>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Procedimento amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che differenza c'è tra la discrezionalità amministrativa e la c.d. "discrezionalità tecnica" della P.A.?   La discrezionalità amministrativa è la facoltà di scelta tra più comportamenti leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico, mentre la discrezionalità tecnica è un potere di valutazione basato sui criteri della scienza e della tecnica
Che differenza c'è tra l'autorizzazione e la registrazione?   L'autorizzazione comporta un'attività discrezionale, mentre la registrazione comporta un'attività vincolata
Chi può revocare, secondo l'art. 21-quinquies della Legge 241/1990 il "Provvedimento amministrativo ad efficacia durevole"?   L'organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge.
Come sono denominate le misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto amministrativo, attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso?   Notificazioni
Come viene definito l'atto propulsivo con il quale l'Amministrazione non si limita a richiedere l'apertura di un procedimento, ma esprime un giudizio anche sul contenuto da dare all'atto finale?   Proposta
Come viene qualificata l'intestazione, ai sensi della Legge 241/1990, intesa come elemento che identifica l'organo dal quale promana il provvedimento?   Uno degli elementi essenziali del provvedimento.
Così come statuito dalla Legge 241/1990, è necessario che la richiesta di accesso ai documenti amministrativi sia:   Motivata.
Cosa dispone la Legge 241/1990 all'art. 7, in materia di comunicazione di avvio del procedimento?   L'amministrazione è tenuta a comunicare l'avvio del procedimento ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi.