in cui l'intervento degli enti o delle associazioni previsto dall'art. 91 c.p.p. sia avvenuto prima dell'esercizio dell'azione penale e vi sia opposizione contro di esso:   Sull'opposizione provvede il Giudice per le Indagini Preliminari
Nel caso in cui lo stato di mente dell'imputato appare tale da rendere necessaria la cura nell'ambito del servizio psichiatrico, il Giudice informa con il mezzo più rapido:   L'autorità competente per l'adozione delle misure previste dalle leggi sul trattamento sanitario per malattie mentali
Nel caso sia stato notificato il decreto di giudizio immediato, la richiesta di applicazione della pena è formulata:   Entro quindici giorni dalla notificazione del decreto stesso
Nel concorso di una causa che estingue il reato con una causa che estingue la pena, prevale:   la causa che estingue il reato, anche se intervenuta successivamente
Nel corso del giudizio direttissimo:   Il Pubblico Ministero, l'imputato e la parte civile possono presentare nel dibattimento testimoni senza citazione
Nel corso del processo penale la costituzione di parte civile consiste:   Nella richiesta all'imputato e al responsabile civile, da parte del soggetto al quale il reato ha recato danno o dei suoi successori, delle restituzioni e del risarcimento
Nel corso delle indagini preliminari il pubblico ministero può chiedere il sequestro preventivo?   Sì e in particolari situazioni di urgenza lo può anche
Nel corso delle indagini preliminari per i delitti di cui all'art. 51, commi 3 bis e 3 quater, c.p.p., quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il diritto di conferire con il difensore da parte dell'arrestato può essere dilazionato ai sensi dell'art. 104, c. 3, c.p.p.:   dal giudice su richiesta del pubblico ministero con decreto motivato, per un tempo non superiore a cinque giorni
Nel corso delle indagini preliminari, il difensore dell'indagato:   Ha facoltà di presentare memorie e richieste scritte al Pubblico Ministero
Nel corso delle indagini preliminari, il diritto di conferire con il difensore da parte dell'arrestato può essere dilazionato:   Dal giudice su richiesta del pubblico ministero con decreto motivato, per un tempo non superiore a cinque giorni per i delitti di cui all'art. 51, commi 3? bis e 3?quater c.p.p
Nel corso delle indagini preliminari, per i delitti di cui all'art. 51, commi 3?bi e 3?quater, c.p.p., quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il Giudice su richiesta del Pubblico Ministero può, con decreto motivato, dilazionare l'esercizio del diritto dell'imputato di conferire con il difensore per un periodo:   Non superiore a cinque giorni
Nel decreto in calce all'atto da notificare per pubblici annunzi alle persone offese:   sono designati, quando occorre, i destinatari nei cui confronti la notificazione deve essere eseguita nelle forme ordinarie e sono indicati i modi che appaiono opportuni per portare l'atto a conoscenza degli altri interessati
Nel delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, previsto dall'art. 353 bis c.p.., la condotta di collusione consiste:   nell'accordo clandestino diretto ad influire sul normale svolgimento delle offerte, concretamente idoneo a conseguire l'evento del reato
Nel dibattimento di primo grado instaurato a seguito dell'udienza preliminare, il giudice, se ritiene che il reato appartiene alla cognizione del tribunale in composizione diversa:   Trasmette gli atti con ordinanza al giudice competente per il reato contestato
Nel dibattimento le prove assunte con l'incidente probatorio:   Sono utilizzabili soltanto nei confronti degli imputati i cui difensori hanno partecipato alla loro assunzione
Nel diritto penale la procedibilità d'ufficio avvia obbligatoriamente:   L'azione penale
Nel disporre la detenzione domiciliare, il Tribunale di Sorveglianza:   Ne fissa le modalità secondo quanto stabilito per gli arresti domiciliari
Nel giudizio abbreviato il giudice, terminata la discussione, per pronunciare la sentenza fa riferimento:   Alle norme dettate dal codice per il giudizio ordinario
Nel giudizio abbreviato la pena dell'ergastolo senza isolamento diurno è sostituita:   Con quella della reclusione di anni trenta
Nel giudizio abbreviato se il Giudice è impedito a sottoscrivere la sentenza:   Questa è sottoscritta dal Presidente del Tribunale previa menzione della causa della sostituzione
Nel giudizio abbreviato si osservano le disposizioni:   Previste per l'udienza preliminare, fatta eccezione per quelle relative all'attività di integrazione probatoria del giudice e alla modificazione dell'imputazione
Nel giudizio abbreviato si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste per:   L'udienza preliminare, fatta eccezione per quelle di cui agli articoli 422 e 423 c.p.p.
Nel giudizio davanti l'Autorità Giudiziaria avente competenza di primo grado su un territorio dove è insediata una minoranza linguistica riconosciuta, il cittadino italiano che vi appartiene ha diritto alla traduzione degli atti a lui indirizzati?   Sì, a seguito di espressa richiesta
Nel giudizio di Cassazione la persona offesa dal reato:   Può presentare memorie, ma non può indicare elementi di prova
Nel giudizio direttissimo, la persona offesa e i testimoni:   Possono essere citati anche oralmente da un ufficiale giudiziario o da un agente di polizia giudiziaria
Nel nostro sistema processuale penale ci sono due fasi, quella delle indagini preliminari e quella del giudizio. Qual è l'organo procedente delle indagini?   Il P.M.
Nel procedimento in camera di consiglio, il pubblico ministero, gli altri destinatari dell'avviso, nonché i difensori:   Sono sentiti se compaiono
Nel procedimento penale ordinario, le indagini preliminari iniziano:   nel momento dell'iscrizione della notizia di reato nel registro delle «notizie di reato»
Nel procedimento penale, gli investigatori privati autorizzati possono svolgere attività investigative:   Su incarico di un difensore
Nel procedimento penale, se si verifica l'intervento di enti o associazioni ex art. 91 c.p.p., le parti possono opporsi con dichiarazione scritta all'intervento entro:   Tre giorni dalla notificazione
Nel rifiuto della persona sottoposta alle indagini di rendere dichiarazioni può il giudice individuare una esigenza cautelare?   No
Nella commissione di un reato, l'agente ritiene erroneamente che esistano circostanze aggravanti. Queste ultime, a norma dell'articolo 59 del Codice Penale:   non saranno valutate a suo carico
Nella fase delle indagini preliminari, il G.I.P.:   può disporre le indagini coatte ovvero ordinare al P.M. la formulazione dell'imputazione
Nella fase dell'udienza preliminare:   il G.U.P. decide sulla richiesta di rinvio a giudizio, emanando una sentenza di non luogo a procedere o un decreto che dispone il giudizio
Nella fase esecutiva la pena può essere sostituita da:   misure alternative alla detenzione
Nella fattispecie di reato di corruzione per l'esercizio della funzione:   sono compresi anche tutti quei comportamenti, attivi od omissivi, che violano i doveri di fedeltà, imparzialità ed onestà che devono essere rigorosamente osservati da tutti coloro i quali esercitano una pubblica funzione
Nell'ambito del processo penale, a chi spetta indicare i mezzi di prova?   Alle parti
Nell'ambito di quanto prevede il Codice di Procedura Penale, anche quando la richiesta di rimessione del processo è stata accolta:   il Pubblico Ministero o l'imputato può chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di quello precedente o per la designazione di un altro Giudice
Nell'ambito di una procedura di esecuzione immobiliare, il reato di turbata libertà degli incanti di cui all'art. 353 c.p.:   può essere costituito anche da condotte poste in essere successivamente alla chiusura dell'asta indetta nell'ambito della procedura, quando ancora non sia intervenuto il definitivo trasferimento della proprietà dell'immobile all'aggiudicatario
Nelle fattispecie legali causalmente orientate o a forma libera:   è sufficiente che la condotta sia causale rispetto all'evento tipico
Nelle ipotesi previste dall'art. 381 c.p.p., si procede all'arresto facoltativo in flagranza soltanto se la misura è giustificata:   dalla gravità del fatto ovvero dalla pericolosità del soggetto
Nell'esame diretto del testimone chi rivolge le domande?   Il Pubblico Ministero o il difensore che ha chiesto l'esame del testimone
Nell'ipotesi in cui sull'originale dell'atto notificato manca la sottoscrizione della persona indicata nell'art. 157, comma 3, del Codice di Procedura Penale, in ambito processuale penale, la notificazione è:   nulla
Non è compreso tra i delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione:   Falsa testimonianza
NON è più prevista dal Codice Penale la fattispecie del delitto di:   malversazione a danno di privati
NON è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi quando vi è costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di:   strage ovvero omicidio volontario
Non è un mezzo di ricerca della prova:   Ricognizione
NON costituisce circostanza aggravante comune:   l'aver agito per motivi di part.icolare valore morale o sociale
Non costituisce circostanza aggravante comune:   aver commesso il reato al fine di trarne profitto per se o per altri
NON costituisce circostanza aggravante comune:   l'aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale
Non costituisce misura coercitiva:   Il divieto temporaneo di esercitare determinate attività imprenditoriali
Non costituisce misura interdittiva:   Il divieto di dimora
NON costituisce un caso di estinzione del reato:   la morte del reo dopo la condanna
NON costituisce un caso di estinzione della pena:   l'oblazione
Non possono formare oggetto di testimonianza:   Le dichiarazioni comunque rese nel corso del procedimento dalla persona sottoposta alle indagini e dall'imputato
Non può essere disposta la misura della custodia cautelare se il Giudice ritiene che con la sentenza possa essere:   Concessa la sospensione condizionale della pena
NON rientra tra i delitti propri dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:   La falsa testimonianza
Non rientra tra le attività di indagine del pubblico ministero:   La testimonianza