>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di COM

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I limiti indicati nell'art. 1372 del C.O.M., sono sanciti dalla L. 241 del 1990; precisamente, da quale articolo?   21 nonies
I militari di grado "Ammiraglio" rientrano nella categoria:   Degli Ufficiali
I militari di grado "Generale" rientrano nella categoria:   Degli Ufficiali
I militari di grado "Sottotenente" rientrano nella categoria:   Degli Ufficiali
I militari possono esercitare il voto...   in qualsiasi sezione elettorale, in soprannumero agli elettori iscritti nella relativa lista
I procedimenti di cui parla l'art. 1391 del C.O.M., sono relativi a quali militari?   Quelli appartenenti a diverse categorie
Il cittadino è arruolato se:   Dichiarato idoneo al servizio militare incondizionato
Il comandante di corpo o di ente, tutte le volte che si trova a dover giudicare una infrazione per la quale è prevista la sanzione della consegna di rigore, ha l'obbligo di sentire, prima della sua decisione, il parere di apposita commissione disciplinare?   Sì.
Il comandante di corpo o di ente, tutte le volte che si trova a dover giudicare una infrazione per la quale e' prevista la sanzione della consegna di rigore, ha l'obbligo di sentire, prima della sua decisione, il parere di chi?   di un'apposita Commissione
Il comandante di corpo o di ente, tutte le volte che si trova a dover giudicare una infrazione per la quale e' prevista la sanzione della consegna di rigore, ha l'obbligo di sentire, prima della sua decisione, il parere di chi?   di un'apposita Commissione
Il comma 2 dell'art. 1379 del C.O.M., definisce la sospensione, come:   precauzionale
Il comma 9 dell'art. 1362 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'Ordinamento Militare), afferma che:   il provvedimento e' esecutivo dal giorno della comunicazione verbale all'interessato
Il comma 9 dell'art. 1362 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'Ordinamento Militare), afferma che:   il provvedimento e' esecutivo dal giorno della comunicazione verbale all'interessato
Il D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che le disposizioni di stato in materia di idoneità, di sospensione dal servizio e di disciplina:   si applicano, eccezionalmente, ai militari tossicodipendenti, alcol-dipendenti o che assumono sostanze dopanti
Il D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che le disposizioni di stato in materia di idoneità, di sospensione dal servizio e di disciplina:   si applicano, eccezionalmente, ai militari tossicodipendenti, alcol-dipendenti o che assumono sostanze dopanti
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per l'Esercito italiano:   in numero di due, promiscuamente, tra gli ufficiali delle Armi e in numero di due tra gli ufficiali del Corpo o del ruolo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per la Marina militare:   in numero di due dal Corpo di stato maggiore e in numero di due dal corpo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per l'Arma dei Carabinieri:   in numero di due dal ruolo normale e in numero di due dal ruolo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per l'Aeronautica militare:   in numero di due dal ruolo naviganti e in numero di due dal ruolo o dal Corpo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per l'Esercito italiano:   in numero di due, promiscuamente, tra gli ufficiali delle Armi e in numero di due tra gli ufficiali del Corpo o del ruolo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per la Marina militare:   in numero di due dal Corpo di stato maggiore e in numero di due dal corpo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per l'Arma dei Carabinieri:   in numero di due dal ruolo normale e in numero di due dal ruolo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che i membri della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, in relazione all'Arma, al Corpo o al ruolo del giudicando, sono scelti per l'Aeronautica militare:   in numero di due dal ruolo naviganti e in numero di due dal ruolo o dal Corpo di appartenenza, per gli altri ufficiali
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   a una qualsiasi delle Armi per gli ufficiali dell'Esercito italiano
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   al Corpo di stato maggiore, per gli ufficiali della Marina militare
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   al ruolo naviganti, per gli ufficiali dell'Aeronautica militare
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   al ruolo normale, per gli ufficiali dell'Arma dei carabinieri
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   a una qualsiasi delle Armi per gli ufficiali dell'Esercito italiano
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   al Corpo di stato maggiore, per gli ufficiali della Marina militare
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   al ruolo naviganti, per gli ufficiali dell'Aeronautica militare
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, deve appartenere:   al ruolo normale, per gli ufficiali dell'Arma dei carabinieri
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli ufficiali generali, colonnelli e gradi deve rivestire:   grando non inferiore a generale di corpo d'armata o corrispondente
