>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Ne La ricchezza delle nazioni, Adam Smith descrive le operazioni di una fabbrica di spilli per illustrare il concetto di:   specializzazione
Negli anni '70, elevata inflazione accompagnata da stagnazione del reddito reale hanno condizionato pesantemente la dinamica e la composizione del gettito fiscale, creando numerose distorsioni; tra queste la più importante è il fiscal drag che consiste in un:   Fenomeno che si manifesta in presenza di inflazione e di imposte progressive, per cui si verifica un aumento surrettizio del carico fiscale, a fronte di aumenti di reddito puramente nominali.
Negli ordinamenti tributari concreti, nel tassare in modo diverso redditi dello stesso ammontare ma provenienti da fonte diversa si effettua...   Una discriminazione qualitativa.
Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Cosa si intende per imposte reali?   Le imposte che colpiscono la ricchezza in quanto tale prescindendo in genere dal soggetto che la possiede.
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla fonte?   L'imposizione che colpisce il reddito al momento in cui si percepisce prescindendo, in via di principio, dalle condizioni soggettive del suo titolare.
Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione all'erogazione?   L'imposizione che colpisce il reddito nel momento in cui viene speso.
Negli scambi di beni e servizi tra soggetti passivi dell'IVA (imprenditori e professionisti) l'imposta:   É neutrale, se il cliente non ha limiti alla detrazione dell'imposta assolta sugli acquisti.
Nei mercati contendibili :   Non ci sono barriere in ingresso e in uscita, non ci sono costi aggiuntivi in uscita e il tempo che impiega una nuova azienda per entrare nel mercato è inferiore a quello che le imprese già presenti possono impiegare per adeguare i propri prezzi
Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo. Tra questi uno fondamentale è il principio della neutralità, secondo cui:   L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato.
Nel bilancio "di cassa":   le entrate e le spese vengono registrate nel momento in cui queste effettivamente si realizzano, a prescindere dal momento in cui l'obbligazione si perfeziona
Nel bilancio "di competenza":   le entrate e le spese vengono computate sulla base della loro maturazione, a prescindere dall'effettivo realizzo
Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa che rappresentano forme speciali di pagamento e sono relative, principalmente, a spese di giustizia, vincite a lotto, debito pubblico e spese all'estero   forme speciali di pagamento
Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa che rappresentano una forma di pagamento sussidiaria ed eccezionale, consistente nel mettere dei fondi a disposizione di funzionari delegati per provvedere a determinate spese prendono il nome di:   ordini di accreditamento
Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa costituiti da autorizzazioni continuative per il pagamento di spese che hanno natura determinata, scadenza ricorrente e un medesimo creditore   ruoli di spese fisse
Nel Bilancio dello Stato i titoli di spesa emessi dalle Amministrazioni centrali e da alcune Amministrazioni periferiche sulla Tesoreria centrale o sulle Sezioni di tesoreria provinciale, a favore dei creditori dello Stato prendono il nome di:   mandati diretti
Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate correnti e spese correnti determina:   il risparmio pubblico
Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate finali e spese finali determina:   il saldo netto da finanziare
Nel Bilancio dello Stato la differenza tra entrate nette e spese nette determina:   l'indebitamento netto
Nel Bilancio dello Stato la differenza tra saldo netto da finanziare e totale risorse necessarie per pagare i prestiti in scadenza determina:   il ricorso al mercato
Nel bilancio dello Stato, il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come differenza tra le entrate correnti (tributarie ed extra-tributarie) e le spese correnti cosa rappresenta?   Il risparmio pubblico
Nel bilancio dello Stato, il Titolo I indica:   le entrate tributarie
Nel bilancio dello Stato, il Titolo II indica:   le entrate extra-tributarie
Nel bilancio dello Stato, il Titolo III indica:   le entrate derivanti dalla riscossione dei crediti e dall'ammortamento e dall'alienazione dei beni patrimoniali
Nel bilancio dello Stato, il Titolo IV indica:   le entrate derivanti dall'accensione di prestiti
Nel bilancio dello Stato, le spese in quanti titoli sono divise?   3
