>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Che cos'è il legato?   Un caso di successione a titolo particolare
Che cos'è la collazione?   Il conferimento ai coeredi, da parte dei soggetti disciplinati dalla legge, del patrimonio ricevuto in vita dal de cuius a titolo di donazione
Che cos'è la quota di riserva?   La quota di cui il testatore non può disporre perché spettante ai legittimari
Che effetto ha la risoluzione del contratto per inadempimento?   Ha effetto retroattivo tra le parti, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica riguardo a ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite
Che efficacia ha in un contratto di vendita il patto che prevede l'obbligo per il venditore, che vuole esercitare il diritto di riscatto, di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita?   Il patto è nullo per il prezzo eccedente quello della vendita
Che quota spetta al coniuge quando nella successione legittima concorre con un solo figlio?   Ha diritto a metà dell'eredità
Che tipo di titolo è necessario per ottenere la trascrizione:   atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente o con sentenza
Chi entra a far parte di una società semplice già costituita risponde:   con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio
Chi ha fatto uso per primo di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne, nonostante la registrazione da altri ottenuta:   si, ma solo nei limiti in cui anteriormente se ne è valso
Chi obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui, è:   il fideiussore
Chi può presentare la denunzia di danno temuto secondo il codice civile?   Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore
Chi, senza esservi obbligato assume coscientemente la gestione di un affare altrui:   è tenuto a continuarla e a condurla a termine finché l'interessato non sia in grado di provvedervi da solo
Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa:   è tenuto al risarcimento se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno
Chiunque sia in possesso di un testamento olografo:   deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore
Coloro che hanno trasferito azioni non liberate:   sono obbligati in solido con gli acquirenti per l'ammontare dei versamenti ancora dovuti, per il periodo di tre anni dall'annotazione del trasferimento nel libro dei soci
Colui che detiene un bene può acquistarne il possesso:   solo a seguito di mutamento del titolo o in forza di opposizione avverso il possessore
Colui che ha acquistato in buona fede da chi non è proprietario un immobile, in forza di un titolo che sia stato debitamente trascritto:   ne compie l'usucapione in suo favore col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione
Colui che ha costituito il pegno, quando può pretendere la restituzione?   Solo se sono stati pagati per intero il capitale e gli interessi e sono state rimborsate le spese relative al debito e al pegno
Colui che pratica la coltivazione del fondo, l'allevamento di animali e altre attività connesse come può essere definito:   imprenditore agricolo
Colui che promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione:   è vincolato dalla promessa appena essa è resa pubblica
Com'è definita l'azienda nel codice civile?   Il codice non dà la definizione di impresa ma di imprenditore
Come devono essere gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari?   Sempre in forma scritta
Come effetto del beneficio di inventario:   l'erede conserva verso l'eredità tutti i diritti e gli obblighi che aveva verso il defunto
Come può rivalersi con gli altri condebitori il debitore in solido che ha pagato l'intero debito?   Può ripetere dai condebitori solo la parte di ciascuno di essi
Come si definisce il diritto di ipoteca?   È un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni oggetto della garanzia e di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione
Come si può definire l'impresa?   Il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa
Come viene definito il possessore che possiede ignorando di ledere l'altrui diritto (art.1147 c.c.)?   Possessore di buona fede
Compiuta la pubblicazione, il matrimonio può essere celebrato:   non prima del quarto giorno
Compiuto l'inventario, il chiamato che non abbia ancora fatto la dichiarazione secondo quanto previsto dal c.c., ha:   un termine di quaranta giorni da quello del compimento dell'inventario medesimo per deliberare se accetta o rinuncia all'eredità
Componenti essenziali della nozione di imprenditore sono:   attività economica, professionalità e il fine della produzione e dello scambio di beni e servizi
Con il contratto di rendita perpetua:   una parte conferisce all'altra il diritto di esigere in perpetuo la prestazione periodica di una somma di danaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo di un immobile o della cessione di un capitale
Con la copertura della perdita d'esercizio mediante riduzione del capitale sociale:   non si hanno variazioni del patrimonio netto
Con la dichiarazione di morte presunta:   si estinguono i diritti personali
Con la presunzione di possesso intermedio:   il possessore attuale deve dimostrare di possedere ora e di aver posseduto nel tempo più remoto
Con l'acquisto della capacità giuridica l'uomo:   diviene idoneo ad essere titolare di diritti ed obblighi
Cosa è la trascrizione:   un mezzo di pubblicità legale
Cosa accade ex art. 145 c.c., nel caso di disaccordo tra i coniugi su dove fissare la residenza della famiglia?   Ciascuno dei coniugi può chiedere, senza formalità, l'intervento del giudice per tentare di raggiungere una soluzione concordata
Cosa rappresenta la vocazione?   La chiamata all'eredità sia nella successione legittima sia in quella testamentaria
Cosa succede se l'attore non riesce a provare il fatto costitutivo del suo diritto?   Anche se il convenuto è rimasto contumace, perderà la causa
Costituiscono oggetto della comunione legale tra coniugi:   gli utili e gli incrementi di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite da entrambi