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che il presidente della Commissione di disciplina per gli ufficiali generali, colonnelli e gradi deve rivestire:   grando non inferiore a generale di corpo d'armata o corrispondente
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che la Commissione di disciplina per gli ufficiali da sottotenente a tenente colonnello, o gradi corrispondenti, si compone di:   cinque ufficiali della stessa Forza armata cui appartiene il giudicando, tutti in servizio permanente e di grado superiore a quello rivestito dal giudicando medesimo
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che la Commissione di disciplina per gli ufficiali da sottotenente a tenente colonnello, o gradi corrispondenti, si compone di:   cinque ufficiali della stessa Forza armata cui appartiene il giudicando, tutti in servizio permanente e di grado superiore a quello rivestito dal giudicando medesimo
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che la funzione di segretario della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, viene svolta:   dall'ufficiale meno elevato in grado o meno anziano
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, stabilisce che la funzione di segretario della Commissione di disciplina per gli altri ufficiali previsti dall'art. 1382, viene svolta:   dall'ufficiale meno elevato in grado o meno anziano
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010, n. 66, nel disciplinare i concetti di "gerarchia e subordinazione" definisce il "grado" come:   la posizione che il militare occupa nella scala gerarchica
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010, n. 66, nel disciplinare i concetti di "gerarchia e subordinazione" definisce il "grado" come:   la posizione che il militare occupa nella scala gerarchica
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010, n. 66, nel disciplinare i concetti di "gerarchia e subordinazione" stabilisce che l'ordine di precedenza tra i pari di grado è determinato:   dall'anzianità di grado
Il D.Lgs. 15 Marzo 2010, n. 66, nel disciplinare i concetti di "gerarchia e subordinazione" stabilisce che l'ordine di precedenza tra i pari di grado è determinato:   dall'anzianità di grado
Il D.Lgs. 66/2010 in materia di contenuti del rapporto di impiego del personale militare rimanda alle disposizioni di cui al:   D.Lgs 12 maggio 1995, n. 195
Il D.Lgs. 66/2010 in materia di contenuti del rapporto di impiego del personale militare rimanda alle disposizioni di cui al:   D.Lgs 12 maggio 1995, n. 195
Il decesso di chi, ai sensi dell'art. 1374 del C.O.M., estingue il procedimento disciplinare?   Dell'incolpato
Il grado corrisponde:   Alla posizione che il militare occupa nella scala gerarchica
Il grado di Appuntato dell'Arma dei Carabinieri è equiparato nelle Forze di Polizia a ordinamento civile alla qualifica di...   Assistente
Il grado di Capitano dell'Esercito Italiano è equiparato nelle Forze di Polizia a ordinamento civile alla qualifica di...   Commissario capo
Il grado di generale di brigata corrisponde a quello di Tenente generale per l'Arma dei trasporti e dei materiali e i corpi logistici dell'Esercito italiano; ammiraglio di squadra e ammiraglio ispettore capo per la Marina militare; generale di squadra aerea, generale di squadra e generale ispettore capo per l'Aeronautica militare?   No, corrisponde a quello di Brigadiere generale per l'Arma dei trasporti e dei materiali e i corpi logistici dell'Esercito italiano; contrammiraglio per la Marina militare; generale di brigata aerea e brigadiere generale per l'Aeronautica militare.
Il grado di generale di corpo d'armata corrisponde a quello di guardiamarina per la Marina militare?   No, corrisponde a quello di Tenente generale per l'Arma dei trasporti e dei materiali e i corpi logistici dell'Esercito italiano; ammiraglio di squadra e ammiraglio ispettore capo per la Marina militare; generale di squadra aerea, generale di squadra e generale ispettore capo per l'Aeronautica militare.
Il grado di Maggiore dell'Esercito Italiano corrisponde nella Marina Militare al grado di...   Capitano di corvetta
Il grado di Primo caporal maggiore dell'Esercito Italiano corrisponde nell'Aeronautica Militare al grado di...   aviere capo
Il militare designato d'ufficio come difensore, percepisce compenso?   Non è previsto compenso
Il militare inquisito nell'ambito di un procedimento disciplinare può essere assistito da un difensore?   Sì, è assistito da un difensore da lui scelto fra militari in servizio, anche non appartenenti al medesimo ente o Forza armata nella quale egli presta servizio o, in mancanza, designato d'ufficio.
Il Ministro della Difesa, ricevuti i pareri e le proposte formulati dal CO.CE.R, li trasmette alle Commissioni permanenti competenti delle due Camere...   su richiesta di queste
Il personale femminile in ferma prefissata in stato di gravidanza è collocato in licenza straordinaria a decorrere dalla data di presentazione all'ente di appartenenza della certificazione medica attestante lo stato di gravidanza e fino all'inizio del periodo di licenza di maternità?   Sì, se non può essere impiegato in attività compatibili con tale stato.