Nel bilancio pubblico il "risparmio pubblico" è:   il saldo della parte corrente del conto economico, ottenuto come differenza tra le entrate correnti (tributarie ed extra- tributarie) e le spese correnti
Nel bilancio pubblico, i macro-aggregati per la spesa corrente sono:   funzionamento, interventi, trattamenti di quiescenza (integrativi e sostitutivi), oneri del debito pubblico e oneri comuni
Nel bilancio pubblico, i macro-aggregati per la spesa in conto capitale sono:   investimenti, oneri comuni e rimborso di passività finanziarie
Nel brave periodo, la curva di offerta di un'impresa concorrenziale è data dal tratto crescente della curva dei costi marginali a partire dal:   punto di minimo della curva dei costi medi variabili
Nel breve periodo, cosa comporta aumento della spesa pubblica e una riduzione delle imposte?   In entrambi i casi vi sarà un aumento della spesa e della produzione
Nel breve periodo, le curve dei costi fissi, variabili e totali passano tutte per l'origine?   Solo la curva dei costi variabili passa per l'origine
Nel breve periodo, quando gli investimenti in capitale fisico delle imprese si suppongono esogeni, il “paradosso del risparmio”indica quel fenomeno per il quale un aumento della propensione marginale al risparmio provoca:   una flessione del reddito che lascia invariato il livello di risparmio
Nel campo di applicazione dell'IVA, oltre alle operazioni imponibili, rientrano anche le operazioni non imponibili e le operazioni esenti?   Sì, vi rientrano.
Nel caso di una esternalità negativa di produzione, un cambiamento tecnologico che rende meno costosi gli effetti dell'inquinamento per chi subisce il danno ambientale determina:   un aumento della quantità ottima dell'esternalità dal punto di vista sociale
Nel caso in cui ciascun bene è prodotto al costo minimo e gli individui e le imprese ottengono il massimo beneficio dalle proprie risorse, quale delle seguenti situazioni si configura?   efficienza economica
Nel caso in cui il risparmio pubblico è negativo, il risparmio dell'intero sistema è superiore o inferiore a quello privato?   Inferiore
Nel linguaggio tecnico della Scienza delle finanze, cosa si intende per servizio pubblico divisibile?   Quel servizio per il quale è ragionevolmente possibile individuare i singoli individui che ne beneficiano.
Nel linguaggio tecnico della Scienza delle finanze, cosa si intende per servizio pubblico indivisibile?   Quel servizio per il quale non è ragionevolmente possibile stabilire i singoli individui che ne beneficiano e in che misura.
Nel lungo periodo la moneta è neutrale perché:   la curva dell'offerta aggregata è verticale e la curva della domanda aggregata è inclinata negativamente
Nel lungo periodo, quando la disoccupazione si trova a livello naturale, un aumento delle imposte che le imprese pagano sul lavoro:   accresce il tasso di disoccupazione e riduce il salario reale dei lavoratori
Nel lungo periodo, un aumento dei sussidi di disoccupazione provoca:   un incremento del tasso naturale di disoccupazione e del livello dei prezzi
Nel mercato dei beni un aumento del tasso di interesse provoca una diminuzione:   sia dell'investimento sia della domanda di beni
Nel mercato del lavoro, un aumento del salario di riserva provoca:   uno spostamento verso l'alto della curva dei salari
Nel modello di Mundell-Fleming con cambi flessibili, una riduzione dell'offerta nominale di moneta determina:   una contrazione del reddito nazionale
Nel modello di Oates, le ipotesi che hanno un ruolo cruciale riguardano   le preferenze dei cittadini circa i beni e/o servizi offerti dal settore pubblico e l'informazione disponibile al decision maker
Nel periodo tra le due guerre mondiali e in particolare durante la crisi del 1929 veniva affermandosi il pensiero di Keynes che se il mercato si dimostrava incapace di raggiungere autonomamente l'equilibrio, occorreva che lo Stato svolgesse un ruolo più attivo nella vita economica. Keynes e gli studiosi che lo seguirono ritennero che la finanza pubblica:   Potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli economici.
Nel punto di produzione con costo minimo il costo medio totale:   e' uguale al costo marginale
Nel regime di duopolio compaiono:   due offerenti
Nel regime di monopolio bilaterale compaiono:   un offerente e un richiedente
Nel regime di oligopolio compaiono:   più offerenti
Nel regime di oligopsonio compaiono:   molti produttori e pochi richiedenti
Nel sistema fiscale progressivo di tipo continuo:   l'aliquota media è espressa come funzione continua e crescente del reddito imponibile
Nella classificazione delle entrate pubbliche, sono dette derivate.....   Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta.
Nella classificazione delle entrate pubbliche, sono dette originarie.....   Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica).
Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. La stabilizzazione.....   Consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico.
Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. L'allocazione.....   Rappresenta una funzione attraverso la quale lo Stato mediante la destinazione delle risorse influenza l'efficienza economica del sistema.
Nella contabilità pubblica, i "redditi da lavoro dipendente" rappresentano:   delle spese correnti
Nella contabilità pubblica, il Conto Economico Consolidato è:   consolidato e consuntivo
Nella contabilità pubblica, l' "autorizzazione alle entrate e alle spese" è di competenza:   del Parlamento
Nella contabilità pubblica, la "programmazione economica-finanziaria" è di competenza:   del Governo
Nella contabilità pubblica, la "rendicontazione" è di competenza:   del Governo
Nella contabilità pubblica, le "prestazioni sociali" rappresentano:   delle spese correnti
Nella quasi totalità degli ordinamenti tributari concreti si ricorre sia all'imposizione diretta sia a quella indiretta. Quale fra quelle sotto elencate costituisce una caratteristica delle imposte dirette?   Essendo personalizzate, possono colpire, anche grazie al criterio della progressività, in maniera più equa il cittadino in piena aderenza al principio della capacità contributiva.
Nella teoria della produzione nel lungo periodo, situazione in cui i costi di un'impresa per unità di prodotto aumentano al crescere delle dimensioni dell'intero settore:   diseconomie di scala esterne
Nella teoria delle scelte collettive è detta ciclicità del voto la circostanza in cui:   Il voto a maggioranza a coppie su più di 2 possibilità va avanti all'infinito senza che venga presa una decisione definitiva.
Nella teoria delle scelte collettive l'elettore mediano è:   L'individuo le cui preferenze occupano la posizione intermedia nell'insieme ordinato delle preferenze di tutto il gruppo.
Nella teoria delle scelte collettive si definisce manipolazione dell'ordine del giorno:   Il processo mediante il quale si organizza l'ordine di votazione per ottenere un certo risultato.
Nella teoria delle scelte collettive si dice che un individuo ha preferenze unimodali:   Se man mano che si allontana dall'esito che preferisce, il suo beneficio cala costantemente.
Nella teoria delle scelte collettive viene detto logrolling la circostanza in cui:   Vi è scambio dei voti.
Nella terminologia della pratica tributaria, che cosa si intende per imponibile?   Ricchezza, reddito o patrimonio sul quale è commisurata l'imposta.
Nella terminologia della pratica tributaria, cosa si intende per gettito complessivo dell'imposta?   L'ammontare complessivo delle entrate derivanti dall'applicazione di un determinato tributo statale o locale.
Nella trappola della liquidità :   l'occupazione non cresce e nemmeno la domanda interna
Nella tripartizione dell'attività finanziaria pubblica proposta da R. Musgrave (The Theory of Public Finance, 1959) la redistribuzione è la seconda funzione svolta dallo Stato. Essa.....   È molto spesso attuata mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini.
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica:   A favore delle classi meno abbienti e a più alta propensione marginale al consumo avrebbe potuto espandere il reddito nazionale.
Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa per lavori pubblici:   Avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici, specialmente se sottoscritti da soggetti a bassa propensione marginale al consumo, così che si sarebbe generato reddito senza distruggere risorse.
Nell'ambito dei metodi d'indagine dell'Economia Politica, cos'è l'analisi positiva?   Studia gli effetti dell'intervento pubblico in economia
Nell'ambito dei metodi d'indagine dell'Economia Politica, cos'è l'analisi positiva?   Costruisce un modello economico che sappia interpretare le relazioni di causa-effetto dei fenomeni economici
Nell'ambito del management del processo produttivo che cos'è il controllo di efficienza?   Il controllo del flusso della produzione per ottimizzare la produttività.
Nell'ambito del modello neoclassico di crescita (formulato da Robert Solow), un aumento del tasso di deprezzamento del capitale determina:   una flessione del rapporto capitale-lavoro di stato stazionario
Nell'ambito del modello neoclassico di crescita (modello di crescita esogena), la “regola aurea” è soddisfatta quando:   la produttività marginale del capitale è uguale alla somma del tasso di deprezzamento del capitale, del tasso di crescita della popolazione e del tasso di progresso tecnologico
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti nel rispetto formale della legge, la localizzazione di attività finanziarie in altri Paesi per godere di un trattamento tributario più favorevole costituisce un esempio di.....   Elusione.
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, il contrabbando configura...   Evasione.
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la presentazione di una dichiarazione falsa dei redditi configura...   Evasione.
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la simulazione di passività fittizie configura...   Evasione.
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la tenuta irregolare della contabilità configura...   Evasione.
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, l'omessa dichiarazione dei redditi configura...   Evasione.
Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per evasione si intende.....   Il comportamento del contribuente che si sottrae in tutto o in parte al suo obbligo tributario attraverso atti posti in essere in violazione della legge.
Nell'ambito della teoria dei giochi, il "dilemma del prigioniero" è un gioco:   ad informazione imperfetta
Nell'ambito della teoria del benessere, che costituisce parte integrante della Scienza delle finanze, Pareto individua alcune condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse. Tra queste vi è quella dell'efficienza produttiva, che secondo Pareto si ha quando....   Non è possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene.
Nell'ambito della teoria del benessere, che costituisce parte integrante della Scienza delle finanze, Pareto individua le tre condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse: efficienza produttiva, efficienza nello scambio e efficienza sociale. Si ha efficienza nello scambio quando....   Nessun componente della collettività può migliorare la sua posizione di benessere ricevendo o cedendo una diversa quantità di beni senza danneggiare altri.
Nell'ambito della teoria del consumatore, se si considerano due soli beni, x e y, un aumento simultaneo e della stessa proporzione di px (prezzo del bene x), py (prezzo del bene y) e R (reddito del consumatore):   lascia il saggio marginale di sostituzione tra beni invariato in corrispondenza del punto di ottimo e non modifica le quantità domandate dei beni x e y
Nell'ambito delle agevolazioni tributarie, in cosa si concreta la distinzione tra esenzione ed esclusione.   L'esenzione costituisce una deroga alla disciplina generale del tributo perché sottrae, in tutto o in parte, all'applicazione del tributo fattispecie che invece sono imponibili in base alla definizione generale del presupposto. L'esclusione invece non costituisce deroga alla disciplina generale del tributo ma anzi concorre a definirne il presupposto.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, il sistema di cape and trade:   È una politica di assegnazione di autorizzazioni a inquinare; il numero di autorizzazioni viene stabilito in base al livello desiderato di inquinamento e ai soggetti inquinanti è consentito di scambiarle dietro compenso.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, le imposte sulle emissioni e i sistemi di cape and trade:   Sono considerati entrambi delle forme di regolamentazione per incentivi.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, norme di tipo command and control:   Sono politiche volte a raggiungere una data riduzione dell'inquinamento con poca o nessuna flessibilità riguardo alle modalità per ottenerla.
Nell'ambito delle misure di correzione delle esternalità e in particolare dell'inquinamento, standard tecnologici e standard di performance:   Sono considerati entrambi delle norme di tipo command and control.
Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio uguale il quale:   Prevede che l'uguaglianza deve essere intesa in modo che l'imposta sottragga a ogni contribuente una uguale quantità di utilità goduta.
Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso, tra gli altri, anche al c.d principio del sacrificio minimo collettivo il quale:   Parte da una condizione di disuguaglianza per giungere ad uno stato di uguaglianza; per questo tale principio è talvolta anche definito come principio del sacrificio equimarginale.
Nell'ambito dell'imposizione diretta si applica la progressività per scaglioni quando....   Il reddito è suddiviso in più scaglioni a ciascuno dei quali si applica una diversa aliquota che cresce via via che si passa a scaglioni di reddito superiori.
Nell'ambito teoria delle scelte collettive cosa si intende per prezzo di Lindahl?   La quota a carico di ciascun individuo per il finanziamento di un certo bene pubblico.
Nell'ambito teoria delle scelte collettive, la quota a carico di ciascun individuo per il finanziamento di un certo bene pubblico è denominata prezzo:   Di Lindahl.
Nell'analisi di bilancio, per debt-to-equity ratio si intende:   Il rapporto tra capitale di debito e capitale di rischio.
Nell'approccio liberista la politica monetaria ha lo scopo principale di controllare:   l'inflazione
Nelle imposte ad valorem :   La base imponibile è definita in termini monetari e l'aliquota è definita come percentuale della base
Nelle imposte ad valorem la base imponibile è:   Definita in termini monetari e l'aliquota è definita come percentuale della base.
Nelle imposte in compartecipazione :   La base e le aliquote sono decise a livello nazionale ma una parte del gettito viene attribuita agli enti locali dove esso viene prodotto
Nelle imposte in sovrapposizione :   La base imponibile è determinata a livello nazionale ma le aliquote sono determinate localmente e possono essere riferite o alla base imponibile o al gettito
Nelle imposte progressive:   L' aliquota media è inferiore all'aliquota marginale
Nelle imposte proporzionali:   L'aliquota media è uguale all'aliquota marginale
Nelle imposte regressive:   L'aliquota media è superiore all'aliquota marginale
Nelle imposte specifiche:   La base imponibile è definita in termini fisici, mentre l'aliquota è espressa in termini monetari
Nell'economia del benessere l'efficienza allocativa viene giudicata sulla base di due postulati etici generali: l'individualismo e la visione non organicistica della società. Qual è il significato del primo postulato?   Che è il singolo il miglior giudice della propria situazione.
Nell'economia del benessere l'efficienza allocativa viene giudicata sulla base di due postulati etici generali: l'individualismo e la visione non organicistica della società. Qual è significato del secondo postulato?   Che il benessere della collettività aumenta se aumenta l'utilità di un individuo senza che si riduca quella di qualcun altro (aggregazione delle preferenze individuali).
Nell'economia del benessere utilitarista:   il problema della giustizia non è separato da quello della massimizzazione dell'utilità aggregata della società
Nell'economia del benessere, la condizione di equilibrio generale si ha:   quando si verifica l'equilibrio simultaneo nella produzione e nello scambio
Nell'economia del benessere, la condizione di equilibrio generale si ha:   quando il tasso marginale di trasformazione tra i beni è uguale al tasso marginale di sostituzione tra i beni stessi
Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene pubblico rispetto a quello privato vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, ecc. Un bene escludibile e rivale è.....   Un bene privato.
Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene/servizio pubblico rispetto a quello privato, ed eventualmente determinarne il prezzo, vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, l'escludibilità. Un servizio pubblico è indivisibile...   Quando non è possibile individuare in quale misura il beneficio del servizio affluisce ad un individuo o ad un altro.
Nell'efficienza globale, un'allocazione è Pareto- ottimale quando per ogni coppia di beni il saggio marginale di sostituzione:   è uguale al saggio marginale di trasformazione
Nell'equazione dei salari, un aumento del tasso di disoccupazione causerà:   una riduzione del salario nominale
Nell'equilibrio macroeconomico di breve periodo, in presenza di una curva LM inclinata positivamente, un aumento parametrico (ossia un incremento esogeno) del livello generale dei prezzi determina:   un incremento del tasso d'interesse
Nello studio degli effetti economici dei tributi, quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda, e conseguentemente del prezzo del bene tassato, si parla di.....   Traslazione all'indietro.
Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. Cosa significa che la domanda è perfettamente elastica?   Che al crescere del prezzo, anche in misura minima, la quantità domandata diminuisce drasticamente.
Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. La domanda è tanto più elastica:   Quanto più la quantità domandata cresce al diminuire del prezzo, o quanto più decresce all'aumentare del prezzo.
Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore al venditore all'ingrosso attraverso l'aumento del prezzo, si parla di...   Traslazione in avanti.
Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal venditore al consumatore attraverso l'aumento del prezzo, si parla di.....   Traslazione in avanti.
Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione all'indietro.....   Quando l'imposta viene trasferita dal compratore al venditore attraverso una riduzione della domanda del bene tassato.
Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione in avanti.....   Se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al consumatore attraverso l'aumento del prezzo.
Nello studio della distribuzione del reddito si definisce linea della povertà:   Il livello di reddito considerato sufficiente a garantire i mezzi per soddisfare i bisogni essenziali.
Nell'ordinamento italiano fonte primaria del diritto tributario è:   La Costituzione