>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Costituzione, Reg.Campania ed enti locali

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei confronti dei responsabili di unità operativa dirigenziale, ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:   il controllo sostituivo è esercitato, previa diffida ad adempiere, direttamente dal dirigente di livello funzionale superiore.
Nel 2003 è stata approvata la Legge n. 131 con la quale l'ordinamento della Repubblica si adegua alle modifiche introdotte al Titolo V della Costituzione dalla legge n. 3 del 2001, prevedendo le norme necessarie per rendere operative le nuove funzioni delle Regioni e degli Enti locali. Questa legge è anche nota come:   Legge La Loggia, dal nome del suo promotore
Nel rispetto dell'art. 17 del Regolamento di Contabilità, i decreti dirigenziali di accertamento dell'entrata devono obbligatoriamente riportare, tra l'altro:   il V livello della transazione elementare corrispondente alla specifica tipologia e categoria di entrata, come individuato nel vigente Piano dei conti integrato degli enti territoriali e dei loro organismi e enti strumentali.
Nel rispetto dell'art. 17 del Regolamento di Contabilità, i decreti dirigenziali di accertamento dell'entrata devono obbligatoriamente riportare, tra l'altro:   la competenza economica del ricavo/provento, espressa in termini d'intervallo di tempo, secondo le modalità indicate nell'allegato 4/3 al d.lgs n. 118/2011.
Nel rispetto di quanto stabilito dall'Ordinamento della Regione Campania, i provvedimenti aventi ad oggetto la responsabilità dirigenziale sono adottati sentito il Comitato dei Garanti. Questo è composto, tra gli altri:   da un consigliere della Corte dei Conti con funzione di Presidente, designato dal suo Presidente.
Nella Regione, ai sensi del Tiolo V della Costituzione, il Consiglio regionale esercita:   Il potere legislativo.
Nell'alveo delle disposizioni contenute nello Statuto della Regione Campania, la Regione stabilisce alcuni determinati obiettivi. Tra questi rientra:   La pratica delle attività sportive.
Nell'ambito del "Ciclo della Performance", al fine di garantire il miglioramento dei servizi e la maggiore produttività, il Presidente della Giunta Regionale:   emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici della Regione.
Nell'ambito del "Ciclo della Performance", il Presidente della Giunta Regionale:   emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici della Regione.
Nell'ambito del riparto delle competenze tra Stato e Regioni, per "materia trasversale" si intende:   Una competenza legislativa dello Stato costruita in termini finalistici, che non esclude dal proprio ambito di incidenza il legislatore regionale.
Nell'ambito della competenza concorrente ex art. 117 comma 3 della Costituzione, lo Stato:   Non può adottare norme di dettaglio.
Nell'ambito della gestione della "Cassa economale", disciplinata dal Regolamento di contabilità della Regione Campania, sono previste due figure: il Cassiere e il Provveditore Economo. Chi è il Cassiere?   E' il funzionario che provvede all'incasso delle somme e al pagamento delle spese, secondo quanto previsto dal regolamento di contabilità
Nell'ambito delle nomine dei componenti dell'OIV è prevista la possibilità di nominare, tra gli altri, coloro che hanno ricoperto incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali?   Si, ma è fatto divieto assoluto per incarichi o cariche ricoperte negli ultimi cinque anni.
Nell'ambito delle più ampie libertà cui si uniforma la Regione Campania, rientra tra gli altri il principio della ampia partecipazione del cittadino alla vita dell'Ente attraverso l'esercizio della iniziativa legislativa. Questa è valida anche quando viene presentata dai Consigli comunali?   Si è valida qualora viene presentata da almeno 3 Consigli comunali con popolazione complessivamente superiore a 50 mila abitanti.
Nell'ambito delle più ampie libertà cui si uniforma la Regione Campania, rientra, tra gli altri, il principio della ampia partecipazione del cittadino alla vita dell'Ente attraverso l'esercizio della iniziativa legislativa. Questa è valida quando viene presentata:   una proposta sottoscritta da almeno diecimila elettori iscritti nelle liste elettorali dei Comuni della Regione.
Nelle materie di cui al comma 2 dell'art. 117 della Costituzione:   La competenza legislativa statale è effettivamente esclusiva solo per i settori che tale disposizione riserva integralmente, e non solo parzialmente, allo Stato
Nelle materie di legislazione concorrente la potestà legislativa spetta:   Alle Regioni, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.
Nelle materie di legislazione concorrente:   spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali
Nelle materie di sua competenza la Regione:   può concludere accordi con Stati e intese con Enti territoriali interni ad altro Stato
Nessuno può appartenere contemporaneamente ad un Consiglio regionale e...   ...ad una delle due Camere del Parlamento