Il personale militare è ordinato:   Gerarchicamente in relazione al grado rivestito
Il procedimento disciplinare può estinguersi?   Si, in caso di decesso dell'incolpato
Il servizio può essere prestato su base:   Volontaria e/o obbligatoria
Il soldato per l'Esercito italiano è militare di truppa senza alcun grado?   Sì.
Il superiore, per il cui tramite va proposto il ricorso gerarchico di cui al comma 4 dell'art. 1365 del C.O.M., deve sollecitamente inoltrarlo, senza pareri o commenti...   all'autorità gerarchica immediatamente superiore a quella che ha inflitto la sanzione di corpo
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Generale di corpo d'armata e corrispondenti: dirigente generale di livello B
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Generale di divisione e corrispondenti: dirigente generale
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Generale di brigata e corrispondenti: dirigente superiore
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Colonnello e corrispondenti: primo dirigente
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Tenente colonnello/maggiore e corrispondenti: vice questore aggiunto
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Capitano e corrispondenti: commissario capo
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Tenente e corrispondenti: commissario
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Sottotenente e corrispondenti: vice commissario
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Maresciallo capo e corrispondenti: ispettore capo
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Brigadiere e corrispondenti: sovrintendente
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Carabiniere e corrispondenti: agente
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Generale di corpo d'armata e corrispondenti: dirigente generale di livello B
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Generale di divisione e corrispondenti: dirigente generale
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Generale di brigata e corrispondenti: dirigente superiore
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Colonnello e corrispondenti: primo dirigente
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Tenente colonnello/maggiore e corrispondenti: vice questore aggiunto
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Capitano e corrispondenti: commissario capo
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Tenente e corrispondenti: commissario
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Sottotenente e corrispondenti: vice commissario
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Maresciallo capo e corrispondenti: ispettore capo
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Brigadiere e corrispondenti: sovrintendente
In base a quanto disposto dall'art. 632 del D. Lgs. 15 Marzo 2010 n. 66, quali tra le seguenti equiparazioni tra i gradi e le qualifiche delle Forze di polizia a ordinamento civile risulta corretta?   Carabiniere e corrispondenti: agente
In base al D.lgs. n. 66/2010, in merito al procedimento disciplinare di stato, il Ministro della difesa:   può discostarsi, per ragioni umanitarie, dal giudizio della commissione di disciplina a favore del militare
In base al D.lgs. n. 66/2010, in merito al procedimento disciplinare di stato, per la formazione della commissione di disciplina a carico di più militari appartenenti a Forze armate diverse, il presidente:   è tratto dalla Forza armata cui appartiene il più elevato in grado o più anziano
In base al dettato del comma 2 dell'art. 1490 del C.O.M., i militari possono esercitare il voto:   in qualsiasi sezione elettorale, in soprannumero agli elettori iscritti nella relativa lista
In base al dettato del comma 2 dell'art. 1490 del C.O.M., i militari:   sono iscritti in una lista aggiunta
In cosa consiste l'obbedienza secondo quanto riportato nell'art.1347 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv.( Codice dell'Ordinamento Militare)?   Nella esecuzione pronta, rispettosa e leale degli ordini attinenti al servizio e alla disciplina, in conformità al giuramento prestato
In cosa consiste l'obbedienza secondo quanto riportato nell'art.1347 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv.( Codice dell'Ordinamento Militare)?   Nella esecuzione pronta, rispettosa e leale degli ordini attinenti al servizio e alla disciplina, in conformità al giuramento prestato
In cosa consistono le sanzioni disciplinari di corpo secondo l'art.1358 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento Militare)?   Nel richiamo, nel rimprovero, nella consegna e nella consegna di rigore
In cosa consistono le sanzioni disciplinari di corpo secondo l'art.1358 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento Militare)?   Nel richiamo, nel rimprovero, nella consegna e nella consegna di rigore
In merito alla sua posizione, l'art. 1466 del C.O.M., è il primo del:   Libro IV, Titolo IX, Capo I
In merito alla sua posizione, l'art. 1475 del C.O.M., è l'ultimo del:   Libro IV, Titolo IX, Capo II
In merito alla sua posizione, l'art. 1482 del C.O.M., è l'ultimo del:   Libro IV, Titolo IX, Capo III
In merito alla sua posizione, l'art. 1492 del C.O.M., è l'unico della:   Sezione IV, Libro IV, Titolo IX, Capo IV
In presenza delle condizioni descritte nell'art. 1373 del C.O.M., com'è il termine entro cui il nuovo procedimento riprende?   Perentorio
In presenza delle condizioni descritte nell'art. 1373 del C.O.M., da dove riprende il procedimento?   A partire dal primo degli atti annullati
In presenza delle condizioni descritte nell'art. 1373 del C.O.M., di quanti giorni è il termine entro cui il nuovo procedimento riprende?   60 giorni
In quale art. del D.Lgs . N.66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento Militare), si parla di ricusazione ?   Nell'art.1386
In quale art. del D.Lgs . N.66/2010 e aa.vv. (Codice dell'ordinamento Militare), si parla di ricusazione ?   Nell'art.1386
In quale art. del D.Lgs 66/2010 e aa.vv. relativo al Codice dell'Ordinamento Militare si parla di istanza e di riesame e ricorso gerarchico?   Nell'art.1364
In quale art. del D.Lgs 66/2010 e aa.vv. relativo al Codice dell'Ordinamento Militare si parla di istanza e di riesame e ricorso gerarchico?   Nell'art.1364
In quale articolo del C.O.M. è disciplinata la composizione delle commissioni di disciplina?   1380
In quale articolo del C.O.M. è disciplinata la libertà di circolazione e sede di servizio?   1469
In quale articolo del C.O.M. è disciplinata l'inchiesta formale?   1377
In quale articolo del C.O.M. è normata l'estinzione del procedimento disciplinare?   1374
In quale articolo del C.O.M. è normata l'istanza di riesame delle sanzioni disciplinari di corpo?   1365
In quale articolo del C.O.M. sono disciplinate le limitazioni all'applicabilità di sanzioni disciplinari?   1466
In quale articolo del C.O.M.è disciplinato l'esercizio del diritto di elettorato passivo?   1484
In quale articolo del C.O.M., si parla dell'esercizio delle libertà in ambito politico??   1483
In quale articolo del C.O.M.si parla delle commissioni di disciplina per gli appuntati e carabinieri?   1384
In quale articolo del C.O.M.sono disciplinate le norme per i militari residenti all'estero?   1390
In quale articolo del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv.(Codice dell'ordinamento Militare ), è disciplinato il dovere di fedeltà?   Nell'art.1348
In quale articolo del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv.(Codice dell'ordinamento Militare ), è disciplinato il dovere di fedeltà?   Nell'art.1348
In quale caso, il comandante di corpo, se rileva una mancanza tale da comportare la consegna o la consegna di rigore, o se ne viene edotto, può disporre l'immediata adozione di provvedimenti provvisori?   In caso di necessità e urgenza
In quale comma dell'art. 1380 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'Ordinamento Militare) viene elencato il personale che non può far parte della commissione di disciplina?   Comma 3
In quale comma dell'art. 1380 del D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv. (Codice dell'Ordinamento Militare) viene elencato il personale che non può far parte della commissione di disciplina?   Comma 3
In quale di questi casi si procede alla ricostruzione della carriera secondo quanto previsto nel D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv.?   Per assoluzione con formula ampia a seguito di giudizio penale di revisione
In quale di questi casi si procede alla ricostruzione della carriera secondo quanto previsto nel D.Lgs. N. 66/2010 e aa.vv.?   Per assoluzione con formula ampia a seguito di giudizio penale di revisione
In quali normative richiamate al comma 1 dall'art. 1494 del C.O.M. è previsto il divieto di adibire al lavoro le donne in determinati periodi?   Gli artt. 16 e 17 del D.Lgs. 151 del 2001
In relazione al dettato del comma 1 dell'art. 1380 del C.O.M., quale, tra i seguenti, è uno degli elementi utili alla composizione della commissione di disciplina?   Il grado rivestito dal giudicando
In relazione al dettato del comma 1 dell'art. 1380 del C.O.M., quale, tra i seguenti, è uno degli elementi utili alla composizione della commissione di disciplina?   Dall'autorità che ha disposto l'inchiesta formale
In relazione alle commissioni di disciplina relative all'art. 1381 del C.O.M., il comma 3, parla del:   presidente
In relazione alle commissioni di disciplina relative all'art. 1381 del C.O.M., la serie di ipotesi relative ai componenti, prevede I casi di:   indisponibilità
In tema di aspettativa del personale militare eletto, quale normativa è richiamata al comma 1 dell'art. 1488 del C.O.M.?   L'art. 68 del D.Lgs. 165 del 2001
In tema di personale militare eletto, quale normativa è richiamata al comma 2 dell'art. 1488 del C.O.M.?   Il D.Lgs. 267 del 2000
Indicare le categorie secondo le quali è inquadrato il personale militare:   ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa